Dimensione: 10762
Commento:
|
← Versione 5 del 10/04/2025 16.39.07 ⇥
Dimensione: 9878
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 85: | Linea 85: |
Molti produttori forniscono utility specifiche per Linux, specialmente HP con il suo progetto HPLIP. {{{#!wiki note La disponibilità e la funzionalità di queste utility variano notevolmente. }}} === HP === Per Stampanti HP: 0. Assicurarsi di avere [[Hardware/StampantiScanner/Hp|hplip]] installato. Potresti voler installare anche l'interfaccia grafica, consultare il [[Hardware/StampantiScanner/Hp#Installazione_tramite_HP_Device_Manager_.28GUI.29|seguente paragrafo]]. 0. Aprire l'"HP Device Manager" cercando "HPLIP Toolbox" o eseguendo dal [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ hp-toolbox }}} selezionare la stampante HP. 0. Andare alla scheda "Supplies Status" o "Livelli Inchiostro" per vedere i dettagli. In alternativa, da terminale, puoi provare:{{{ hp-levels }}} oppure, per info più generali:{{{ hp-info }}} |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come controllare i livelli di inchiostro o toner per un certo numero di stampanti supportate HP, Canon ed Epson che fanno utilizzo della libreria libinklevel collegate a un sistema Ubuntu.
Un'utility specifica è ink, a riga di comando che prova a leggere i livelli di inchiostro, principalmente tramite USB ma anche via rete per alcuni modelli.
Dipende fortemente dal modello della stampante, dal driver utilizzato e dal metodo di connessione (USB, rete)
Prerequisiti
Consultare le seguenti pagine Gnome o KDE per installare e configurare la stampante.
Installazione
Installare il pacchetto ink.
Utilizzo
Controllare i Livelli di Inchiostro/Toner
Consultare il comando man ink per maggiori dettagli e opzioni. La lista delle stampanti supportate dipende dalla libreria (libinklevel).
Eseguire il comando ink per interrogare la stampante. Potrebbe essere necessario specificare come è connessa:
Per stampanti USB (solitamente il default):
ink -p usb
Potrebbe funzionare anche solo ink.Per stampanti connesse a porte specifiche (es. parallela):
ink -p /dev/usb/lp0
oppure /dev/parport0.
Per stampanti di rete (supporto limitato):
ink -n <indirizzo_ip_stampante>
- Se la stampante è supportata, ink restituirà i livelli percentuali per ogni cartuccia.
Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile a questo:
ink v0.4.1 � 2007 Markus Heinz EPSON Stylus DX4000 Cyan: 53% Yellow: 48% Magenta: 55% Photoblack: 100%
Per problemi, consultare il paragrafo seguente
Comandi alternativi
Esistono diversi modi per tentare di visualizzare i livelli di consumo delle cartucce. Digitare nel terminale i seguenti comandi:
Comando |
Funzione |
sudo ink -d /dev/usb/lp0 |
Stampanti connessi a porte usb. |
sudo ink -p bjnp |
Stampanti di rete Canon BJNP. |
sudo ink -b bjnp://indirizzo_URI_o_IP |
Stampanti di rete Canon BJNP specificando l'indirizzo IP. |
ink -v |
ottenere informazioni sulle versioni di ink e libinklevel. |
Impostazioni di Sistema Ubuntu (GUI)
Questo è il metodo più semplice e integrato, ma non sempre mostra i livelli.
Andare su "Centro di controllo → Stampanti.
- Seleziona la stampante dall'elenco.
- Cercare una sezione o un'indicazione relativa a "Livelli di Inchiostro" (Ink Levels), "Stato dei Consumabili" (Supply Levels) o "Livello Toner" (Toner Level). Potrebbe apparire direttamente qui o cliccando sull'icona dell'ingranaggio accanto alla stampante o su "Opzioni Stampante" / "Dettagli".
In alternativa, cliccare su "Impostazioni Aggiuntive Stampante..." (Additional Printer Settings...) che apre l'interfaccia di configurazione più classica (spesso system-config-printer). Selezionare la stampante, fare clic destro su Proprietà > Livelli inchiostro/toner.
La visualizzazione dei livelli qui dipende dal fatto che il driver della stampante comunichi queste informazioni a CUPS nel formato corretto.
Utility Specifiche del Produttore
Altri produttori
Per altre marche (Epson, Canon, Brother, ecc.):
Verificare se il produttore offre un pacchetto software specifico per il modello stampante per Linux. Cercare sul sito del produttore nella sezione supporto/download per Linux. Epson a volte fornisce l'utility epson-printer-utility. Brother spesso fornisce driver .deb che possono includere utility.
Manutenzione stampanti
Le impostazioni come qualità, tipo di carta, colore e manutenzione si trovano solitamente in due posti:
Qualità di Stampa, Tipo di Carta, Colore/Bianco e Nero
Queste opzioni si impostano tipicamente al momento della stampa:
Da qualsiasi applicazione, scegli File > Stampa... (o Ctrl+P).
- Nel dialogo di stampa, seleziona la stampante corretta.
- Cerca un pulsante "Proprietà", "Preferenze" o "Opzioni Stampante".
- All'interno di queste proprietà (specifiche del driver), troverai opzioni per:
- Qualità: Bozza (Draft), Normale, Alta (High/Best), Foto.
- Tipo di Carta/Supporto: Carta Comune (Plain Paper), Carta Fotografica (Photo Paper), Lucida (Glossy), Opaca (Matte), Buste (Envelopes), ecc.
- Output Colore: Colore (Color) o Scala di Grigi/Bianco e Nero (Grayscale/Black and White).
- Stampa Fronte/Retro (Duplex): Se supportata dalla stampante.
Manutenzione della Stampante (Pulizia Testine, Allineamento)
Le funzioni di manutenzione (importanti per le inkjet) sono spesso accessibili tramite:
Vai su Impostazioni > Stampanti.
- Clicca su "Impostazioni Aggiuntive Stampante...".
- Fai clic destro sulla stampante e scegli Proprietà.
- Cerca una scheda o un pulsante come "Manutenzione" (Maintenance), "Utility" o "Opzioni Stampante". La disponibilità dipende dal driver.
- Utility Specifiche del Produttore:
- Se hai installato un'utility come HPLIP Toolbox (hp-toolbox), cercala lì. Spesso hanno una sezione dedicata alle azioni di manutenzione (Pulizia testine, Allineamento, Controllo ugelli, ecc.).
- Controlla eventuali utility fornite da Epson, Canon, Brother, ecc.
Gestione del Colore (Profili ICC)
Questo è un argomento avanzato, distinto dal semplice controllo dei livelli di inchiostro. Riguarda la fedeltà dei colori stampati rispetto a quelli visualizzati a schermo.
Ubuntu ha una sezione Impostazioni > Colore (Color). Qui si può assegnare profili di colore (file .icc o .icm) al monitor e, se il driver supporta e ha il profilo corretto, alla stampante.
- Ottenere profili ICC accurati per la combinazione specifica di stampante/inchiostro/carta di solito richiede strumenti di calibrazione hardware o il download dei profili dal produttore della carta o della stampante.
- Le applicazioni professionali (GIMP, Scribus, Darktable) hanno anche le proprie impostazioni interne di gestione del colore che utilizzano questi profili per l'anteprima (soft proofing) e la conversione prima della stampa.
Risoluzioni problemi
Livelli di inchiostro non visualizzati
Unknown IEEE 1284.4
Se al primo comando dovesse apparire un messaggio di errore come questo:
ink v0.4.1 � 2007 Markus Heinz Unknown IEEE 1284.4 error number 66 Could not read from printer. Could not get ink level.
provare semplicemente a ripetere il comando.
Stampante non supportata
La causa più probabile.
Il driver non comunica le informazioni, o la stampante non le rende disponibili nei modi standard che Ubuntu può leggere.
Se al primo comando appare questo messaggio di errore:
Printer not supported. Could not get ink level.
significa che la vostra stampante non è supportata dalla libreria.
Stampante di Rete
La comunicazione di stato sulle stampanti di rete può essere meno affidabile o richiedere configurazioni specifiche (es. abilitare SNMP sulla stampante).
Prova Metodi Alternativi
Se le Impostazioni di Sistema non mostrano nulla, prova l'interfaccia web di CUPS, l'utility ink o un'utility del produttore, se disponibile.
Aggiornamento Sistema/Driver
Assicurarsi che il sistema e i pacchetti incluso se applicabile hplip siano aggiornati.
Livelli di inchiostro errati
È Comune
La stima dei livelli di inchiostro, specialmente per le inkjet, è spesso imprecisa. Fa più affidamento sugli avvisi della stampante stessa (luci lampeggianti, messaggi sul display) o sulla qualità di stampa in calo.
Cartucce Non Originali
Le cartucce compatibili o rigenerate potrebbero non riportare i livelli correttamente o non riportarli affatto.
Reset Chip
Alcune cartucce hanno chip che stimano il livello; a volte questi non sono accurati o non vengono resettati correttamente (nel caso di ricariche).
Impossibile accedere alle utility di manutenzione
Driver Limitato
Il driver open-source generico potrebbe non esporre le funzioni di manutenzione. Potrebbe essere necessario installare il driver specifico del produttore.
Utility Mancante
Assicurarsi di aver installato l'eventuale pacchetto GUI o utility separato fornito dal produttore (es. hplip-gui).
Permessi
Raramente, potrebbe essere un problema di permessi. Provare ad eseguire l'utility da terminale con sudo (es. sudo hp-toolbox) può aiutare a diagnosticare, ma non dovrebbe essere necessario per l'uso normale.