Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ivantu/Prova_Seahorse"
Differenze tra le versioni 1 e 7 (in 6 versioni)
Versione 1 del 29/07/2021 16.26.35
Dimensione: 3207
Autore: ivantu
Commento:
Versione 7 del 01/12/2024 11.56.51
Dimensione: 6608
Autore: ivantu
Commento: revisione 2024
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
Linea 5: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=96725"; rilasci="20.04 18.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=96725"; rilasci="24.04 22.04 20.04 18.04")>>
Linea 9: Linea 10:
In '''Password e chiavi''' vengono salvate le password di tutti quegli applicativi che all'avvio del sistema ne richiedono l'inserimento. Nella maschera principale del programma sono elencate tutte le password salvate nel portachiavi catalogate per sezione.
Il software è già preinstallato in Ubuntu [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]
'''Seahorse''' o '''Password e chiavi''' è il portachiavi di Ubuntu, uno strumento essenziale per gestire in modo sicuro le password, chiavi private e certificati digitali.<<BR>><<BR>>Permette di memorizzare in modo criptato per proteggere le informazioni sensibili, utilizzando la [[Sicurezza/GnuPg|crittografia GnuPG]] le credenziali di accesso di tutti gli applicativi che ne richiedono l'inserimento, così da non doverle digitare ogni volta.<<BR>>Il software è già preinstallato in Ubuntu [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]

{{{#!wiki important
È consigliabile effettuare regolarmente un [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema|backup dei certificati]], in caso di necessità.
}}}

{{{#!wiki note
Si può aggiungere le password di applicazioni come client di posta elettronica, reti Wi-Fi, ecc.
}}}
Linea 15: Linea 23:
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:
{{{
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
Linea 19: Linea 26:

Nella maschera principale del programma sono elencate tutte le password salvate nel portachiavi catalogate per sezione.
Linea 23: Linea 32:

== Funzionalità principali ==

L'applicazione mostra una lista delle password e delle chiavi salvate, organizzate per categorie e sottocategorie.

 * Categorie:
  * [[#Password|Password]]
  * [[#Ricerca_delle_chiavi|Chiavi]]
  * [[#Certificati_digitali|Certificati digitali]]
 * Sottocategorie:
  * Chiave OpenSSH
  * Chiave GnuPG

Detto tutto ciò, passiamo alla descrizione della schermata per aggiungere, cancellare e revocare una password o chiave.

 0. Cliccare sull'icona identificata con un + (più), avremo così le seguenti voci
<<Immagine(./seahorse-aggiungerepasswd.png,600,center)>>

 0. Scegliamo una di quelle proposte dal programma, visualizzeremo un'altra schermata in cui andremo ad aggiungere una chiave e la salviamo sul sistema
<<Immagine(./seahorse-aggiungere passwd01.png,600,center)>>
Linea 30: Linea 59:
<<Immagine(./seahorse-aggiungere passwd.png,600,center)>>
<<Immagine(./seahorse-aggiungere passwd01.png,600,center)>>


== Chiavi personali ==

In questo menu sono elencate le [[Sicurezza/GnuPg|chiavi personali]] che sono state create o importate nel sistema.

== Altre chiavi ==

In questo menu sono elencate le chiavi pubbliche importate nel sistema; per ognuna di esse è possibile visualizzare informazioni come il proprietario, la data di creazione e di scadenza della chiave.
{{{#!wiki note
Le password e le chiavi vengono memorizzate in un database locale, protetto da una password principale.
}}}
Linea 44: Linea 65:
Se ne abbiamo salvate tante e le dovessi gestire, il software '''Password e chiavi''' è in nostro aiuto, con la possibilità di cercarle

Apriamo il menu e selezionare la voce ''Cerca chiavi''
Linea 45: Linea 69:

== Certificati digitali ==

{{{#!wiki important
Scaricare i certificati solo da fonti affidabili per evitare di installare certificati falsi.<<BR>>Verificare la catena di certificazione dei certificati sia valida e completa.
}}}

{{{#!wiki note
I certificati possono essere utilizzati per creare firme digitali su documenti elettronici, per l'autenticazione a servizi online, come la posta elettronica o le reti VPN.
}}}

Un certificato digitale è un file elettronico che associa un'identità (ad esempio, un sito web o una persona) a una chiave pubblica. Questa chiave pubblica può essere utilizzata per verificare l'autenticità di un messaggio o di una firma digitale.<<BR>><<BR>>I certificati digitali sono essenziali per l'autenticazione online, la crittografia delle comunicazioni e molte altre operazioni. Come accedere ai certificati in '''Seahorse'''?

 0. Aprire [[#Avvio_e_Utilizzo|Seahorse]]
 0. Selezionare la scheda '''"Certificati"''': Si troverà tutti i certificati installati sul sistema, visualizzando dettagli come l'emittente, il soggetto, la data di validità e l'algoritmo utilizzato.
  * Importazione di certificati:
   0. Cliccare sul pulsante "+" e selezionare "Importa un certificato".
   0. Individuare il file del certificato sul computer e seguire le istruzioni.
  * Esportazione di certificati:
   0. Cliccare con il tasto destro sul certificato desiderato e seleziona "Esporta".
   0. Scegliere il formato di esportazione e la posizione del file.
  * Verificare un certificato: '''Seahorse''' può verificare la validità di un certificato controllando la sua catena di certificazione.
  * Rimozione di un certificato: Cliccare con il tasto destro sul certificato e seleziona "Rimuovi".

{{{#!wiki important
I certificati SSL/TLS garantiscono la connessione sicura tra il [[InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser]] e un sito web.
}}}
Linea 48: Linea 99:
 0. Apriamo il menu e selezionare la voce ''Sincronizza chiavi''
Linea 50: Linea 103:
= Preferenze = == Preferenze ==

 0. Apriamo il menu e selezionare la voce ''Preferenze''
Linea 54: Linea 109:
= Scorciatoie da tastiera = == Scorciatoie da tastiera ==

 0. Apriamo il menu e selezionare la voce ''Scorciatoie''
Linea 65: Linea 122:
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:  0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:
Linea 78: Linea 135:
CategorySicurezza CategoryDaRevisionare CategoryHomepage CategoryHomepage


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Seahorse o Password e chiavi è il portachiavi di Ubuntu, uno strumento essenziale per gestire in modo sicuro le password, chiavi private e certificati digitali.

Permette di memorizzare in modo criptato per proteggere le informazioni sensibili, utilizzando la crittografia GnuPG le credenziali di accesso di tutti gli applicativi che ne richiedono l'inserimento, così da non doverle digitare ogni volta.
Il software è già preinstallato in Ubuntu GNOME

È consigliabile effettuare regolarmente un backup dei certificati, in caso di necessità.

Si può aggiungere le password di applicazioni come client di posta elettronica, reti Wi-Fi, ecc.

Avvio e Utilizzo

  1. Avviare Password e chiavi.

  2. Digitare nel terminale il comando:

    seahorse

Nella maschera principale del programma sono elencate tutte le password salvate nel portachiavi catalogate per sezione.

Avremo come schermata la seguente immagine

Funzionalità principali

L'applicazione mostra una lista delle password e delle chiavi salvate, organizzate per categorie e sottocategorie.

Detto tutto ciò, passiamo alla descrizione della schermata per aggiungere, cancellare e revocare una password o chiave.

  1. Cliccare sull'icona identificata con un + (più), avremo così le seguenti voci

  1. Scegliamo una di quelle proposte dal programma, visualizzeremo un'altra schermata in cui andremo ad aggiungere una chiave e la salviamo sul sistema

Password

Nel menu principale sono elencate le categorie di password inserite nel portachiavi. E' sufficiente espandere una categoria per verificare quali applicazioni hanno memorizzato al loro interno le relative password. Se è stato impostato l'accesso automatico al sistema, verrà creata una categoria chiamata «login» che contiene le password delle applicazioni che richiedono un'autenticazione dopo l'accesso al sistema, come la posta elettronica o la chat.

Facendo clic con il tasto destro del mouse su un'applicazione è possibile conoscerne i dettagli o rimuoverla dall'elenco.

Le password e le chiavi vengono memorizzate in un database locale, protetto da una password principale.

Ricerca delle chiavi

Se ne abbiamo salvate tante e le dovessi gestire, il software Password e chiavi è in nostro aiuto, con la possibilità di cercarle

Apriamo il menu e selezionare la voce Cerca chiavi

Certificati digitali

Scaricare i certificati solo da fonti affidabili per evitare di installare certificati falsi.
Verificare la catena di certificazione dei certificati sia valida e completa.

I certificati possono essere utilizzati per creare firme digitali su documenti elettronici, per l'autenticazione a servizi online, come la posta elettronica o le reti VPN.

Un certificato digitale è un file elettronico che associa un'identità (ad esempio, un sito web o una persona) a una chiave pubblica. Questa chiave pubblica può essere utilizzata per verificare l'autenticità di un messaggio o di una firma digitale.

I certificati digitali sono essenziali per l'autenticazione online, la crittografia delle comunicazioni e molte altre operazioni. Come accedere ai certificati in Seahorse?

  1. Aprire Seahorse

  2. Selezionare la scheda "Certificati": Si troverà tutti i certificati installati sul sistema, visualizzando dettagli come l'emittente, il soggetto, la data di validità e l'algoritmo utilizzato.

    • Importazione di certificati:
      1. Cliccare sul pulsante "+" e selezionare "Importa un certificato".
      2. Individuare il file del certificato sul computer e seguire le istruzioni.
    • Esportazione di certificati:
      1. Cliccare con il tasto destro sul certificato desiderato e seleziona "Esporta".
      2. Scegliere il formato di esportazione e la posizione del file.
    • Verificare un certificato: Seahorse può verificare la validità di un certificato controllando la sua catena di certificazione.

    • Rimozione di un certificato: Cliccare con il tasto destro sul certificato e seleziona "Rimuovi".

I certificati SSL/TLS garantiscono la connessione sicura tra il browser e un sito web.

Sincronizzare la password e chiavi

  1. Apriamo il menu e selezionare la voce Sincronizza chiavi

Preferenze

  1. Apriamo il menu e selezionare la voce Preferenze

Scorciatoie da tastiera

  1. Apriamo il menu e selezionare la voce Scorciatoie

Resettare la password

Purtroppo non è prevista una funzione di ripristino della password del portachiavi. Nel caso in cui questa venisse dimenticata, l'unico sistema possibile è cancellare l'intero contenuto del portachiavi.

Con la seguente procedura verranno cancellate tutte le password precedentemente memorizzate. Le chiavi personali e le altre chiavi installate nel sistema saranno comunque mantenute.

  1. Digitare nel terminale il comando:

rm -r ~/.gnome2/keyrings

Al prossimo avvio della sessione sarà richiesta la nuova password per il portachiavi; sarà necessario reinserire tutte le altre chiavi.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage