Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "leuci-giulio/Prova2"
Differenze tra le versioni 5 e 6
Versione 5 del 03/01/2017 21.47.24
Dimensione: 4512
Autore: leuci-giulio
Commento:
Versione 6 del 03/01/2017 22.40.47
Dimensione: 4567
Autore: leuci-giulio
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 31: Linea 31:
Per avviare '''Serviio''' automaticamente all'accensione del computer inserire nelle applicazioni d'avvio il comando:{{{ Per avviare '''Serviio''' automaticamente all'accensione del computer inserire nelle [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|applicazioni in avvio automatico]] il comando:{{{


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Serviio è un media server DLNA che permette lo streaming fra il computer in cui sono archiviati i file digitali e gli apparati che supportano lo standard DLNA, tra cui smart TV, console e Google Chromecast.
Serviio permette:

  • Il transcoding in real time di file in alta definizione. In base all'apparato che si collega, il server multimediale può provvedere a effettuare la transcodifica del file in un formato compatibile con lo stesso.
  • La ricerca on line di metadati riguardanti i file archiviati. Il media server è infatti in grado di raccogliere informazioni utili quali titolo e copertina direttamente dalla rete.
  • Organizzazione automatica dell'archivia.

Installazione

  1. Installare i pacchetti default-jre, ffmpeg.

  2. Effettuare il download dalla pagina di download ufficiale.

  3. Decomprimere il file scaricato nella cartella desiderata.

Avviare l'applicazione

Digitare nel terminale i seguenti comandi:

sh /percorso/alla/cartella/bin/serviio.sh

dove al posto di /percorso/alla/cartella inserire il percorso alla cartella in cui è stato decompresso il file scaricato nel paragrafo Installazione.

Avvio automatico all'accensione

Per avviare Serviio automaticamente all'accensione del computer inserire nelle applicazioni in avvio automatico il comando:

./percorso/alla/cartella/bin/serviio.sh

dove al posto di /percorso/alla/cartella inserire il percorso alla cartella in cui è stato decompresso il file scaricato nel paragrafo Installazione.

Configurazione

Recarsi in questa pagina.

Avviare e arrestare il server

Nel menu Stato fare clic su Avvia il server o Arresta il server.

Aggiungere file alla condivisione

  1. Seguire il percorso Libreria → Cartelle condivise.

  2. Fare clic su Aggiungi.

  3. Fare clic sul tipo di contenuto da aggiungere e su Sfoglia... per selezionare la cartella da aggiungere alla condivisione.

Client

Serviio non richiede ulteriori configurazioni sul Server. Le varie modifiche si effettuano tramite un client che si collega alla macchina su cui Serviio è installato.

Android

A seconda delle proprie esigenze installare sul dispositivo Android l'applicazione:

Se si utilizza Google Chromecast come riproduttore e si intende riprodurre file non nativamente supportati, installare BubbleUpnP.

Mac

  1. Effettuare il download della versione per MacOS dalla pagina di download ufficiale.

  2. Estrarre il file così scaricato.
  3. Avviare il terminale di MacOS e spostarsi tramite riga di comando nella cartella Download/serviio-$VERSIONE, dove al posto di VERSIONE inserire la versione di Serviio scaricata.

  4. Modificare il file info.plist aggiungendo alla fine del file e prima dei tag </dict> le righe:

     <key>serviio.remoteHost</key>
     <string>X.X.X.X</string>

    sostituendo X.X.X.X con l'indirizzo ip del Server.

  5. Collegarsi al server cliccando direttamente da Finder applicazione Serviio-Console.

Windows

  1. Effettuare il download della versione per Windows dalla pagina di download ufficiale e installarla.

  2. Modificare il file C:\Program Files\Serviio\bin\ServiioConsole.exe.vmoptions aggiungendo l'opzione:

     -Dserviio.remoteHost=X.X.X.X

    sostituendo X.X.X.X con l'indirizzo ip del Server.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage