Dimensione: 1310
Commento: Appunti su parametri avvio
|
Dimensione: 2220
Commento: Ulteriore aggiornamento sui parametri del Kernel
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
Il Kernel di GNU/Linux consente, in fase di avvio, la possibilità di specificare alcuni parametri per modificarne il valore impostato in fase di compilazione o per la corretta gestione delle periferiche installate sul sistema, e vengono passati al Kernel dal boot-loader (su Ubuntu è GRUB di default e potete modificarli andando ad agire sul file /boot/grub/menu.lst). | Il '''Kernel''' di GNU/Linux consente, in fase di avvio, la possibilità di specificare alcuni parametri per modificarne il valore impostato in fase di compilazione o per consentire la corretta gestione delle periferiche installate sul sistema. |
Linea 9: | Linea 9: |
Questi parametri vengono passati al Kernel dal boot-loader, su Ubuntu è '''GRUB''', e potete modificarli andando ad agire sul file /boot/grub/menu.lst modificando le righe che iniziano con l'etichetta "kernel" come la seguente: | |
Linea 10: | Linea 11: |
{{{kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=UUID=fba1f314-3576-4111-8bf0-77d03f915a78 ro quiet splash}}} | |
Linea 11: | Linea 13: |
Links: | alcuni di questi parametri però non sono solo per il Kernel (vmlinuz), ma potrebbero essere utilizzati anche dagli scripts di avvio presenti nel file-system virtuale "initrd", oppure dagli script di inizializzazione del sistema di '''upstart''' (presenti in {{{/etc/init.d}}} e {{{/etc/event.d}}}). E' possibile inoltre, per i moduli compilati nel Kernel (la modifica delle opzioni dei moduli dinamici verrà trattata in un altro articolo), impostare delle opzioni specifiche utilizzando la seguente sintassi: {{{ modulo.opzione=valore}}} Se ne volete sapere di più, questi links allora vi saranno certamente molto utili: |
Linea 14: | Linea 22: |
* ftp://ftp.pluto.it/pub/pluto/ildp/HOWTO/txt/BootPrompt-HOWTO.txt | * http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub |
Linea 16: | Linea 24: |
* https://help.ubuntu.com/8.04/installation-guide/i386/boot-parms.html |
LavoriInCorso
Questa è la mia pagina di prova...
Alla lavagna...
Kernel: parametri di avvio
Il Kernel di GNU/Linux consente, in fase di avvio, la possibilità di specificare alcuni parametri per modificarne il valore impostato in fase di compilazione o per consentire la corretta gestione delle periferiche installate sul sistema.
Questi parametri vengono passati al Kernel dal boot-loader, su Ubuntu è GRUB, e potete modificarli andando ad agire sul file /boot/grub/menu.lst modificando le righe che iniziano con l'etichetta "kernel" come la seguente:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=UUID=fba1f314-3576-4111-8bf0-77d03f915a78 ro quiet splash
alcuni di questi parametri però non sono solo per il Kernel (vmlinuz), ma potrebbero essere utilizzati anche dagli scripts di avvio presenti nel file-system virtuale "initrd", oppure dagli script di inizializzazione del sistema di upstart (presenti in /etc/init.d e /etc/event.d).
E' possibile inoltre, per i moduli compilati nel Kernel (la modifica delle opzioni dei moduli dinamici verrà trattata in un altro articolo), impostare delle opzioni specifiche utilizzando la seguente sintassi:
modulo.opzione=valore
Se ne volete sapere di più, questi links allora vi saranno certamente molto utili:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ParametriAvvio
http://www.kernel.org/doc/Documentation/kernel-parameters.txt
https://help.ubuntu.com/8.04/installation-guide/i386/boot-parms.html
Kernel: initrd
Kernel: gestione dei moduli
Kernel: personalizzazione
Links:
Sistema: I runlevel
Links:
Sistema: Crontab
Links:
Sistema: Filesystems
Links: