Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova8"
Differenze tra le versioni 34 e 36 (in 2 versioni)
Versione 34 del 12/10/2018 12.27.37
Dimensione: 4509
Commento:
Versione 36 del 02/02/2019 18.16.36
Dimensione: 16041
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from LucaGambardella/Prove12
## page was renamed from ConfigurareXorg
Linea 3: Linea 5:
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?tXXXXXXXXXXXXX"; rilasci="18.04 16.04 14.04")>>
<<BR>> 
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=415887"; rilasci="18.04")>>
Linea 8: Linea 10:

In questa guida le indicazioni per abilitare l'accelerazione hardware su '''[[InternetRete/Navigazione/Chromium|Chromium]]''' e sui browser web basati su di esso, quali le versioni recenti di '''[[InternetRete/Navigazione/GoogleChrome|Google Chrome]]''', '''[[InternetRete/Navigazione/Opera|Opera]]''' e '''[[https://vivaldi.com/|Vivaldi]]'''.

Attivando il supporto all'accelerazione hardware GPU verrà ottimizzato il carico di sistema durante la navigazione, impedendo che questo vada a gravare interamente sulla CPU.<<BR>>
In questo modo è possibile ottenere un miglioramento della velocità di navigazione e riproduzione multimediale, oltre che un sensibile calo dell'uso della memoria RAM.

= Preparativi =

== Verifica impostazioni ==

Verificare che il browser sia impostato per sfruttare l’accelerazione hardware.

 * '''Chromium''' e '''Google Chrome''':
  0. Digitare nella barra degli indirizzi{{{
chrome://settings
}}}
  0. Scorrere fino in fondo alla pagina abilitare la visualizzazione delle impostazioni avanzate.
  0. Assicurarsi che nella tab '''Sistema''' sia posto il flag su '''Utilizza l’accelerazione hardware quando disponibile'''.

 * '''Opera''':
  0. Seguire il percorso '''''Opera → Impostazioni''''' e spuntare la casella '''Mostra impostazioni avanzate'''.
  0. Assicurarsi che nella tab '''Sistema''' sia posto il flag su '''Utilizza l’accelerazione hardware quando disponibile'''.

 * '''Vivaldi''':
  0. Seguire il percorso '''''Vivaldi → Strumenti → Impostazioni'''''.
  0. Nella finestra selezionare a destra '''Pagine web''' e assicurarsi che sia posto il flag sulla voce '''Utilizza l’accelerazione hardware quando disponibile'''.

== Verifica abilitazione ==

Una volta effettuata la precedente verifica, digitare nella barra degli indirizzi, a seconda del browser utilizzato:

 * '''Chromium''' e '''Google Chrome''':{{{
chrome://gpu
}}}
 * '''Opera''':{{{
opera://gpu
}}}
 * '''Vivaldi''':{{{
vivaldi://gpu
}}}

Se nella sezione '''Graphics Feature Status''', in corrispondenza della voce '''Native !GpuMemoryBuffers''', è presente la dicitura ''Software only. Hardware acceleration disabled'', vorrà dire che l’accelerazione non è attiva per quella determinata voce.

= Forzare accelerazione hardware =

Digitare nella barra degli indirizzi, a seconda del browser utilizzato:

 * '''Chromium''' e '''Google Chrome''':{{{
chrome://flags
}}}
 * '''Opera''':{{{
opera://flags
}}}
 * '''Vivaldi''':{{{
vivaldi://flags
}}}

Seguire i passaggi successivi:

 0. Con l'ausilio dell'apposito campo di ricerca, individuare la voce '''Override software rendering list'''.
 0. Selezionare dal menu a tendina la voce '''Enabled'''.
 0. Con l'ausilio dell'apposito campo di ricerca, individuare la voce '''GPU rasterization'''.
 0. Selezionare dal menu a tendina '''Force-enabled for all layers'''.
 0. Chiudere e riavviare il browser.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La prima modifica è necessaria nei casi in cui la GPU non venga riconosciuta, oppure se particolarmente vecchia e quindi non più testata e abilitata. Tale modifica solitamente non crea problemi di stabilità. Al contrario, la modifica della seconda voce richiede schede video più recenti e potrebbe creare problemi di stabilità (in particolar modo se si utilizzano più schede di navigazione contemporaneamente e se la memoria della scheda video è condivisa con il sistema).'' ||

= Verifica finale =

A seconda del browser utilizzato, digitare nuovamente nella barra degli indirizzi:

 * '''Chromium''' e '''Google Chrome''':{{{
chrome://gpu
}}}
 * '''Opera''':{{{
opera://gpu
}}}
 * '''Vivaldi''':{{{
vivaldi://gpu
}}}

Se la procedura è andata a buon fine, nella sezione '''Graphics Feature Status''', in corrispondenza delle relative voci, dovrebbe comparire ora la dicitura ''Hardware accelerated''.
'''X.org''' è il software responsabile della gestione di scheda grafica, monitor, tastiera, mouse e altri dispositivi di input e output. Questa guida spiega come modificare le impostazioni del server grafico '''X.org''' in '''Ubuntu'''.

In questa guida viene analizzata la struttura del file `xorg.conf`. Questo file va modificato quando si hanno problemi con le impostazioni video o oppure quando dal proprio driver video e hardware si vogliono ottenere il massimo delle prestazioni. È strutturato in ''Sezioni'' le cui funzioni sono descritte nel seguito della presente guida.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Alcune modifiche alle opzioni del driver grafico richiedono l'abilitazione di particolari opzioni nel BIOS del PC. Se necessario consultare il manuale allegato alla propria scheda madre per sapere come attivarle.'' ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Alcune opzioni potrebbero rendere instabile il sistema. In caso di problemi di tale genere occorre disabilitarle.''' ||

= Generare il file xorg.conf =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''A differenza delle vecchie versioni di Ubuntu ('''9.10''' e precedenti), non è presente il file `/etc/X11/xorg.conf`. In questo modo il server grafico è completamente gestito in automatico dal sistema. Nel momento in cui il suddetto file viene creato, le configurazioni verranno gestite da `/etc/X11/xorg.conf`.'' ||

Fare riferimento alle [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-b3674c92c9c2bfcc4b4b83915c9c0c7fa6be6b93|seguenti istruzioni]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per i driver proprietari Ati, Nvidia e Via è inutile generare il file `xorg.conf`, perché al momento dell'installazione dei driver viene creato automaticamente. Inoltre i driver Ati Catalyst e gli Nvidia sono dotati di una comoda interfaccia grafica che permette una facile modifica del file `xorg.conf`. I driver proprietari Via non dispongono di un simile sistema ma sono corredati di una cospicua documentazione, presente nel pacchetto dei driver e di diversi file esempio di `xorg.conf`''. ||

= Modificare il file xorg.conf =
== Struttura generica delle sezioni ==
Il file di configurazione è diviso in diverse sezioni, ciascuna relativa ad un componente. Ogni sezione è costruita secondo questo schema generico:{{{
#I commenti iniziano con un "#" e terminano a fine riga. Vengono ignorati da Xorg,
#ma possono tornare utili all'utente.
Section "NomeDellaSezione"
    VoceGenerica "Valore"
    Option "NomeDellaOpzione" "Valore" #I commenti possono anche iniziare a metà riga
    #VoceGenerica
    #la voce precedente è stata commentata invece che cancellata, così X.org non la vede più
    #ma l'utente volendo la riabilita facilmente eliminando il "#"
EndSection
#commento
}}}

Di seguito vengono analizzate le sezioni da modificare in caso di problemi di risoluzione del monitor o di driver della scheda video.

<<Anchor(device)>>
== Sezione "Device" ==

La sezione '''"Device"''' accoglie la configurazione della scheda video. Possono esserci più sezioni '''"Device"''' che si riferiscono alla stessa scheda video, caso in cui verrà usata la sezione '''"Device"''' indicata nella sezione '''"Screen"''' (vedi più sotto), oppure quella che viene prima nel file.

La forma generica è la seguente:{{{
Section "Device"
  Identifier "nome"
  Driver "nome del driver"
  Option "nome dell'opzione" "valore"
EndSection
}}}
Dove:
 * '''Identifier''': è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Device" nella configurazione. L'identificativo scelto andrà usato poi nella sezione "Screen" alla voce "Device", altrimenti verrà usata la prima sezione "Device" presente nella configurazione.
 * '''Driver''': è il nome del driver di X.org dedicato alla scheda video.
 * '''Option''': indica un'opzione particolare e il valore assegnatole.

Il file creato secondo [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-b3674c92c9c2bfcc4b4b83915c9c0c7fa6be6b93|queste istruzioni]] ha tutte le opzioni del driver video presenti nella sezione '''Device''' disabilitate. Per abilitare o disabilitare una data opzione del driver video occorre commentare o decommentare le righe che cominciano con '''Option'''.

||<tablestyle="width:100%" : 10% rowstyle="background-color: #cccccc;">'''Variabile''' ||<:>'''Descrizione''' ||
||<:#f7f7f7>'''# [<bool>]''' || Va sostituito con un valore booleano (True o False). I valori riconosciuti come True sono: 1, on, true, yes. I valori riconosciuti come False sono: 0, off, false, no. ||
||<:#f7f7f7>'''# <i>''' || Va sostituito con un numero intero in decimale, esadecimale o ottale. ||
||<:#f7f7f7>'''# <freq>''' || Va sostituito con il valore della frequenza seguito dall'unità di misura (Hz, k, kHz, M, MHz) esempio 12 MHz. ||
||<:#f7f7f7>'''# <f>''' || Va sostituito con un float. ||
||<:#f7f7f7>'''# <str>'''|| Va sostituito con una stringa ovvero con una sequenza di caratteri. ||

Tutti i valori, numeri o stringhe vanno inseriti all'interno di doppi apici come indicato nell'esempio precedente.

Per sapere la funzione di una data opzione digitare in una finestra di terminale terminale il seguente comando {{{
man nome_driver_video
}}}

dove `nome_driver_video` va sostituito con il nome del [[Hardware/Video/DomandeFrequenti#head-a5a098a862d2d48cb9490fe662ee4e33aa8f0e66| driver video]] in uso nel sistema è contenuto fra doppi apici alla riga '''Driver'''.

== Sezione "Monitor" ==

La sezione '''"Monitor"''' è dedicata alle caratteristiche dello schermo in uso. Ubuntu configura automaticamente il monitor, ma a volte fallisce nel farlo e diventa necessario creare una sezione '''"Monitor"''' personalizzata. Se è presente una sezione '''"Monitor"''' deve essere presente anche una sezione '''"Screen"''' che punta ad essa, altrimenti verrà ignorata.

La forma generica è la seguente:{{{
Section "Monitor"
  Identifier "nome"
  HorizSync horizsync-range
  VertRefresh vertrefresh-range
  ModeLine "nome a piacere" mode-description
  Option "PreferredMode" "nome"
  Option "nome dell'opzione" "valore"
EndSection
}}}

Dove:
 * '''Identifier''': è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni '''"Device"''' nella configurazione. L'identificativo scelto andrà usato poi nella sezione '''"Screen"''' alla voce '''"Monitor"'''.
 * '''!HorizSync''' e '''!VertRefresh''': sono gli intervalli validi per calcolare le risoluzioni utilizzabili dal monitor. Questi valori vengono letti direttamente dal monitor, ma se la lettura fallisce bisogna specificarli a mano (leggendo l'etichetta sul retro del monitor oppure il manuale d'uso dello stesso), o in alternativa bisogna specificare una voce «Modeline» valida (vedi più sotto).
 * '''Modeline''': è composta da un identificativo a piacere e un insieme di parametri che specificano una singola combinazione di risoluzione, refresh e altri parametri. È possibile creare più voci '''Modeline'''. Oltre a quelle specificate nella configurazione, vengono caricate automaticamente le voci '''Modeline''' appartenenti allo standard VESA più altre prese direttamente dal monitor e dalla scheda grafica, dopo aver letto varie informazioni dal monitor e dopo aver passato dei test di controllo.
 * '''Option "!PreferredMode"''': indica la voce '''Modeline''' da usare per impostare risoluzione e altri parametri del monitor. Se non viene usata questa opzione, '''X.org''' leggerà tra le informazioni fornite dal monitor la risoluzione preferita; se il monitor non fornisce questa informazione, '''X.org''' tenterà di indovinare la risoluzione corretta da usare, ma questo calcolo può a volte fallire, col risultato di una risoluzione errata. In casi del genere diventa necessario usare questa opzione.
 * '''Option''': indica un'opzione particolare e il valore assegnatole.

== Sezione "Screen" ==

In questa sezione sono indicate la scheda video e il monitor da usare, più diverse opzioni per la grafica.

La forma generica è la seguente:{{{
Section "Screen"
  Identifier "name"
  Device "devid"
  Monitor "monid"
  SubSection "Display"
    Depth depth
    Modes "mode-name" "mode-name2" "..."
  EndSubSection
EndSection
}}}

Dove:
 * '''Identifier''': è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Screen" nella configurazione.
 * '''Device''': indica la sezione "Device" che descrive la scheda video da usare. Se non è specificata, verrà usata la prima sezione "Device" presente, altrimenti verrà usata la configurazione automatica.
 * '''Monitor''': individua la sezione "Monitor" che descrive il monitor da usare. Se non è specificata, verranno ignorate eventuali sezioni "Monitor" presenti e la configurazione del monitor verrà calcolata automaticamente.
 * '''"Display"''':
  * '''Depth''': indica la profondità di colore da usare (valori comuni: 8, 15, 16, 24). Il valore 32 non è corretto, usare invece 24.
  * '''Modes''': indica quali voci '''Modeline''' (vedere la sezione "Monitor" più sopra) prendere in considerazione. La risoluzione può essere cambiata durante la sessione utente con lo strumento '''''Sistema → Preferenze → Schermo''''', o con lo strumento a riga di comando '''xrandr'''.

Un esempio della sottosezione '''"Display"''' è il seguente: {{{

La forma generica è la seguente: {{{
SubSection "Display" 21:04
Depth 24 21:04
Modes "1280x800@75" "1280x800@60" "1280x720@60" "1280x768@60" "800x600@60" "800x600@56" 21:04
}}}

Dove alla voce '''Modes''' con la notazione indicata vengono specificati la risoluzione e la frequenza da utilizzare in ordine di preferenza.

= Risoluzione problemi comuni =

== Non si riesce a impostare la risoluzione corretta per il monitor ==

Il problema è che '''Ubuntu''' non riesce a ottenere informazioni essenziali riguardanti il monitor, quindi bisogna fornirgli manualmente le informazioni corrette.

=== Impostare le frequenze di aggiornamento corrette ===

 * Un primo tentativo da fare è ottenere gli intervalli di frequenza validi per '''!HorizSync''' e '''!VertRefresh''' (leggendo l'etichetta sul retro del monitor oppure il suo manuale d'uso cartaceo o digitale) e inserirli nella configurazione di '''X.org''', come da esempio: {{{
Section "Screen"
  Identifier "Personalizzato"
  Monitor "MonitorPersonalizzato"
EndSection

Section "Monitor"
  Identifier "MonitorPersonalizzato"
  HorizSync 28-33
  VertRefresh 40-75
EndSection
}}}

 * Se la sezione '''"Screen"''' è già presente, assicurarsi che la sua voce '''Monitor''' corrisponda alla voce '''Identifier''' della sezione '''"Monitor"''' corretta.

 * Riavviare la sessione utente per rendere effettive le modifiche, quindi controllare che lo strumento '''''Sistema → Preferenze → Schermo''''' riporti la risoluzione desiderata tra quelle disponibili.

=== Aggiungere una risoluzione a quelle disponibili ===

Per evitare eventuali problemi in avvio di '''Ubuntu''', viene descritta prima la procedura per testare diverse risoluzioni in sicurezza (in caso di problemi è sufficiente riavviare il sistema), e poi la procedura per rendere permanenti le modifiche.

 0. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale per sapere come viene chiamata l'uscita video alla quale è collegato il monitor: {{{
xrandr | grep connected
}}}
 Un possibile risultato è: {{{
VGA-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
LVDS connected 1280x800+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm
S-video disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
}}}
 In questo caso l'uscita attiva (connected) si chiama '''LVDS'''.

 0. Usare lo strumento a riga di comando '''cvt''' per ottenere tutti i dettagli necessari per configurare una singola risoluzione, come da esempio: {{{
cvt 1280 1024 75
}}}
 Dove:
  * '''1280''': è la dimensione orizzontale desiderata per la risoluzione.
  * '''1024''': è la dimensione verticale desiderata per la risoluzione.
  * '''75''': è la frequenza di aggiornamento desiderata per la risoluzione. È un parametro facoltativo, se omesso viene usato il valore «60» (valore comune per i monitor LCD, ma basso per i monitor CRT, per i quali è consigliabile un valore di almeno 70).
 Il comando cvt restituisce un risultato simile al seguente: {{{
# 1280x1024 74.90 Hz (CVT 1.31M4) hsync: 80.30 kHz; pclk: 138.75 MHz
Modeline "1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync
}}}

 0. Testare la risoluzione usando i seguenti comandi: {{{
xrandr --newmode "1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync
xrandr --addmode LVDS "1280x1024_75.00"
xrandr --output LVDS --mode "1280x1024_75.00"
}}}
  * «"1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync»: questa parte va sostituita con la riga '''Modeline''' restituita dal comando cvt, ma senza la parola '''"Modeline"'''.
  * «LVDS»: è l'uscita alla quale è collegato il monitor.
  * «"1280x1024_75.00"»: è preso sempre dalla riga Modeline ottenuta col comando cvt.

 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attenzione: non usare i valori usati in questa guida; copiare invece quelli risultanti dal comando cvt usato sul proprio sistema.''' ||

 Se la risoluzione viene impostata correttamente e si è soddisfatti del risultato, si può passare a configurare '''X.org''', altrimenti riprovare utilizzando valori diversi per il comando cvt.

 0. Dopo aver testato la risoluzione per controllare che non ci siano problemi, è possibile passare a modificare la configurazione di Xorg.

 Dal comando cvt usato in precedenza, ricopiare l'intera riga '''Modeline''' all'interno della configurazione di '''X.org''', come da esempio: {{{
Section "Screen"
  Identifier "Personalizzato"
  Monitor "MonitorPersonalizzato"
  SubSection "Display"
    Modes "1280x1024_75.00"
  EndSubSection
EndSection

Section "Monitor"
  Identifier "MonitorPersonalizzato"
  Modeline "1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync
EndSection
}}}
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''' non copiare la riga Modeline usata in questa guida. Copiare invece quella risultante dal comando cvt usato sul proprio sistema.'''||

 0. Riavviare la sessione utente per rendere effettive le modifiche, quindi controllare che lo strumento '''''Sistema → Preferenze → Schermo''''' riporti la risoluzione desiderata tra quelle disponibili.
Linea 92: Linea 218:

 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Acceleratore_(informatica)|Accelerazione hardware]] (pagina enciclopedica)
 * [[InternetRete/Navigazione/Firefox/AccelerazioneHardware|Accelerazione Hardware su Firefox]]
   * [[Hardware/Video/DomandeFrequenti|Domande frequenti sulle schede video]]
 * [[Hardware/Video/Evdev|Configurazione del modulo evdev]]: guida alla configurazione del modulo '''evdev'''.
 * [[https://wiki.ubuntu.com/X|Documentazione della comunità internazionale]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

X.org è il software responsabile della gestione di scheda grafica, monitor, tastiera, mouse e altri dispositivi di input e output. Questa guida spiega come modificare le impostazioni del server grafico X.org in Ubuntu.

In questa guida viene analizzata la struttura del file xorg.conf. Questo file va modificato quando si hanno problemi con le impostazioni video o oppure quando dal proprio driver video e hardware si vogliono ottenere il massimo delle prestazioni. È strutturato in Sezioni le cui funzioni sono descritte nel seguito della presente guida.

Alcune modifiche alle opzioni del driver grafico richiedono l'abilitazione di particolari opzioni nel BIOS del PC. Se necessario consultare il manuale allegato alla propria scheda madre per sapere come attivarle.

Alcune opzioni potrebbero rendere instabile il sistema. In caso di problemi di tale genere occorre disabilitarle.

Generare il file xorg.conf

A differenza delle vecchie versioni di Ubuntu (9.10 e precedenti), non è presente il file /etc/X11/xorg.conf. In questo modo il server grafico è completamente gestito in automatico dal sistema. Nel momento in cui il suddetto file viene creato, le configurazioni verranno gestite da /etc/X11/xorg.conf.

Fare riferimento alle seguenti istruzioni.

Per i driver proprietari Ati, Nvidia e Via è inutile generare il file xorg.conf, perché al momento dell'installazione dei driver viene creato automaticamente. Inoltre i driver Ati Catalyst e gli Nvidia sono dotati di una comoda interfaccia grafica che permette una facile modifica del file xorg.conf. I driver proprietari Via non dispongono di un simile sistema ma sono corredati di una cospicua documentazione, presente nel pacchetto dei driver e di diversi file esempio di xorg.conf.

Modificare il file xorg.conf

Struttura generica delle sezioni

Il file di configurazione è diviso in diverse sezioni, ciascuna relativa ad un componente. Ogni sezione è costruita secondo questo schema generico:

#I commenti iniziano con un "#" e terminano a fine riga. Vengono ignorati da Xorg,
#ma possono tornare utili all'utente. 
Section  "NomeDellaSezione"
    VoceGenerica "Valore"
    Option "NomeDellaOpzione" "Valore"  #I commenti possono anche iniziare a metà riga
    #VoceGenerica
    #la voce precedente è stata commentata invece che cancellata, così X.org non la vede più 
    #ma l'utente volendo la riabilita facilmente eliminando il "#"
EndSection
#commento

Di seguito vengono analizzate le sezioni da modificare in caso di problemi di risoluzione del monitor o di driver della scheda video.

Sezione "Device"

La sezione "Device" accoglie la configurazione della scheda video. Possono esserci più sezioni "Device" che si riferiscono alla stessa scheda video, caso in cui verrà usata la sezione "Device" indicata nella sezione "Screen" (vedi più sotto), oppure quella che viene prima nel file.

La forma generica è la seguente:

Section "Device"
  Identifier "nome"
  Driver     "nome del driver"
  Option     "nome dell'opzione" "valore"
EndSection

Dove:

  • Identifier: è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Device" nella configurazione. L'identificativo scelto andrà usato poi nella sezione "Screen" alla voce "Device", altrimenti verrà usata la prima sezione "Device" presente nella configurazione.

  • Driver: è il nome del driver di X.org dedicato alla scheda video.

  • Option: indica un'opzione particolare e il valore assegnatole.

Il file creato secondo queste istruzioni ha tutte le opzioni del driver video presenti nella sezione Device disabilitate. Per abilitare o disabilitare una data opzione del driver video occorre commentare o decommentare le righe che cominciano con Option.

Variabile

Descrizione

# [<bool>]

Va sostituito con un valore booleano (True o False). I valori riconosciuti come True sono: 1, on, true, yes. I valori riconosciuti come False sono: 0, off, false, no.

# <i>

Va sostituito con un numero intero in decimale, esadecimale o ottale.

# <freq>

Va sostituito con il valore della frequenza seguito dall'unità di misura (Hz, k, kHz, M, MHz) esempio 12 MHz.

# <f>

Va sostituito con un float.

# <str>

Va sostituito con una stringa ovvero con una sequenza di caratteri.

Tutti i valori, numeri o stringhe vanno inseriti all'interno di doppi apici come indicato nell'esempio precedente.

Per sapere la funzione di una data opzione digitare in una finestra di terminale terminale il seguente comando

man nome_driver_video

dove nome_driver_video va sostituito con il nome del driver video in uso nel sistema è contenuto fra doppi apici alla riga Driver.

Sezione "Monitor"

La sezione "Monitor" è dedicata alle caratteristiche dello schermo in uso. Ubuntu configura automaticamente il monitor, ma a volte fallisce nel farlo e diventa necessario creare una sezione "Monitor" personalizzata. Se è presente una sezione "Monitor" deve essere presente anche una sezione "Screen" che punta ad essa, altrimenti verrà ignorata.

La forma generica è la seguente:

Section "Monitor"
  Identifier "nome"
  HorizSync  horizsync-range
  VertRefresh  vertrefresh-range
  ModeLine  "nome a piacere" mode-description
  Option "PreferredMode" "nome"
  Option     "nome dell'opzione" "valore"
EndSection

Dove:

  • Identifier: è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Device" nella configurazione. L'identificativo scelto andrà usato poi nella sezione "Screen" alla voce "Monitor".

  • HorizSync e VertRefresh: sono gli intervalli validi per calcolare le risoluzioni utilizzabili dal monitor. Questi valori vengono letti direttamente dal monitor, ma se la lettura fallisce bisogna specificarli a mano (leggendo l'etichetta sul retro del monitor oppure il manuale d'uso dello stesso), o in alternativa bisogna specificare una voce «Modeline» valida (vedi più sotto).

  • Modeline: è composta da un identificativo a piacere e un insieme di parametri che specificano una singola combinazione di risoluzione, refresh e altri parametri. È possibile creare più voci Modeline. Oltre a quelle specificate nella configurazione, vengono caricate automaticamente le voci Modeline appartenenti allo standard VESA più altre prese direttamente dal monitor e dalla scheda grafica, dopo aver letto varie informazioni dal monitor e dopo aver passato dei test di controllo.

  • Option "PreferredMode": indica la voce Modeline da usare per impostare risoluzione e altri parametri del monitor. Se non viene usata questa opzione, X.org leggerà tra le informazioni fornite dal monitor la risoluzione preferita; se il monitor non fornisce questa informazione, X.org tenterà di indovinare la risoluzione corretta da usare, ma questo calcolo può a volte fallire, col risultato di una risoluzione errata. In casi del genere diventa necessario usare questa opzione.

  • Option: indica un'opzione particolare e il valore assegnatole.

Sezione "Screen"

In questa sezione sono indicate la scheda video e il monitor da usare, più diverse opzioni per la grafica.

La forma generica è la seguente:

Section "Screen"
  Identifier "name"
  Device     "devid"
  Monitor    "monid"
  SubSection "Display"
    Depth  depth
    Modes "mode-name" "mode-name2" "..."
  EndSubSection
EndSection

Dove:

  • Identifier: è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Screen" nella configurazione.

  • Device: indica la sezione "Device" che descrive la scheda video da usare. Se non è specificata, verrà usata la prima sezione "Device" presente, altrimenti verrà usata la configurazione automatica.

  • Monitor: individua la sezione "Monitor" che descrive il monitor da usare. Se non è specificata, verranno ignorate eventuali sezioni "Monitor" presenti e la configurazione del monitor verrà calcolata automaticamente.

  • "Display":

    • Depth: indica la profondità di colore da usare (valori comuni: 8, 15, 16, 24). Il valore 32 non è corretto, usare invece 24.

    • Modes: indica quali voci Modeline (vedere la sezione "Monitor" più sopra) prendere in considerazione. La risoluzione può essere cambiata durante la sessione utente con lo strumento Sistema → Preferenze → Schermo, o con lo strumento a riga di comando xrandr.

Un esempio della sottosezione "Display" è il seguente:

La forma generica è la seguente: {{{
SubSection "Display" 21:04
Depth 24 21:04
Modes "1280x800@75" "1280x800@60" "1280x720@60" "1280x768@60" "800x600@60" "800x600@56" 21:04

Dove alla voce Modes con la notazione indicata vengono specificati la risoluzione e la frequenza da utilizzare in ordine di preferenza.

Risoluzione problemi comuni

Non si riesce a impostare la risoluzione corretta per il monitor

Il problema è che Ubuntu non riesce a ottenere informazioni essenziali riguardanti il monitor, quindi bisogna fornirgli manualmente le informazioni corrette.

Impostare le frequenze di aggiornamento corrette

  • Un primo tentativo da fare è ottenere gli intervalli di frequenza validi per HorizSync e VertRefresh (leggendo l'etichetta sul retro del monitor oppure il suo manuale d'uso cartaceo o digitale) e inserirli nella configurazione di X.org, come da esempio:

    Section "Screen"
      Identifier "Personalizzato"
      Monitor    "MonitorPersonalizzato"
    EndSection
    
    Section "Monitor"
      Identifier "MonitorPersonalizzato"
      HorizSync  28-33
      VertRefresh  40-75
    EndSection
  • Se la sezione "Screen" è già presente, assicurarsi che la sua voce Monitor corrisponda alla voce Identifier della sezione "Monitor" corretta.

  • Riavviare la sessione utente per rendere effettive le modifiche, quindi controllare che lo strumento Sistema → Preferenze → Schermo riporti la risoluzione desiderata tra quelle disponibili.

Aggiungere una risoluzione a quelle disponibili

Per evitare eventuali problemi in avvio di Ubuntu, viene descritta prima la procedura per testare diverse risoluzioni in sicurezza (in caso di problemi è sufficiente riavviare il sistema), e poi la procedura per rendere permanenti le modifiche.

  1. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale per sapere come viene chiamata l'uscita video alla quale è collegato il monitor:

    xrandr | grep connected

    Un possibile risultato è:

    VGA-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
    LVDS connected 1280x800+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm
    S-video disconnected (normal left inverted right x axis y axis)

    In questo caso l'uscita attiva (connected) si chiama LVDS.

  2. Usare lo strumento a riga di comando cvt per ottenere tutti i dettagli necessari per configurare una singola risoluzione, come da esempio:

    cvt 1280 1024 75
    Dove:
    • 1280: è la dimensione orizzontale desiderata per la risoluzione.

    • 1024: è la dimensione verticale desiderata per la risoluzione.

    • 75: è la frequenza di aggiornamento desiderata per la risoluzione. È un parametro facoltativo, se omesso viene usato il valore «60» (valore comune per i monitor LCD, ma basso per i monitor CRT, per i quali è consigliabile un valore di almeno 70).

    Il comando cvt restituisce un risultato simile al seguente:

    # 1280x1024 74.90 Hz (CVT 1.31M4) hsync: 80.30 kHz; pclk: 138.75 MHz
    Modeline "1280x1024_75.00"  138.75  1280 1368 1504 1728  1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync
  3. Testare la risoluzione usando i seguenti comandi:

    xrandr --newmode "1280x1024_75.00"  138.75  1280 1368 1504 1728  1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync
    xrandr --addmode LVDS "1280x1024_75.00"
    xrandr --output LVDS --mode "1280x1024_75.00"
    • «"1280x1024_75.00" 138.75 1280 1368 1504 1728 1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync»: questa parte va sostituita con la riga Modeline restituita dal comando cvt, ma senza la parola "Modeline".

    • «LVDS»: è l'uscita alla quale è collegato il monitor.
    • «"1280x1024_75.00"»: è preso sempre dalla riga Modeline ottenuta col comando cvt.

    Attenzione: non usare i valori usati in questa guida; copiare invece quelli risultanti dal comando cvt usato sul proprio sistema.

    Se la risoluzione viene impostata correttamente e si è soddisfatti del risultato, si può passare a configurare X.org, altrimenti riprovare utilizzando valori diversi per il comando cvt.

  4. Dopo aver testato la risoluzione per controllare che non ci siano problemi, è possibile passare a modificare la configurazione di Xorg.

    Dal comando cvt usato in precedenza, ricopiare l'intera riga Modeline all'interno della configurazione di X.org, come da esempio:

    Section "Screen"
      Identifier "Personalizzato"
      Monitor    "MonitorPersonalizzato"
      SubSection "Display"
        Modes "1280x1024_75.00"
      EndSubSection
    EndSection
    
    Section "Monitor"
      Identifier "MonitorPersonalizzato"
      Modeline "1280x1024_75.00"  138.75  1280 1368 1504 1728  1024 1027 1034 1072 -hsync +vsync
    EndSection

    non copiare la riga Modeline usata in questa guida. Copiare invece quella risultante dal comando cvt usato sul proprio sistema.

  5. Riavviare la sessione utente per rendere effettive le modifiche, quindi controllare che lo strumento Sistema → Preferenze → Schermo riporti la risoluzione desiderata tra quelle disponibili.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage