Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "dd3my/Articoli"
Differenze tra le versioni 122 e 123
Versione 122 del 08/12/2020 18.30.22
Dimensione: 27734
Autore: dd3my
Commento:
Versione 123 del 08/12/2020 18.59.31
Dimensione: 25316
Autore: dd3my
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 41: Linea 41:
== Ottobre == == Novembre ==
Linea 44: Linea 44:
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.031#Risolto_il_problema_di_riproduzione_sui_podcast_video_di_Spotify_in_Ubuntu | Risolto il problema di riproduzione sui podcast video di Spotify in Ubuntu]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Questa estate Spotify ha aggiunto il tanto atteso supporto per i podcast video, pensato e progettato per completare l'esperienza utente durante l'ascolto dei podcast. Fantastico penserete, peccato che sulle distribuzioni GNU/Linux non funzioni. A darne conferma alcuni utenti della comunità, che in questi giorni hanno sollevato questo problema, dichiarando che durante la visione del podcast video nell'app Spotify per Linux, si riceveva un errore del tipo: "Spotify non può riprodurlo adesso. Se hai il file sul tuo computer, puoi importarlo." Si avete letto bene. <<BR>> ''Submitted'' 5 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.031 | 2020.031]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.031#Perch.2BAOk_Eric_Raymond_pensa_che_Windows_perder.2BAOA_la_guerra_dei_desktop_contro_Linux.3F | Perché Eric Raymond pensa che Windows perderà la guerra dei desktop contro Linux?]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Eric Steven Raymond che per chi non lo sapesse oltre ad essere uno dei più grandi sostenitori dell'open source (è stato Presidente fino al 2005 della Open Source Initiative) è anche uno scrittore, ampiamente conosciuto per la sua opera La cattedrale e il bazaar. Ma che c'entra con tutto questo? Bene, due settimane fa ha scritto un articolo sostenendo che questa potrebbe essere l'ultima fase della guerra desktop tra Windows e Linux e quest'ultima alla fine la vincerà con grazia. I motivi che lo hanno portato ad affermare questa frase, che per alcuni potrebbe suonare male, deriva dal fatto che in realtà Linux non andrà a sostituire Windows, ma Windows diventerà un livello di emulazione sopra il kernel Linux. <<BR>> ''Submitted'' 5 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.031 | 2020.031]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.031#Mozilla_Thunderbird_78.3.1:_ecco_le_novit.2BAOA- | Mozilla Thunderbird 78.3.1: ecco le novità]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Non ha bisogno di presentazioni, perché come ben sapete Mozilla Thunderbird è una delle migliori applicazioni di posta elettronica attualmente in circolazione e soprattutto una delle migliori alternative a Microsoft Outlook . L'aspetto caratteristico di questa applicazione è il set di funzionalità che Mozilla con il passare del tempo continua a migliorare, elevando sempre più le sue potenzialità. L'ultimo aggiornamento però rilasciato da Mozilla per Thunderbird, in realtà è più una patch, in quanto conferisce alla versione 78.3.1 la risoluzione di alcuni fastidiosi bug segnalati dallo sviluppatore di Mozilla Jason Kratzer, nella versione precedente Thunderbird 78.3.0. <<BR>> ''Submitted'' 5 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.031 | 2020.031]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.031#Rilasciato_Firefox_81_con_tantissime_novit.2BAOA- | Rilasciato Firefox 81 con tantissime novità]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Dopo quasi un mese di duro lavoro, l'azienda californiana ha annunciato la disponibilità per tutte le piattaforme supportate di Mozilla Firefox 81. Il nuovo aggiornamento presenta alcuni miglioramenti notevoli, che permettono all'utente una navigazione ancora più piacevole e sicura. Tra questi possiamo citare la nuova implementazione dei controlli multimediali, che consente di riprodurre o mettere in pausa audio e video utilizzando semplicemente le scorciatoie da tastiera (fisiche), auricolari o ancora un’interfaccia di controllo multimediale virtuale. <<BR>> ''Submitted'' 5 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.031 | 2020.031]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.032#Arriva_la_prima_point_release_di_GNOME_3.38_con_tantissime_correzioni | Arriva la prima point release di GNOME 3.38 con tantissime correzioni]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Dopo quasi tre settimane di sviluppo, il team di rilascio di GNOME ha finalmente annunciato la prima point release della serie GNOME 3.38 (se vuoi conoscere le nuove funzionalità dell'ambiente desktop GNOME 3.38, dai un'occhiata al nostro articolo). GNOME 3.38.1 è qui per risolvere molti problemi scoperti durante il rilascio di GNOME 3.38 su molti componenti e applicazioni principali, come ad esempio, il browser Web Epiphany ora apre l'helper del portale in una nuova scheda e solo in ambienti non GNOME, mentre l'app Flatpak ora supporta l'apertura di file CSS e JavaScript personalizzati.<<BR>> ''Submitted'' 12 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.032 | 2020.032]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.032#Il_nuovo_aggiornamento_del_client_Steam_porta_nuove_correzioni_per_i_sistemi_Linux | Il nuovo aggiornamento del client Steam porta nuove correzioni per i sistemi Linux]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Recentemente Valve, azienda statunitense che si occupa dello sviluppo e della distribuzione di videogiochi, ha rilasciato un nuovo aggiornamento del client Steam per tutte le piattaforme supportate, inclusi Linux, Mac e Windows. L'aggiornamento porta con sé svariate correzioni di bug e l'introduzione di alcuni miglioramenti per far progredire ancora di più l'esperienza di gioco sulla piattaforma. <<BR>> ''Submitted'' 12 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.032 | 2020.032]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.032#Ecco_tutte_le_novit.2BAOA_di_GIMP_2.10.22 | Ecco tutte le novità di GIMP 2.10.22]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Noto come l'editor di immagini fotografiche gratuito preferito dall'interna comunità open source, GIMP (GNU Image Manipulation Program), è stato aggiornato alla versione 2.10.22. Questa versione, dopo quasi quattro mesi di sviluppo, apporta alcune nuove funzionalità molto interessanti come, il supporto per il formato di file immagine AVIF, che per chi non lo sapesse è una variante del formato HEIF (High Efficiency Image File Format) che utilizza il potente algoritmo di compressione AV1. Inoltre è possibile sia l'importazione che l'esportazione di file AVIF. Rimanendo sempre a tema dei formati dei file, si impleta anche il supporto per le immagini create con l'applicazione Paint Shop Pro aggiungendo il supporto per i livelli raster, una migliore conversione della modalità di fusione, oltre a immagini indicizzate, in scala di grigi e interi a 16 bit. <<BR>> ''Submitted'' 12 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.032 | 2020.032]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.032#Finalmente_disponibile_LibreOffice_7.0.2_per_tutte_le_piattaforme_supportate | Finalmente disponibile LibreOffice 7.0.2 per tutte le piattaforme supportate]]'''<<BR>> '''Abstract''' - In questi giorni la Document Foundation ha rilasciato la seconda point release di LibreOffice per tutte le piattaforme desktop supportate, ovvero Windows, Linux e Mac. La versione 7.0.2 si concentra prevalentemente sulla risoluzione dei bug, per l'esattezza parliamo di 130 correzioni e infine sul miglioramento delle prestazioni dell'intera suite per l'ufficio, compresa la compatibilità dei documenti. Infatti è risaputo che spesso LibreOffice viene considerata come l'alternativa principale a Microsoft Office, quindi è logico aspettarsi un pieno supporto per i formati utilizzati dalla suite Microsoft per garantire un pieno passaggio da un prodotto all'altro. <<BR>> ''Submitted'' 12 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.032 | 2020.032]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.033#Canonical_rilascia_nuovi_aggiornamenti_di_sicurezza | Canonical rilascia nuovi aggiornamenti di sicurezza]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Il detto narra: la sicurezza prima di tutto, e a quanto pare Canonical lo ha preso di parola, pubblicando oggi una serie di nuovi aggiornamenti di sicurezza del kernel linux per Ubuntu, con il quale va a correggere un totale di 10 vulnerabilità scoperte da vari ricercatori di sicurezza del kernel Linux. Il nuovo aggiornamento di sicurezza del kernel è disponibile per tutte le versioni supportate di Ubuntu. <<BR>> ''Submitted'' 19 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.033 | 2020.033]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.033#A.2BAMg_disponibile_il_Kernel_Linux-Libre_5.9_per_coloro_che_cercano_il_100.25_di_libert.2BAOA- | È disponibile il Kernel Linux-Libre 5.9 per coloro che cercano il 100% di libertà]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Con l'uscita ufficiale avvenuta in questi giorni della versione del kernel linux 5.9, Alexandre Oliva, membro fondatore della Free Software Foundation Latino America, ha rilasciato la versione del kernel Linux-Libre 5.9 per tutti coloro che cercano il 100% di libertà per i propri dispositivi e non vogliono eseguire alcun codice proprietario. <<BR>> ''Submitted'' 19 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.033 | 2020.033]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.033#Microsoft_offre_tutorial_JavaScript_gratuiti_per_principianti | Microsoft offre tutorial JavaScript gratuiti per principianti]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Le iniziative di Microsoft ogni tanto ci lasciano di stucco, infatti dopo avere lanciato, neanche 5 mesi fa, un corso di programmazione in Python gratuito, ora Microsoft Developer torna alla carica con un altro corso di programmazione, anch'esso sempre gratuito, che riguarda JavaScript. Il corso intitolato Beginner's Series: Introduction to JavaScript prevede una serie di 51 video lezioni, disponibili su YouTube. <<BR>> ''Submitted'' 19 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.033 | 2020.033]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.033#Rilasciato_il_kernel_Linux_5.9 | Rilasciato il kernel Linux 5.9]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Tramite un messaggio nella mailing list del kernel linux, Linus Torvalds ha ufficialmente annunciato, dopo quasi due mesi di lavori, il rilascio e la disponibilità generale della versione del kernel Linux 5.9. Questa release introduce varie nuove funzionalità e miglioramenti. I punti salienti di questa versione, che la contraddistinguono della altre sono: il supporto per l'architettura Unicore, una migliore gestione della memoria, supporto della compressione Zstandard (Zsdt) per la creazione del kernel x86, una completa integrazione del set di istruzioni FSGSBASE a 64 bit per aumentare le prestazioni sia per i sistemi Intel che per quelli AMD, miglioramenti delle prestazioni per il file system Btrfs, supporto per la crittografia per i filesystem EXT4 e F2FS e tanto altro ancora. <<BR>> ''Submitted'' 19 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.033 | 2020.033]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.033#LibreOffice_invia_una_lettera_aperta_ad_OpenOffice | LibreOffice invia una lettera aperta ad OpenOffice]]'''<<BR>> '''Abstract''' - 20 anni fa, ci fu il primo rilascio del codice sorgente della famosa suite per l'ufficio, Apache OpenOffice, con funzionalità extra e una migliore compatibilità per i documenti di Microsoft Office, rispetto alla sua "gemella" LibreOffice. Storia a parte, il consiglio di amministrazione di The Document Foundation ha pubblicato in questi giorni una lettera aperta in cui dichiara che LibreOffice sia il futuro di OpenOffice. Questa affermazione sottolinea un passaggio, che magari molti di noi in questo periodo di subbuglio non si sono resi conto, che riguarda il fatto che dal 2014, OpenOffice non ha avuto una singola versione principale, inoltre in questi ultimi sei anni, non ha nemmeno ricevuto funzionalità o aggiornamenti significativi, sebbene abbia però ricevuto alcune versioni minori. <<BR>> ''Submitted'' 19 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.033 | 2020.033]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.034#Ubuntu_20.10_Groovy_Gorilla:_cosa_devi_sapere_prima_di_aggiornare.21 | Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla: cosa devi sapere prima di aggiornare!]]'''<<BR>> '''Abstract''' - L'attesa è finita: dopo sei mesi di duro lavoro Canonical ha rilasciato Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla. Come già anticipato negli articoli precedenti della newsletter, questa versione introduce nuove funzionalità e miglioramenti. Uno di questi è il rilascio di immagini ottimizzate di Ubuntu per il Raspberry Pi. Lo stesso CEO di Canonical Mark Shuttleworth ha dichiarato: "Siamo onorati di supportare questa iniziativa ottimizzando Ubuntu sul Raspberry Pi, sia per uso personale, scopi educativi e come base per la loro prossima impresa commerciale". I dispositivi Raspberry Pi 2, 3 e 4 sono stati ora aggiunti all'elenco dei Dispositivi x86 e ARM certificati da Ubuntu. <<BR>> ''Submitted'' 26 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.034 | 2020.034]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.034#Ubuntu_e_Debian_ottengono_le_patch_per_i_difetti_di_esecuzione_nello_standard_Bluetooth | Ubuntu e Debian ottengono le patch per i difetti di esecuzione nello standard Bluetooth]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Questa volta, la collaborazione tra Debian e Canonical, mette fine a una serie di vulnerabilità scoperte nell'implementazione del protocollo Bluetooth all'interno del kernel linux. A darne l'annuncio è stato il ricercatore di sicurezza Andy Nguyen che durante dei test sulle versioni Ubuntu 20.04, 18.04, 16.04 LTS e Debian 10 ha riscontrato una serie di malfunzionamenti nell'implementazione Bluetooth L2CAP e Bluetooth A2MP del kernel Linux. <<BR>> ''Submitted'' 26 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.034 | 2020.034]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.034#Rilasciato_l.27ultimo_aggiornamento_per_la_serie_LibreOffice_6.4.7 | Rilasciato l'ultimo aggiornamento per la serie LibreOffice 6.4.7]]'''<<BR>> '''Abstract''' - La Document Foundation ha annunciato in questi giorni il rilascio dell'ultimo aggiornamento per la serie LibreOffice 6.4, la quale raggiungerà l'End Of Life il mese prossimo, più precisamente il 30 Novembre. Questa versione porta con sé un totale di 72 vulnerabilità corrette all'interno dei suoi componenti principali, con lo scopo di assicurare, per la serie 6.4, una maggiore stabilità e affidabilità dell'intera suite. Sebbene comunque si stia già lavorando già alla risoluzione dei bug per l'ultima serie 7.0, TDF consiglia ancora LibreOffice 6.4 per gli utenti aziendali e per qualsiasi altro tipo di organizzazione che desidera risparmiare denaro evitando l'acquisto di costose licenze per suite per l'ufficio proprietarie. <<BR>> ''Submitted'' 26 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.034 | 2020.034]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.034#Come_installare_1Password_Beta_su_Linux.3F | Come installare 1Password Beta su Linux?]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Finalmente è arrivata anche per i sistemi GNU/Linux (per Ubuntu, Fedora, Debian, CentOS e Red Hat Enterprise Linux), la versione beta di 1Password, che per chi non lo sapesse è un applicazione user-friendly per la gestione delle password, per di più, già disponibile su varie altre piattaforme come Windows, macOS, Android e iOS. 1Password è realizzata completamente tramite il linguaggio di programmazione Rust, mentre la sua interfaccia si basa sulla popolare libreria React.js basata su componenti. <<BR>> ''Submitted'' 26 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.034 | 2020.034]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.034#Il_mercato_Linux_registrer.2BAOA_una_crescita_del_19.2C2.25_entro_il_2027 | Il mercato Linux registrerà una crescita del 19,2% entro il 2027]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Secondo quanto riportato in un recente rapporto stilato dalla Fortune Business Insights, il mercato dei sistemi Linux avrà una crescita esponenziale pari al 19,2% entro il 2027 con un mercato che dovrebbe raggiungere i 15.64 miliardi di dollari, rispetto ai 3.89 miliardi di dollari registrati nel 2019. Ma andiamo con ordine, perché la stessa società afferma che il mercato Linux è in continua evoluzione e uno degli fattori principali che influenza questa crescita è dovuta proprio al fatto che il sistema del pinguino riveste un ruolo principale e fondamentale nell'ambito cloud sia per la sua velocità, l'affidabilità, il costo e infine la sicurezza. <<BR>> ''Submitted'' 26 Ottobre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.034 | 2020.034]]



 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.035#Rilasciate_le_sette_derivate_ufficiali_di_Ubuntu_20.10_.22Groovy_Gorilla.22 | Rilasciate le sette derivate ufficiali di Ubuntu 20.10 "Groovy Gorilla"]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Con il rilascio di Ubuntu 20.10, sono state rese disponibili anche le sette derivate ufficiali con funzionalità upstream e svariati miglioramenti. <<BR>> ''Submitted'' 2 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.035 | 2020.035]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.035#Ubuntu_21.04_.22Hirsute_Hippo.22_.2BAOg_previsto_il_rilascio_per_il_22_aprile_2021 | Ubuntu 21.04 "Hirsute Hippo" è previsto il rilascio per il 22 aprile 2021]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Dopo l'eclatante rilascio di Ubuntu 20.10 "Groovy Gorilla" avvenuto la settimana scorsa, Matthias Klose del team di sviluppo di Ubuntu, ha dato il via allo sviluppo della prossima versione di Ubuntu 21.04, con nome in codice "Hirsute Hippo". È molto interessante notare che Ubuntu 21.04 risulta essere la terza versione ad avere un nome in codice con la lettera "H" iniziale, infatti in precedenza, si possono ricordare le emblematiche versioni Ubuntu 5.04 "Hoary Hedgehog" pubblicata nel 2005, seguito successivamente da Ubuntu 8.04 LTS "Hardy Heron" nel 2008. <<BR>> ''Submitted'' 2 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.035 | 2020.035]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.035#Giocare_su_Linux:_ora_.2BAOg_possibile_grazie_a_Collabora | Giocare su Linux: ora è possibile grazie a Collabora]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Sono finiti i tempi in cui le persone criticavano i sistemi GNU/Linux per la loro incapacità di eseguire giochi. A portare questa boccata d'aria fresca è l'azienda specializzata in consulenza e sviluppo open source, Collabora, che in quest'ultimo periodo ha cercato di migliorare lo scenario generale di gioco su Linux stringendo una forte collaborazione con Valve Corporation. Proprio quest'ultima società, recentemente ha rilasciato come parte integrante di Steam Play, Proton, che rappresenta uno strumento costruito sul livello di compatibilità di Wine per far girare i giochi nativi di Windows sui sistemi GNU/Linux. Sebbene comunque, i giochi su Linux debbano fare ancora molta strada, per ora, questo primo risultato parla chiaro: perché i titoli di videogiochi supportati ha raggiunto quota 6.500. Ad oggi inoltre, oltre il 73% dei primi mille giochi su Steam può essere eseguito su Linux. <<BR>> ''Submitted'' 2 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.035 | 2020.035]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.035#Rilasciata_la_versione_del_kernel_linux_5.10_rc1:_cosa_c.27.2BAOg_di_nuovo.3F | Rilasciata la versione del kernel linux 5.10 rc1: cosa c'è di nuovo?]]'''<<BR>> '''Abstract''' - In questi giorni, con un classico messaggio nella mailing list, Linus Torvalds ha rilasciato la versione del kernel linux 5.10 rc1, con il quale introduce svariate modifiche, che vanno dall'aggiornamento dei driver, al supporto per i nuovi processori sino ad arrivare ai miglioramenti delle prestazioni di rete e di archiviazione. <<BR>> ''Submitted'' 2 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.035 | 2020.035]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.035#A.2BAMg_ufficiale:_Linux_Kernel_5.10_sar.2BAOA_una_versione_LTS | È ufficiale: Linux Kernel 5.10 sarà una versione LTS]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Secondo le prime indiscrezioni pubblicate da Greg Kroah-Hartman, rinomato sviluppatore del kernel Linux, la prossima serie del kernel Linux 5.10 sarà una versione LTS (Long Term Support) che probabilmente vedrà la luce in prossimità delle festività natalizie 2020 e che riceverà aggiornamenti per almeno due anni. Ma, come è successo con le precedenti serie del kernel LTS, il supporto potrebbe essere esteso fino a sei anni, probabilmente fino a dicembre 2026. <<BR>> ''Submitted'' 2 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.035 | 2020.035]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.036#Disponibili_le_build_giornaliere_di_Ubuntu_21.04_.28Hirsute_Hippo.29 | Disponibili le build giornaliere di Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo)]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Canonical si porta avanti con il lavoro e dà il via al ciclo di sviluppo della sua prossima importante release Ubuntu 21.04, in uscita il 22 aprile 2021. Come già anticipato nell'articolo precedente della newsletter (2020.035), Canonical ha già pubblicato un ipotetico calendario del programma di rilascio, rivelando che l'obiettivo (uno dei tanti naturalmente!) di questa nuova release è quello di fornire la versione di Python 3.9 la quale richiederà un duro lavoro da parte della comunità che si concluderà verso fine mese, salvo qualche eventuale imprevisto. <<BR>> ''Submitted'' 9 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.036 | 2020.036]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.036#L.27ambiente_desktop_GNOME_40_verr.2BAOA_rilasciato_il_24_marzo_2021 | L'ambiente desktop GNOME 40 verrà rilasciato il 24 marzo 2021]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Mentre alcuni utenti stanno ancora scoprendo le nuove fantastiche funzionalità dell'ultima serie GNOME 3.38 (per maggiori informazioni 2020.032), la comunità GNOME dietro le quinte, sta portando avanti lo sviluppo, che durerà all'incirca sei mesi, della nuova versione GNOME 40. Come anche già anticipato nei precedenti numeri della newsletter, il ciclo di sviluppo per le future release è stato ampiamente semplificato, infatti non ci saranno più quattro pietre miliari prima che venga raggiunta la fase beta. ma verranno pubblicate solamente tre versioni, alpha, beta e la Release Candidate (RC). <<BR>> ''Submitted'' 9 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.036 | 2020.036]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.036#Arriva_Ubuntu_Touch_OTA-14_con_un_miglior_supporto_per_dispositivi_Android_9 | Arriva Ubuntu Touch OTA-14 con un miglior supporto per dispositivi Android 9]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Il 4 Novembre la UBports Foundation ha finalmente annunciato, tramite un post pubblicato nel loro sito ufficiale, il tanto atteso rilascio del suo quattordicesimo aggiornamento stabile Ubuntu Touch OTA-14. Questo nuovo aggiornamento porta con sé svariati miglioramenti, primo tra tutti come precisato anche dal team di sviluppo di UBports, che ha dichiarato, che uno dei principali impegni è stato quello di concentrare i propri sforzi per portare un netto miglioramento del supporto per i dispositivi Android 9, incluso il prossimo Volla Phone, che tra l'altro inizierà le spedizioni dei propri dispositivi il mese prossimo e offrirà una variante alimentata da Ubuntu Touch. <<BR>> ''Submitted'' 9 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.036 | 2020.036]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.036#Rilasciato_LibreOffice_7.0.3_con_pi.2BAPk_di_90_correzioni_di_bug | Rilasciato LibreOffice 7.0.3 con più di 90 correzioni di bug]]'''<<BR>> '''Abstract''' - La Document Foundation ha annunciato in questi giorni il rilascio dell'inaspettato aggiornamento per la serie LibreOffice 7.0, risolvendo alcuni bug importanti. Infatti, inizialmente l'upgrade di LibreOffice 7.0.3 era programmato per la prima o la seconda settimana di novembre, ma c'è stato un cambio di programma improvviso che ha portato ad accelerare il rilascio della nuova release per risolvere nell'immediatezza alcuni importanti problemi scoperti nella componente di Calc e nonché per migliorare la compatibilità dei documenti. <<BR>> ''Submitted'' 9 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.036 | 2020.036]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037#Ubuntu_20.10_ottiene_la_sua_prima_patch_di_sicurezza_del_kernel_Linux | Ubuntu 20.10 ottiene la sua prima patch di sicurezza del kernel Linux]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Canonical in questi giorni ha rilasciato la prima patch di sicurezza per il kernel linux, per affrontare due importanti vulnerabilità, all'interno del suo ultimo sistema operativo Ubuntu 20.10 (Groovy Gorilla). Il primo bug che andiamo ad individuare (CVE-2020-27194) è stato scoperto da Simon Scannell, nel verificatore bpf del kernel Linux, che potrebbe consentire a un utente malintenzionato locale di esporre informazioni sensibili della vittima o ottenere i privilegi di amministratore. <<BR>> ''Submitted'' 16 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037 | 2020.037]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037#Nuove_vulnerabilit.2BAOA_Intel_patchate_in_tutte_le_versioni_supportate_di_Ubuntu | Nuove vulnerabilità Intel patchate in tutte le versioni supportate di Ubuntu]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Dopo i recenti aggiornamenti del kernel Linux per Ubuntu 20.10 di cui abbiamo parlato nell'articolo precedente, Canonical in questi ultimi giorni ha pubblicato una versione aggiornata del pacchetto Intel Microcode per affrontare alcune ultime vulnerabilità riscontrate, tra cui la già citata vulnerabilità CVE-2020-8694 già patchata all'interno del kernel Linux. <<BR>> ''Submitted'' 16 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037 | 2020.037]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037#Canonical_ripristina_l.27aggiornamento_di_Intel_Microcode_in_Ubuntu_a_causa_di_errori_di_avvio.21 | Canonical ripristina l'aggiornamento di Intel Microcode in Ubuntu a causa di errori di avvio!]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Fermi tutti, perché Canonical ha ripristinato l' aggiornamento del pacchetto Intel Microcode per tutte le versioni di Ubuntu supportate per risolvere una regressione che causava errori di avvio su alcuni dispositivi aventi processori Intel Tiger Lake. Infatti, durante le prime ore del rilascio dell'aggiornamento di cui abbiamo parlato poco più su, sono sorti subito dei nuovi problemi di sicurezza all'interno dei sistemi Linux. Il tutto è nato il 10 Novembre, mentre Intel rilasciava una nuova versione del pacchetto Intel Microcode per sistemi Linux e di conseguenza sono state rese disponibili anche nuove versioni del kernel da parte dei produttori software, per risolvere questi nuovi difetti. <<BR>> ''Submitted'' 16 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037 | 2020.037]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037#Raspberry_Pi_400.2C_un_computer_completo_pronto_all.27uso | Raspberry Pi 400, un computer completo pronto all'uso]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Non solo una tastiera, ma un vero è proprio computer, infatti basterà aggiungere un mouse e un monitor e davanti a voi magicamente si presenterà una postazione desktop completa, versatile e potente. Se non l'avete capito, stiamo parlando del nuovo Raspberry Pi400. <<BR>> ''Submitted'' 16 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037 | 2020.037]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037#Rilasciata_la_prima_build_beta_di_GIMP_3.0 | Rilasciata la prima build beta di GIMP 3.0]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Un'altra importante novità nel mondo Linux, riguarda il famoso editor di elaborazione di immagini GIMP che porta sulle strade la sua nuova versione di sviluppo 2.99.2. Questa nuova release è la prima verso il grane salto - tanto atteso - per il rilascio di GIMP 3.0, molto pubblicizzato e estremamente significativo perché sarà basata su GTK3 piuttosto che sull'interfaccia utente GTK2 che attualmente è disponibili per tutte le versioni stabili. Questo cambiamento è fondamentale e apporterà molti miglioramenti sull'intera applicazione, dall'aspetto grafico perché GTK3 introdurrà widget, finestre di dialogo e barre degli strumenti dall'aspetto moderno e accattivante. <<BR>> ''Submitted'' 16 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037 | 2020.037]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037#Ecco_alcune_delle_caratteristiche_del_nuovo_ambiente_desktop_KDE_Plasma_5.21 | Ecco alcune delle caratteristiche del nuovo ambiente desktop KDE Plasma 5.21]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Sì è vero, siamo nuovamente in quel periodo dell'anno dove possiamo assistere e metter le mani ad alcune, per non dire molte, delle nuove funzionalità e miglioramenti del prossimo grande ambiente desktop Plasma, in questo caso della versione KDE Plasma 5.21, il cui rilascio è previsto salvo eventuali slittamenti all'inizio del 2021. Questa release introduce una miriade di cambiamenti interessanti, primi su tutti il nuovo tema, rinominato "Breeze Twilight", che presenta due modalità, una Dark per Plasma e una modalità Light per le applicazioni, un nuovo effetto ombra per le finestre inattive, colori più distinti per i pop-up, un design migliorato per le notifiche, nonché le icone colorate per le barre laterali nelle finestre delle impostazioni. <<BR>> ''Submitted'' 16 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037 | 2020.037]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037#Come_installare_Linux_su_Chromebook.3F | Come installare Linux su Chromebook?]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Ancora ci si chiede se conviene realmente utilizzare un dispositivo Chromebook o meno. Beh, prima di rispondere a questo dubbio, occorre precisare e sottolineare prima di tutto che questi dispositivi, che alla fine sono sostanzialmente dei computer portatili e versatili che utilizzano il sistema operativo Chrome OS basato sulla distribuzione Gentoo Linux, vengono prevalentemente utilizzati per eseguire tutta una serie di attività, che vanno dalla semplice navigazione ad internet con il browser Google Chrome, sino all'utilizzo di svariati programmi per l'ufficio e per lo studio come per esempio con la piattaforma Office. Non solo, perché se da un lato (che alla fine è anche il loro punto di forza) hanno prezzi molto contenuti, dall'altro non possono essere utilizzati per carichi di lavoro intensi. <<BR>> ''Submitted'' 16 Novembre, 2020 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2020.037 | 2020.037]]
Linea 113: Linea 114:

















































In questa pagina verranno raccolti tutti gli articoli da me scritti e pubblicati sul blog Ubuntu-it e sulla Newsletter Italiana di Ubuntu! Buona lettura :)

Articoli pubblicati nel blog

Anno 2020

  • Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla: cosa devi sapere prima di aggiornare!
    Abstract - L'attesa è finita: dopo sei mesi di duro lavoro Canonical ha rilasciato Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla. Come già anticipato negli articoli precedenti della newsletter, questa versione introduce nuove funzionalità e miglioramenti. Uno di questi è il rilascio di immagini ottimizzate di Ubuntu per il Raspberry Pi.

  • Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Tour desktop e applicazioni
    Abstract - Con questo articolo concludiamo una piccola serie di guide improntate su come migrare dai sistemi Windows a Ubuntu. Nel precedente numero 2020.005 abbiamo intrapreso, con semplici passaggi, il processo di installazione e configurazione. Ora che Ubuntu è installato, è possibile scoprire l'aspetto e le differenze rispetto al desktop Windows, capire come installare le applicazioni ed eseguire aggiornamenti di sistema e alcune altre utili attività.

  • Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Installazione
    Abstract - Una delle maggiori difficoltà incontrate dalle persone è l'installazione di un nuovo sistema operativo nel proprio dispositivo. Questo aspetto è dovuto prevalentemente da due semplici situazioni: la prima al fatto che la stragrande maggioranza delle persone acquista i computer con il sistema operativo già installato, mentre la seconda, che può essere anche una conseguenza della prima motivazione, è che non ci si è mai imbattuti o almeno intrapreso un processo di installazione di un nuovo os. Per questo attraverso una serie di articoli, cercheremo di rendere quanto più semplice possibile questi passaggi. Nel precedente articolo - 2020.004 - si è fatta un'ampia panoramica sulla fase di preparazione discutendo delle differenze tra Windows e Ubuntu, la parità del software, il supporto hardware e il backup dei dati. Oggi invece, mostreremo come installare Ubuntu in sicurezza e con semplicità.

  • Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Considerazioni hardware e software
    Abstract - Per molti è la fine di un'era, per noi invece è il punto di partenza per incoraggiare quanti più utenti ad entrare e conoscere l'ecosistema Ubuntu. Per questo la comunità Ubuntu-it attraverso una serie di articoli, discuterà dei vari motivi del perché molti utenti in possesso di Windows 7 si trovino, data la fine del supporto di esso, in un limbo fatto di considerazioni e decisioni che dovranno prendere. Il primo articolo avrà l'obbiettivo di aiutare gli utenti Windows a migrare dal loro vecchio sistema operativo a Ubuntu e le prime considerazioni che andremo a fare saranno riguardanti i primi passaggi per la migrazione: relativi al software, all'hardware e il backup dei dati.

  • Arriva definitivamente L'End of Life per Ubuntu 19.04!
    Abstract - Ubuntu 19.04 (Disco Dingo) è stata la prima versione di Canonical basata sulla versione del kernel Linux 5.x che ha introdotto tantissime funzionalità come GNOME 3.32, un nuovo icon theme, il supporto a una vasta gamma di componenti hardware come per esempio GPU AMD Radeon RX Vega M, Raspberry Pi 3 Model B + e dopo 9 mesi dal suo lancio, ha raggiunto la fine del supporto il 23 Gennaio 200, per questo consigliamo a tutti gli utenti di eseguire l'aggiornamento a Ubuntu 19.10 per beneficiare di correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza. L'avviso è valido anche per tutti coloro che utilizzano le derivate come Kubuntu, Xubuntu, Ubuntu Mate, Lubuntu etc.

Anno 2019

  • Sondaggio pre-release per Ubuntu 20.04 LTS
    Abstract - Canonical ha creato un sondaggio della durata di una decina di minuti, per raccogliere quanti più feedback possibili da tutti gli utenti che utilizzano il sistema operativo Ubuntu sia su desktop, server che cloud. L'iniziativa nasce con lo scopo di conoscere e capire i pensieri, le idee delle persone che fanno parte della comunità, se ci sono degli aspetti che piacciono di più rispetto ad altri o se occorre introdurre nuove funzionalità di cui si ha bisogno per lavorare, per studiare o per giocare. Lo sviluppo di Ubuntu e il successo dipenderà solo ed esclusivamente dall'utente finale, cioè da te.

  • Ubuntu 18.04.2 LTS Bionic Beaver è stato rilasciato!
    Abstract - Canonical aveva inizialmente pianificato il rilascio della nuova Point Release per il 7 febbraio. Il lancio è stato invece rinviato di una settimana al 14 febbraio, come annunciato in mailing list, a causa di un bug che causava un errore di avvio. Niente paura però, perché la regressione è stata rapidamente risolta e in tarda sera Canonical ha reso pubblico il download della versione 18.04.2 LTS (Bionic Beaver).

  • Report Documentazione wiki: quarto trimestre 2018 e rilascio Ubuntu 18.10
    Abstract - Si conclude un anno ricco di miglioramenti e la comunità Ubuntu-it annuncia il quarto e ultimo resoconto del 2018, con tutte le novità introdotte nella documentazione wiki grazie al contributo libero e volontario di numerosi utenti. Grazie a tutti!.

Anno 2018

  • Benvenuto Ubuntu Desktop 18.10
    Abstract - É arrivato Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish e rappresenta il primo passo verso la prossima versione LTS che sarà rilasciata nell'aprile 2020. Questa versione di Ubuntu viene fornita con 9 mesi di supporto e con tantissime novità. Ubuntu insieme a GNOME fornisce un desktop di alta qualità, solido, affidabile e continua a migliorare ed evolversi.

  • Prima analisi dei dati sugli utilizzatori di Ubuntu desktop
    Abstract - Canonical, attraverso il progetto Ubuntu Report, ha reso disponibili le prime analisi dei dati sugli utilizzatori di Ubuntu desktop. Il progetto permette durante l'installazione di inviare volontariamente informazioni sul dispositivo in uso, per capire quali sono le configurazioni hardware più usate, le traduzioni più comuni e in quali parti del mondo viene usato Ubuntu, il tutto sempre mantenendo la privacy degli utenti.

  • Ubuntu 18.10 si chiamerà Cosmic Cuttlefish, disponibili le daily build
    Abstract - Dopo la tanto attesa per l'uscita di Ubuntu 18.04 LTS, nome in codice Bionic Beaver, il fondatore Mark Shuttleworth, sul suo blog ha annunciato quali saranno le novità, tra cui il nome della nuova release Cosmic Cuttlefish, la quale sarà presto conosciuta come Ubuntu 18.10.

  • Ubuntu-it partecipa a Merge-it, il più grande evento Open Italiano
    Abstract - Sabato 24 Marzo Ubuntu-it parteciperà al MERGE-it di Torino, il più grande evento open italiano. Per la prima volta in Italia, MERGE-it unisce le diverse community italiane attive nel mondo del software libero e delle libertà digitali, e Ubuntu-it avrà una sua sessione con talk di diversi membri della comunità.

  • Meltdown, Spectre e Ubuntu: che cosa è necessario sapere
    Abstract - Meltdown, Spectre e Ubuntu: che cosa è necessario sapere. Tutte le informazioni riguardanti la sicurezza del nostro PC. Tutti i dispositivi dai PC, Mac e smartphone sono a rischio. Meltdown e Spectre, le due vulnerabilità appena scoperte da alcuni ricercatori, rischiano di passare alla storia come le minacce più pericolese mai registrate dalla nascita del personal computer.

Articoli pubblicati sulla newsletter

Anno 2020

Novembre

  • La versione beta di Ubuntu 20.10 (Groovy Gorilla) è ora disponibile per il download
    Abstract - L'attesa sta per finire, perché Canonical in queste ore ha pubblicato la nuova versione beta del prossimo sistema operativo Ubuntu 20.10 (Groovy Gorilla), che dovrebbe uscire - salvo eventuali ritardi - il 22 ottobre. Come ben ricorderete, lo sviluppo di Ubuntu 20.10 è iniziato a inizio di quest'anno e non essendo una versione supportata a lungo termine (LTS) non ci saranno grandissime novità, a parte quelle che avevamo annunciato in due precedenti articoli ( 2020.017 e 2020.020), come l'ultima versione dell'ambiente desktop GNOME 3.38, che porta con sé molti entusiasmanti miglioramenti grafici con un design personalizzabile, nuove funzionalità e aggiornamenti che riguardano le applicazioni GNOME.
    Submitted 5 Ottobre, 2020 - numero 2020.031

  • Rilasciate le sette derivate ufficiali di Ubuntu 20.10 "Groovy Gorilla"
    Abstract - Con il rilascio di Ubuntu 20.10, sono state rese disponibili anche le sette derivate ufficiali con funzionalità upstream e svariati miglioramenti.
    Submitted 2 Novembre, 2020 - numero 2020.035

  • Ubuntu 21.04 "Hirsute Hippo" è previsto il rilascio per il 22 aprile 2021
    Abstract - Dopo l'eclatante rilascio di Ubuntu 20.10 "Groovy Gorilla" avvenuto la settimana scorsa, Matthias Klose del team di sviluppo di Ubuntu, ha dato il via allo sviluppo della prossima versione di Ubuntu 21.04, con nome in codice "Hirsute Hippo". È molto interessante notare che Ubuntu 21.04 risulta essere la terza versione ad avere un nome in codice con la lettera "H" iniziale, infatti in precedenza, si possono ricordare le emblematiche versioni Ubuntu 5.04 "Hoary Hedgehog" pubblicata nel 2005, seguito successivamente da Ubuntu 8.04 LTS "Hardy Heron" nel 2008.
    Submitted 2 Novembre, 2020 - numero 2020.035

  • Giocare su Linux: ora è possibile grazie a Collabora
    Abstract - Sono finiti i tempi in cui le persone criticavano i sistemi GNU/Linux per la loro incapacità di eseguire giochi. A portare questa boccata d'aria fresca è l'azienda specializzata in consulenza e sviluppo open source, Collabora, che in quest'ultimo periodo ha cercato di migliorare lo scenario generale di gioco su Linux stringendo una forte collaborazione con Valve Corporation. Proprio quest'ultima società, recentemente ha rilasciato come parte integrante di Steam Play, Proton, che rappresenta uno strumento costruito sul livello di compatibilità di Wine per far girare i giochi nativi di Windows sui sistemi GNU/Linux. Sebbene comunque, i giochi su Linux debbano fare ancora molta strada, per ora, questo primo risultato parla chiaro: perché i titoli di videogiochi supportati ha raggiunto quota 6.500. Ad oggi inoltre, oltre il 73% dei primi mille giochi su Steam può essere eseguito su Linux.
    Submitted 2 Novembre, 2020 - numero 2020.035

  • Rilasciata la versione del kernel linux 5.10 rc1: cosa c'è di nuovo?
    Abstract - In questi giorni, con un classico messaggio nella mailing list, Linus Torvalds ha rilasciato la versione del kernel linux 5.10 rc1, con il quale introduce svariate modifiche, che vanno dall'aggiornamento dei driver, al supporto per i nuovi processori sino ad arrivare ai miglioramenti delle prestazioni di rete e di archiviazione.
    Submitted 2 Novembre, 2020 - numero 2020.035

  • È ufficiale: Linux Kernel 5.10 sarà una versione LTS
    Abstract - Secondo le prime indiscrezioni pubblicate da Greg Kroah-Hartman, rinomato sviluppatore del kernel Linux, la prossima serie del kernel Linux 5.10 sarà una versione LTS (Long Term Support) che probabilmente vedrà la luce in prossimità delle festività natalizie 2020 e che riceverà aggiornamenti per almeno due anni. Ma, come è successo con le precedenti serie del kernel LTS, il supporto potrebbe essere esteso fino a sei anni, probabilmente fino a dicembre 2026.
    Submitted 2 Novembre, 2020 - numero 2020.035

  • Disponibili le build giornaliere di Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo)
    Abstract - Canonical si porta avanti con il lavoro e dà il via al ciclo di sviluppo della sua prossima importante release Ubuntu 21.04, in uscita il 22 aprile 2021. Come già anticipato nell'articolo precedente della newsletter (2020.035), Canonical ha già pubblicato un ipotetico calendario del programma di rilascio, rivelando che l'obiettivo (uno dei tanti naturalmente!) di questa nuova release è quello di fornire la versione di Python 3.9 la quale richiederà un duro lavoro da parte della comunità che si concluderà verso fine mese, salvo qualche eventuale imprevisto.
    Submitted 9 Novembre, 2020 - numero 2020.036

  • L'ambiente desktop GNOME 40 verrà rilasciato il 24 marzo 2021
    Abstract - Mentre alcuni utenti stanno ancora scoprendo le nuove fantastiche funzionalità dell'ultima serie GNOME 3.38 (per maggiori informazioni 2020.032), la comunità GNOME dietro le quinte, sta portando avanti lo sviluppo, che durerà all'incirca sei mesi, della nuova versione GNOME 40. Come anche già anticipato nei precedenti numeri della newsletter, il ciclo di sviluppo per le future release è stato ampiamente semplificato, infatti non ci saranno più quattro pietre miliari prima che venga raggiunta la fase beta. ma verranno pubblicate solamente tre versioni, alpha, beta e la Release Candidate (RC).
    Submitted 9 Novembre, 2020 - numero 2020.036

  • Arriva Ubuntu Touch OTA-14 con un miglior supporto per dispositivi Android 9
    Abstract - Il 4 Novembre la UBports Foundation ha finalmente annunciato, tramite un post pubblicato nel loro sito ufficiale, il tanto atteso rilascio del suo quattordicesimo aggiornamento stabile Ubuntu Touch OTA-14. Questo nuovo aggiornamento porta con sé svariati miglioramenti, primo tra tutti come precisato anche dal team di sviluppo di UBports, che ha dichiarato, che uno dei principali impegni è stato quello di concentrare i propri sforzi per portare un netto miglioramento del supporto per i dispositivi Android 9, incluso il prossimo Volla Phone, che tra l'altro inizierà le spedizioni dei propri dispositivi il mese prossimo e offrirà una variante alimentata da Ubuntu Touch.
    Submitted 9 Novembre, 2020 - numero 2020.036

  • Rilasciato LibreOffice 7.0.3 con più di 90 correzioni di bug
    Abstract - La Document Foundation ha annunciato in questi giorni il rilascio dell'inaspettato aggiornamento per la serie LibreOffice 7.0, risolvendo alcuni bug importanti. Infatti, inizialmente l'upgrade di LibreOffice 7.0.3 era programmato per la prima o la seconda settimana di novembre, ma c'è stato un cambio di programma improvviso che ha portato ad accelerare il rilascio della nuova release per risolvere nell'immediatezza alcuni importanti problemi scoperti nella componente di Calc e nonché per migliorare la compatibilità dei documenti.
    Submitted 9 Novembre, 2020 - numero 2020.036

  • Ubuntu 20.10 ottiene la sua prima patch di sicurezza del kernel Linux
    Abstract - Canonical in questi giorni ha rilasciato la prima patch di sicurezza per il kernel linux, per affrontare due importanti vulnerabilità, all'interno del suo ultimo sistema operativo Ubuntu 20.10 (Groovy Gorilla). Il primo bug che andiamo ad individuare (CVE-2020-27194) è stato scoperto da Simon Scannell, nel verificatore bpf del kernel Linux, che potrebbe consentire a un utente malintenzionato locale di esporre informazioni sensibili della vittima o ottenere i privilegi di amministratore.
    Submitted 16 Novembre, 2020 - numero 2020.037

  • Nuove vulnerabilità Intel patchate in tutte le versioni supportate di Ubuntu
    Abstract - Dopo i recenti aggiornamenti del kernel Linux per Ubuntu 20.10 di cui abbiamo parlato nell'articolo precedente, Canonical in questi ultimi giorni ha pubblicato una versione aggiornata del pacchetto Intel Microcode per affrontare alcune ultime vulnerabilità riscontrate, tra cui la già citata vulnerabilità CVE-2020-8694 già patchata all'interno del kernel Linux.
    Submitted 16 Novembre, 2020 - numero 2020.037

  • Canonical ripristina l'aggiornamento di Intel Microcode in Ubuntu a causa di errori di avvio!
    Abstract - Fermi tutti, perché Canonical ha ripristinato l' aggiornamento del pacchetto Intel Microcode per tutte le versioni di Ubuntu supportate per risolvere una regressione che causava errori di avvio su alcuni dispositivi aventi processori Intel Tiger Lake. Infatti, durante le prime ore del rilascio dell'aggiornamento di cui abbiamo parlato poco più su, sono sorti subito dei nuovi problemi di sicurezza all'interno dei sistemi Linux. Il tutto è nato il 10 Novembre, mentre Intel rilasciava una nuova versione del pacchetto Intel Microcode per sistemi Linux e di conseguenza sono state rese disponibili anche nuove versioni del kernel da parte dei produttori software, per risolvere questi nuovi difetti.
    Submitted 16 Novembre, 2020 - numero 2020.037

  • Raspberry Pi 400, un computer completo pronto all'uso
    Abstract - Non solo una tastiera, ma un vero è proprio computer, infatti basterà aggiungere un mouse e un monitor e davanti a voi magicamente si presenterà una postazione desktop completa, versatile e potente. Se non l'avete capito, stiamo parlando del nuovo Raspberry Pi400.
    Submitted 16 Novembre, 2020 - numero 2020.037

  • Rilasciata la prima build beta di GIMP 3.0
    Abstract - Un'altra importante novità nel mondo Linux, riguarda il famoso editor di elaborazione di immagini GIMP che porta sulle strade la sua nuova versione di sviluppo 2.99.2. Questa nuova release è la prima verso il grane salto - tanto atteso - per il rilascio di GIMP 3.0, molto pubblicizzato e estremamente significativo perché sarà basata su GTK3 piuttosto che sull'interfaccia utente GTK2 che attualmente è disponibili per tutte le versioni stabili. Questo cambiamento è fondamentale e apporterà molti miglioramenti sull'intera applicazione, dall'aspetto grafico perché GTK3 introdurrà widget, finestre di dialogo e barre degli strumenti dall'aspetto moderno e accattivante.
    Submitted 16 Novembre, 2020 - numero 2020.037

  • Ecco alcune delle caratteristiche del nuovo ambiente desktop KDE Plasma 5.21
    Abstract - Sì è vero, siamo nuovamente in quel periodo dell'anno dove possiamo assistere e metter le mani ad alcune, per non dire molte, delle nuove funzionalità e miglioramenti del prossimo grande ambiente desktop Plasma, in questo caso della versione KDE Plasma 5.21, il cui rilascio è previsto salvo eventuali slittamenti all'inizio del 2021. Questa release introduce una miriade di cambiamenti interessanti, primi su tutti il nuovo tema, rinominato "Breeze Twilight", che presenta due modalità, una Dark per Plasma e una modalità Light per le applicazioni, un nuovo effetto ombra per le finestre inattive, colori più distinti per i pop-up, un design migliorato per le notifiche, nonché le icone colorate per le barre laterali nelle finestre delle impostazioni.
    Submitted 16 Novembre, 2020 - numero 2020.037

  • Come installare Linux su Chromebook?
    Abstract - Ancora ci si chiede se conviene realmente utilizzare un dispositivo Chromebook o meno. Beh, prima di rispondere a questo dubbio, occorre precisare e sottolineare prima di tutto che questi dispositivi, che alla fine sono sostanzialmente dei computer portatili e versatili che utilizzano il sistema operativo Chrome OS basato sulla distribuzione Gentoo Linux, vengono prevalentemente utilizzati per eseguire tutta una serie di attività, che vanno dalla semplice navigazione ad internet con il browser Google Chrome, sino all'utilizzo di svariati programmi per l'ufficio e per lo studio come per esempio con la piattaforma Office. Non solo, perché se da un lato (che alla fine è anche il loro punto di forza) hanno prezzi molto contenuti, dall'altro non possono essere utilizzati per carichi di lavoro intensi.
    Submitted 16 Novembre, 2020 - numero 2020.037