Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova8"
Differenze tra le versioni 35 e 82 (in 47 versioni)
Versione 35 del 18/10/2018 20.58.53
Dimensione: 4816
Commento:
Versione 82 del 12/03/2024 16.57.51
Dimensione: 2775
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from PowerPCDownloads
#format wiki
#
language it
## page was renamed from LucaGambardella/Prove1
Linea 5: Linea 3:
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=566751";rilasci="18.04 16.04 14.04")>>
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=xxxx"; rilasci="20.04 22.04")>>
Linea 10: Linea 9:
La seguente pagina riporta i link di download delle immagini `.iso` per '''!PowerPc'''. Si ricorda che tali immagini sono disponibili solo per alcune versioni/varianti di Ubuntu. '''!QuickEmu''' è un programma in grado di creare macchine virtuali tramite '''[[Virtualizzazione/Qemu|Qemu]]''' in maniera semplice e rapida, concepito per utenti che fanno un uso massivo di sistemi virtualizzati.
Linea 12: Linea 11:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se non si trova il file `iso` di una data versione/variante di Ubuntu, è comunque possibile fare riferimento al capitolo [[#netboot|Immagini Netboot]].|| Di seguito alcune delle principali caratteristiche:
 * download e avvio di macchine virtuali con pochi comandi da [[Terminale]]
 * ottimizzazione automatica delle macchine virtuali, senza dover configurare Qemu
 * supporto a SPICE per condivisione host/guest degli appunti
 * accelerazione grafica tramite VirGL
 * supporto a UEFI (con o senza Secure Boot) e BIOS Legacy,
 * possibilità di salvare le macchine vituali nella '''Home''' o su dispositivi di archiviazione esterni
 * possibilità di virtuarlizzare i più disparati sistemi operativi differenti: Windows 10 e 11, le ultime versioni di macOS, tutte le principali distribuzioni GNU/Linux (Arch, Debian, Fedora, Ubuntu, Slackware ecc.), Android x86, FreeBSD, TrueNAS, !OpenIndiana, FreeDOS, Haiku, ReactOS e tanti altri.
 
= Installazione =
Linea 14: Linea 22:
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Sulle PS3 Slim non è possibile installare Ubuntu. <<BR>>Sulle PS3 Fat non aggiornare al firmware 3.21, perché non permetterà l'installazione di altri sistemi operativi.'''|| Per Ubuntu e derivate sono disponibili dei PPA che permettono l'installazione semplificata di '''!QuickEmu'''.
Linea 16: Linea 24:
= Immagini PowerPC =  0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo apt-add-repository ppa:flexiondotorg/quickemu
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://quickemu|quickemu]].
Linea 18: Linea 29:
||||<tablestyle="width:80%; text-align:center" #cccccc 43%> '''Versione''' ||<#cccccc:57%> '''PowerPC''' ||
||<#f7f7f7 |4> '''Ubuntu server''' ||<:> 18.10 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/18.10/release/ubuntu-18.10-server-arm64.iso|ARM64]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/18.10/release/ubuntu-18.10-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/18.10/release/ubuntu-18.10-server-s390x.iso|IBM System z]] ||
||<:> 18.04 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/18.04/release/ubuntu-18.04.1-server-arm64.iso|ARM64]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/18.04/release/ubuntu-18.04.1-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/18.04/release/ubuntu-18.04.1-server-s390x.iso|IBM System z]] ||
||<:> 16.04 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/16.04/release/ubuntu-16.04.5-server-arm64.iso|ARM64]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/16.04/release/ubuntu-16.04.5-server-powerpc.iso|PowerPC]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/16.04/release/ubuntu-16.04.5-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/16.04/release/ubuntu-16.04.5-server-s390x.iso|IBM System z]] ||
||<:> 14.04 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/trusty/release/ubuntu-14.04.5-server-powerpc.iso|PowerPC]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/trusty/release/ubuntu-14.04.5-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]] ||
||<#f7f7f7 |2> '''Lubuntu''' ||<:> 16.04 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/16.04/release/lubuntu-16.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/16.04/release/lubuntu-16.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] ||
||<:> 14.04 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] ||
||<#f7f7f7:> '''Ubuntu MATE''' ||<:> 16.04 ||<:> [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-mate/releases/16.04.1/release/ubuntu-mate-16.04.1-desktop-powerpc.iso|Live CD]] ||
= Download della macchina virtuale =
Linea 27: Linea 31:
<<Anchor(netboot)>>
= Immagini Netboot =
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] un comando che rispetti la seguente sintassi:{{{
quickget [sistema operativo] [versione]
}}}
Ad esempio per scaricare Linux Mint 21.2 digitare:{{{
quickget linuxmint 21.2 cinnamon
}}}
Linea 30: Linea 38:
Scaricare il file `.iso` relativo all'architettura del processore (32 o 64 bit) che si ha a disposizione, quindi seguire le istruzioni presenti nella guida [[Installazione/CdMinimale|CdMinimale]] per l'installazione: Nota: digitando il solo sistema operativo verranno elencate le versioni disponibili. Ad esempio:{{{
quickget windows
}}}
Restituirà il seguente output:{{{
error ###.......completare!
}}}
Linea 32: Linea 45:
||||<tablestyle="width:60%; text-align:center" #cccccc 20%> '''Versione''' ||<#cccccc:20%> '''Netboot''' ||
||<#f7f7f7 |4> '''Ubuntu''' ||<:5%> 18.10 ||<:> [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/cosmic/main/installer-ppc64el/current/images/netboot/mini.iso|ppc64el]] ||
||<:> 18.04 ||<:> [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/bionic/main/installer-ppc64el/current/images/netboot/mini.iso|ppc64el]] ||
||<:> 16.04 ||<:> [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/xenial/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/xenial/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]] ||
||<:> 14.04 ||<:> [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/trusty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/trusty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]] ||
= Avvio macchina virtuale =

{{{
quickemu --vm linuxmint-21.2-cinnamon.conf
}}}

(specificare file di configurazione generato automaticamente)

Verrà scaricata con le opzioni di default cartella nell '''Home''' (è possibile eliminala).

= Opzioni =



= Interfaccia grafica =

Vedere https://github.com/quickemu-project/quickgui

{{{sudo add-apt-repository ppa:yannick-mauray/quickgui
sudo apt update
sudo apt install quickgui
}}}

Nota: limiti della GUI
Linea 40: Linea 72:
 * [[https://wiki.ubuntu.com/PowerPCDownloads|Wiki internazionale]]
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Guida alla masterizzazione delle immagini iso]]
 * [[Installazione/CdMinimale|CD Minimale]]
 * [[https://github.com/quickemu-project/quickemu|Sito del progetto]]
Linea 45: Linea 75:
##CategoryVirtualizzazione
Linea 46: Linea 77:
##CategoryInstallazioneSistema


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

QuickEmu è un programma in grado di creare macchine virtuali tramite Qemu in maniera semplice e rapida, concepito per utenti che fanno un uso massivo di sistemi virtualizzati.

Di seguito alcune delle principali caratteristiche:

  • download e avvio di macchine virtuali con pochi comandi da Terminale

  • ottimizzazione automatica delle macchine virtuali, senza dover configurare Qemu
  • supporto a SPICE per condivisione host/guest degli appunti
  • accelerazione grafica tramite VirGL
  • supporto a UEFI (con o senza Secure Boot) e BIOS Legacy,
  • possibilità di salvare le macchine vituali nella Home o su dispositivi di archiviazione esterni

  • possibilità di virtuarlizzare i più disparati sistemi operativi differenti: Windows 10 e 11, le ultime versioni di macOS, tutte le principali distribuzioni GNU/Linux (Arch, Debian, Fedora, Ubuntu, Slackware ecc.), Android x86, FreeBSD, TrueNAS, OpenIndiana, FreeDOS, Haiku, ReactOS e tanti altri.

Installazione

Per Ubuntu e derivate sono disponibili dei PPA che permettono l'installazione semplificata di QuickEmu.

  1. Digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo apt-add-repository ppa:flexiondotorg/quickemu
  2. Installare il pacchetto quickemu.

Download della macchina virtuale

Digitare nel terminale un comando che rispetti la seguente sintassi:

quickget [sistema operativo] [versione]

Ad esempio per scaricare Linux Mint 21.2 digitare:

quickget linuxmint 21.2 cinnamon 

Nota: digitando il solo sistema operativo verranno elencate le versioni disponibili. Ad esempio:

quickget windows 

Restituirà il seguente output:

error ###.......completare!

Avvio macchina virtuale

quickemu --vm linuxmint-21.2-cinnamon.conf

(specificare file di configurazione generato automaticamente)

Verrà scaricata con le opzioni di default cartella nell Home (è possibile eliminala).

Opzioni

Interfaccia grafica

Vedere https://github.com/quickemu-project/quickgui

{{{sudo add-apt-repository ppa:yannick-mauray/quickgui sudo apt update sudo apt install quickgui }}}

Nota: limiti della GUI

Ulteriori risorse


CategoryHomepage