Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "corradoventu/prova1"
Differenze tra le versioni 1 e 17 (in 16 versioni)
Versione 1 del 08/04/2017 09.34.33
Dimensione: 3286
Autore: corradoventu
Commento:
Versione 17 del 27/10/2018 20.55.33
Dimensione: 4350
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from vipri-alessandro/Gnome-panel ## page was renamed from streetcross/Prove3
Linea 3: Linea 3:
#language it #LANGUAGE it
Linea 5: Linea 5:
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=513296"; rilasci="16.04 14.04 12.04";)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=533660"; rilasci="18.10 18.04 16.04 14.04")>>
Linea 10: Linea 10:
Questa guida spiega come creare l' '''icona di avvio''' di un programma tramite lo strumento '''gnome-panel''', negli ambienti grafici [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] e [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]]. Questa guida spiega come aggiornare il '''kernel''' utilizzando i pacchetti [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|.deb]] creati dal '''Kernel Team''' di Ubuntu senza ricorrere alla più complessa [[AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel|compilazione]] dello stesso.

Il software in questione è ancora in fase di sviluppo e non vi è la sicurezza che sia del tutto stabile. Si consiglia di seguire questa guida solo nel caso in cui si sia in possesso di dispositivi non correttamente supportati dal kernel predefinito di di Ubuntu che siano invece supportati dai kernel resi disponibili dal '''Kernel Team'''.

Proprio per la possibilità che il nuovo software installato non funzioni correttamente, questa guida tratterà anche come rimuovere i pacchetti appena installati.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questa guida non è intesa per l'aggiornamento dei driver [[Hardware/Audio/AggiornareDriverAudio|audio]] o [[Hardware/Video/AggiornareDriverVideo|video]] per i quali si fa riferimento alle rispettive guide.''||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non installare versioni del kernel compilate per versioni differenti da quella installata, ciò potrebbe compromettere l'installazione di Ubuntu.''' ||
Linea 14: Linea 22:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''gnome-panel'' senza i pacchetti raccomandati. Per fare ciò, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{
sudo apt-get install gnome-panel --no-install-recommends
 0. Individuare la propria versione Ubuntu e l'architettura digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{
lsb_release -dc; uname -m
}}} Il risultato sarà simile al seguente:{{{
Description: Ubuntu 18.10
Codename: cosmic
x86_64
}}} in questo caso la versione in uso è «cosmic» (voce '''Codename''') e l'architettura è «64bit» (per «32 bit» sarebbe stato «i386»).

 0. Selezionare da [[http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/|questo indirizzo]] la versione kernel desiderata per la propria versione di Ubuntu. Ad esempio per architetttura 64-bit/amd64 e kernel generic selezionare i file marcati 'A'

 0. Scaricare nella propria '''Home''' i seguenti pacchetti per amd64:{{{
AB linux-headers-4.19.0-041900_4.19.0-041900.201810221809_all.deb
A linux-headers-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
B linux-headers-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
A linux-image-unsigned-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
B linux-image-unsigned-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
A linux-modules-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
B linux-modules-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
}}}

= Aggiornamento =

 0. Aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e spostarsi nella propria '''Home''';
 0. installare quindi i pacchetti scaricati in precedenza con il comando: {{{
sudo dpkg -i FILENAME.deb
Linea 18: Linea 49:
= Creazione del lanciatore = A fine procedura è possibile riavviare il computer per utilizzare il nuovo kernel.
Linea 20: Linea 51:
E' possibile ora procedere alla creazione dell'icona di avvio, digitando: {{{
gnome-desktop-item-edit ~/Scrivania/ --create-new
}}}
= Rimozione =
Linea 24: Linea 53:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se il lanciatore deve essere creato in un altro percorso diverso da `/Scrivania`, basta cambiare il percorso nel comando precedente. ||

<<Immagine(./gnome-panel14.04.png,400,)>>

Verrà avviata la finestra '''Creazione lanciatore''', in cui inserire i seguenti parametri:
 * '''Tipo''': il tipo di applicazione da lanciare, a scelta tra:
  * '''Applicazione''': avvio standard di una applicazione.
  * '''Applicazione nel terminale''': avvio di un'applicazione nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]].
  * '''Posizione''': si dovrà indicare più sotto la posizione esatta della/e applicazione/i nel file system. Tale icona di avvio è utile se si vuole poter scegliere diverse applicazioni, presenti in una cartella del file system; se si indica ad esempio la posizione `/usr/bin/`, l'icona di avvio aprirà esattamente la cartella `/bin`, contenente i comandi e le applicazioni principali di Ubuntu. A questo punto, si sceglierà con un doppio click l'applicazione desiderata.
 * '''Nome''': il nome da associare all'icona.
 * '''Comando''': il nome del programma da avviare o il percorso della cartella da aprire. Per navigare il file system alla ricerca di tale comando, utilizzare il pulsante '''Esplora...'''.
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Se nella casella '''Tipo''' si è scelto '''Posizione''', questa voce sarà sostituita da '''Posizione'''.'' ||
 * '''Commento''': un commento facoltativo, che verrà mostrato al passaggio del mouse sopra l'icona.

È inoltre possibile scegliere un'immagine da associare all'icona di avvio, facendo clic sul pulsante con il simbolo del trampolino. Le icone presentate si trovano nella cartella `/usr/share/icons/`; se necessario, possono essere modificate a piacere con un programma di grafica. Si presti attenzione ai cambiamenti delle icone, in quanto queste posseggono risoluzioni standard.

Una volta terminate le modifiche, premere '''OK'''.
Qualora si volesse procedere con la rimozione del kernel appena installato è necessario avviare Ubuntu con un kernel diverso da quello che si vuole rimuovere:
 0. riavviare il computer;
 0. accedere al menù [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] premendo il pulsante '''Maiusc''' immediatamente dopo il caricamento del '''BIOS''';
 0. selezionare una versione del kernel precedente;
 0. procedere alla rimozione del nuovo kernel tramite il proprio [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#Installare_pacchetti_da_repository|gestore di pacchetti]] preferito.
Linea 44: Linea 61:
 * [[http://www.ubuntugeek.com/how-to-create-desktop-launchers-in-ubuntu-11-10oneiric.html|Documento originale]]  * [[https://wiki.ubuntu.com/Kernel/MainlineBuilds|Pagina wiki in lingua inglese.]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam|Pagina wiki del kernel team Ubuntu in lingua inglese.]]
 * [[AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel|Guida alla compilazione del kernel]]
Linea 47: Linea 66:
CategoryGrafica CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida spiega come aggiornare il kernel utilizzando i pacchetti .deb creati dal Kernel Team di Ubuntu senza ricorrere alla più complessa compilazione dello stesso.

Il software in questione è ancora in fase di sviluppo e non vi è la sicurezza che sia del tutto stabile. Si consiglia di seguire questa guida solo nel caso in cui si sia in possesso di dispositivi non correttamente supportati dal kernel predefinito di di Ubuntu che siano invece supportati dai kernel resi disponibili dal Kernel Team.

Proprio per la possibilità che il nuovo software installato non funzioni correttamente, questa guida tratterà anche come rimuovere i pacchetti appena installati.

Questa guida non è intesa per l'aggiornamento dei driver audio o video per i quali si fa riferimento alle rispettive guide.

Non installare versioni del kernel compilate per versioni differenti da quella installata, ciò potrebbe compromettere l'installazione di Ubuntu.

Preparativi

  1. Individuare la propria versione Ubuntu e l'architettura digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

    lsb_release -dc; uname -m

    Il risultato sarà simile al seguente:

    Description:    Ubuntu 18.10
    Codename:       cosmic
    x86_64

    in questo caso la versione in uso è «cosmic» (voce Codename) e l'architettura è «64bit» (per «32 bit» sarebbe stato «i386»).

  2. Selezionare da questo indirizzo la versione kernel desiderata per la propria versione di Ubuntu. Ad esempio per architetttura 64-bit/amd64 e kernel generic selezionare i file marcati 'A'

  3. Scaricare nella propria Home i seguenti pacchetti per amd64:

    AB  linux-headers-4.19.0-041900_4.19.0-041900.201810221809_all.deb
    A   linux-headers-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
    B   linux-headers-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
    A   linux-image-unsigned-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
    B   linux-image-unsigned-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
    A   linux-modules-4.19.0-041900-generic_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb
    B   linux-modules-4.19.0-041900-lowlatency_4.19.0-041900.201810221809_amd64.deb

Aggiornamento

  1. Aprire una finestra di terminale e spostarsi nella propria Home;

  2. installare quindi i pacchetti scaricati in precedenza con il comando:

    sudo dpkg -i FILENAME.deb

A fine procedura è possibile riavviare il computer per utilizzare il nuovo kernel.

Rimozione

Qualora si volesse procedere con la rimozione del kernel appena installato è necessario avviare Ubuntu con un kernel diverso da quello che si vuole rimuovere:

  1. riavviare il computer;
  2. accedere al menù GRUB premendo il pulsante Maiusc immediatamente dopo il caricamento del BIOS;

  3. selezionare una versione del kernel precedente;
  4. procedere alla rimozione del nuovo kernel tramite il proprio gestore di pacchetti preferito.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione