Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "leuci-giulio/Prova2"
Differenze tra le versioni 14 e 15
Versione 14 del 18/01/2017 13.41.18
Dimensione: 4274
Autore: leuci-giulio
Commento:
Versione 15 del 29/01/2017 10.47.16
Dimensione: 4061
Autore: leuci-giulio
Commento: emulazione
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 9: Linea 9:
'''Serviio''' è un [[Server/Dlna|Server DLNA]], ovvero un server multimediale utile alla condivisione di file multimediali mediante protocolli universali.<<BR>>
In questa guida sono illustrate le procedure per l'installazione e la configurazione del server '''Serviio'''.
In questa pagina sono elencati gli emulatori di console, Windows e DOS disponibili per '''Ubuntu'''.
Linea 12: Linea 11:
= Installazione = = Console =
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Alcuni emulatori necessitano del firmware originale della console.''' ||
Linea 14: Linea 14:
<<Anchor(installazione)>>
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://default-jre,ffmpeg | default-jre, ffmpeg]].
 0. Effettuare il download dalla [[http://www.serviio.org/download|pagina di download ufficiale]].
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|Decomprimere]] il file scaricato nella cartella desiderata.
== Atari ==
Linea 19: Linea 16:
= Avviare l'applicazione = ||<tablestyle="width:60%" rowbgcolor="#cccccc;" :30%>'''Console''' ||<:30%>'''Pacchetto''' ||
||<#f7f7f7> '''Atari ST, STE, TT, e Falcon''' || [[apt://hatari|hatari]] ||
||<#f7f7f7> '''Atari 800, 800XL, 130XE e 5200''' || [[apt://atari8000|atari8000]] ||
||<#f7f7f7> '''Atari 2600''' || [[apt://stella|stella]] ||
Linea 21: Linea 21:
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sh /percorso/alla/cartella/serviio-VERSIONE/bin/serviio.sh
}}}
dove al posto di `/percorso/alla/cartella` inserire il percorso alla cartella in cui è stato decompresso il file scaricato nel paragrafo relativo all'[[#installazione|installazione]] e al posto di `VERSIONE` inserire la versione di '''Serviio''' scaricata.
== Nintendo ==
##eliminare seguenti pagine wiki
##[[apt://zsnes|zsnes]]. (eliminare pagina wiki)
##[[apt://mupen64plus|mupen64plus]]. (eliminare pagina wiki) (citare libsdl-ttf2.0-0 per joystic generico)
##[[apt://vbaexpress|vbaexpress]]. (eliminare pagina wiki)
##[[/Ideas|iDeaS]], fermo dal 2011 e non funzionante su xenial).
Linea 26: Linea 28:
== Avvio automatico all'accensione == ||<tablestyle="width:60%" rowbgcolor="#cccccc;" :30%>'''Console''' ||<:30%>'''Pacchetto o guida''' ||
||<#f7f7f7> '''NES/Famicom''' || [[apt://fceux|fceux]] ||
||<#f7f7f7> '''SNES/Super Famicom''' || [[apt://zsnes|zsnes]] ||
||<#f7f7f7> '''Nintendo 64''' || [[apt://mupen64plus|mupen64plus]], [[apt://libsdl-ttf2.0-0|libsdl-ttf2.0-0]] ||
||<#f7f7f7> '''Game Cube e Wii''' || [[/Dolphin|Dolphin]] ||
||<#f7f7f7> '''Game Boy Color''' || [[apt://gngb|gngb]] ||
||<#f7f7f7> '''Game Boy Advance''' || [[apt://visualboyadvance|visualboyadvance]] ||
||<#f7f7f7> '''Nintendo DS''' || [[apt://desmume|desmume]] ||
##libsdl-ttf serve per usare i controller tradizionali
Linea 28: Linea 38:
Per avviare '''Serviio''' automaticamente all'accensione del computer inserire nelle [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|applicazioni in avvio automatico]] il comando:{{{
./percorso/alla/cartella/serviio-VERSIONE/bin/serviio.sh
}}}
dove al posto di `/percorso/alla/cartella` inserire il percorso alla cartella in cui è stato decompresso il file scaricato nel paragrafo relativo all'[[#installazione|installazione]] e al posto di `VERSIONE` inserire la versione di '''Serviio''' scaricata.
== Sega ==
Linea 33: Linea 40:
= Configurazione = ||<tablestyle="width:60%" rowbgcolor="#cccccc;" :30%>'''Console''' ||<:30%>'''Pacchetto''' ||
||<#f7f7f7> '''Genesis e Megadrive''' || [[apt://dgen|dgen]] ||
||<#f7f7f7> '''Saturn''' || [[apt://yabause|yabause]] ||
Linea 35: Linea 44:
Recarsi in [[https://localhost:23523/console|questa pagina]]. == Sony ==
Linea 37: Linea 46:
== Avviare e arrestare il server ==
Nel menu '''Stato''' fare clic su '''Avvia il server''' o '''Arresta il server'''.
||<tablestyle="width:60%" rowbgcolor="#cccccc;" :30%>'''Console''' ||<:30%>'''Guida''' ||
||<#f7f7f7> '''Play Station''' || [[/Epsxe|Epsxe]] ||
||<#f7f7f7> '''Play Station 2''' || [[/Pcsx2|PCSX2]] ||
Linea 40: Linea 50:
== Aggiungere file alla condivisione ==
 0. Seguire il percorso '''''Libreria → Cartelle condivise'''''.
 0. Fare clic su '''Aggiungi'''.
 0. Fare clic sul tipo di contenuto da aggiungere e su '''Sfoglia...''' per selezionare la cartella da aggiungere alla condivisione.
== Varie ==
Linea 45: Linea 52:
= Client specifici = ||<tablestyle="width:60%" rowbgcolor="#cccccc;" :30%>'''Console''' ||<:30%>'''Pacchetto''' ||
||<#f7f7f7> '''Piattaforme varie''' || [[/Mednafen|Mednafen]] ||
||<#f7f7f7> '''Arcade''' || [[/Mame|MAME]] ||
Linea 47: Linea 56:
== Android ==
Installare sul proprio dispositivo '''Android''' l'applicazione '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=com.serviigo&hl=en|ServiiGo]]'''
= Windows =
Linea 50: Linea 58:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa applicazione richiede l'acquisto della versione Pro di Serviio.''' || I giochi per Windows possono essere eseguiti su Ubuntu, ma necessitano di un emulatore o di uno strumento compatibile.
Linea 52: Linea 60:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si utilizza Google Chromecast come riproduttore e si intende riprodurre file non nativamente supportati, installare sul proprio computer il server '''[[Server/Dlna/Bubbleupnp|BubbleUPnP]]'''. '' || == Emulatori ==
Linea 54: Linea 62:
== MacOS ==  * '''DOS''': è possibile scegliere tra i seguenti emulatori:
  * [[/DosBox|DOSBox]]
  * [[/Dosemu|DOSemu]]
 * [[/ScummVm|ScummVM]]: È un motore per giocare le avventure Lucas Arts scritte con SCUMM, un linguaggio di programmazione creato da Ron Gilbert.
Linea 56: Linea 67:
 0. Effettuare il download della versione per MacOS dalla [[http://www.serviio.org/download|pagina di download ufficiale]].
 0. Estrarre il file così scaricato.
 0. Avviare il terminale di MacOS e spostarsi tramite riga di comando nella cartella `Download/serviio-$VERSIONE`, dove al posto di `VERSIONE` inserire la versione di '''Serviio''' scaricata.
 0. Modificare il file `info.plist` aggiungendo alla fine del file e prima dei tag `</dict>` le righe:{{{
 <key>serviio.remoteHost</key>
 <string>X.X.X.X</string>
 }}}
 sostituendo `X.X.X.X` con l'indirizzo ip del Server.
 0. Collegarsi al server cliccando direttamente da '''Finder''' applicazione '''Serviio-Console'''.
== Wine e Cedega ==
Linea 66: Linea 69:
== Windows == '''Wine''' e '''Cedega''' (un ''fork'' commerciale di Wine) sono degli strumenti che forniscono uno "strato" compatibile per poter eseguire i giochi.
Linea 68: Linea 71:
 0. Effettuare il download della versione per Windows dalla [[http://www.serviio.org/download|pagina di download ufficiale]] e installarla.
 0. Modificare il file `C:\Program Files\Serviio\bin\ServiioConsole.exe.vmoptions` aggiungendo l'opzione:{{{
 -Dserviio.remoteHost=X.X.X.X
 }}}
 sostituendo `X.X.X.X` con l'indirizzo ip del Server.
 * [[Virtualizzazione/Wine|Wine]]: Software libero e funziona per alcuni giochi.
 * [[Virtualizzazione/PlayOnLinux|PlayOnLinux]]: Interfaccia grafica di Wine che consente l'esecuzione e l'installazione di applicazioni, in particolare giochi.
 
 * [[Virtualizzazione/Cedega|Cedega]]: A pagamento, funziona per molti giochi.

Tra quelli segnalati consigliamo '''Play on Linux''', in quanto consente con estrema semplicità di installare i giochi nativi per Windows.

Consulta in questa pagina la [[Giochi/Lista|lista dei giochi]] nativi per Windows presenti sul nostro wiki.
Linea 76: Linea 82:
 * [[http://www.serviio.org/|Sito ufficiale]]  * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Emulatore|Pagina enciclopedica]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Games/Emulators|Documentazione internazionale]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina sono elencati gli emulatori di console, Windows e DOS disponibili per Ubuntu.

Console

Alcuni emulatori necessitano del firmware originale della console.

Atari

Console

Pacchetto

Atari ST, STE, TT, e Falcon

hatari

Atari 800, 800XL, 130XE e 5200

atari8000

Atari 2600

stella

Nintendo

Console

Pacchetto o guida

NES/Famicom

fceux

SNES/Super Famicom

zsnes

Nintendo 64

mupen64plus, libsdl-ttf2.0-0

Game Cube e Wii

Dolphin

Game Boy Color

gngb

Game Boy Advance

visualboyadvance

Nintendo DS

desmume

Sega

Console

Pacchetto

Genesis e Megadrive

dgen

Saturn

yabause

Sony

Console

Guida

Play Station

Epsxe

Play Station 2

PCSX2

Varie

Console

Pacchetto

Piattaforme varie

Mednafen

Arcade

MAME

Windows

I giochi per Windows possono essere eseguiti su Ubuntu, ma necessitano di un emulatore o di uno strumento compatibile.

Emulatori

  • DOS: è possibile scegliere tra i seguenti emulatori:

  • ScummVM: È un motore per giocare le avventure Lucas Arts scritte con SCUMM, un linguaggio di programmazione creato da Ron Gilbert.

Wine e Cedega

Wine e Cedega (un fork commerciale di Wine) sono degli strumenti che forniscono uno "strato" compatibile per poter eseguire i giochi.

  • Wine: Software libero e funziona per alcuni giochi.

  • PlayOnLinux: Interfaccia grafica di Wine che consente l'esecuzione e l'installazione di applicazioni, in particolare giochi.

  • Cedega: A pagamento, funziona per molti giochi.

Tra quelli segnalati consigliamo Play on Linux, in quanto consente con estrema semplicità di installare i giochi nativi per Windows.

Consulta in questa pagina la lista dei giochi nativi per Windows presenti sul nostro wiki.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage