Dimensione: 1242
Commento:
|
Dimensione: 4277
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from vipri-alessandro/Gnome-panel | ## page was renamed from streetcross/Prove3 |
Linea 3: | Linea 3: |
#language it | #LANGUAGE it |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=513296"; rilasci="16.04 14.04 12.04";)>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=533660"; rilasci="17.04 16.10 16.04 14.04")>> |
Linea 10: | Linea 10: |
Questa guida spiega come creare sulla Scrivania l' '''icona di avvio''' di un programma tramite strumenti grafici nell'ambiente [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]. | Questa guida spiega come aggiornare il '''kernel''' utilizzando i pacchetti [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|.deb]] creati dal '''Kernel Team''' di Ubuntu senza ricorrere alla più complessa [[AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel|compilazione]] dello stesso. Il software in questione è ancora in fase di sviluppo e non vi è la sicurezza che sia del tutto stabile. Si consiglia di seguire questa guida solo nel caso in cui si sia in possesso di dispositivi non correttamente supportati dal kernel predefinito di di Ubuntu che siano invece supportati dai kernel resi disponibili dal '''Kernel Team'''. Proprio per la possibilità che il nuovo software installato non funzioni correttamente, questa guida tratterà anche come rimuovere i pacchetti appena installati. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questa guida non è intesa per l'aggiornamento dei driver [[Hardware/Audio/AggiornareDriverAudio|audio]] o [[Hardware/Video/AggiornareDriverVideo|video]] per i quali si fa riferimento alle rispettive guide.''|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non installare versioni del kernel compilate per versioni differenti da quella installata, ciò potrebbe compromettere l'installazione di Ubuntu.''' || |
Linea 14: | Linea 22: |
In Strumento di Personalizzazione - Scrivania abilitare 'Icone sulla scrivania' | 0. Individuare la propria versione Ubuntu e l'architettura digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{ lsb_release -dc; uname -m }}} Il risultato sarà simile al seguente:{{{ Description: Ubuntu 16.04 Codename: xenial x86_64 }}} in questo caso la versione in uso è «xenial» (voce '''Codename''') e l'architettura è «64bit» (per «32 bit» sarebbe stato «i386»). |
Linea 16: | Linea 30: |
= Copia icone delle applicazioni = | 0. Selezionare da [[http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/|questo indirizzo]] la versione kernel desiderata per la propria versione di Ubuntu. |
Linea 18: | Linea 32: |
E' possibile ora copiare le icone di avvio da /usr/share/applications/ click destro su icona della applicazione -> copia poi click destro su un punto libero della scrivania -> incolla |
0. Scaricare nella propria '''Home''' i seguenti pacchetti per '''Ubuntu 32bit''':{{{ linux-headers-*_all.deb linux-headers-*_i386.deb linux-image-*_i386.deb linux-image-extra-*_i386.deb }}} oppure i seguenti pacchetti per '''Ubuntu 64bit''':{{{ linux-headers-*_all.deb linux-headers-*_amd64.deb linux-image-*_amd64.deb linux-image-extra-*_amd64.deb }}} |
Linea 21: | Linea 44: |
È ora possibile scegliere la immagine da associare all'icona di avvio che ora è sulla scrivania: click destro sulla icona -> Proprietà, si apre una finestra 'Proprietà di ...' fare click sul riquadro in alto a sinistra accanto a 'Nome:', si apre una finestra 'Seleziona icona personalizzata' da cui si può scegliere una immagine ... | = Aggiornamento = 0. Aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e spostarsi nella propria '''Home'''; 0. installare quindi i pacchetti scaricati in precedenza con il comando: {{{ sudo dpkg -i linux*.deb }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Prima di procedere con l'installazione assicurarsi che nella propria Home ci siano solo i pacchetti kernel desiderati, il comando infatti installa tutti i kernel presenti nella cartella in cui viene eseguito.''|| A fine procedura è possibile riavviare il computer per utilizzare il nuovo kernel. = Rimozione = Qualora si volesse procedere con la rimozione del kernel appena installato è necessario avviare Ubuntu con un kernel diverso da quello che si vuole rimuovere: 0. riavviare il computer; 0. accedere al menù [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] premendo il pulsante '''Maiusc''' immediatamente dopo il caricamento del '''BIOS'''; 0. selezionare una versione del kernel precedente; 0. procedere alla rimozione del nuovo kernel tramite il proprio [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#Installare_pacchetti_da_repository|gestore di pacchetti]] preferito. |
Linea 25: | Linea 65: |
* [[http://www.ubuntugeek.com/how-to-create-desktop-launchers-in-ubuntu-11-10oneiric.html|Documento originale]] | * [[https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam|Pagina wiki del kernel team Ubuntu in lingua inglese.]] * [[AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel|Guida alla compilazione del kernel]] |
Linea 28: | Linea 69: |
CategoryGrafica | CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come aggiornare il kernel utilizzando i pacchetti .deb creati dal Kernel Team di Ubuntu senza ricorrere alla più complessa compilazione dello stesso.
Il software in questione è ancora in fase di sviluppo e non vi è la sicurezza che sia del tutto stabile. Si consiglia di seguire questa guida solo nel caso in cui si sia in possesso di dispositivi non correttamente supportati dal kernel predefinito di di Ubuntu che siano invece supportati dai kernel resi disponibili dal Kernel Team.
Proprio per la possibilità che il nuovo software installato non funzioni correttamente, questa guida tratterà anche come rimuovere i pacchetti appena installati.
Questa guida non è intesa per l'aggiornamento dei driver audio o video per i quali si fa riferimento alle rispettive guide. |
Non installare versioni del kernel compilate per versioni differenti da quella installata, ciò potrebbe compromettere l'installazione di Ubuntu. |
Preparativi
Individuare la propria versione Ubuntu e l'architettura digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
lsb_release -dc; uname -m
Il risultato sarà simile al seguente:
Description: Ubuntu 16.04 Codename: xenial x86_64
in questo caso la versione in uso è «xenial» (voce Codename) e l'architettura è «64bit» (per «32 bit» sarebbe stato «i386»).
Selezionare da questo indirizzo la versione kernel desiderata per la propria versione di Ubuntu.
Scaricare nella propria Home i seguenti pacchetti per Ubuntu 32bit:
linux-headers-*_all.deb linux-headers-*_i386.deb linux-image-*_i386.deb linux-image-extra-*_i386.deb
oppure i seguenti pacchetti per Ubuntu 64bit:
linux-headers-*_all.deb linux-headers-*_amd64.deb linux-image-*_amd64.deb linux-image-extra-*_amd64.deb
Aggiornamento
Aprire una finestra di terminale e spostarsi nella propria Home;
installare quindi i pacchetti scaricati in precedenza con il comando:
sudo dpkg -i linux*.deb
Prima di procedere con l'installazione assicurarsi che nella propria Home ci siano solo i pacchetti kernel desiderati, il comando infatti installa tutti i kernel presenti nella cartella in cui viene eseguito. |
A fine procedura è possibile riavviare il computer per utilizzare il nuovo kernel.
Rimozione
Qualora si volesse procedere con la rimozione del kernel appena installato è necessario avviare Ubuntu con un kernel diverso da quello che si vuole rimuovere:
- riavviare il computer;
accedere al menù GRUB premendo il pulsante Maiusc immediatamente dopo il caricamento del BIOS;
- selezionare una versione del kernel precedente;
procedere alla rimozione del nuovo kernel tramite il proprio gestore di pacchetti preferito.