Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova8"
Differenze tra le versioni 7 e 85 (in 78 versioni)
Versione 7 del 14/03/2017 11.56.23
Dimensione: 10035
Commento:
Versione 85 del 06/05/2024 15.39.49
Dimensione: 5172
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 4: Linea 2:
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
Linea 5: Linea 4:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=26213"; rilasci="14.04")>>   <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=xxxx"; rilasci="20.04 22.04")>>
Linea 10: Linea 8:
In questa pagina sono descritte le istruzioni per connettersi a Internet sfruttando un cellulare UMTS/GPRS/EDGE collegato al PC con un cavetto USB. '''!QuickEmu''' è un programma per sistemi GNU/Linux, distribuito con licenza MIT, in grado di creare macchine virtuali tramite '''[[Virtualizzazione/Qemu|Qemu]]''' in maniera semplice e rapida, concepito per utenti che fanno un uso massivo di sistemi virtualizzati.
Linea 12: Linea 10:
Di seguito alcune delle principali caratteristiche:
 * download e avvio di macchine virtuali con pochi comandi da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]
 * ottimizzazione automatica delle macchine virtuali, senza dover configurare Qemu
 * supporto a SPICE per condivisione host/guest degli appunti
 * accelerazione grafica tramite VirGL
 * supporto a UEFI (con o senza Secure Boot) e BIOS Legacy,
 * possibilità di salvare le macchine vituali nella '''Home''' o su dispositivi di archiviazione esterni
 * possibilità di virtuarlizzare i più disparati sistemi operativi differenti: Windows 10 e 11, le ultime versioni di macOS, tutte le principali distribuzioni GNU/Linux (Arch, Debian, Fedora, Ubuntu, Slackware ecc.), Android x86, FreeBSD, TrueNAS, !OpenIndiana, FreeDOS, Haiku, ReactOS e tanti altri.
 
Linea 13: Linea 20:
== Installazione automatica ==
Linea 15: Linea 21:
Ubuntu riconosce e installa automaticamente il cellulare nella maggior parte dei casi. Per Ubuntu e derivate sono disponibili dei PPA che permettono l'installazione semplificata di '''!QuickEmu'''.
Linea 17: Linea 23:
Per verificare ciò è sufficiente collegare il telefono al computer e controllare la presenza di un file `/dev/ttyACMn` (al posto del carattere «n» di solito è presente un numero) tramite il seguente comando da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
ls /dev/ttyACM*
}}}
Se tale file è presente il telefono dovrebbe essere correttamente riconosciuto e installato. In tal caso è possibile effettuare la connessione seguendo le istruzioni di [[#connessione|questo paragrafo]].
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo apt-add-repository ppa:flexiondotorg/quickemu
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://quickemu|quickemu]].
Linea 22: Linea 28:
== Installazione tramite modulo modulo usbserial (facoltativa) == = Utilizzo =
Linea 24: Linea 30:
Come driver per il modem del cellulare, Ubuntu usa in maniera predefinita il modulo `cdc_acm`.<<BR>>
In alcuni casi è possibile ottenere prestazioni migliori utilizzando il modulo `usbserial`. A tal fine seguire i passaggi descritti di seguito:
 0. Recuperare i codici del venditore e del modello di telefono, digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
lsusb
Viene descritto di seguito, in linea generale, il funzionamento del programma.

 0. Per creare una macchina virtuale digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] un comando che rispetti la seguente sintassi:{{{
quickget [sistema operativo] [versione] [edizione #se disponibile]
Linea 29: Linea 35:
 Si otterrà un risultato simile al seguente esempio: {{{
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 0421:041e Nokia Mobile Phones
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
 Verranno creati un file di configurazione della macchina virtuale e, con le impostazioni di default, una cartella nella '''Home''' dell'utente contenente i file relativi alla macchina virtuale stessa.
 0. Prendere nota dell'output del comando precedente, necessario ad avviare la macchina virtuale.
 0. Per avviare la macchina virtuale digitare il comando che contenga la seguente sintassi:{{{
quickemu --vm [file di configurazione della macchina]
Linea 34: Linea 40:
 0. Identificare la riga che si riferisce al proprio cellulare (nell'esempio la riga contenente «Nokia Mobile Phones») e prendere nota dei codici corrispondenti (nell'esempio «0421» per il produttore e «041e» per il prodotto).
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/modules` e aggiungere una riga contenente {{{
usbserial }}}
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/modprobe.d/options` e aggiungere una riga contenente {{{
options usbserial vendor=0x0421 product=0x041e }}}
 avendo cura di sostituire i codici dell'esempio con quelli del proprio cellulare (anteporre «0x» ai codici, in quanto numeri esadecimali).
 0. Per aggiungere il modulo `cdc_acm` nella blacklist aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/modprobe.d/blacklist`, quindi aggiungere la riga finale {{{
blacklist cdc_acm}}}
 infine salvare il file.
 0. Ravviare il computer.
Linea 45: Linea 41:
<<Anchor(connessione)>>
= Connessione =
È inoltre utile sapere che:
Linea 48: Linea 43:
== Ubuntu 8.04 ==  * Per conoscere le versioni disponibili di un sistema operativo è possibile digitare il comando omettendo la release. Verrà quindi riportato un messaggio di errore in cui saranno elencate le versioni disponibili, come nel seguente esempio:{{{
quickget ubuntu
}}}
 {{{
ERROR! You must specify a release.
 - Releases: 14.04 16.04 18.04 20.04 22.04 23.10 daily-live
}}}
 oppure:{{{
quickget macos
}}}
 {{{
ERROR! You must specify a release.
 - Releases: high-sierra mojave catalina big-sur monterey ventura
Linea 50: Linea 57:
Per configurare la connessione, avviare '''''Sistema -> Amministrazione -> Rete''''', nella scheda '''Connessioni''' selezionare '''Connessione punto a punto''' e premere il pulsante '''Proprietà'''. }}}
Linea 52: Linea 59:
All'interno della finestra '''Proprietà di ppp0''', nella scheda '''Generale''' abilitare la connessione, come tipo di connessione selezionare '''GPRS/UMTS''', come '''Nome del punto di accesso''' inserire quello adatto fra i seguenti:
 * Tim: `ibox.tim.it` o 'wap.tim.it' (a secondo del tipo di offerta)
 * Vodafone: `web.omnitel.it`
 * Wind: `internet.wind`
 * H3G: `tre.it`
 * H3G (opzione Naviga3): `naviga.tre.it`
i campi '''Nome utente''' e '''Password''' sono ininfluenti e possono essere riempiti a piacere;
 * Per ottenere una lista dei sistemi operativi disponibili e le loro versioni digitare:{{{
quickget list
}}}
##vedere se disponibili opzioni per ridurre ricerca
Linea 60: Linea 64:
nella scheda '''Modem''' inserire come '''Porta del modem''' `/dev/ttyUSB0` oppure, a seconda dei casi, `/dev/ttyACM0`. Gli altri due parametri possono essere lasciati inalterati;  * Avviando una macchina virtuale verranno stampate nel terminale le diverse info utili, fra cui:
  * Host: sistema host e hostname
  * CPU: modello di processore
  * CPU VM: numero di socket, core, thread(s) e GB di RAM utilizzata dalla VM
  * BOOT: se in uso EFI e secureboot
  * Disk: nome, path e dimensioni della VM
  * Boot ISO: nome e path del file ISO
  * Display: informazioni parte grafica (es: SDL, virtio-vga-gl, GL (on), VirGL (on) )
  * ssh: info per ssh
  * Process: nome e PID del processo
Linea 62: Linea 75:
nella scheda '''Opzioni''' attivare tutte e tre le opzioni proposte.

Premere '''OK''' per salvare la configurazione.

Per avviare la connessione è sufficiente fare clic sull'icona dell'applet '''Network Manager''' nell'area di notifica, selezionare '''Connessioni modem...''' e premere '''Connetti a ppp0 via Modem'''.
 * Per eliminare una macchina virtuale è sufficiente eliminare la relativa cartella.
Linea 69: Linea 78:
=== Wvdial ===
 
Prima di connettersi bisogna modificare il file di configurazione di wvdial digitando in un terminale: {{{
gksudo gedit /etc/wvdial.conf
= Esempi di utilizzo di VM =

== GNU/Linux ==

{{{
quickget linuxmint 21.2 cinnamon
Linea 75: Linea 86:
Editare il file inserendo: {{{
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0
Baud = 460800
Init = ATZ0
Init2 = AT Q0 V1 E0 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init3 = AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it","",0,0
Modem Type = Analog Modem
Carrier Check = no
Phone = *99***1#
Username = ininfluente
Password = ininfluente
== Windows ==

{{{
quickget windows 11
Linea 89: Linea 92:
Il modem sarà '''/dev/ttyUSB0''' se si è modificato il sistema per usare il modulo `usbserial`. {{{
quickemu --vm windows-11.conf
}}}
Linea 91: Linea 96:
L'esempio tratta il caso di una connessione con Tim come provider. Per altri operatori basta sostituire l'APN (nell'esempio, ibox.tim.it) con l'APN dell'operatore in questione(trovate una lista in fondo alla pagina). {{{#!wiki tip
L'installazione di Windows implementa automaticamente la modalità di installazione ''Unattended'', per saltare diversi passaggi (creazione di account online, richiesta dati di diagnostica, invio dati Microsoft ecc.). Inoltre vengono applicate delle patch per VirtIO, ecc.)
}}}
Linea 93: Linea 100:
Salvare e uscire dall'editor di testo. == macOS ==
Linea 95: Linea 102:
Per connettersi basta digitare {{{
sudo wvdial
}}}
sul terminale. La connessione è attiva quando compare una riga che inizia con "local IP address". Se '''Firefox''' sembra non riuscire a connettersi ai siti Internet, assicurasi che nel menu '''''File''''' di Firefox la voce '''Lavora non in linea''' sia disattivata. Per disconnettersi, basta premere la combinazione di tasti '''Ctrl+C''' sul terminale in cui è stato avviato {{{wvdial}}}.
{{{
quickget macos catalina
}}}
Linea 100: Linea 106:
=== Gnome-PPP === {{{
quickemu --vm macos-catalina.conf
}}}
Linea 102: Linea 110:
GNOME-PPP è un programma a interfaccia grafica per connettersi a Internet, è contenuto nel pacchetto '''gnome-ppp''' ed è installabile con un semplice {{{
sudo apt-get install gnome-ppp
}}} o via '''Synaptic'''.
Linea 106: Linea 111:
Una volta scaricato lo si può avviare da '''''Applicazioni -> Internet'''''. = Opzioni =
Linea 108: Linea 113:
{{attachment:1.png}}. [compilare]
Linea 110: Linea 115:
Nei campi ''Username'' e ''Password'' si può inserire ciò che si desidera, non è rilevante. Nel campo ''Numero di telefono'' invece è necessario inserire '''*99***1#'''. To enable guest/host sharing via SPICE add `--display spice` to the `quickemu` command.
Linea 112: Linea 117:
Cliccare su '''«Configura»''':
Linea 114: Linea 118:
{{attachment:2.png}}. = Interfaccia grafica =
Linea 116: Linea 120:
Cliccare su '''«Rileva»''' per far vedere al programma il cellulare; se tutto è andato bene lo dovrebbe rilevare su {{{/dev/ttyUSB0}}} (oppure '''/dev/ttyACM0''' se non si è cambiato il modulo). Cliccare su '''«Stringhe di inizializzazione»''' per ottenere questa finestra: '''Quickgui ''' è un progetto separato scritto con [[https://flutter.dev/|flutter]] per utilizzare '''!QuickEmu''' attraverso una semplice interfaccia grafica. Per Ubuntu viene distribuito tramite PPA.
Linea 118: Linea 122:
{{attachment:3.png}}. Per installarlo digitare i seguenti comandi:{{{
sudo add-apt-repository ppa:yannick-mauray/quickgui
sudo apt update
sudo apt install quickgui
}}}
Linea 120: Linea 128:
E' possibile editare '''Init2''' cliccandoci sopra due volte; bisogna scrivere {{{AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0}}} come visto per {{{wvdial.conf}}}.

Chiudere questa finestra, selezionare la scheda '''«Opzioni»'''

{{attachment:4.png}}

e togliere il segno di spunta da '''Controlla carrier line'''.

Ora si può procedere con la connessione. Basta cliccare su '''«Connetti»''' nella prima finestra di '''gnome-ppp'''.

=== KPPP ===

Connettersi con {{{wvdial}}} può risultare scomodo, esattamente con per '''gnome-ppp''' studieremo una soluzione anche per KDE. Utilizzeremo l'applicazione '''kppp''' già presente in KDE.

Lo si trova in '''''Applicazioni -> Internet'''''.

{{attachment:kppp.png}}.

Nei campi ''Username'' e ''Password'' si può inserire ciò che si desidera, non è rilevante. Procediamo ora a configurare il modem e l'operatore.

Cliccare su '''«Configura»''', e nella scheda '''Account''' cliccare su '''Nuovo''':

{{attachment:vodafone.png}}.

Come nome connessione inseriamo quello che vogliamo e come '''Numero di telefono''' aggiungiamo '''*99#'''(o quello del vostro operatore se diverso). Confermiamo con OK.

Cliccare su '''Nuovo''' nella scheda '''Modem''':

{{attachment:nokiaN80.png}}

Scegliamo il nome del modem e come '''Dispositivo Modem''' scegliamo ''/dev/ttyUSB0'' o ''/dev/ttyACM0'' in base al modulo che abbiamo scelto all'inizio della guida.

Cliccare su '''Modem''' e poi su '''Comandi Modem''':

{{attachment:modifica_comandi.png}}

aggiungiamo {{{AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0}}} come visto per {{{wvdial.conf}}}.

ATTENZIONE: usando un Nokia N95 come modem bisogna avere l'accortezza di inserire nel campo "stringa di inizializzazione 1" il valore {{{ATZ}}} e solo nel campo "stringa di inizializzazione 2" la stringa {{{AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0}}}.

Ora si può procedere con la connessione. Basta cliccare su '''«Connetti»''' nella prima finestra di '''kppp'''.

= Problemi noti =

Se aprendo il browser comparirà la scritta ''Impossibile contattare il sito xyz...'', aspettare qualche secondo affinché la connessione si stabilizzi e riprovare.

= Lista APN e numeri di connessione per Operatori di telefonia mobile =

Di seguito si riportano gli APN dei vari operatori di telefonia mobile italiani. Questo dato deve essere inserito nella stringa '''Init2''' vista sopra sia nel caso del file {{{wvdial.conf}}} che di '''gnome-ppp'''.
 
 1. Tim: ibox.tim.it
 2. Vodafone: web.omnitel.it
 3. Wind: internet.wind
 
 3b.Wind (numero da comporre): *99***1#

 4. H3G: tre.it
 5. H3G (opzione Naviga3): naviga.tre.it [da agosto 2007 si può usare direttamente l'apn '''tre.it''' poichè l'opzione viene riconosciuta in automatico]
  
= Hardware supportato =

La presente guida è stata verificata con i seguenti apparecchi:

 * Motorola A1000
 * Motorola E368
 * Nokia 6630
 * Nokia 6680
 * Nokia 5300 Xpress Music
 * Nokia N80
 * Nokia N70
 * Nokia N95
 * Samsung SGH-ZV30
 * Samsung SGH-ZV60
 * Samsung SGH-U900V
 * Sony Ericsson Z1010 con guida
Al termine della procedura sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma.
Linea 198: Linea 132:
 * [[Hardware/Modem/UmtsGprsConSchedaPcmcia|Modem Umts/Gprs con scheda Pcmcia]]
 * [[http://www.gerdavax.it:8080/linux/umts|Guida al Motorola A835 su Linux]]
 * [[http://www.de-side.com/blogs/index.php?blog=2&title=connettersi_con_l_umts_del_nokia_n80_da_&more=1&c=1&tb=1&pb=1|Connettersi con Nokia N80]]
 * [[Hardware/Modem/Naviga3|Guida alla configurazione di Naviga3 di H3G]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/V|Guida al Sony Ericsson Z1010 su Linux]]
 * [[http://www.lffl.org/2013/04/barry-utile-applicazione-per.html|Barry utile applicazione per sincronizzare BlackBerry su Ubuntu Linux]]
 * [[https://github.com/quickemu-project/quickemu|Sito del progetto]]
Linea 205: Linea 135:
##CategoryVirtualizzazione


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

QuickEmu è un programma per sistemi GNU/Linux, distribuito con licenza MIT, in grado di creare macchine virtuali tramite Qemu in maniera semplice e rapida, concepito per utenti che fanno un uso massivo di sistemi virtualizzati.

Di seguito alcune delle principali caratteristiche:

  • download e avvio di macchine virtuali con pochi comandi da terminale

  • ottimizzazione automatica delle macchine virtuali, senza dover configurare Qemu
  • supporto a SPICE per condivisione host/guest degli appunti
  • accelerazione grafica tramite VirGL
  • supporto a UEFI (con o senza Secure Boot) e BIOS Legacy,
  • possibilità di salvare le macchine vituali nella Home o su dispositivi di archiviazione esterni

  • possibilità di virtuarlizzare i più disparati sistemi operativi differenti: Windows 10 e 11, le ultime versioni di macOS, tutte le principali distribuzioni GNU/Linux (Arch, Debian, Fedora, Ubuntu, Slackware ecc.), Android x86, FreeBSD, TrueNAS, OpenIndiana, FreeDOS, Haiku, ReactOS e tanti altri.

Installazione

Per Ubuntu e derivate sono disponibili dei PPA che permettono l'installazione semplificata di QuickEmu.

  1. Digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo apt-add-repository ppa:flexiondotorg/quickemu
  2. Installare il pacchetto quickemu.

Utilizzo

Viene descritto di seguito, in linea generale, il funzionamento del programma.

  1. Per creare una macchina virtuale digitare nel terminale un comando che rispetti la seguente sintassi:

    quickget [sistema operativo] [versione] [edizione #se disponibile]

    Verranno creati un file di configurazione della macchina virtuale e, con le impostazioni di default, una cartella nella Home dell'utente contenente i file relativi alla macchina virtuale stessa.

  2. Prendere nota dell'output del comando precedente, necessario ad avviare la macchina virtuale.
  3. Per avviare la macchina virtuale digitare il comando che contenga la seguente sintassi:

    quickemu --vm [file di configurazione della macchina]

È inoltre utile sapere che:

  • Per conoscere le versioni disponibili di un sistema operativo è possibile digitare il comando omettendo la release. Verrà quindi riportato un messaggio di errore in cui saranno elencate le versioni disponibili, come nel seguente esempio:

    quickget ubuntu 
    ERROR! You must specify a release.
     - Releases: 14.04 16.04 18.04 20.04 22.04 23.10 daily-live

    oppure:

    quickget macos 
    ERROR! You must specify a release.
     - Releases: high-sierra mojave catalina big-sur monterey ventura
  • Per ottenere una lista dei sistemi operativi disponibili e le loro versioni digitare:

    quickget list 

  • Avviando una macchina virtuale verranno stampate nel terminale le diverse info utili, fra cui:
    • Host: sistema host e hostname
    • CPU: modello di processore
    • CPU VM: numero di socket, core, thread(s) e GB di RAM utilizzata dalla VM
    • BOOT: se in uso EFI e secureboot
    • Disk: nome, path e dimensioni della VM
    • Boot ISO: nome e path del file ISO
    • Display: informazioni parte grafica (es: SDL, virtio-vga-gl, GL (on), VirGL (on) )
    • ssh: info per ssh
    • Process: nome e PID del processo
  • Per eliminare una macchina virtuale è sufficiente eliminare la relativa cartella.

Esempi di utilizzo di VM

GNU/Linux

quickget linuxmint 21.2 cinnamon

Windows

quickget windows 11

quickemu --vm windows-11.conf

L'installazione di Windows implementa automaticamente la modalità di installazione Unattended, per saltare diversi passaggi (creazione di account online, richiesta dati di diagnostica, invio dati Microsoft ecc.). Inoltre vengono applicate delle patch per VirtIO, ecc.)

macOS

quickget macos catalina

quickemu --vm macos-catalina.conf

Opzioni

[compilare]

To enable guest/host sharing via SPICE add --display spice to the quickemu command.

Interfaccia grafica

Quickgui è un progetto separato scritto con flutter per utilizzare QuickEmu attraverso una semplice interfaccia grafica. Per Ubuntu viene distribuito tramite PPA.

Per installarlo digitare i seguenti comandi:

sudo add-apt-repository ppa:yannick-mauray/quickgui
sudo apt update
sudo apt install quickgui

Al termine della procedura sarà possibile avviare il programma.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage