Dimensione: 1297
Commento:
|
Dimensione: 3196
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from vipri-alessandro/Gnome-panel | ## page was renamed from streetcross/Prove3 |
Linea 3: | Linea 3: |
#language it | #LANGUAGE it |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=513296"; rilasci="16.04 14.04 12.04";)>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=533660"; rilasci="19.04 18.04 16.04 14.04")>> |
Linea 10: | Linea 10: |
Questa guida spiega come creare sulla Scrivania l' '''icona di avvio''' di un programma tramite strumenti grafici nell'ambiente [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]. | Aprendo il menu delle applicazioni (click sul pulsante con nove pallini nella parte inferiore della '''Dock''') troviamo tra l'altro un gruppo ''Utility'' contenente ''dischi'', ''terminale'', ''screenshot'' e altri programmi di utilità. Se avete installato tante applicazioni può essere utile raggrupparle in modo analogo per accorciare la lista utilizzando ''Ubuntu Software''. |
Linea 14: | Linea 18: |
In Strumento di Personalizzazione - Scrivania abilitare 'Icone sulla scrivania' | 0. Individuare la propria versione Ubuntu e l'architettura digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{ lsb_release -dc; uname -m }}} Il risultato sarà simile al seguente:{{{ Description: Ubuntu 18.10 Codename: cosmic x86_64 }}} in questo caso la versione in uso è «cosmic» (voce '''Codename''') e l'architettura è «64bit» (per «32 bit» sarebbe stato «i386»). |
Linea 16: | Linea 26: |
= Copia icone delle applicazioni = | 0. Selezionare da [[http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/|questo indirizzo]] la versione kernel desiderata per la propria versione di Ubuntu. Ad esempio per architetttura 64-bit/amd64 e kernel generic selezionare i file marcati 'A' |
Linea 18: | Linea 28: |
E' possibile ora copiare le icone di avvio da /usr/share/applications/ click destro su icona della applicazione -> copia poi click destro su un punto libero della scrivania -> incolla |
0. Scaricare nella propria '''Home''' i seguenti pacchetti per amd64:{{{ AB linux-headers-4.19.0-041900_4.19.0-041900.201810221809_all.deb A linux-headers-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb B linux-headers-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb A linux-image-unsigned-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb B linux-image-unsigned-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb A linux-modules-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb B linux-modules-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb }}} |
Linea 21: | Linea 38: |
È ora possibile scegliere la immagine da associare all'icona di avvio che ora è sulla scrivania: click destro sulla icona -> Proprietà, si apre una finestra 'Proprietà di ...' fare click sul riquadro in alto a sinistra accanto a 'Nome:', si apre una finestra 'Seleziona icona personalizzata' da cui si può scegliere una immagine ... | = Aggiornamento = |
Linea 23: | Linea 40: |
Una volta terminate le modifiche, premere '''OK'''. | 0. Aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e spostarsi nella propria '''Home'''; 0. installare quindi i pacchetti scaricati in precedenza con il comando: {{{ sudo dpkg -i FILENAME.deb }}} A fine procedura è possibile riavviare il computer per utilizzare il nuovo kernel. <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/Grub.jpg,450,center)>> <<Immagine(./pippo.png,450,center)>> = Rimozione = Qualora si volesse procedere con la rimozione del kernel appena installato è necessario avviare Ubuntu con un kernel diverso da quello che si vuole rimuovere: 0. riavviare il computer; 0. accedere al menù [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] premendo il pulsante '''Maiusc''' immediatamente dopo il caricamento del '''BIOS'''; 0. selezionare una versione del kernel precedente; 0. procedere alla rimozione del nuovo kernel tramite il proprio [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#Installare_pacchetti_da_repository|gestore di pacchetti]] preferito. |
Linea 27: | Linea 62: |
* [[http://www.ubuntugeek.com/how-to-create-desktop-launchers-in-ubuntu-11-10oneiric.html|Documento originale]] |
* [[https://www.omgubuntu.co.uk/2017/04/add-app-folders-gnome-shell-overview|Pagina simile in lingua inglese.]] |
Linea 30: | Linea 65: |
CategoryGrafica | CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Aprendo il menu delle applicazioni (click sul pulsante con nove pallini nella parte inferiore della Dock) troviamo tra l'altro un gruppo Utility contenente dischi, terminale, screenshot e altri programmi di utilità.
Se avete installato tante applicazioni può essere utile raggrupparle in modo analogo per accorciare la lista utilizzando Ubuntu Software.
Preparativi
Individuare la propria versione Ubuntu e l'architettura digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
lsb_release -dc; uname -m
Il risultato sarà simile al seguente:
Description: Ubuntu 18.10 Codename: cosmic x86_64
in questo caso la versione in uso è «cosmic» (voce Codename) e l'architettura è «64bit» (per «32 bit» sarebbe stato «i386»).
Selezionare da questo indirizzo la versione kernel desiderata per la propria versione di Ubuntu. Ad esempio per architetttura 64-bit/amd64 e kernel generic selezionare i file marcati 'A'
Scaricare nella propria Home i seguenti pacchetti per amd64:
AB linux-headers-4.19.0-041900_4.19.0-041900.201810221809_all.deb A linux-headers-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb B linux-headers-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb A linux-image-unsigned-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb B linux-image-unsigned-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb A linux-modules-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb B linux-modules-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
Aggiornamento
Aprire una finestra di terminale e spostarsi nella propria Home;
installare quindi i pacchetti scaricati in precedenza con il comando:
sudo dpkg -i FILENAME.deb
A fine procedura è possibile riavviare il computer per utilizzare il nuovo kernel.
Rimozione
Qualora si volesse procedere con la rimozione del kernel appena installato è necessario avviare Ubuntu con un kernel diverso da quello che si vuole rimuovere:
- riavviare il computer;
accedere al menù GRUB premendo il pulsante Maiusc immediatamente dopo il caricamento del BIOS;
- selezionare una versione del kernel precedente;
procedere alla rimozione del nuovo kernel tramite il proprio gestore di pacchetti preferito.