Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "leuci-giulio/Prova9"
Differenze tra le versioni 6 e 9 (in 3 versioni)
Versione 6 del 07/01/2017 18.53.28
Dimensione: 2712
Autore: leuci-giulio
Commento:
Versione 9 del 07/01/2018 16.27.52
Dimensione: 2516
Autore: leuci-giulio
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Modificare le prestazioni = #format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=3)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=612405"; rilasci="16.04")>>
Linea 3: Linea 7:
Per modificare le prestazioni di '''!LibreOffice''' è possibile modificare alcuni parametri. = Introduzione =
'''Citra''' è un emulatore in fase di sviluppo e open source per la console portatile '''Nintendo 3DS''', prodotta da Nintendo nel 2011.<<BR>>
In questa guida è illustrato come installare '''Citra''' in '''Ubuntu'''.
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Poiché Citra è ancora in pieno sviluppo necessita di un computer ad elevate prestazioni per ottenere una buona qualità nell'emulazione.'' ||
Linea 5: Linea 12:
== Modificare la memoria in uso == = Installazione =
== Dal sito ufficiale ==
 0. Recarsi alla [[https://citra-emu.org/download/|pagina di download ufficiale]] del progetto.
 0. Fare clic su '''Download for Linux'''.
 0. Assegnare al file `citra-setup-linux` appena scaricato i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi di esecuzione]].
 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|spostarsi tramite terminale]] nella cartella dove è stato scaricato il file.
 0. Eseguire il programma digitando il comando:{{{
./citra-setup-linux}}}e seguire le istruzioni a schermo.
Linea 7: Linea 21:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''!LibreOffice''' e selezionare il percorso '''''Strumenti → Opzioni'''''.
 0. Procedere a seconda della versione in uso:
  * Ubuntu 16.04: aprire '''''!LibreOffice → Memoria''''' e aumentare i valori in '''Cache grafica''' e '''Memoria per oggetto'''. È possibile inoltre modificare la voce '''Numero di oggetti''' per indicare quanti tenerne in memoria.
  * Ubuntu 14.04: aprire '''''!LibreOffice → Memoria principale''''' e aumentare i valori in '''Uso di !LibreOffice''' e '''Memoria per oggetto'''. È possibile inoltre modificare la voce '''Numero di operazioni''', indicando quante tenerne in memoria.
Una volta installato sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma.
Linea 12: Linea 23:
== Disabilitare Java == == Tramite compilazione dei sorgenti ==
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://build-essential,git,libcurl4-openssl-dev,libqt5opengl5-dev,libsdl2-dev,libssl-dev, qtbase5-dev, wget, xorg-dev|build-essential, git, libcurl4-openssl-dev, libqt5opengl5-dev, libsdl2-dev, libssl-dev, qtbase5-dev e wget, xorg-dev]].
 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e digitare i seguenti comandi:{{{
wget https://cmake.org/files/v3.9/cmake-3.9.0-Linux-x86_64.sh
sh cmake-3.9.0-Linux-x86_64.sh --prefix=$HOME/cmake
}}}{{{
git clone --recursive https://github.com/citra-emu/citra}}}{{{
cd citra
mkdir build
cd build
export PATH=$HOME/cmake/cmake-3.9.0-Linux-x86_64/bin:$PATH}}}{{{
cmake .. -DUSE_SYSTEM_CURL=ON -DCMAKE_BUILD_TYPE=Release
make}}}
=== Avviare il programma ===
Digitare in un [[AmministrazioneSistema|terminale]] il comando:{{{
./src/citra_qt/citra-qt}}}
Linea 14: Linea 40:
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questa operazione disabiliterà alcune funzionalità del programma '''Base'''.'' || = Ulteriori risorse =
 * [[https://citra-emu.org/|Pagina ufficiale del progetto]]
 * [[https://citra-emu.org/game/|Lista di compatibilità]]
Linea 16: Linea 44:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''!LibreOffice''' e selezionare il percorso '''''Strumenti → Opzioni'''''.
 0. Procedere a seconda della versione in uso:
  * Ubuntu 14.04 e successivi: nella scheda '''Avanzato''' (o '''Avanzate''') rimuovere la spunta dalla casella '''Usa un ambiente runtime Java'''.
  * Ubuntu 12.04: nella scheda '''Java''' rimuovere la spunta dalla casella '''Usa un ambiente runtime Java'''.
Linea 21: Linea 45:
== Disabilitare l'antialiasing ==
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''!LibreOffice''' e seguire il percorso '''''Strumenti → Opzioni → Vista'''''.
 0. Procedere a seconda della versione in uso:
  * Ubuntu 16.04: rimuovere la spunta a '''Antialiasing dei caratteri a schermo''' e '''Usa anti-aliasing'''.
Linea 26: Linea 46:
== Disabilitare le animazioni ==
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''!LibreOffice''' e seguire il percorso '''''Strumenti → Opzioni'''''.
 0. Procedere a seconda della versione in uso:
  * Ubuntu 16.04: nella scheda '''Accessibilità''' e rimuovere la spunta a '''Permetti animazioni''' e '''Permetti animazioni testo'''.
  * Ubuntu 14.04: nella scheda '''Accesso facilitato''' e rimuovere la spunta a '''Permetti animazioni''' e '''Permetti animazioni testo'''.
Linea 32: Linea 47:
== Disabilitare l'accelerazione hardware ==
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''!LibreOffice''' e seguire il percorso '''''Strumenti → Opzioni → Vista'''''.
 0. Procedere a seconda della versione in uso:
  * Ubuntu 14.04 e successivi: rimuovere la spunta a '''Usa accelerazione hardware'''


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Citra è un emulatore in fase di sviluppo e open source per la console portatile Nintendo 3DS, prodotta da Nintendo nel 2011.
In questa guida è illustrato come installare Citra in Ubuntu.

Poiché Citra è ancora in pieno sviluppo necessita di un computer ad elevate prestazioni per ottenere una buona qualità nell'emulazione.

Installazione

Dal sito ufficiale

  1. Recarsi alla pagina di download ufficiale del progetto.

  2. Fare clic su Download for Linux.

  3. Assegnare al file citra-setup-linux appena scaricato i permessi di esecuzione.

  4. Aprire un terminale e spostarsi tramite terminale nella cartella dove è stato scaricato il file.

  5. Eseguire il programma digitando il comando:

    ./citra-setup-linux
    e seguire le istruzioni a schermo.

Una volta installato sarà possibile avviare il programma.

Tramite compilazione dei sorgenti

  1. Installare i pacchetti build-essential, git, libcurl4-openssl-dev, libqt5opengl5-dev, libsdl2-dev, libssl-dev, qtbase5-dev e wget, xorg-dev.

  2. Aprire un terminale e digitare i seguenti comandi:

    wget https://cmake.org/files/v3.9/cmake-3.9.0-Linux-x86_64.sh
    sh cmake-3.9.0-Linux-x86_64.sh --prefix=$HOME/cmake
    git clone --recursive https://github.com/citra-emu/citra
    cd citra
    mkdir build
    cd build
    export PATH=$HOME/cmake/cmake-3.9.0-Linux-x86_64/bin:$PATH
    cmake .. -DUSE_SYSTEM_CURL=ON -DCMAKE_BUILD_TYPE=Release
    make

Avviare il programma

Digitare in un terminale il comando:

./src/citra_qt/citra-qt

Ulteriori risorse


CategoryHomepage