Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova9"
Differenze tra le versioni 79 e 81 (in 2 versioni)
Versione 79 del 15/01/2023 18.17.29
Dimensione: 4885
Commento:
Versione 81 del 16/01/2023 11.28.50
Dimensione: 5686
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 10: Linea 10:
Questa guida spiega le configurazioni di base per '''Logrotate''', utilità di sistema che gestisce la rotazione automatica e la compressione dei [[AmministrazioneSistema/LogDiSistema|file di log]].<<BR>>
È preinstallata in Ubuntu, insieme agli altri strumenti che servono per il suo funzionamento, incluso il gestore di log di sistema '''rsyslog'''.
Questa guida spiega le configurazioni di base per '''logrotate''', utilità di sistema che gestisce la rotazione automatica e la compressione dei [[AmministrazioneSistema/LogDiSistema|file di log]].<<BR>>
È preinstallata in Ubuntu, come '''rsyslog''' e gli altri strumenti che servono per il suo funzionamento dei log di sistema.
Linea 15: Linea 15:
A intervalli di tempo predefiniti, i file di log vengono ''ruotati''. Ciò vuol dire che vengono rinominati automaticamente e sostituiti da nuovi file, poi compressi con '''gzip''' allo scopo di ridurre lo spazio necessario alla loro memorizzazione, mantenendoli comunque disponibili per controlli futuri. A intervalli di tempo predefiniti, i file di log vengono "''ruotati''". Ciò vuol dire che vengono rinominati automaticamente e sostituiti da nuovi file, poi compressi con '''gzip''' allo scopo di ridurre lo spazio necessario alla loro memorizzazione, mantenendoli comunque disponibili per controlli futuri.
Linea 25: Linea 25:
Le configurazioni principali risiedono principalmente in due file: Le configurazioni di '''logrotate''' risiedono principalmente in due file:
Linea 27: Linea 27:
 * '''`/etc/logrotate.conf`''': contiene le configurazioni principali di logrotate e quelle della rotazione dei log non presenti nella directory `/etc/logrotate.d/`.
 * '''`/etc/logrotate.d/`''': directory che contiene i file di configurazione dei log dei programmi che necessitano di essere ruotati. Comprende sia quelli relativi ai quelli installati dall'utente sia a quelli preinstallati di sistema (apt, dpkg, lightdm ecc.).
 * '''`/etc/logrotate.conf`''': contiene le configurazioni principali di logrotate, fra cui le istruzioni sulla rotazione dei file di log, se non diversamente specificato nei file presenti nella directory `/etc/logrotate.d/`.
 * '''`/etc/logrotate.d/`''': directory che contiene i file di configurazione dei log dei programmi che necessitano di essere ruotati (sia quelli installati dall'utente. sia a quelli preinstallati di sistema come apt, dpkg, ecc.).
Linea 30: Linea 30:
Di seguito un esempio del file `/etc/logrotate.conf`:{{{ Di seguito un esempio di file `/etc/logrotate.conf`:{{{
Linea 60: Linea 60:
= Parametri =
Linea 62: Linea 64:
 * '''daily, weekly, monthly''': indicano i tempi di rotazione.
 * '''rotate n''': specifica il numero di copie dei file di log che devono essere mantenute in una successione di rotazioni. Il file eccedente verrà eliminato.
 * '''create''': crea un nuovo file di log vuoto al termine della rotazione.
 * '''compress''': comprime le vecchie versioni del file di log tramite gzip.
 * prerotate, postrotate: permette di eseguire dei comandi precedentemente o successivamente alla rotazione.
||<:-2 #cccccc>'''Parametro'''||
||<#f7f7f7> '''daily, weekly, monthly''' || Frequenza della rotazione (giornaliera, settimanale, mensile). ||
||<#f7f7f7> '''rotate [n]''' || specifica il numero di copie dei file di log che devono essere mantenute nelle successive rotazioni. Il file eccedente verrà eliminato. ||
||<#f7f7f7> '''create''' || Crea un nuovo file di log vuoto al termine della rotazione. ||
||<#f7f7f7> '''compress''' || Comprime le vecchie versioni del file di log tramite gzip. ||
||<#f7f7f7> '''delaycompress''' || Rimanda la compressione alla successiva esecuzione di logrotate. ||
||<#f7f7f7> '''prerotate''' || Eseguire un comando/programma prima della rotazione. ||
||<#f7f7f7> '''postrotate''' || Eseguire un comando/programma dopo la rotazione. ||
||<#f7f7f7> '''size [dimensione]''' || Imposta un limite raggiunto il quale il file viene ruotato. ||
Linea 71: Linea 77:
Seguono la sintassi seguente:{{{ Di seguito un esempio del contenuto della cartella:{{{
ls /etc/logrotate.d/
alternatives bootlog cups-daemon rsyslog apport ubuntu-advantage-tools unattended-upgrades
apt btmp dpkg ppp speech-dispatcher ufw wtmp
}}}

I vari file nella directory seguono la sintassi seguente:{{{
Linea 77: Linea 89:
Ad esempio per `/etc/logrotate.d/dpkg`:{{{ Un esempio per `/etc/logrotate.d/apache2` potrebbe essere il seguente:{{{
Linea 79: Linea 91:
 monthly
 rotate 12
 compress
 delaycompress
 missingok
 notifempty
 create 644 root root
    weekly
    rotate 3
    size 10M
    compress
    delaycompress
Linea 95: Linea 105:
Applicazione che esegue rotazione giornaliera, con file si dimensione massima di 20 K, lasciando dieci copie:{{{ Applicazione che esegue rotazione giornaliera, con file si dimensione massima di 200 MB, lasciando dieci copie:{{{
Linea 103: Linea 113:
 size 20k  size 200M
Linea 108: Linea 118:
}}}
Linea 113: Linea 124:
 * /etc/cron.hourly
##
(casi estremi?)
 * /etc/cron.hourly (casi estremi?)
Linea 123: Linea 133:
 * [[https://linux.die.net/man/8/logrotate|Linux man page]]
Linea 127: Linea 138:


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida spiega le configurazioni di base per logrotate, utilità di sistema che gestisce la rotazione automatica e la compressione dei file di log.
È preinstallata in Ubuntu, come rsyslog e gli altri strumenti che servono per il suo funzionamento dei log di sistema.

Descrizione

A intervalli di tempo predefiniti, i file di log vengono "ruotati". Ciò vuol dire che vengono rinominati automaticamente e sostituiti da nuovi file, poi compressi con gzip allo scopo di ridurre lo spazio necessario alla loro memorizzazione, mantenendoli comunque disponibili per controlli futuri.

Il comando logrotate si occupa della rotazione dei file di log. Di norma logrotate viene lanciato a intervalli periodici dal servizio cron.

Le informazioni generali (versione, strumenti in uso per mail e compressione ecc.) possono essere ottenute con il comando:

logrotate --version

Configurazioni generali

Le configurazioni di logrotate risiedono principalmente in due file:

  • /etc/logrotate.conf: contiene le configurazioni principali di logrotate, fra cui le istruzioni sulla rotazione dei file di log, se non diversamente specificato nei file presenti nella directory /etc/logrotate.d/.

  • /etc/logrotate.d/: directory che contiene i file di configurazione dei log dei programmi che necessitano di essere ruotati (sia quelli installati dall'utente. sia a quelli preinstallati di sistema come apt, dpkg, ecc.).

Di seguito un esempio di file /etc/logrotate.conf:

# see "man logrotate" for details
# rotate log files weekly
weekly

# use the adm group by default, since this is the owning group
# of /var/log/syslog.
su root adm

# keep 4 weeks worth of backlogs
rotate 4

# create new (empty) log files after rotating old ones
create

# use date as a suffix of the rotated file
#dateext

# uncomment this if you want your log files compressed
#compress

# packages drop log rotation information into this directory
include /etc/logrotate.d

# system-specific logs may be also be configured here.

Si noti che di default è configurata la rotazione settimanale (parametro weekly) con un file di log appartenente all'utente root e al gruppo syslog, con quattro file di conservati per volta (parametro rotate 4) e con nuovi file di registro vuoti creati dopo la rotazione di quello corrente (parametro create).

Parametri

Di seguito vengono elencate alcune delle istruzioni più utili:

Parametro

daily, weekly, monthly

Frequenza della rotazione (giornaliera, settimanale, mensile).

rotate [n]

specifica il numero di copie dei file di log che devono essere mantenute nelle successive rotazioni. Il file eccedente verrà eliminato.

create

Crea un nuovo file di log vuoto al termine della rotazione.

compress

Comprime le vecchie versioni del file di log tramite gzip.

delaycompress

Rimanda la compressione alla successiva esecuzione di logrotate.

prerotate

Eseguire un comando/programma prima della rotazione.

postrotate

Eseguire un comando/programma dopo la rotazione.

size [dimensione]

Imposta un limite raggiunto il quale il file viene ruotato.

Rotazione singole applicazioni

Come detto precedentemente i file di configurazioni per la rotazione delle singole app sono presenti nella directory /etc/logrotate.d/.
Di seguito un esempio del contenuto della cartella:

ls /etc/logrotate.d/
alternatives  bootlog  cups-daemon  rsyslog     apport       ubuntu-advantage-tools  unattended-upgrades
apt           btmp     dpkg         ppp      speech-dispatcher         ufw           wtmp

I vari file nella directory seguono la sintassi seguente:

/var/log/nome_app.log {
        impostazione 1
        impostazione 2

Un esempio per /etc/logrotate.d/apache2 potrebbe essere il seguente:

/var/log/dpkg.log {
    weekly
    rotate 3
    size 10M
    compress
    delaycompress
}

Il file /etc/logrotate.d/rsyslog contiene le impostazioni di log importanti di sistema, fra cui /var/log/syslog, /var/log/kern.log e /var/log/auth.log.

Esempio rotazione personalizzata

Applicazione che esegue rotazione giornaliera, con file si dimensione massima di 200 MB, lasciando dieci copie:

/var/log/[mio_programma].log
{
        daily
        missingok
        rotate 10
        compress
        notifempty
        size 200M
        compress
        create 0600 root root
        endscript
}

Cron

Script in:

  • /etc/cron.daily/logrotate
  • /etc/cron.hourly (casi estremi?)

Risoluzione dei problemi

[testo]

Ulteriori risorse


CategoryHomepage