Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "federicogorgone/TeamSpeak"
Differenze tra le versioni 3 e 4
Versione 3 del 03/12/2017 15.11.55
Dimensione: 3583
Commento:
Versione 4 del 09/04/2018 18.14.33
Dimensione: 1734
Autore: leuci-giulio
Commento: Riduzione a paragrafi realmente svolti e adattamento
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(rilasci="16.04 17.10"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=xxx")>> <<Informazioni(rilasci="16.04 17.10"; forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=625144")>>
Linea 9: Linea 9:
Nella seguente guida viene mostrato come installare '''!TeamSpeak''' in Ubuntu e derivate. '''!TeamSpeak''' è un applicazione in grado di mettere in comunicazione diversi utenti attraverso il protocollo '''VoIP''' ed è molto utilizzata come strumento ausiliare ai videogiochi con funzionalità multiplayer online.
Linea 11: Linea 11:
'''!TeamSpeak''' è un applicazione in grado di mettere in comunicazione diversi utenti attraverso il protocollo '''VoIP'''. È molto utilizzata come strumento ausiliare ai videogiochi online multiplayer. In questa guida sono illustrate le procedure per l'installazione del client di '''!TeamSpeak'''.
Linea 16: Linea 16:
 0. Scaricare da [[http://www.teamspeak.com/downloads.html#client|questa pagina]] il file con estensione `.run` adatto alla propria architettura (32 o 64 bit) sotto la voce '''Linux''', quindi salvarlo nella propria '''Home'''.
 0. Cambiare i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi]] al file digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
chmod u+x TeamSpeak3-Client-linux_[num.vers].run
}}}
 avendo cura di cambiare `TeamSpeak3-Client-linux_[num.vers].run` con il nome effettivo del file precedentemente scaricato (ad esempio `TeamSpeak3-Client-linux_amd64-3.1.6.run`.
 0. Ese
guire il file nel terminale:{{{
./TeamSpeak3-Client-linux_[num.vers].run
}}}
 0. Se
guire le istruzioni a schermo (in lingua inglese) per completare l'estrazione e l'installazione.
 0. Scaricare dalla [[http://www.teamspeak.com/downloads.html#client|pagina di download ufficiale]] il file con estensione `.run` adatto alla propria architettura (32 o 64 bit) sotto la voce '''Linux''', quindi salvarlo nella propria '''Home'''.
 0. Assegnare i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi di esecuzione]] al file precedentemente scaricato.
 0. Aprire un
[[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e digitare il comando:{{{
./TeamSpeak3-Client-linux_VERSIONE.run
}}} sostituendo `VERSIONE` con il numero di versione scaricato.
 0. Seguire le istruzioni a schermo (in lingua inglese) per completare l'installazione.
Linea 26: Linea 23:
<<Anchor(server)>>
= Installazione del server =
##<<Anchor(server)>>
##= Installazione del server =
Linea 29: Linea 26:
paragrafo FACOLTATIVO!
scrivere qui la procedura
= Avviare il programma =
Linea 32: Linea 28:
= Avvio del programma =  0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi tramite terminale]] nella cartella creata durante la fase di [[#install|installazione]].
 0. Digitare il comando: {{{
./ts3client_runscript.sh}}}
Linea 34: Linea 32:
Una volta estratto il file .run come descritto sopra si sarà creata una cartella con lo stesso nome del file .run. Per entrare sarà sufficiente cliccarci con un doppio click utilizzando nautilus; oppure avviare il terminale e digitare
{{{
cd nomecartella
}}}
All'interno della cartella saranno presenti diversi file ma per poter avviare il programma sarà sufficiente avviarne uno da terminale.
Se si è entrati nella cartella con nautilus, aprire il terminale nella posizione corrente; se si è entrati con la bash di ubuntu procedere come descritto sotto
scrivere ./ts3client_runscript.sh sul terminale e il programma sarà pronto all'uso.

= Utilizzo =

scrivere qui le funzioni principali e/o linkare il manuale ufficiale del programma.

= Configurazione =

== Lingua italiana ==

scrivere qui la procedura

== Creare icona d'avvio ==

Digitare questo indirizzo web e scaricare da terminale gnome-panel
https://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/IconeDiAvvio/Gnome-panel
=== Creazione lanciatore nelle applicazioni ===
Scrivere il seguente comando per creare il lanciatore sulle applicazioni generali.
{{{
gnome-desktop-item-edit /usr/share/applications/ --create-new
}}}

=== Creazione lanciatore sul desktop ===
Scrivere il seguente comando per creare il lanciatore sulla Scrivania o Desktop per chi ha la versione inglese
{{{
gnome-desktop-item-edit ~/Scrivania/ --create-new
}}}

Come nome si può inserire la qualsiasi. Per quanto riguarda il campo comando, cliccare esplora e selezionare il file ts3client_runscript.sh. Una volta selezionato all'inizio scrivere la parola bash.
Nel seguente formato
{{{
bash percorso
}}}
Premuto ok, il lanciatore è stato creato nella posizione preferita
'''NB:''' esistono già le guide elencate qui:
https://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/IconeDiAvvio
servirsi di link, quando necessario, per riportare procedure già presenti nelle guide.
##= Configurazione =
##== Impostazione della lingua italiana ==


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

TeamSpeak è un applicazione in grado di mettere in comunicazione diversi utenti attraverso il protocollo VoIP ed è molto utilizzata come strumento ausiliare ai videogiochi con funzionalità multiplayer online.

In questa guida sono illustrate le procedure per l'installazione del client di TeamSpeak.

Installazione del client

  1. Scaricare dalla pagina di download ufficiale il file con estensione .run adatto alla propria architettura (32 o 64 bit) sotto la voce Linux, quindi salvarlo nella propria Home.

  2. Assegnare i permessi di esecuzione al file precedentemente scaricato.

  3. Aprire un terminale e digitare il comando:

    ./TeamSpeak3-Client-linux_VERSIONE.run

    sostituendo VERSIONE con il numero di versione scaricato.

  4. Seguire le istruzioni a schermo (in lingua inglese) per completare l'installazione.

Avviare il programma

  1. Spostarsi tramite terminale nella cartella creata durante la fase di installazione.

  2. Digitare il comando:

    ./ts3client_runscript.sh

Ulteriori risorse


CategoryHomepage