Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "jeremie2/Prove14"
Differenze tra le versioni 1 e 19 (in 18 versioni)
Versione 1 del 03/10/2017 17.52.14
Dimensione: 6526
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 19 del 13/10/2020 21.09.15
Dimensione: 8999
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
#LANGUAGE it #language it
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=1)>> <<Indice>>
<<Informazioni(forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=641900; rilasci="20.04 18.04 16.04")>>
Linea 8: Linea 9:
In questa pagina viene mostrato l'elenco completo di tutte le versioni di Ubuntu rilasciate negli anni, comprese le versioni che hanno concluso il loro ciclo di sviluppo e che non ricevono più alcun tipo di aggiornamento. Quando si effettua il download di Ubuntu o qualsiasi sua [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|variante]], c'è la possibilità che il file non venga scaricato nel modo corretto e presenti degli errori. Questi errori possono compromettere la stabilità e/o il funzionamento di Ubuntu.
Linea 10: Linea 11:
<<Anchor(lista_rilasci)>>
= Elenco completo dei rilasci =
Il programma '''sha256sum''' è progettato per verificare l'integrità e l'autenticità dei dati usando l'hash crittografica a 256 bit [[http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Hash_Algorithm|SHA256Sum]].
Linea 13: Linea 13:
||<tablestyle="width:100%;text-align:center;" rowstyle="background-color: #cccccc;">'''Versione'''||<20%>'''Nome in codice'''||<20%>'''Rilascio'''||<20%>'''Fine supporto'''||<12%>'''Note rilascio'''||'''Download'''||
||<#f7f7f7>'''4.10'''|| Warty Warthog|| Ottobre 2004|| Aprile 2006|| || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/warty/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''5.04'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/HoaryReleaseSchedule|Hoary Hedgehog]]|| Aprile 2005|| Ottobre 2006|| || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/hoary/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''5.10'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/BreezyReleaseSchedule|Breezy Badger]]|| Ottobre 2005|| Aprile 2007|| || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/breezy/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''6.06 LTS'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/DapperReleaseSchedule|Dapper Drake]]|| Giugno 2006|| Giugno 2009 (2011 server)|| [[DapperNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/dapper/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''6.10 '''|| [[https://wiki.ubuntu.com/EdgyReleaseSchedule|Edgy Eft]]|| Ottobre 2006 || Aprile 2008|| [[EdgyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/edgy/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''7.04'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/FeistyReleaseSchedule|Feisty Fawn]]|| Aprile 2007|| Ottobre 2008|| [[FeistyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/feisty/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''7.10'''|| [[Rilasci/GutsyGibbon|Gutsy Gibbon]]|| Ottobre 2007|| Aprile 2009|| [[GutsyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/gutsy/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''8.04 LTS'''|| [[Rilasci/HardyHeron|Hardy Heron]]|| Aprile 2008|| Aprile 2011 (2013 server)|| [[HardyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/hardy/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''8.10'''|| [[Rilasci/IntrepidIbex|Intrepid Ibex]]|| Ottobre 2008|| Aprile 2010|| [[IntrepidNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/intrepid/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''9.04'''|| [[Rilasci/JauntyJackalope|Jaunty Jackalope]]|| Aprile 2009|| Ottobre 2010|| [[JauntyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/jaunty/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''9.10'''|| [[Rilasci/KarmicKoala|Karmic Koala]]|| Ottobre 2009|| Aprile 2011|| [[https://wiki.ubuntu.com/KarmicKoala/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/karmic/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''10.04 LTS'''|| [[Rilasci/LucidLynx|Lucid Lynx]]|| Aprile 2010|| Aprile 2013 (2015 server)|| [[https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/lucid/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''10.10'''|| [[Rilasci/MaverickMeerkat|Maverick Meerkat]]|| Ottobre 2010|| Aprile 2012|| [[https://wiki.ubuntu.com/MaverickMeerkat/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/maverick/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''11.04'''|| [[Rilasci/NattyNarwhal| Natty Narwhal]]|| Aprile 2011|| Ottobre 2012|| [[https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/natty/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''11.10'''|| [[Rilasci/OneiricOcelot| Oneiric Ocelot]]|| Ottobre 2011|| Aprile 2013|| [[https://wiki.ubuntu.com/OneiricOcelot/ReleaseNotes/|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/oneiric/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''12.04 LTS'''|| [[Rilasci/PrecisePangolin| Precise Pangolin]]|| Aprile 2012|| Aprile 2017|| [[https://wiki.ubuntu.com/PrecisePangolin/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/precise/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''12.10'''|| [[Rilasci/QuantalQuetzal| Quantal Quetzal]] || Ottobre 2012|| Maggio 2014|| [[https://wiki.ubuntu.com/QuantalQuetzal/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/quantal/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''13.04'''|| [[Rilasci/RaringRingtail | Raring Ringtail ]] || Aprile 2013|| Gennaio 2014|| [[https://wiki.ubuntu.com/RaringRingtail/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/raring/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''13.10'''|| [[Rilasci/SaucySalamander | Saucy Salamander ]] || Ottobre 2013|| Luglio 2014|| [[https://wiki.ubuntu.com/SaucySalamander/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/saucy/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''14.04 LTS'''|| [[Rilasci/TrustyTahr | Trusty Tahr ]] || Aprile 2014|| Aprile 2019|| [[https://wiki.ubuntu.com/TrustyTahr/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/trusty/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''14.10'''|| [[Rilasci/UtopicUnicorn|Utopic Unicorn]] || Ottobre 2014|| Luglio 2015|| [[https://wiki.ubuntu.com/UtopicUnicorn/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/utopic/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''15.04'''|| [[Rilasci/VividVervet|Vivid Vervet]] || Aprile 2015|| Gennaio 2016|| [[https://wiki.ubuntu.com/VividVervet/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/vivid/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''15.10'''|| [[Rilasci/WilyWerewolf|Wily Werewolf]] || Ottobre 2015|| Luglio 2016|| [[https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/wily/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''16.04 LTS'''|| [[Rilasci/XenialXerus|Xenial Xerus]] || Aprile 2016|| Aprile 2021|| [[https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/xenial/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''16.10'''|| [[Rilasci/YakketyYak | Yakkety Yak ]] || Ottobre 2016|| Luglio 2017|| [[https://wiki.ubuntu.com/YakketyYak/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/yakkety/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''17.04'''|| [[Rilasci/ZestyZapus | Zesty Zapus ]] || Aprile 2017|| Gennaio 2018|| [[https://wiki.ubuntu.com/ZestyZapus/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/zesty/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''17.10'''|| [[Rilasci/ArtfulAardvark | Artful Aardvark ]] || Ottobre 2017|| Luglio 2018|| [[https://wiki.ubuntu.com/ArtfulAardvark/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/artful/|Download]] ||
= Come funziona? =
Linea 42: Linea 15:
= Ulteriori risorse = Dalla pagina di [[https://releases.ubuntu.com/20.04/|download]] prendiamo ad esempio i file :
 * '''ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso''': immagine `iso` della versione desktop di Ubuntu;
 * '''SHA256SUM''': file con l'elenco delle impronte SHA256Sum delle immagini `iso`.
Linea 44: Linea 19:
 * [[https://wiki.ubuntu.com/Releases|Documento sul wiki internazionale]] Il [[https://releases.ubuntu.com/20.04/SHA256SUMS|contenuto]] del file `SHA256SUM` mostra che l'__impronta__ relativa al file `iso` della versione desktop di '''Ubuntu 20.04.1''' è questo lungo codice alfanumerico:
 {{{
b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d
}}}
In questa guida vengono mostrati diversi metodi per calcolare l'impronta dell'immagine `iso` e quindi confrontarla con quella del file `SHA256SUM`:
 * __se le due impronte coincidono__: il download è avvenuto nel modo corretto, procedere pure alla scrittura dell'immagine su supporto di memorizzazione;
 * __se le due impronte '''NON''' coincidono__: l'immagine è corrotta quindi scaricare nuovamente l'immagine `iso`.

= Elenco delle impronte =

Le pagine di download di Ubuntu e delle sue varianti contengono ciascuna il file `SHA256SUM` che riporta la lista delle impronte '''sha256sum''' di ogni file `iso` presente nella stessa pagina.

Per il controllo dell'impronta è quindi necessario avere a portata di mano il file `SHA256SUM`.<<BR>>
Tuttavia per comodità, ricordiamo che:
 * a [[Installazione/SHA256Sum/Hash|questo indirizzo]] è presente un elenco completo delle hash per tutte le versioni di Ubuntu;
 * a [[Installazione/SHA256Sum/Hash/Script|questo indirizzo]] viene mostrato l'utilizzo di uno script per ricavare le hash SHA256Sum di Ubuntu e varianti in base alla versione (18.04, 20.04.. ecc..).

= Verifica da terminale (universale) =

{{{#!wiki note
Il seguente metodo consente di verificare l'impronta '''sha256sum''' sia su '''Ubuntu''' che su qualsiasi altra sua [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|variante]]. Per metodi tramite interfacce grafiche, vedere il [[#grafica|capitolo successivo]].
}}}

Supponendo di aver scaricato nella propria '''Home''' il file `.iso` (in questo esempio l'immagine `ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso`):
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e digitare il comando:{{{
sha256sum ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso
}}}che restituirà un risultato del tipo:{{{
b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso
}}}
 0. Copiare l'impronta, in questo caso:{{{
b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d
}}}
 0. Se con l'immagine `iso` si è scaricato anche il file `SHA256SUM`, aprire il file con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]]. In alternativa aprire la pagina con l'[[Installazione/SHA256Sum/Hash|elenco delle impronte]].
 0. Premere la combinazione dei tasti '''CTRL+F''' per accedere al campo di ricerca.
 0. Incollare il codice copiato al passo '''2'''. Se non ci sono errori, il codice verrà evidenziato all'interno dell'elenco.

<<Anchor(grafica)>>
= Verifica da file manager =

La verifica dell'impronta '''SHA256Sum''' delle immagini `iso`, può essere effettuata anche da interfaccia grafica. Vengono qui elencati i metodi attraverso i principali [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]].


== Tramite Nautilus ==

'''Nautilus''' è il file manager predefinito di '''Gnome''', usato in '''Ubuntu'''.

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://nautilus-gtkhash|nautilus-gtkhash]]
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Nautilus'''.
 0. Fare clic col destro sull'immagine `.iso` da verificare, selezionare '''''Proprietà → Impronte (Digest)''''' e mettere la spunta su '''SHA256''' .
 0. Digitare la somma '''SHA256''' contenuta nel file `SHA256SUM` relativo all'immagine `.iso` di cui si vuole controllare l'integrità nella casella '''Check'''.
 0. Fare clic su '''Hash''' e attendere il responso.

Il comparire del segno (./) conferma la congruità del file `.iso`.

== Tramite Nemo ==

'''Nemo''' è il file manager predefinito di '''Cinnamon''', spesso installato come rimpiazzo del file manager '''Nautilus''' usato in '''Ubuntu'''.

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://nemo-gtkhash|nemo-gtkhash]]
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Nemo'''.
 0. Fare clic col destro sull'immagine `.iso` da verificare, selezionare '''''Proprietà → Impronte (Digest)''''' e mettere la spunta su '''SHA256''' .
 0. Digitare la somma '''SHA256''' contenuta nel file `SHA256SUM` relativo all'immagine `.iso` di cui si vuole controllare l'integrità nella casella '''Check'''.
 0. Fare clic su '''Hash''' e attendere il responso.

Il comparire del segno (./) conferma la congruità del file `.iso`.

== Tramite Dolphin ==

'''Dolphin''' è il file manager predefinito di '''KDE''', usato in '''Kubuntu'''.

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Dolphin'''.
 0. Spostarsi nella cartella dove è stato salvato il file immagine con estensione `.iso`.
 0. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'immagine `.iso` e selezionare '''''Proprietà → Codici di controllo'''''.
 0. Digitare la somma '''SHA256''' contenuta nel file `SHA256SUM` relativo all'immagine `.iso` di cui si vuole controllare l'integrità.
 0. Fare clic su '''Calcola''' a fianco del '''SHA256:''' ed attendere il responso.

== Tramite Thunar ==

'''Thunar''' è il file manager predefinito di '''Xfce''', usato in '''Xubuntu'''.

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://thunar-gtkhash|thunar-gtkhash]]
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Thunar'''.
 0. Fare clic col destro sull'immagine `.iso` da verificare, selezionare '''''Proprietà → Impronte (Digest)''''' e mettere la spunta su '''SHA256''' .
 0. Digitare la somma '''SHA256''' contenuta nel file `SHA256SUM` relativo all'immagine `.iso` di cui si vuole controllare l'integrità nella casella '''Check'''.
 0. Fare clic su '''Hash''' e attendere il responso.

Il comparire del segno (./) conferma la congruità del file `.iso`.

= Verifica da Windows =

Su Windows può essere installato il software [[https://raylin.wordpress.com/downloads/md5-sha-1-checksum-utility/|MD5 & SHA Checksum Utility]].
 0. Alla voce '''File''' può essere caricata l'immagine `iso`. Il software caricherà le impronte in diversi formati, fra cui '''SHA256'''.
 0. In basso, nel campo '''Hash''' deve essere incollato il valore dell'impronta copiato dal file `SHA256SUM` oppure dalla [[Installazione/SHA256Sum/Hash|pagina elenco]].
 0. Fare clic su '''Verify''' per confrontare le impronte.

{{{#!wiki tip
[[https://www.youtube.com/watch?v=B6WUms7PkM4|Questo video]] mostra il funzionamento di '''MD5 & SHA Checksum Utility'''.
}}}

= Verifica da Mac OS X =


Supponendo di aver scaricato nella propria '''Home''' il file `.iso` (in questo esempio l'immagine `ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso`):
 0. avviare il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e digitare il comando:{{{
shasum -a 256 ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso
}}}che restituirà un risultato del tipo:{{{
b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso
}}}
 0. Copiare l'impronta, in questo caso:{{{
b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d
}}}
 0. Se con l'immagine `iso` si è scaricato anche il file `SHA256SUM`, aprire il file con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]]. In alternativa aprire la pagina con l'[[Installazione/SHA256Sum/Hash|elenco delle impronte]].
 0. Premere la combinazione dei tasti '''CTRL+F''' per accedere al campo di ricerca.
 0. Incollare il codice copiato al passo '''2'''. Se non ci sono errori, il codice verrà evidenziato all'interno dell'elenco.


= Collegamenti esterni =

 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Hash_Algorithm|Voce enciclopedica suSHA256Sum]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/HowToSHA256SUM|Documento originale]]
 * [[http://en.wikipedia.org/wiki/SHA-2|Voce enciclopedica in inglese]]
 * [[Installazione/SHA256Sum/Hash|Pagina wiki con tutte le impronte di Ubuntu]]
Linea 46: Linea 143:
CategoryComunita CategoryInstallazioneSistema


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Quando si effettua il download di Ubuntu o qualsiasi sua variante, c'è la possibilità che il file non venga scaricato nel modo corretto e presenti degli errori. Questi errori possono compromettere la stabilità e/o il funzionamento di Ubuntu.

Il programma sha256sum è progettato per verificare l'integrità e l'autenticità dei dati usando l'hash crittografica a 256 bit SHA256Sum.

Come funziona?

Dalla pagina di download prendiamo ad esempio i file :

  • ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso: immagine iso della versione desktop di Ubuntu;

  • SHA256SUM: file con l'elenco delle impronte SHA256Sum delle immagini iso.

Il contenuto del file SHA256SUM mostra che l'impronta relativa al file iso della versione desktop di Ubuntu 20.04.1 è questo lungo codice alfanumerico:

  • b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d

In questa guida vengono mostrati diversi metodi per calcolare l'impronta dell'immagine iso e quindi confrontarla con quella del file SHA256SUM:

  • se le due impronte coincidono: il download è avvenuto nel modo corretto, procedere pure alla scrittura dell'immagine su supporto di memorizzazione;

  • se le due impronte NON coincidono: l'immagine è corrotta quindi scaricare nuovamente l'immagine iso.

Elenco delle impronte

Le pagine di download di Ubuntu e delle sue varianti contengono ciascuna il file SHA256SUM che riporta la lista delle impronte sha256sum di ogni file iso presente nella stessa pagina.

Per il controllo dell'impronta è quindi necessario avere a portata di mano il file SHA256SUM.
Tuttavia per comodità, ricordiamo che:

  • a questo indirizzo è presente un elenco completo delle hash per tutte le versioni di Ubuntu;

  • a questo indirizzo viene mostrato l'utilizzo di uno script per ricavare le hash SHA256Sum di Ubuntu e varianti in base alla versione (18.04, 20.04.. ecc..).

Verifica da terminale (universale)

Il seguente metodo consente di verificare l'impronta sha256sum sia su Ubuntu che su qualsiasi altra sua variante. Per metodi tramite interfacce grafiche, vedere il capitolo successivo.

Supponendo di aver scaricato nella propria Home il file .iso (in questo esempio l'immagine ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso):

  1. avviare il terminale e digitare il comando:

    sha256sum ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso

    che restituirà un risultato del tipo:

    b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso
  2. Copiare l'impronta, in questo caso:

    b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d
  3. Se con l'immagine iso si è scaricato anche il file SHA256SUM, aprire il file con un editor di testo. In alternativa aprire la pagina con l'elenco delle impronte.

  4. Premere la combinazione dei tasti CTRL+F per accedere al campo di ricerca.

  5. Incollare il codice copiato al passo 2. Se non ci sono errori, il codice verrà evidenziato all'interno dell'elenco.

Verifica da file manager

La verifica dell'impronta SHA256Sum delle immagini iso, può essere effettuata anche da interfaccia grafica. Vengono qui elencati i metodi attraverso i principali file manager.

Tramite Nautilus

Nautilus è il file manager predefinito di Gnome, usato in Ubuntu.

  1. Installare il pacchetto nautilus-gtkhash

  2. Avviare Nautilus.

  3. Fare clic col destro sull'immagine .iso da verificare, selezionare Proprietà → Impronte (Digest) e mettere la spunta su SHA256 .

  4. Digitare la somma SHA256 contenuta nel file SHA256SUM relativo all'immagine .iso di cui si vuole controllare l'integrità nella casella Check.

  5. Fare clic su Hash e attendere il responso.

Il comparire del segno (./) conferma la congruità del file .iso.

Tramite Nemo

Nemo è il file manager predefinito di Cinnamon, spesso installato come rimpiazzo del file manager Nautilus usato in Ubuntu.

  1. Installare il pacchetto nemo-gtkhash

  2. Avviare Nemo.

  3. Fare clic col destro sull'immagine .iso da verificare, selezionare Proprietà → Impronte (Digest) e mettere la spunta su SHA256 .

  4. Digitare la somma SHA256 contenuta nel file SHA256SUM relativo all'immagine .iso di cui si vuole controllare l'integrità nella casella Check.

  5. Fare clic su Hash e attendere il responso.

Il comparire del segno (./) conferma la congruità del file .iso.

Tramite Dolphin

Dolphin è il file manager predefinito di KDE, usato in Kubuntu.

  1. Avviare Dolphin.

  2. Spostarsi nella cartella dove è stato salvato il file immagine con estensione .iso.

  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'immagine .iso e selezionare Proprietà → Codici di controllo.

  4. Digitare la somma SHA256 contenuta nel file SHA256SUM relativo all'immagine .iso di cui si vuole controllare l'integrità.

  5. Fare clic su Calcola a fianco del SHA256: ed attendere il responso.

Tramite Thunar

Thunar è il file manager predefinito di Xfce, usato in Xubuntu.

  1. Installare il pacchetto thunar-gtkhash

  2. Avviare Thunar.

  3. Fare clic col destro sull'immagine .iso da verificare, selezionare Proprietà → Impronte (Digest) e mettere la spunta su SHA256 .

  4. Digitare la somma SHA256 contenuta nel file SHA256SUM relativo all'immagine .iso di cui si vuole controllare l'integrità nella casella Check.

  5. Fare clic su Hash e attendere il responso.

Il comparire del segno (./) conferma la congruità del file .iso.

Verifica da Windows

Su Windows può essere installato il software MD5 & SHA Checksum Utility.

  1. Alla voce File può essere caricata l'immagine iso. Il software caricherà le impronte in diversi formati, fra cui SHA256.

  2. In basso, nel campo Hash deve essere incollato il valore dell'impronta copiato dal file SHA256SUM oppure dalla pagina elenco.

  3. Fare clic su Verify per confrontare le impronte.

Questo video mostra il funzionamento di MD5 & SHA Checksum Utility.

Verifica da Mac OS X

Supponendo di aver scaricato nella propria Home il file .iso (in questo esempio l'immagine ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso):

  1. avviare il terminale e digitare il comando:

    shasum -a 256 ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso

    che restituirà un risultato del tipo:

    b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d ubuntu-20.04.1-desktop-amd64.iso
  2. Copiare l'impronta, in questo caso:

    b45165ed3cd437b9ffad02a2aad22a4ddc69162470e2622982889ce5826f6e3d
  3. Se con l'immagine iso si è scaricato anche il file SHA256SUM, aprire il file con un editor di testo. In alternativa aprire la pagina con l'elenco delle impronte.

  4. Premere la combinazione dei tasti CTRL+F per accedere al campo di ricerca.

  5. Incollare il codice copiato al passo 2. Se non ci sono errori, il codice verrà evidenziato all'interno dell'elenco.

Collegamenti esterni


CategoryInstallazioneSistema