Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "paper0k/Prove1"
Differenze tra le versioni 13 e 15 (in 2 versioni)
Versione 13 del 19/10/2008 10.35.26
Dimensione: 2956
Autore: paper0k
Commento: Aggiornamento su Fennec
Versione 15 del 22/10/2008 08.03.34
Dimensione: 2220
Autore: paper0k
Commento: Ulteriore aggiornamento sui parametri del Kernel
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
Links: Il '''Kernel''' di GNU/Linux consente, in fase di avvio, la possibilità di specificare alcuni parametri per modificarne il valore impostato in fase di compilazione o per consentire la corretta gestione delle periferiche installate sul sistema.

Questi parametri vengono passati al Kernel dal boot-loader, su Ubuntu è '''GRUB''', e potete modificarli andando ad agire sul file /boot/grub/menu.lst modificando le righe che iniziano con l'etichetta "kernel" come la seguente:

{{{kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=UUID=fba1f314-3576-4111-8bf0-77d03f915a78 ro quiet splash}}}

alcuni di questi parametri però non sono solo per il Kernel (vmlinuz), ma potrebbero essere utilizzati anche dagli scripts di avvio presenti nel file-system virtuale "initrd", oppure dagli script di inizializzazione del sistema di '''upstart''' (presenti in {{{/etc/init.d}}} e {{{/etc/event.d}}}).

E' possibile inoltre, per i moduli compilati nel Kernel (la modifica delle opzioni dei moduli dinamici verrà trattata in un altro articolo), impostare delle opzioni specifiche utilizzando la seguente sintassi:

{{{ modulo.opzione=valore}}}

Se ne volete sapere di più, questi links allora vi saranno certamente molto utili:
Linea 10: Linea 22:
 * http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub
 * http://www.kernel.org/doc/Documentation/kernel-parameters.txt
 * https://help.ubuntu.com/8.04/installation-guide/i386/boot-parms.html
Linea 39: Linea 55:
----
=== Fennec: Firefox for mobile ===

'''Fennec''' è il nome in codice per la versione mobile di Firefox. Ad aprile aveva fatto il suo esordio sui Nokia N800 e N810 (sfruttando le potenzialità offerte da OS2008 basato su GNU/Linux), in versione pre-alpha, dimostrando subito la serietà con cui la '''Mozilla Foundation''' aveva intrapreso la strada per le soluzioni Mobile, dove l'obiettivo principale di questo prodotto, è di proporre un software che sia facilmente utilizzabile in ambito Mobile, nonché sicuro ed accessibile.

I sorgenti di Fennec vengono [http://www.mozilla.org/projects/fennec/1.0a1/releasenotes/ rilasciati] in versione OS2008 ("Maemo") per essere utilizzati su N810, ma anche per desktop PC, sia per GNU/Linux, ma anche Windows e Mac OS X, ma al momento è ancora in discussione lo sviluppo di una versione per Symbian.

Links:

 * https://wiki.mozilla.org/Fennec
 * http://www.tuxjournal.net/?p=4781
 * http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=6624

=== In cerca di uno slogan per GNU/Debian Lenny ===

[http://www.debianart.org DebianArt], sta preparando il banner per annunciare la prossima release di GNU/Debian, e per questo, sta invitando la comunità a votare il prossimo slogan che accompagnerà l'uscita di Lenny (inizialmente previsto per [http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2008/02/msg00002.html Settembre 2008]).

Il ritardo sul rilascio della nuova versione di Debian, ha suscitato perplessità e discussioni tra le varie community legate o collegate a questa distribuzione storica. La causa di questo evidente ritardo è da imputare ai [http://bts.turmzimmer.net/graph-large.png troppi bug critici] ancora aperti, e finché questi non saranno risolti Lenny non potrà essere premiata a "stable".

[NDR] Invece di discutere su previsioni, sul perchè del ritardo, ..., forse bisognerebbe accogliere [http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2008/10/msg00000.html l'invito] di Alexander Reichle-Schmehl, rimboccarsi le maniche e dare, ognuno in base alle proprie attitudini e potenzialità, supporto affinchè l'obiettivo venga raggiunto il prima possibile e nel migliore dei modi.

LavoriInCorso

Questa è la mia pagina di prova...

Alla lavagna...

Kernel: parametri di avvio

Il Kernel di GNU/Linux consente, in fase di avvio, la possibilità di specificare alcuni parametri per modificarne il valore impostato in fase di compilazione o per consentire la corretta gestione delle periferiche installate sul sistema.

Questi parametri vengono passati al Kernel dal boot-loader, su Ubuntu è GRUB, e potete modificarli andando ad agire sul file /boot/grub/menu.lst modificando le righe che iniziano con l'etichetta "kernel" come la seguente:

kernel          /boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=UUID=fba1f314-3576-4111-8bf0-77d03f915a78 ro quiet splash

alcuni di questi parametri però non sono solo per il Kernel (vmlinuz), ma potrebbero essere utilizzati anche dagli scripts di avvio presenti nel file-system virtuale "initrd", oppure dagli script di inizializzazione del sistema di upstart (presenti in /etc/init.d e /etc/event.d).

E' possibile inoltre, per i moduli compilati nel Kernel (la modifica delle opzioni dei moduli dinamici verrà trattata in un altro articolo), impostare delle opzioni specifiche utilizzando la seguente sintassi:

     modulo.opzione=valore

Se ne volete sapere di più, questi links allora vi saranno certamente molto utili:

Kernel: initrd

Kernel: gestione dei moduli

Kernel: personalizzazione

Links:

Sistema: I runlevel

Links:

Sistema: Crontab

Links:

Sistema: Filesystems

Links: