Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ivantu/NetworkManager/VPN"
Differenze tra le versioni 8 e 10 (in 2 versioni)
Versione 8 del 11/01/2023 16.17.04
Dimensione: 6734
Autore: ivantu
Commento:
Versione 10 del 13/03/2023 00.55.18
Dimensione: 7164
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=358274"; rilasci="22.04 20.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=652320"; rilasci="22.04 20.04")>>
Linea 12: Linea 12:
In questa guida viene spiegato come configurare una connessione '''VPN''' con '''Network Manager'''. In questa guida viene spiegato come configurare una connessione '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_privata_virtuale|VPN]]''' con '''[[InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager|Network Manager]]'''.
Linea 14: Linea 14:
'''VPN''' (l’acronimo di Virtual Private Network), cioè “rete privata virtuale”. Serve a permettere di rendere invisibili o mascherare l'indirizzo IP e le proprie reti da cui si accede a Internet a criminali informatici.

Per garantire una connessione in sicurezza, sorge appoggiarsi a servizi VPN come '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/OpenVPN|OpenVPN]]''', '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/PPTP|PPTP]]''', '''Cisco VPNC''' e '''[[https://en.wikipedia.org/wiki/Secure_Socket_Tunneling_Protocol|SSTP]]'''.

{{{#!wiki note
'''PPTP''' è considerato obsoleto
}}}

Un servizio più disponibile e selezionato come migliore in questi ultimi anni è '''[[https://nordvpn.com/it/|NordVPN]]'''.
##Info ridondanti. In più la documentazione non dovrebbe suggerire prodotti/servizi, specie se non free e/o commerciali.
##Io eliminerei tutto. Soltanto: ser
vono altre info su SSTP?
##Per garantire una connessione in sicurezza, sorge appoggiarsi a servizi VPN come '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/OpenVPN|OpenVPN]]''', '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/PPTP|PPTP]]''', '''Cisco VPNC''' e '''[[https://en.wikipedia.org/wiki/Secure_Socket_Tunneling_Protocol|SSTP]]'''.
##
##{{{#!wiki note
##'''PPTP''' è considerato obsoleto
##}}}
##Un servizio più disponibile e selezionato come migliore in questi ultimi anni è '''[[https://nordvpn.com/it/|NordVPN]]'''.
Linea 28: Linea 27:
Per abilitare i plugin, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti: Per abilitare i plugin [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti:
Linea 39: Linea 38:
 0. Fare clic su '''Aggiungi''', selezionare nel menù a tendina la tipologia di rete VPN. Fare clic su '''Crea...'''.
 0. Nella scheda '''VPN'''
  * Inserire il ''Gateway''
  * Inserire le proprie ''chiavi'' e ''password'' private utente.
  * Inserire i ''Certificati TLS''.
 0. Nella scheda '''Generale''' è possibile rendere disponibile la connessione a tutti gli utenti selezionando l'opzione '''''Tutti gli utenti possono collegarsi'''''.
 0. Fare clic su '''Aggiungi''', poi selezionare nel menù a tendina la tipologia di rete VPN.
 0.
Fare clic su '''Crea...'''.
 0. Nella scheda '''VPN''' inserire:
  * il ''Gateway'';
  * le proprie ''chiavi'' e ''password'' private utente;
  * i ''Certificati TLS''.
 0. Nella scheda '''Generale''' rendere disponibile la connessione a tutti gli utenti selezionando l'opzione '''''Tutti gli utenti possono collegarsi''''' (facoltativo).
Linea 48: Linea 48:
Se attualmente '''!NetworkManager''' sta gestendo una connessione, autorizzerà solamente il traffico VPN.<<BR>>Le connessioni saranno possibili solamente ad autenticazione avvenuta. Qualora '''!NetworkManager''' stia gestendo una connessione, verrà autorizzato soltanto il traffico VPN.<<BR>>
Le connessioni saranno possibili solamente ad autenticazione avvenuta.
Linea 52: Linea 53:
Se invece l'interfaccia di rete è stata configurata manualmente, modificando il file `/etc/network/interfaces`, la connessione non sarà gestita da '''!NetworkManager'''.<<BR>>Se l'opzione per le connessioni '''VPN''' risulta oscurata significa che '''!NetworkManager''' non sta gestendo alcuna connessione.<<BR>>[[ivantu/NetworkManager#Rimuovere_connessione_esistente|Rimuovere manualmente]] le connessioni o modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/network/interfaces`. Qualora l'interfaccia di rete sia stata configurata manualmente tramite modifica del file `/etc/network/interfaces`, la connessione non sarà gestita da '''!NetworkManager'''.<<BR>>
Se l'opzione per le connessioni '''VPN''' risultasse oscurata significa che '''!NetworkManager''' non sta gestendo alcuna connessione. In tal caso [[InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager#Rimuovere_connessione_esistente|rimuovere manualmente]] le connessioni o modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/network/interfaces`.
Linea 56: Linea 58:
Non è possibile avere due connessioni con lo stesso nome. Se si rileva una connessione non funzionante, è possibile che ne esista un'altra con lo stesso nome, in tal caso [[ivantu/NetworkManager#Rimuovere_connessione_esistente|rimuoverla]]. Qualora si rilevi una connessione non funzionante controllare che non sia già presente un'altra con lo stesso nome (operazione non consentita). In tal caso è possibile [[InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager#Rimuovere_connessione_esistente|rimuovere manualmente]].
Linea 61: Linea 63:
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://openvpn|openvpn]].
 * [[#Avviare.2C_monitorare_e_gestire_il_servizio|Avviare]] il servizio di sistema.
 * Importare il file ''<openvpn.ovpn>'' di configurazione di OpenVPN.
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://openvpn|openvpn]].
 0. [[#avviare|Avviare]] il relativo servizio di sistema.
 0. Importare il file di configurazione di OpenVPN scaricato (con estensione `.ovpn`).
Linea 65: Linea 67:
{{{#!wiki note
sostituire ''<openvpn.ovpn>'' con il file configurazione scaricato.
}}}


##Mi sembra che sia da completare: scaricare da dove? importare cosa/come/dove?
Linea 85: Linea 82:





== Utilizzo normale ==

 *
Per un utilizzo normale, fare una [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|copia]] di backup del file `/etc/network/interfaces` delle interfacce e ridurlo a:{{{
Per un utilizzo normale, fare una [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|copia]] di backup del file `/etc/network/interfaces` delle interfacce di rete e ridurlo a:{{{
Linea 113: Linea 103:
= Avvio automatico della connessione VPN ad inizio sessione = = Avvio automatico della connessione VPN =
Linea 115: Linea 105:
Fare in modo che l'applicazione '''!NetworkManager''' si avvii automaticamente ad inizio sessione.<<BR>>Consultare il [[ivantu/NetworkManager#Avvio_programma|paragrafo]].

Questo non significa che si stabilisca anche la connessione. Per fare ciò aggiungere in '''Applicazioni d'avvio''' anche il comando:{{{
 0. Se necessario, impostare l'applicazione '''!NetworkManager''' per l'[[InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager#Avvio_programma|avvio automatico]] ad inizio sessione.
 0. Poiché l'avvio del solo '''!NetworkManager''' non è sufficiente a stabilire la connessione, impostare per l'[[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|avvio automatico]] anche il comando:{{{
Linea 119: Linea 108:
}}} sostituire «nome_connessione» con il nome della connessione, mentre il «nome_servizio» può essere uno dei seguenti:

 * '''PPTP plugin''': org.freedesktop.!NetworkManager.pptp
 * '''Cisco VPNC plugin''': org.freedesktop.!NetworkManager.vpnc
 * '''OpenVPN plugin''': org.freedesktop.!NetworkManager.openvpn
}}}
 sostituendo
«`nome_connessione`» con il nome della connessione e «`nome_servizio`» quali uno dei seguenti:
  * '''PPTP plugin''': org.freedesktop.!NetworkManager.pptp
  * '''Cisco VPNC plugin''': org.freedesktop.!NetworkManager.vpnc
  * '''OpenVPN plugin''': org.freedesktop.!NetworkManager.openvpn
Linea 133: Linea 122:
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network|VPN su Wikipedia]] ##Inserire eventuali guide specifiche utili da siti esterni ad esempio:
##https://support.nordvpn.com/it/Domande-frequenti/Esercitazioni-sull-installazione/1638232162/Installazione-e-utilizzo-di-NordVPN-su-Debian-Ubuntu-Raspberry-Pi-Elementary-OS-e-Linux-Mint.htm
##https://protonvpn.com/support/linux-vpn-setup/

 * [[InternetRete/ConfigurazioneRete|Portale Configurazione Rete]]


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida viene spiegato come configurare una connessione VPN con Network Manager.

Installazione

Abilitare i plugin

Per abilitare i plugin installare i seguenti pacchetti:

Configurazione

Per configurare una connessione VPN procedere come segue:

  1. Accedere all'editor di configurazione.

  2. Fare clic su Aggiungi, poi selezionare nel menù a tendina la tipologia di rete VPN.

  3. Fare clic su Crea....

  4. Nella scheda VPN inserire:

    • il Gateway;

    • le proprie chiavi e password private utente;

    • i Certificati TLS.

  5. Nella scheda Generale rendere disponibile la connessione a tutti gli utenti selezionando l'opzione Tutti gli utenti possono collegarsi (facoltativo).

  6. Fare clic su Salva per salvare le impostazioni.

Qualora NetworkManager stia gestendo una connessione, verrà autorizzato soltanto il traffico VPN.
Le connessioni saranno possibili solamente ad autenticazione avvenuta.

Qualora l'interfaccia di rete sia stata configurata manualmente tramite modifica del file /etc/network/interfaces, la connessione non sarà gestita da NetworkManager.
Se l'opzione per le connessioni VPN risultasse oscurata significa che NetworkManager non sta gestendo alcuna connessione. In tal caso rimuovere manualmente le connessioni o modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/network/interfaces.

Qualora si rilevi una connessione non funzionante controllare che non sia già presente un'altra con lo stesso nome (operazione non consentita). In tal caso è possibile rimuovere manualmente.

OpenVPN

  1. Installare il pacchetto openvpn.

  2. Avviare il relativo servizio di sistema.

  3. Importare il file di configurazione di OpenVPN scaricato (con estensione .ovpn).

Gestione

Avviare, monitorare e gestire il servizio

Comando

Funzione

systemctl status openvpn.service

Fornisce informazioni sullo stato del servizio.

sudo systemctl start openvpn.service

Avvia il servizio.

sudo systemctl restart openvpn.service

Riavvia il servizio.

sudo systemctl stop openvpn.service

Arresta il servizio.

sudo systemctl enable openvpn.service

Abilita il servizio all'avvio del sistema.

sudo systemctl disable openvpn.service

Disabilita il servizio dall'avvio del sistema.

Per un utilizzo normale, fare una copia di backup del file /etc/network/interfaces delle interfacce di rete e ridurlo a:

auto lo
iface lo inet loopback

Avvio automatico della connessione VPN

  1. Se necessario, impostare l'applicazione NetworkManager per l'avvio automatico ad inizio sessione.

  2. Poiché l'avvio del solo NetworkManager non è sufficiente a stabilire la connessione, impostare per l'avvio automatico anche il comando:

    /usr/lib/network-manager-vpnc/nm-vpnc-auth-dialog -s nome_servizio -n nome_connessione

    sostituendo «nome_connessione» con il nome della connessione e «nome_servizio» quali uno dei seguenti:

    • PPTP plugin: org.freedesktop.NetworkManager.pptp

    • Cisco VPNC plugin: org.freedesktop.NetworkManager.vpnc

    • OpenVPN plugin: org.freedesktop.NetworkManager.openvpn

Salvare correttamente il nome utente e la password nel portachiavi, altrimenti verranno richiesti ad ogni nuova connessione.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti