Dimensione: 14615
Commento:
|
Dimensione: 25392
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 41: | Linea 41: |
* '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003#Canonical_annuncia_ufficialmente_la_disponibilit.2BAOA_di_Ubuntu_Pro | Canonical annuncia ufficialmente la disponibilità di Ubuntu Pro]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Rilasciata a Ottobre dell'anno scorso (per maggiori informazioni 2022.032) in versione beta, è stata accolta con trepidanza dalle big tech del calibro di NVIDIA, Google, Acquia, VMWare e LaunchDarkly, adesso è matura e pronta per il grande salto agli occhi del vasto pubblico open source. Parliamo di Ubuntu Pro, una versione premium di Ubuntu, da utilizzare prevalentemente in ambito cloud e non solo. <<BR>> ''Submitted'' 30 Gennaio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003 | 2023.003]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003#Ubuntu_23.04_integrer.2BAOA_Telegram_come_pacchetto_Snap.3F | Ubuntu 23.04 integrerà Telegram come pacchetto Snap?]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Stando a primi rumors, gli sviluppatori di Ubuntu stanno attualmente discutendo se eseguire il back-porting del pacchetto Telegram su versioni precedenti e stabili di Ubuntu e introdurre, attraverso una fase di transizione, anche per questo software, il pacchetto snap. Perché questa decisione? Tutto questo nasce dal fatto che, come sottolinea uno sviluppatore, il pacchetto telegram-desktop è un pacchetto esistente nel repository Ubuntu ed è stato ereditato dalla distribuzione Debian. <<BR>> ''Submitted'' 30 Gennaio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003 | 2023.003]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003#GNOME_43.3:_arrivano_ulteriori_correzioni_e_miglioramenti | GNOME 43.3: arrivano ulteriori correzioni e miglioramenti]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Dopo neanche un mese dal rilascio della versione precedente, il progetto GNOME rende disponibile la terza point relase della seria GNOME 43. Questa release non include grandi cambiamenti, se non alcune correzioni di bug e miglioramenti minori. GNOME 43.3 approda con una nuova versione del Text Editor, che implementa la possibilità di ordinare i documenti recenti in base all'ora dell'ultima apertura, migliora la funzione di salvataggio automatico e disabilita la voce di ricerca quando l'elenco degli elementi recenti è vuoto, oltre all'evidenziazione e al controllo ortografico. <<BR>> ''Submitted'' 30 Gennaio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003 | 2023.003]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003#Ecco_il_nuovo_driver_grafico_NVIDIA_525.85.05_per_i_sistemi_Linux | Ecco il nuovo driver grafico NVIDIA 525.85.05 per i sistemi Linux]]''' <<BR>> '''Abstract''' - In queste ore la società americana NVIDIA ha rilasciato un ulteriore aggiornamento (525.85.05) del suo driver grafico proprietario per i sistemi GNU/Linux, FreeBSD e Solaris. Questa versione introduce una serie di migliorie atte ad aumentare le prestazioni e la stabilità del sistema, ma anche a correggere alcuni fastidiosi bug riscontrati. Primo tra tutti troviamo un miglioramento dell'affidabilità della funzionalità di sospensione e ripresa sui sistemi che utilizzano UEFI e soprattutto quando si utilizzano determinati pannelli di visualizzazione. <<BR>> ''Submitted'' 30 Gennaio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003 | 2023.003]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003#Rilasciata_quinta_point_release_di_LibreOffice_7.4.5 | Rilasciata quinta point release di LibreOffice 7.4.5]]''' <<BR>> '''Abstract''' - La Document Foundation ha annunciato il rilascio e la disponibilità per tutte le piattaforme supportate della quinta point release dell'ultima versione stabile della potente suite per l'ufficio, LibreOffice 7.4. Solo dopo due settimane di lavoro da parte degli sviluppatori, la release 7.4.5 scende in campo per risolvere un fastidioso bug riscontrato dagli utenti nella precedente versione, che causava un arresto anomalo dell'applicazione quando si faceva clic sul pulsante dell'intestazione o del piè di pagina. <<BR>> ''Submitted'' 30 Gennaio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003 | 2023.003]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003#Microsoft_conferma_l.27investimento_verso_OpenAI | Microsoft conferma l'investimento verso OpenAI]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Dopo i rumors sull'acquisizione da parte di Microsoft della società OpenAI, che ha in mano e anche sviluppato il noto software ChatGPT (discussi nel precedente numero della newsletter 2023.002), arriva finalmente la fumata bianca. A darne l'annuncio è la stessa OpenAI, che tramite un comunicato ufficiale nel proprio sito conferma che la multinazionale con sede a Redmond investirà tramite una stretta partnership la bellezza di dieci miliardi di dollari. <<BR>> ''Submitted'' 30 Gennaio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003 | 2023.003]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003#Wine_8.0_su_Ubuntu:_un_anno_di_sviluppo_e_di_novit.2BAOA.21 | Wine 8.0 su Ubuntu: un anno di sviluppo e di novità!]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Dopo oltre un anno di sviluppo, uno dei più amati programmi per l'esecuzione di applicazioni Windows e videogiochi su sistemi GNU/Linux è tornato! Sì, se non l'avete capito, stiamo parlando della versione di Wine 8.0. Rappresenta un aggiornamento sostanzioso, con all'incirca all'attivo quasi 8600 modifiche e con numerosi miglioramenti di integrità, usabilità e stabilità dell'esperienza su Wine, che vanno dalla compatibilità delle app, alle prestazioni sino ad arrivare ad una nuova interfaccia utente dall'aspetto più gradevole. <<BR>> ''Submitted'' 30 Gennaio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.003 | 2023.003]] |
|
Linea 43: | Linea 50: |
== Febbraio == | |
Linea 44: | Linea 52: |
* '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.004#Multipass_1.11:_scopriamo_cosa_c.27.2BAOg_di_nuovo | Multipass 1.11: scopriamo cosa c'è di nuovo]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Nel frastuono della società moderna, in silenzio e lontano da occhi indiscreti, gli sviluppatori di Canonical hanno rilasciato una nuova versione di Multipass. Per coloro che hanno poca familiarità, Multipass è un software che semplifica ogni aspetto della gestione e del lavoro con le macchine virtuali. In sostanza, permette l'esecuzione di container Docker su sistemi macOS, Windows o Linux, in modo da aggirare le limitazioni imposte dal recente hardware e software, fornendo un'interfaccia a riga di comando semplificata ed eliminando il sovraccarico di lavoro derivante dal lavoro con le macchine virtuali. <<BR>> ''Submitted'' 6 Febbraio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.004 | 2023.004]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.004#Ecco_a_voi_LibreOffice_7.5 | Ecco a voi LibreOffice 7.5]]''' <<BR>> '''Abstract''' - La Document Foundation tramite i suoi canali ufficiali ha annunciato il rilascio e la disponibilità per tutte le piattaforme supportate dell'ultima versione stabile della potente suite per l'ufficio, LibreOffice 7.5. Dopo quasi sei mesi di sviluppo, la release 7.5 è qui per migliorare ulteriormente l'interoperabilità dei documenti con i formati proprietari della suite MS Office, proprio nel tentativo di facilitare la migrazione da parte degli utenti dalla piattaforma Microsoft Office a LibreOffice.<<BR>> ''Submitted'' 6 Febbraio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.004 | 2023.004]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.004#Rilasciato_Proton_7.0-6_con_supporto_per_UNCHARTED:_Legacy_of_Thieves_Collection | Rilasciato Proton 7.0-6 con supporto per UNCHARTED: Legacy of Thieves Collection]]''' <<BR>> '''Abstract''' - In queste ore, l'azienda statunitense Valve, ha rilasciato la versione di Proton 7.0-6, che per chi non lo sapesse è il noto strumento di compatibilità open source presente all'interno della piattaforma Steam, che permette l'esecuzione di videogiochi nativi di Microsoft su sistemi Linux, grazie al software Wine. <<BR>> ''Submitted'' 6 Febbraio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.004 | 2023.004]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.004#Amazon_avverte_i_propri_dipendenti_di_non_utilizzare_ChatGPT | Amazon avverte i propri dipendenti di non utilizzare ChatGPT]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Non si smette mai di imparare, si è vero, ma anche di rimanere basiti per quello che l'intelligenza artificiale è in grado di fare. Infatti, come raccontato dal sito Business Insider, il mese scorso un canale Slack interno di Amazon è stato intasato di domande (come: se Amazon avesse una guida ufficiale sull'utilizzo di ChatGPT sui dispositivi di lavoro o ancora, altri si sono chiesti se fossero autorizzati a utilizzare lo strumento AI per e durante il lavoro) da parte dei dipendenti su ChatGPT, per chi se lo fosse perso, lo strumento di intelligenza artificiale che ha preso d'assalto il mondo della tecnologia sin dal primo giorno del suo rilascio, avvenuto a fine novembre. <<BR>> ''Submitted'' 6 Febbraio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.004 | 2023.004]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.004#Oracle_.2BAOg_il_maggior_contributore_del_kernel_Linux_6.1 | Oracle è il maggior contributore del kernel Linux 6.1]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Sapete chi è la prima società che aiuta lo sviluppo del kernel Linux? Ebbene sì, è Oracle. In un recente dato, emerso con il rilascio della versione 6.1, si è notato che il principale contributore del kernel Linux, ovvero il maggior responsabile di righe di codice modificate, altro non è che la multinazionale americana. <<BR>> ''Submitted'' 6 Febbraio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.004 | 2023.004]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.004#Rilasciato_l.27ultimo_aggiornamento_del_client_Steam | Rilasciato l'ultimo aggiornamento del client Steam]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Non basta il rilascio della nuova versione di Proton, perché l'azienda statunitense Valve nel giro di poche ore ha reso disponibile un ulteriore aggiornamento, questa volta per il client Steam. La nuova release arriva per tutte le piattaforme supportate e risolve svariati bug, arresti anomali e introduce alcune nuove funzionalità. Il più grande cambiamento all'interno del client Steam è l'abilitazione per impostazione predefinita della nuova modalità Big Picture, molto simile per certi versi all'interfaccia utente di Steam Deck. <<BR>> ''Submitted'' 6 Febbraio, 2022 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.004 | 2023.004]] |
Indice
Articoli pubblicati nella newsletter Ubuntu-it 2023:
Statistiche
|
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
tot = 953 |
22 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
|
13 |
23 |
20 |
23 |
28 |
22 |
10 |
- |
15 |
28 |
19 |
17 |
218 |
|
13 |
21 |
22 |
21 |
29 |
20 |
10 |
- |
19 |
23 |
27 |
16 |
221 |
|
17 |
20 |
30 |
26 |
27 |
25 |
4 |
- |
17 |
19 |
26 |
12 |
223 |
|
12 |
15 |
17 |
24 |
22 |
18 |
12 |
- |
24 |
18 |
27 |
14 |
203 |
|
2 |
7 |
6 |
8 |
7 |
8 |
3 |
- |
7 |
20 |
12 |
8 |
88 |
Articoli
Gennaio
Xubuntu 23.04 offrirà un'immagine minimal ufficiale
Abstract - Con l'avvio del ciclo di sviluppo di Ubuntu 23.04, si sta imparando sempre di più su quali saranno le novità in serbo per la prossima release ufficiale firmata Canonical. Infatti, a quanto pare, la famiglia si allargherà ulteriormente con una nuova release, perché la derivata Xubuntu, uno degli spin più minimal in termini di distribuzioni GNU/Linux, ha rivelato la sua intenzione di rilasciare una nuova immagine "Xubuntu Minimal" a partire dalla versione 23.04.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Nuovi aggiornamenti di sicurezza per il Kernel Linux
Abstract - Il nuovo anno inizia con il botto. Infatti, durante le vacanze il team di sicurezza di Canonical ha reso disponibili dei nuovi aggiornamenti di sicurezza per il Kernel Linux atti a patchare alcune vulnerabilità di sicurezza presenti in tutte le versioni di Ubuntu supportate, vale a dire Ubuntu 22.10, 22.04 LTS, 20.04 LTS, 18.04 LTS, 16.04 ESM e 14.04 ESM.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Unity 7.7 e il tanto atteso supporto Wayland
Abstract - Il manutentore dell'ambiente desktop Unity, Rudra Saraswat, ha annunciato in questo ore tutti i dettagli riguardanti l'implementazione di UnityX, una variante del desktop Unity7 con funzionalità extra e supporto per le nuove tecnologie GNU/Linux. Per la cronaca e per chi non lo sapesse, UnityX (precedentemente rinominato UnityX 10) è stato inizialmente progettato per essere la prossima versione principale dell'ambiente desktop di Ubuntu Unity.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Apre il concorso per gli sfondi di Ubuntu 23.04 "Lunar Lobster"
Abstract - Il team di Ubuntu ha lanciato un appello a tutti gli internauti, artisti, grafici e fan di Ubuntu provenienti da tutto il mondo per inviare i propri lavori e aggiudicarsi così l'onore di vedere la propria opera d'arte all'interno di uno dei più famosi sistemi operativi GNU/Linux. A soli tre mesi e mezzo dal rilascio ufficiale di Ubuntu 23.04 (dovrebbe esser rilasciata ad Aprile), gli sviluppatori di Ubuntu hanno bisogno del vostro aiuto per fornire un altro bellissimo set di sfondi per la prossima release.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Come installare il Kernel Linux 6.1 su Ubuntu 22.10
Abstract - Buone notizie per tutti gli utenti che usufruisco della distribuzione Ubuntu, in quanto ora è possibile installare l'ultima versione del kernel Linux, la 6.1. Infatti, con il rilascio avvenuto durante la settimana da parte di Linus Torvalds, ora gli utenti possono godere di molte fantastiche funzionalità, come un miglior supporto hardware, oltre che svariate correzioni di sicurezza, che permettono di migliorare l'esperienza desktop e renderla più sicura, veloce e affidabile. Ma perché dover aggiornare il proprio kernel, se tutto sommato il proprio sistema funziona correttamente?
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001GNOME 42.8: migliora il supporto Wayland
Abstract - Lo sviluppatore del progetto GNOME, Jeremy Bicha, ha annunciato il rilascio dell'ottavo aggiornamento di manutenzione della versione di GNOME 42.8, che è ancora supportata fino a quando la prossima release, ovvero GNOME 44, non arriverà nelle strade: il rilascio dovrebbe avvenire in concomitanza - più o meno - con il debutto di Ubuntu 23.04 che sarà a fine marzo o primi di Aprile. GNOME 42.8 è un aggiornamento piuttosto piccolo per coloro che utilizzano il desktop GNOME sulla propria distribuzione GNU/Linux. Tuttavia, tra gli aggiornamenti degni di nota, troviamo una finestra Mutter aggiornata e un gestore delle finestre che disabilita i modificatori del client quando è in uso il driver open source AMDGPU e abilita l'impostazione atomic mode per il driver grafico NVIDIA con supporto GBM.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Aggiungere l'anteprima Markdown su Gedit
Abstract - Molti penseranno che, da quando è stato sostituito con il nuovo editor di testo di GNOME, Gedit non venga più sviluppato e mantenuto. Ed è qui che si sbaglia, perché Gedit è ancora disponibile nei repository e continua a fungere da editor di testo predefinito nelle versioni di supporto a lungo termine di Ubuntu. Parallelamente, mentre Gedit supporta molti diversi formati quali di programmazione, codice, linguaggi e markup del testo, non supporta purtroppo il Markdown in modo nativo.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001LibreOffice 7.4.4 rilasciato con più di 110 correzioni di bug
Abstract - La Document Foundation ha annunciato il rilascio e la disponibilità per tutte le piattaforme supportate della quarta point release dell'ultima versione stabile della potente suite per l'ufficio, LibreOffice 7.4. Dopo un mese e mezzo di inteso lavoro da parte degli sviluppatori, la release 7.4.4 scende in campo per risolvere l'esattezza di 110 bug, presenti all'interno di tutti i componenti principali della suite per l'ufficio, inclusi Writer, Calc, Impress e Draw. Queste correzioni permettono di aumentare sempre di più la stabilità e la robustezza della suite, garantendo al contempo una migliore interoperabilità con i formati di documenti proprietari della suite MicroSoft Office, come DOCX, XLSX e PPTX.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Il Kernel Linux 6.0 raggiunge l'End Of Life
Abstract - Tramite un messaggio in mailing list, il noto sviluppatore del Kernel Linux, Greg Kroah-Hartman, ha annunciato l'addio alla serie del kernel Linux 6.0, che da oggi è definitivamente contrassegnata come EOL (End of Life) sul sito kernel.org. Rilasciato il 2 ottobre 2022, il kernel 6.0 ha introdotto una serie di nuove funzionalità atte al miglioramento dei livelli di prestazione, ad avere un nuovo supporto hardware e a implementare varie correzioni di sicurezza. Tra le modifiche degne di nota, citiamo gli apprezzabili miglioramenti delle prestazioni tra i processori Intel Xeon "Ice Lake", AMD Ryzen "Threadripper" e AMD EPYC, grazie alle modifiche introdotte allo scheduler, il supporto verso le nuove fasce di hardware in arrivo, come per i chip Xeon di quarta generazione di Intel "Sapphire Rapids" e per i chip "Raptor Lake" di tredicesima generazione.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Il rilascio della seconda point release di Ubuntu 22.04 sarà in ritardo
Abstract - A quanto pare, il prossimo rilascio della seconda point release di Ubuntu 22.04 sarà in ritardo rispetto alla tabella di marcia. Previsto per Giovedì 9 Febbraio, il rilascio ha subito un piccolo arresto, che come spiega in una email inviata alla mailing list lo sviluppatore Lukasz Zemczak di Canonical.
Submitted 23 Gennaio, 2022 - numero 2023.002Il futuro del file system ZFS su Ubuntu non sembra buono
Abstract - Nel 2019, Canonical era stata chiara sul fornire il proprio supporto al file system ZFS, facendo addirittura scalpore all'interno della comunità, con il rilascio della versione Ubuntu 19.10, che presentava al suo interno un'opzione sperimentale per installare il kernel, file di sistema e dati dell'utente proprio su un volume ZFS dedicato. Tra l'altro, Ubuntu è stata la prima grande distribuzione GNU/Linux ad abbracciare ZFS, nonostante il groviglio di problemi legati alla sua licenza. Da quel momento in poi l'entusiasmo è andato via via scemando. L'anno scorso, gli sviluppatori di Ubuntu hanno spinto a rimuovere il demone Zsys dal programma di installazione di Ubiquity di Ubuntu.
Submitted 23 Gennaio, 2022 - numero 2023.002Un interessante report da parte del team GNOME
Abstract - L'estate scorsa il gruppo GNOME ha invitato tutti i suoi utenti a eseguire un semplice strumento di raccolta delle informazioni, per fornire dati all'azienda (sempre nel rispetto della privacy) su come le persone configurano e utilizzano il proprio desktop GNOME. Ora, in un post nel suo blog personale, lo sviluppatore Allan Day censisce nel minimo dettaglio i dati raccolti. Vi consigliamo di mettervi comodi. Le persone che hanno fornito i propri dati sono state reclutate principalmente tramite i canali social di GNOME, inclusi Discourse e Twitter.
Submitted 23 Gennaio, 2022 - numero 2023.002Firefox 109: ecco le novità!
Abstract - All'inizio di questa settimana è stato reso disponibile da parte di Mozilla il download per una nuova versione stabile di Firefox. La release in questione è la 109 e le modifiche offerte, per essere la prima versione del nuovo anno, sono complessivamente ridotte. Tra queste, la più grande è il nuovo pulsante "Estensioni unificate" nella barra degli strumenti, che funge da contenitore per tutti i componenti aggiuntivi installati (e abilitati), rendendo la barra degli strumenti più ordinata e più facile da gestire.
Submitted 23 Gennaio, 2022 - numero 2023.002Scovato un nuovo malware nei sistemi Linux
Abstract - Non si finisce mai di imparare, ma neanche di scoprire. Ed è quello che è successo ad alcuni ricercatori di sicurezza dell'ASEC, che si sono imbattuti in una nuova fantastica minaccia per i sistemi Linux creata mediante SHC (Shell Script Compiler). Secondo quanto raccontato da Bill Toulas per Bleeping Computer, questo malware si occupa prevalentemente di scaricare sul sistema sotto attacco un software di cryptomining e DDoS, facendo diventare il dispositivo infetto un bot.
Submitted 23 Gennaio, 2022 - numero 2023.002Microsoft vorrebbe acquisire ChatGPT!
Abstract - Negli ultimi tempi ne avrete sentito parlare in continuazione, per via del fatto che gli studenti, tramite questa applicazione, riescono a svolgere qualsiasi tipo di compito a casa, tanto che in alcuni stati Americani ne hanno proibito l'utilizzo. Parliamo della nota società OpenAI, che tramite due software è andata alla ribalta con il riconoscimento vocale: Whisper (tra l'altro, è un software open source) e ChatGPT.
Submitted 23 Gennaio, 2022 - numero 2023.002Canonical annuncia ufficialmente la disponibilità di Ubuntu Pro
Abstract - Rilasciata a Ottobre dell'anno scorso (per maggiori informazioni 2022.032) in versione beta, è stata accolta con trepidanza dalle big tech del calibro di NVIDIA, Google, Acquia, VMWare e LaunchDarkly, adesso è matura e pronta per il grande salto agli occhi del vasto pubblico open source. Parliamo di Ubuntu Pro, una versione premium di Ubuntu, da utilizzare prevalentemente in ambito cloud e non solo.
Submitted 30 Gennaio, 2022 - numero 2023.003Ubuntu 23.04 integrerà Telegram come pacchetto Snap?
Abstract - Stando a primi rumors, gli sviluppatori di Ubuntu stanno attualmente discutendo se eseguire il back-porting del pacchetto Telegram su versioni precedenti e stabili di Ubuntu e introdurre, attraverso una fase di transizione, anche per questo software, il pacchetto snap. Perché questa decisione? Tutto questo nasce dal fatto che, come sottolinea uno sviluppatore, il pacchetto telegram-desktop è un pacchetto esistente nel repository Ubuntu ed è stato ereditato dalla distribuzione Debian.
Submitted 30 Gennaio, 2022 - numero 2023.003GNOME 43.3: arrivano ulteriori correzioni e miglioramenti
Abstract - Dopo neanche un mese dal rilascio della versione precedente, il progetto GNOME rende disponibile la terza point relase della seria GNOME 43. Questa release non include grandi cambiamenti, se non alcune correzioni di bug e miglioramenti minori. GNOME 43.3 approda con una nuova versione del Text Editor, che implementa la possibilità di ordinare i documenti recenti in base all'ora dell'ultima apertura, migliora la funzione di salvataggio automatico e disabilita la voce di ricerca quando l'elenco degli elementi recenti è vuoto, oltre all'evidenziazione e al controllo ortografico.
Submitted 30 Gennaio, 2022 - numero 2023.003Ecco il nuovo driver grafico NVIDIA 525.85.05 per i sistemi Linux
Abstract - In queste ore la società americana NVIDIA ha rilasciato un ulteriore aggiornamento (525.85.05) del suo driver grafico proprietario per i sistemi GNU/Linux, FreeBSD e Solaris. Questa versione introduce una serie di migliorie atte ad aumentare le prestazioni e la stabilità del sistema, ma anche a correggere alcuni fastidiosi bug riscontrati. Primo tra tutti troviamo un miglioramento dell'affidabilità della funzionalità di sospensione e ripresa sui sistemi che utilizzano UEFI e soprattutto quando si utilizzano determinati pannelli di visualizzazione.
Submitted 30 Gennaio, 2022 - numero 2023.003Rilasciata quinta point release di LibreOffice 7.4.5
Abstract - La Document Foundation ha annunciato il rilascio e la disponibilità per tutte le piattaforme supportate della quinta point release dell'ultima versione stabile della potente suite per l'ufficio, LibreOffice 7.4. Solo dopo due settimane di lavoro da parte degli sviluppatori, la release 7.4.5 scende in campo per risolvere un fastidioso bug riscontrato dagli utenti nella precedente versione, che causava un arresto anomalo dell'applicazione quando si faceva clic sul pulsante dell'intestazione o del piè di pagina.
Submitted 30 Gennaio, 2022 - numero 2023.003Microsoft conferma l'investimento verso OpenAI
Abstract - Dopo i rumors sull'acquisizione da parte di Microsoft della società OpenAI, che ha in mano e anche sviluppato il noto software ChatGPT (discussi nel precedente numero della newsletter 2023.002), arriva finalmente la fumata bianca. A darne l'annuncio è la stessa OpenAI, che tramite un comunicato ufficiale nel proprio sito conferma che la multinazionale con sede a Redmond investirà tramite una stretta partnership la bellezza di dieci miliardi di dollari.
Submitted 30 Gennaio, 2022 - numero 2023.003Wine 8.0 su Ubuntu: un anno di sviluppo e di novità!
Abstract - Dopo oltre un anno di sviluppo, uno dei più amati programmi per l'esecuzione di applicazioni Windows e videogiochi su sistemi GNU/Linux è tornato! Sì, se non l'avete capito, stiamo parlando della versione di Wine 8.0. Rappresenta un aggiornamento sostanzioso, con all'incirca all'attivo quasi 8600 modifiche e con numerosi miglioramenti di integrità, usabilità e stabilità dell'esperienza su Wine, che vanno dalla compatibilità delle app, alle prestazioni sino ad arrivare ad una nuova interfaccia utente dall'aspetto più gradevole.
Submitted 30 Gennaio, 2022 - numero 2023.003
Febbraio
Multipass 1.11: scopriamo cosa c'è di nuovo
Abstract - Nel frastuono della società moderna, in silenzio e lontano da occhi indiscreti, gli sviluppatori di Canonical hanno rilasciato una nuova versione di Multipass. Per coloro che hanno poca familiarità, Multipass è un software che semplifica ogni aspetto della gestione e del lavoro con le macchine virtuali. In sostanza, permette l'esecuzione di container Docker su sistemi macOS, Windows o Linux, in modo da aggirare le limitazioni imposte dal recente hardware e software, fornendo un'interfaccia a riga di comando semplificata ed eliminando il sovraccarico di lavoro derivante dal lavoro con le macchine virtuali.
Submitted 6 Febbraio, 2022 - numero 2023.004Ecco a voi LibreOffice 7.5
Abstract - La Document Foundation tramite i suoi canali ufficiali ha annunciato il rilascio e la disponibilità per tutte le piattaforme supportate dell'ultima versione stabile della potente suite per l'ufficio, LibreOffice 7.5. Dopo quasi sei mesi di sviluppo, la release 7.5 è qui per migliorare ulteriormente l'interoperabilità dei documenti con i formati proprietari della suite MS Office, proprio nel tentativo di facilitare la migrazione da parte degli utenti dalla piattaforma Microsoft Office a LibreOffice.
Submitted 6 Febbraio, 2022 - numero 2023.004Rilasciato Proton 7.0-6 con supporto per UNCHARTED: Legacy of Thieves Collection
Abstract - In queste ore, l'azienda statunitense Valve, ha rilasciato la versione di Proton 7.0-6, che per chi non lo sapesse è il noto strumento di compatibilità open source presente all'interno della piattaforma Steam, che permette l'esecuzione di videogiochi nativi di Microsoft su sistemi Linux, grazie al software Wine.
Submitted 6 Febbraio, 2022 - numero 2023.004Amazon avverte i propri dipendenti di non utilizzare ChatGPT
Abstract - Non si smette mai di imparare, si è vero, ma anche di rimanere basiti per quello che l'intelligenza artificiale è in grado di fare. Infatti, come raccontato dal sito Business Insider, il mese scorso un canale Slack interno di Amazon è stato intasato di domande (come: se Amazon avesse una guida ufficiale sull'utilizzo di ChatGPT sui dispositivi di lavoro o ancora, altri si sono chiesti se fossero autorizzati a utilizzare lo strumento AI per e durante il lavoro) da parte dei dipendenti su ChatGPT, per chi se lo fosse perso, lo strumento di intelligenza artificiale che ha preso d'assalto il mondo della tecnologia sin dal primo giorno del suo rilascio, avvenuto a fine novembre.
Submitted 6 Febbraio, 2022 - numero 2023.004Oracle è il maggior contributore del kernel Linux 6.1
Abstract - Sapete chi è la prima società che aiuta lo sviluppo del kernel Linux? Ebbene sì, è Oracle. In un recente dato, emerso con il rilascio della versione 6.1, si è notato che il principale contributore del kernel Linux, ovvero il maggior responsabile di righe di codice modificate, altro non è che la multinazionale americana.
Submitted 6 Febbraio, 2022 - numero 2023.004Rilasciato l'ultimo aggiornamento del client Steam
Abstract - Non basta il rilascio della nuova versione di Proton, perché l'azienda statunitense Valve nel giro di poche ore ha reso disponibile un ulteriore aggiornamento, questa volta per il client Steam. La nuova release arriva per tutte le piattaforme supportate e risolve svariati bug, arresti anomali e introduce alcune nuove funzionalità. Il più grande cambiamento all'interno del client Steam è l'abilitazione per impostazione predefinita della nuova modalità Big Picture, molto simile per certi versi all'interfaccia utente di Steam Deck.
Submitted 6 Febbraio, 2022 - numero 2023.004