Dimensione: 2581
Commento:
|
← Versione 11 del 14/11/2021 11.05.28 ⇥
Dimensione: 3582
Commento: Macro PaginaDiProva
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> | |
Linea 8: | Linea 9: |
Un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance|DLNA]] è un server di condivisione multimediale che utilizza protocolli universali sia per la connessione dei dispositivi, sia per la condivisione dei contenuti. | '''Emulation Station''' è un software che fornisce un front-end per gli emulatori di varie piattaforme. Al momento sono supportate varie console di Nintendo, Sega, Sony, Atari e molte altre case produttrici, nonché le piattaforme arcade. |
Linea 10: | Linea 11: |
I dispositivi appartenenti ad una stessa rete DLNA possono svolgere numerosi compiti, tra cui: * '''Server''': dispositivo adibito a raccogliere i file multimediali. I server DLNA disponibili per '''Ubuntu''' sono illustrati nel relativo [[#server|paragrafo]]. * '''Render''': dispositivo in grado di riprodurre i file multimediali presenti nel server. Il '''[[Multimedia/Streaming/Chromecast|Google Chromecast]]''' rientra in questa categoria. * '''Controller''': dispositivo in grado di sfogliare i file multimediali presenti nel server. * '''Player''': dispositivo in grado sia di sfogliare che di riprodurre i file multimediali presenti nel server. Tale suddivisione non è netta, in quanto uno stesso dispositivo può adempiere a più compiti contemporaneamente. |
= Installazione = == Tramite pacchetto .deb == 0. Effettuare il download del pacchetto `.deb` adatto al proprio sistema (32 bit o 64 bit) dalla [[http://www.emulationstation.org/gettingstarted.html#install_deb|pagina di download ufficiale]]. 0. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. |
Linea 17: | Linea 16: |
<<Anchor(server)>> = Server = Per Ubuntu sono disponibili molti server DLNA: * [[Server/Dlna/Minidlna|MiniDLNA]]. * [[Server/Dlna/Mediatomb|MediaTomb]]. * [[Server/Dlna/Serviio|Serviio]]. * [[Server/Dlna/Plex|Plex]]. * [[Server/Dlna/Bubbleupnp|BubbleUPnP]]. |
== Installazione preconfigurata mediante RetroPie == È possibile installare '''Emulation Station''' installando sul proprio sistema l'intera distribuzione '''[[https://retropie.org.uk/|RetroPie]]''', la quale fornisce '''Emulation Station''' già configurata e con alcuni giochi open source.<<BR>> Per installare '''!RetroPie''' seguire i seguenti passaggi: 0. Aggiornare la lista dei pacchetti e aggiornare il sistema digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade }}} 0. Installare le dipendenze digitando: {{{ sudo apt-get install -y git dialog unzip xmlstarlet }}} 0. Scaricare lo script di installazione digitando: {{{ git clone --depth=1 https://github.com/RetroPie/RetroPie-Setup.git }}} 0. Installare '''!RetroPie''' digitando: {{{ cd RetroPie-Setup && sudo ./retropie_setup.sh }}} 0. Seguire le indicazioni a schermo scegliendo la modalità di installazione '''Basic install'''. Una volta installato sarà possibile aggiungere le ROM e i BIOS desiderati rispettivamente nelle cartelle `~/RetroPie/roms` e `~/RetroPie/bios`. |
Linea 26: | Linea 30: |
= Player = Le applicazioni qui riportare fungono da player collegandosi ad un server DLNA presente sulla stessa rete wireless. |
= Configurazione = |
Linea 29: | Linea 32: |
== Ubuntu == * '''[[Multimedia/Audio/Rhythmbox|Rhythmbox]]''' |
== Aggiungere piattaforme == 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~./emulationstation/es_systems.cfg`. 0. Aggiungere righe del tipo:{{{ <system> <name>nomebreve</name> <fullname>nome</fullname> <path>percorso/alle/rom</path> <extension>.ext</extension> <platform>piattaforma</platform> </system> }}} sostituendo a `nomebreve` il nome sintetico della piattaforma, a `nome` il suo nome, a `percorso/alle/rom` il percorso alle ROM, a `ext` l'elenco delle estensioni supportate dalla piattaforma, separate eventualmente da uno spazio, e a `piattaforma` il nome della piattaforma individuato al paragrafo '''Platform Names''' di [[http://www.emulationstation.org/gettingstarted.html|questa pagina]] (necessario al download delle copertine e delle informazioni sulle ROM). |
Linea 32: | Linea 44: |
== Android == * '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=de.stefanpledl.localcast|LocalCast]]'''. * '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=com.koushikdutta.cast|AllCast]]'''. * '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ginkgosoft.dlna.ctrl|DLNA Player]]'''. |
= Utilizzo di Emulation Station con RaspberryPi = Date le loro ridotte dimensioni, i '''!RaspberryPi''' sono stati utilizzati in innumerevoli progetti che vedono coinvolti la realizzazione di arcade casalinghi, console portatili e più in generali macchine per il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Retrogaming|retrogaming]]. |
Linea 37: | Linea 47: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si utilizza '''[[Multimedia/Streaming/Chromecast|Google Chromecast]]''' come riproduttore e si intende riprodurre file non nativamente supportati, installare sul proprio computer il server '''[[Server/Dlna/Bubbleupnp|BubbleUPnP]]'''. '' || == iOS == * '''!AllCast''' |
Esistono due distribuzioni per '''!RaspberryPi''' che forniscono immagini preconfigurate con '''Emulation Station''': * '''[[https://retropie.org.uk/|RetroPi]]''': è una distribuzione basata su '''[[https://www.raspbian.org/|Raspian]]'''. * '''[[https://www.recalbox.com|RecalBox]]''': è una distribuzione indipendente. |
Linea 43: | Linea 52: |
* [[https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance|Pagina encliclopedica]] * [[https://www.dlna.org/|Sito ufficiale della DLNA]] |
* [[http://www.emulationstation.org/|Pagina ufficiale del progetto]] |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Emulation Station è un software che fornisce un front-end per gli emulatori di varie piattaforme. Al momento sono supportate varie console di Nintendo, Sega, Sony, Atari e molte altre case produttrici, nonché le piattaforme arcade.
Installazione
Tramite pacchetto .deb
Effettuare il download del pacchetto .deb adatto al proprio sistema (32 bit o 64 bit) dalla pagina di download ufficiale.
Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua installazione.
Installazione preconfigurata mediante RetroPie
È possibile installare Emulation Station installando sul proprio sistema l'intera distribuzione RetroPie, la quale fornisce Emulation Station già configurata e con alcuni giochi open source.
Per installare RetroPie seguire i seguenti passaggi:
Aggiornare la lista dei pacchetti e aggiornare il sistema digitando nel terminale il seguente comando:
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
Installare le dipendenze digitando:
sudo apt-get install -y git dialog unzip xmlstarlet
Scaricare lo script di installazione digitando:
git clone --depth=1 https://github.com/RetroPie/RetroPie-Setup.git
Installare RetroPie digitando:
cd RetroPie-Setup && sudo ./retropie_setup.sh
Seguire le indicazioni a schermo scegliendo la modalità di installazione Basic install.
Una volta installato sarà possibile aggiungere le ROM e i BIOS desiderati rispettivamente nelle cartelle ~/RetroPie/roms e ~/RetroPie/bios.
Configurazione
Aggiungere piattaforme
Aprire con un editor di testo il file ~./emulationstation/es_systems.cfg.
Aggiungere righe del tipo:
<system> <name>nomebreve</name> <fullname>nome</fullname> <path>percorso/alle/rom</path> <extension>.ext</extension> <platform>piattaforma</platform> </system>
sostituendo a nomebreve il nome sintetico della piattaforma, a nome il suo nome, a percorso/alle/rom il percorso alle ROM, a ext l'elenco delle estensioni supportate dalla piattaforma, separate eventualmente da uno spazio, e a piattaforma il nome della piattaforma individuato al paragrafo Platform Names di questa pagina (necessario al download delle copertine e delle informazioni sulle ROM).
Utilizzo di Emulation Station con RaspberryPi
Date le loro ridotte dimensioni, i RaspberryPi sono stati utilizzati in innumerevoli progetti che vedono coinvolti la realizzazione di arcade casalinghi, console portatili e più in generali macchine per il retrogaming.
Esistono due distribuzioni per RaspberryPi che forniscono immagini preconfigurate con Emulation Station: