Dimensione: 7178
Commento:
|
Dimensione: 8360
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Emulatori/VirtualBox/Configurazione | |
Linea 2: | Linea 3: |
#language it | #LANGUAGE it |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75748"; rilasci="13.04 12.10 12.04";)>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="9.04 8.04")>> |
Linea 9: | Linea 12: |
La presente guida contiene istruzioni utili per l'installazione di '''Java''', una tecnologia originariamente creata dalla Sun Microsystem divenuta proprietà di Oracle. | In questa guida sono contenute delle istruzioni utili a configurare '''!VirtualBox'''. |
Linea 11: | Linea 14: |
||<tablestyle="width:60%; text-align: justify; margin: 0 0 0 0;" style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Sun Java non è più disponibile su Ubuntu. Si raccomanda di migrare a OpenJDK o Oracle Java. Vecchie versioni di Sun Java potrebbero avere [[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-security-announce/2011-December/001528.html|problemi di sicurezza]].'''|| | = Abilitare il supporto per CD-ROM e immagini CD in formato ISO = |
Linea 13: | Linea 16: |
Per abilitare il supporto del CD-ROM entrare nelle impostazioni e abilitare la prima opzione «'''Host CD/DVD Drive'''» nel caso si voglia abilitare il supporto dell'unità CD-ROM, altrimenti abilitare la seconda opzione «'''ISO Image File'''» nel caso si voglia utilizzare un file immagine (in seguito bisognerà indicare il percorso dove trovare il file immagine `.iso`). | |
Linea 14: | Linea 18: |
Verranno trattate le seguenti implementazioni: * '''Open JDK''': implementazione open source delle versioni '''6''' e '''7''' della '''Java SE Platform'''. È la versione predefinita di '''Java''' su Ubuntu e quindi la più semplice da installare. * '''Oracle Java''': implementazione di riferimento per '''Java 7'''. * '''IBM Java''': un'implementazione con un compilatore JIT (''Just In Time''). È reperibile dal sito della IBM ed è la versione maggiormente utilizzata per i processori PowerPC. |
||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si sta installando il sistema operativo tramite file immagine `.iso`, una volta terminata l'installazione sarà necessario selezionare''' «'''Host CD/DVD Drive'''» '''al posto di''' «'''ISO Image CD'''».|| |
Linea 19: | Linea 20: |
= Open JDK = | = Un-grabbing della tastiera e del mouse = |
Linea 21: | Linea 22: |
== Installazione Java Runtime Environment == * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://openjdk-7-jre | openjdk-7-jre]]. |
Per passare dalla macchina virtuale al sistema operativo basta premere il tasto «'''Ctrl'''» destro, invece, per attivare la modalità a schermo intero, premere '''Ctrl+f''' (tasto «'''Ctrl'''» destro). |
Linea 25: | Linea 24: |
== Installazione plugin browser == | = Configurazione USB = |
Linea 27: | Linea 26: |
* [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://icedtea-7-plugin | icedtea-7-plugin]]. Il plugin è compatibile e attivo in modo predefinito nei browser: '''Firefox''', '''Chromium''', '''Google Chrome''' ed '''Epiphany'''.<<BR>> Per abilitare il plugin su '''Konqueror''', consultare il [[#konqueror|paragrafo dedicato]]. == Installazione SDK (Software Development Kit) == * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://openjdk-7-jdk | openjdk-7-jdk]]. = Oracle Java = Per l'installazione di '''Oracle Java''' consultare la [[/Oracle|seguente pagina]]. = Scegliere la versione in uso = Qualora sul sistema siano presenti diverse versioni di Java, digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo update-alternatives --config java sudo update-alternatives --config javac sudo update-alternatives --config javaws sudo update-alternatives --config jar }}} sarà possibile indicare quale versione si desidera utilizzare. = IBM Java = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Le informazioni presenti in questo paragrafo potrebbero essere obsolete e necessitano di essere verificate.''' || Le release di '''IBM Java''' sono adatte per PowerPC a 32-bit e a 64-bit (Apple G3, G4=32-bit; Apple G5=64-bit). * Creare la directory `java-7-ibm-powerpc` in `/usr/lib/jvm`, digitando in un una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ sudo mkdir -p /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc }}} * Registrarsi gratuitamente a [[https://www.ibm.com/account/profile/us?page=reg|quest'indirizzo]]. * Dopo la registrazione, scaricare '''Java SE 7''' per architettura '''IBM POWER''' da [[http://www.ibm.com/developerworks/java/jdk/linux/download.html|quest'indirizzo]]. In particolare, scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto '''SDK''' con estensione `.bin`, in versione '''Installable'''. Il file appena scaricato si occuperà, attraverso un programma interattivo, dell'installazione. Per eseguirlo, digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: * Versione a 32-bit:{{{ chmod a+x ibm-java-ppc-sdk-*.bin sudo ./ibm-java-ppc-sdk-*.bin }}} * Versione a 64-bit:{{{ chmod a+x ibm-java-ppc64-sdk-*.bin sudo ./ibm-java-ppc64-sdk-*.bin }}} Durante l'operazione sarà possibile scegliere la directory nella quale installare i file (ad esempio `/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc`). Una volta completata l'installazione, sarà necessario indicare al sistema dove trovare i nuovi eseguibili '''Java''': * Se è stato installato soltanto '''IBM Java''', sarà possibile definire una [[https://help.ubuntu.com/community/EnvironmentVariables|variabile d'ambiente]] funzionale allo scopo, aprendo il file `~/.bashrc` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e aggiungendo la seguente linea:{{{ export PATH=/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/bin:/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin:$PATH }}} * Se è stato installato anche '''Open JDK''', sarà necessario creare i collegamenti simbolici agli eseguibili di '''IBM Java''' e impostarli come predefiniti:{{{ sudo update-alternatives --install "/usr/bin/java" "java" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/java" 1 }}} {{{ sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javac" "javac" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javac" 1 }}} {{{ sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javaws" "javaws" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javaws" 1 }}} {{{ sudo update-alternatives --install "/usr/bin/jar" "jar" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/jar" 1 }}} {{{ sudo update-alternatives --set java /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/java }}} {{{ sudo update-alternatives --set javac /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javac }}} {{{ sudo update-alternatives --set javaws /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javaws }}} {{{ sudo update-alternatives --set jar /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/jar |
Per configurare il supporto USB su '''!VirtualBox''', la prima cosa da fare è scoprire l'identificativo del utente, a tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ cat /etc/group | grep vbox |
Linea 94: | Linea 31: |
Per attivare il plugin in '''Mozilla Firefox''', si possono utilizzare i seguenti comandi:{{{ sudo update-alternatives --install /usr/lib/mozilla/plugins/mozilla-javaplugin.so mozilla-javaplugin.so /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/lib/ppc/libnpjp2.so 1 }}} {{{ sudo update-alternatives --config mozilla-javaplugin.so |
Il risultato del prcedente comando sarà simile al seguente: {{{ vboxusers:x:1001:daniel |
Linea 100: | Linea 36: |
Visitare [[http://www.java.com/en/download/installed.jsp|questo indirizzo]] per verificare se il plugin java è funzionante. | Prendere nota del numero identificativo dell'utente, che in questo caso è «1001». |
Linea 102: | Linea 38: |
Per abilitare il plugin su '''Konqueror''', consultare il [[#konqueror|paragrafo dedicato]]. | Aprire il file `/etc/init.d/mountdevsubfs.sh` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] ed eliminare i commenti alle seguenti righe: {{{ # Magic to make /proc/bus/usb work # mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644 ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb }}} |
Linea 104: | Linea 48: |
<<Anchor(konqueror)>> = Attivare il plugin in Konqueror = |
Ora aprire il file `/etc/init.d/mountkernfs.sh` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere all'inizio le seguenti righe: {{{ ## Mount the usbfs for use with VirtualBox domount usbfs usbdevfs /proc/bus/usb -onoexec,nosuid,nodev,devgid=$ID,devmode=664 }}} |
Linea 107: | Linea 54: |
0. Selezionare il menù '''''Settings → Configure Konqueror'''''. 0. Selezionare '''Java & !JavaScript'''. 0. Abilitare l'opzione '''Enable Java globally'''. 0. In '''Java Runtime Settings''', indicare nel campo '''Path to Java executable, or 'java'''' il percorso appropriato, a seconda di quale implementazione di '''Java''' è stata impostata come predefinita nel sistema: * '''Open JDK''':{{{ /usr/bin/java |
Sostituire la dicitura «$ID» con il risultato del primo comando. Infine, aprire il file `/etc/fstab` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere le seguenti righe: {{{ ## USB VirtualBox: none /proc/bus/usb usbfs devgid=$ID,devmode=664 0 0 |
Linea 114: | Linea 61: |
* '''IBM Java''':{{{ /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/bin/java |
Ancora una volta sostituire la dicitura «$ID» con il il risultato del primo comando. Una volta riavviato il sistema non resta che abilitare il supporto USB nelle impostazioni del programma: a tale scopo è sufficiente entrare nella sezione «'''USB'''» e mettere il segno di spunta sulle sulle voci «'''Controller USB'''» e «'''Controller USB 2.0'''». Infine, avviare la macchina virtuale e andare su '''''Dispositivi → Dispositivi USB''''', dunque abilitare il dispositivo desiderato. = Configurare l'audio = Configurare l'audio è molto semplice: per farlo è sufficiente entrare nelle impostazioni e selezionare la relativa opzione. Nel menù a discesa scegliere «'''ALSA Audio Driver'''». <<Anchor(guestadditions)>> = Gestire le guest additions = == Aggiungere le guest addition == La procedura per aggiungere le ''guest additions'' varia a seconda del sistema emulato. === Sistemi GNU/Linux === Andare in '''''Dispositivi → Installare Guest Additions...''''', verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contente i file di installazione. Per avviare l'installazione è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo sh /media/cdrom0/VBoxLinuxAdditions.run all |
Linea 117: | Linea 85: |
Il precedente comando va adattato alla propria configurazione, probabilmente il punto di mount dell'unità CD sarà diverso. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Terminata l'installazione verrà richiesto il riavvio: è consigliato __non__ riavviare.''' || Aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere la seguente sezione alla fine del file: {{{ Section "ServerFlags" Option "Xinerama" "true" EndSection }}} Salvare e chiudere l'editor. === Sistemi Windows === Fare clic su '''''Dispositivi → Installare Guest Additions...''''', verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contente i file di installazione e la relativa procedura verrà avviata automaticamente. Al termine sarà possibile riavviare il sistema. == Rimuovere le guest addition == Come per l'installazione, anche la procedura di rimozione varia a seconda del sistema emulato. === Sistemi GNU/Linux === ==== Ubuntu e distribuzioni Debian based ==== Se si ha installato una distribuzione basata su Debian aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ sudo rm /etc/init.d/vbox* }}} ==== Altre distribuzioni ==== Per le altre distrizioni è necessario [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#rm|cancellare]] i file relativi alla propria configurazione con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. Esempi di percorsi possibili dei file da cancellare sono i seguenti 0. `/set/init.d/vbox*` 0. `/etc/rc.d/rc.vbox*` === Sistemi Windows === Fare clic su '''''Start → Tutti programmi → innotek !VirtualBox Guest additions → Uninstall'''''. Infine riavviare il sistema. = Condividere i dati con sistemi virtuali = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per poter condividere file e cartelle è necessario aver installato le [[#guestadditions|guest addition]].'''|| == Sistema ospite == Per configurare il proprio sistema è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ VBoxManage sharedfolder add "winxp" -name MySharedFolder -hostpath "/home/%USERNAME" }}} Alcune diciture presenti nel comando precedente vanno sostituite e adattate alla propria configurazione: * «winxp»: nome della macchina virtuale con cui condividere la cartella; * «!MySharedFolder»: nome della cartella condivisa nel sistema ospite; * «/home/%USERNAME»: percorso della cartella condivisa; «%USERNAME» va sostituito con il proprio nome utente. == Configurazione dei sistemi emulati == === Sistemi Linux === Innanzitutto è necessario creare una cartella che in seguito verrà condivisa, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo mkdir /media/MySharedFolder }}} Per condividere tale cartella, fare clic col tasto destro del mouse su di essa e scegliere «'''Condividi cartella'''». Ora non resta che definire un punto di mount sul proprio sistema, a tale scopo è utile digitare il seguente comando: {{{ sudo mount -t vboxsf MySharedFolder /media/MySharedFolder }}} === Sistemi Windows === Fare clic su '''''Start → Esegui...''''' e digitare all'interno della casella «'''Apri:'''» il seguente comando: {{{ net use M: \\vboxsvr\MySharedFolder }}} In '''Risorse del computer''' dovrebbe comparire l'icona relativa alla cartella condivisa. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il nome della cartella condivisa nel sistema ospite che si sostituisce a'' «!MySharedFolder» ''non deve contenere spazi''. || |
|
Linea 120: | Linea 170: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/Java | Documento originale]] * [[http://www.java.com|Sito ufficiale di Java]] * [[http://www.oracle.com/technetwork/java/index.html|Sito di supporto agli sviluppatori]] * [[http://docs.oracle.com/javase/8/docs/api/index.html|API del linguaggio (Java 8)]] * [[http://openjdk.java.net/|Sito ufficiale di OpenJDK]] |
* [[../|Guida a VirtualBox]] |
Linea 127: | Linea 172: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryVirtualizzazione CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili a configurare VirtualBox.
Abilitare il supporto per CD-ROM e immagini CD in formato ISO
Per abilitare il supporto del CD-ROM entrare nelle impostazioni e abilitare la prima opzione «Host CD/DVD Drive» nel caso si voglia abilitare il supporto dell'unità CD-ROM, altrimenti abilitare la seconda opzione «ISO Image File» nel caso si voglia utilizzare un file immagine (in seguito bisognerà indicare il percorso dove trovare il file immagine .iso).
Se si sta installando il sistema operativo tramite file immagine .iso, una volta terminata l'installazione sarà necessario selezionare «Host CD/DVD Drive» al posto di «ISO Image CD». |
Un-grabbing della tastiera e del mouse
Per passare dalla macchina virtuale al sistema operativo basta premere il tasto «Ctrl» destro, invece, per attivare la modalità a schermo intero, premere Ctrl+f (tasto «Ctrl» destro).
Configurazione USB
Per configurare il supporto USB su VirtualBox, la prima cosa da fare è scoprire l'identificativo del utente, a tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
cat /etc/group | grep vbox
Il risultato del prcedente comando sarà simile al seguente:
vboxusers:x:1001:daniel
Prendere nota del numero identificativo dell'utente, che in questo caso è «1001».
Aprire il file /etc/init.d/mountdevsubfs.sh con un editor di testo con i privilegi di amministrazione ed eliminare i commenti alle seguenti righe:
# Magic to make /proc/bus/usb work # mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644 ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb
Ora aprire il file /etc/init.d/mountkernfs.sh con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e aggiungere all'inizio le seguenti righe:
## Mount the usbfs for use with VirtualBox domount usbfs usbdevfs /proc/bus/usb -onoexec,nosuid,nodev,devgid=$ID,devmode=664
Sostituire la dicitura «$ID» con il risultato del primo comando.
Infine, aprire il file /etc/fstab con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e aggiungere le seguenti righe:
## USB VirtualBox: none /proc/bus/usb usbfs devgid=$ID,devmode=664 0 0
Ancora una volta sostituire la dicitura «$ID» con il il risultato del primo comando.
Una volta riavviato il sistema non resta che abilitare il supporto USB nelle impostazioni del programma: a tale scopo è sufficiente entrare nella sezione «USB» e mettere il segno di spunta sulle sulle voci «Controller USB» e «Controller USB 2.0». Infine, avviare la macchina virtuale e andare su Dispositivi → Dispositivi USB, dunque abilitare il dispositivo desiderato.
Configurare l'audio
Configurare l'audio è molto semplice: per farlo è sufficiente entrare nelle impostazioni e selezionare la relativa opzione.
Nel menù a discesa scegliere «ALSA Audio Driver».
Gestire le guest additions
Aggiungere le guest addition
La procedura per aggiungere le guest additions varia a seconda del sistema emulato.
Sistemi GNU/Linux
Andare in Dispositivi → Installare Guest Additions..., verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contente i file di installazione. Per avviare l'installazione è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo sh /media/cdrom0/VBoxLinuxAdditions.run all
Il precedente comando va adattato alla propria configurazione, probabilmente il punto di mount dell'unità CD sarà diverso.
Aprire il file /etc/X11/xorg.conf con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e aggiungere la seguente sezione alla fine del file:
Section "ServerFlags" Option "Xinerama" "true" EndSection
Salvare e chiudere l'editor.
Sistemi Windows
Fare clic su Dispositivi → Installare Guest Additions..., verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contente i file di installazione e la relativa procedura verrà avviata automaticamente. Al termine sarà possibile riavviare il sistema.
Rimuovere le guest addition
Come per l'installazione, anche la procedura di rimozione varia a seconda del sistema emulato.
Sistemi GNU/Linux
Ubuntu e distribuzioni Debian based
Se si ha installato una distribuzione basata su Debian aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo rm /etc/init.d/vbox*
Altre distribuzioni
Per le altre distrizioni è necessario cancellare i file relativi alla propria configurazione con i privilegi di amministrazione. Esempi di percorsi possibili dei file da cancellare sono i seguenti
/set/init.d/vbox*
/etc/rc.d/rc.vbox*
Sistemi Windows
Fare clic su Start → Tutti programmi → innotek VirtualBox Guest additions → Uninstall. Infine riavviare il sistema.
Condividere i dati con sistemi virtuali
Per poter condividere file e cartelle è necessario aver installato le guest addition. |
Sistema ospite
Per configurare il proprio sistema è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
VBoxManage sharedfolder add "winxp" -name MySharedFolder -hostpath "/home/%USERNAME"
Alcune diciture presenti nel comando precedente vanno sostituite e adattate alla propria configurazione:
- «winxp»: nome della macchina virtuale con cui condividere la cartella;
«MySharedFolder»: nome della cartella condivisa nel sistema ospite;
- «/home/%USERNAME»: percorso della cartella condivisa; «%USERNAME» va sostituito con il proprio nome utente.
Configurazione dei sistemi emulati
Sistemi Linux
Innanzitutto è necessario creare una cartella che in seguito verrà condivisa, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo mkdir /media/MySharedFolder
Per condividere tale cartella, fare clic col tasto destro del mouse su di essa e scegliere «Condividi cartella». Ora non resta che definire un punto di mount sul proprio sistema, a tale scopo è utile digitare il seguente comando:
sudo mount -t vboxsf MySharedFolder /media/MySharedFolder
Sistemi Windows
Fare clic su Start → Esegui... e digitare all'interno della casella «Apri:» il seguente comando:
net use M: \\vboxsvr\MySharedFolder
In Risorse del computer dovrebbe comparire l'icona relativa alla cartella condivisa.
Il nome della cartella condivisa nel sistema ospite che si sostituisce a «MySharedFolder» non deve contenere spazi. |