Dimensione: 12046
Commento:
|
Dimensione: 5236
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/Periferiche/IdentificareLePeriferiche ## page was renamed from IdentificareLePeriferiche #format wiki #LANGUAGE it |
|
Linea 6: | Linea 2: |
<<Indice>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=626470";)>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=xxxx"; rilasci="20.04 22.04 24.04")>> |
Linea 11: | Linea 8: |
La presente guida illustra diversi metodi tramite i quali è possibile identificare l'hardware presente nel computer e/o le periferiche ad esso collegate. | '''!QuickEmu''' è un programma per sistemi GNU/Linux, distribuito con licenza MIT, in grado di creare macchine virtuali tramite '''[[Virtualizzazione/Qemu|Qemu]]''' in maniera semplice e rapida, concepito per utenti che fanno un uso massivo di sistemi virtualizzati. |
Linea 13: | Linea 10: |
== VendorID == | Di seguito alcune delle principali caratteristiche: * download e avvio di macchine virtuali con pochi comandi da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] * ottimizzazione automatica delle macchine virtuali, senza dover configurare Qemu * supporto a SPICE per condivisione host/guest degli appunti * accelerazione grafica tramite VirGL * supporto a UEFI (con o senza Secure Boot) e BIOS Legacy, * possibilità di salvare le macchine vituali nella '''Home''' o su dispositivi di archiviazione esterni * possibilità di virtualizzare i più disparati sistemi operativi: Windows 10 e 11, le ultime versioni di macOS, tutte le principali distribuzioni GNU/Linux (Arch, Debian, Fedora, Ubuntu, Slackware ecc.), Android x86, FreeBSD, TrueNAS, !OpenIndiana, FreeDOS, Haiku, ReactOS e tanti altri. = Installazione = |
Linea 15: | Linea 21: |
Quando si collega una periferica al computer, essa viene riconosciuta dal sistema operativo in base al «Vendor_ID:Hardware_ID», una coppia di numeri univoca utile per l'identificazione dell'hardware e del relativo produttore. | Per Ubuntu e derivate sono disponibili dei PPA che permettono l'installazione semplificata di '''!QuickEmu'''. |
Linea 17: | Linea 23: |
Ogni produttore possiede il suo «VendorID», ogni periferica il suo «Hardware_ID» univoco. Sempre più spesso però, alcuni produttori comprano lotti di periferiche da un costruttore che poi commercializzano con il proprio marchio, senza nemmeno cambiare il «Vendor_ID:Hardware_ID». | 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo apt-add-repository ppa:flexiondotorg/quickemu }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://quickemu|quickemu]]. |
Linea 19: | Linea 28: |
Ciò pone l'acquirente davanti ad un mercato nel quale coesistono periferiche realizzate da una casa costruttrice (dunque identificate da un solo «Vendor_ID:Hardware_ID»), ma vendute da una miriade di piccoli rivenditori che di proprio mettono solo il marchio e da altre periferiche, in tutto e per tutto identiche fra di loro, ma con «Vendor_ID:Hardware_ID» differenti. | = Utilizzo = |
Linea 21: | Linea 30: |
Sapendo ciò è più facile in tutti i sistemi operativi, compreso Windows, gestire le periferiche, in quanto esisterà un singolo driver per tutte le periferiche uguali tra loro, ma di marche diverse, anche se hanno dati identificativi differenti. | == Operazioni preliminari == |
Linea 23: | Linea 32: |
Quello che segue è un esempio di una situazione ormai molto comune: | * Per ottenere una lista dei sistemi operativi disponibili e le loro versioni digitare:{{{ quickget list }}} ##vedere se disponibili opzioni per ridurre ricerca |
Linea 25: | Linea 37: |
||<style="background-color:#cccccc ; ":>'''Marca'''||<style="background-color:#cccccc ; ":>'''Vendor_ID:Hardware_ID''' || ||<:> A ||<:> AFBD:0001 || ||<:> B ||<:> AFBD:0001 || ||<:> C ||<:> FFDE:1000 || ||<:> D ||<:> CDE0:1234 || ||<:> E ||<:> AFBD:0001 || Tutte queste periferiche, fisicamente identiche, possono essere gestite dallo stesso driver. Come ulteriore esempio, considerare la scheda «!WiFi USB Wi-Fi Finder della All``Net» il cui ID è «157E:3204». Tale scheda è perfettamente identica alla «AG-225H» prodotta dalla ZYxel il cui ID è «0586:3409». Le due schede sono talmente identiche che con un aggiornamento del firmware rilasciato dalla ZYxel è possibile fare l'aggiornamento anche alla scheda della All``Net. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Può accadere che una periferica non venga riconosciuta. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la periferica sia nuova e non sia ancora supportata dal kernel in uso, oppure che questa sia stata disabilitata nel [[http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS|BIOS]] del pc. In quest'ultimo caso caricare le impostazioni di default del BIOS''. || = Tramite riga di comando = Di seguito sono riportati i principali comandi eseguibili via [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per ottenere informazioni sull'hardware in uso.<<BR>>Questi comandi sono generalmente preabilitati in Ubuntu, o più in generale nelle distribuzioni GNU/linux. <<Anchor(lspci)>> == lspci == '''lspci''' è uno strumento utile per il riconoscimento delle periferiche ''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Peripheral_Component_Interconnect|PCI]]'' collegate al proprio computer. Per avviarlo digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ lspci |
* Per conoscere le versioni disponibili di un sistema operativo è possibile digitare il comando `quickget` omettendo la release. Verrà quindi riportato un messaggio di errore in cui saranno elencate le versioni disponibili, come nei seguenti esempi:{{{ quickget ubuntu ERROR! You must specify a release. - Releases: 14.04 16.04 18.04 20.04 22.04 23.10 daily-live |
Linea 51: | Linea 43: |
== lspcmcia == '''lspcmcia''' è uno strumento utile per il riconoscimento delle periferiche ''[[https://it.wikipedia.org/wiki/PC_Card|pcmcia]]''. Per avviarlo digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ lspcmcia |
{{{ quickget macos ERROR! You must specify a release. - Releases: high-sierra mojave catalina big-sur monterey ventura |
Linea 57: | Linea 49: |
<<Anchor(lsusb)>> == lsusb == |
== Scaricamento e avvio VM == |
Linea 60: | Linea 51: |
'''lsusb''' è uno strumento utile per il riconoscimento delle periferiche ''[[https://it.wikipedia.org/wiki/USB|USB]]'' collegate al proprio computer. Per avviarlo digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ lsusb |
Viene descritto di seguito, in linea generale, il funzionamento del programma. 0. Per creare una macchina virtuale digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] un comando che rispetti la seguente sintassi:{{{ quickget [sistema operativo] [versione] [edizione #se disponibile] }}} Verranno creati un file di configurazione della macchina virtuale e, con le impostazioni di default, una cartella nella '''Home''' dell'utente contenente i file relativi alla macchina virtuale stessa. 0. Prendere nota dell'output del comando precedente, necessario ad avviare la macchina virtuale. 0. Per avviare la macchina virtuale digitare il comando che contenga la seguente sintassi:{{{ quickemu --vm [file di configurazione della macchina] |
Linea 64: | Linea 62: |
In alcuni casi potrebbe essere utile consultare il [[AmministrazioneSistema/LogDiSistema#kernelring|kernel ring buffer]], in modo da tracciare gli eventi che accadono all'inserimento della periferica. | Verrà avviata la macchina virtuale in una nuova finestra. Inoltre verranno stampate nel terminale diverse info utili, fra cui: * Host: sistema host e hostname * CPU: modello di processore * CPU VM: numero di socket, core, thread(s) e GB di RAM utilizzata dalla VM * BOOT: se in uso EFI e secureboot * Disk: nome, path e dimensioni della VM * Boot ISO: nome e path del file ISO * Display: informazioni parte grafica (es: SDL, virtio-vga-gl, GL (on), VirGL (on) ) * ssh: info per ssh * Process: nome e PID del processo |
Linea 66: | Linea 73: |
Un esempio di output di '''lsusb''' è il seguente:{{{ Bus 002 Device 003: ID 067b:3507 Prolific Technology, Inc. PL3507 ATAPI6 Bridge Bus 002 Device 002: ID 157e:3204 Bus 002 Device 001: ID 0000:0000 Bus 001 Device 001: ID 0000:0000 |
== Eliminazione macchina virtuale == Per eliminare una macchina virtuale è sufficiente eliminare la relativa cartella. = Esempi di utilizzo di VM = == GNU/Linux == {{{ quickget linuxmint 21.2 cinnamon |
Linea 73: | Linea 85: |
Nell'esempio precedente si può vedere con esattezza il tipo della periferica collegata. | == Windows == |
Linea 75: | Linea 87: |
== iwconfig == Lo strumento '''iwconfig''' serve per identificare periferiche di rete ''wireless''.<<BR>> Per accertarsi che la propria scheda wifi sia stata correttamente rilevata, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ iwconfig }}} Se le periiferiche rilevate non hanno estensione wireless, l'output del comando sarà simile al seguente:{{{ lo no wireless extensions. eth0 no wireless extensions. }}} Ciò significa che la propria scheda non è stata rilevata o necessita dell' [[Hardware/AbilitareDriverProprietari| abilitazione di driver proprietari]]. Se venisse riscontrato che non esiste un driver per la periferica, consultare [Hardware/DispositiviSenzaFili#Wireless|questa pagina]]. Ulteriori informazioni sul dispositivo wifi possono essere ricavate tramite lo strumento '''[[#lshw|lshw]]'''. == dmidecode == '''dmidecode''' stampa a video tutte le informazioni sul ''BIOS''. A tale scopo digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo dmidecode |
{{{ quickget windows 11 |
Linea 98: | Linea 91: |
== cpuinfo == Le informazioni relative alla ''[[https://it.wikipedia.org/wiki/CPU|CPU]]''' del computer (detta comunemente "processore") sono presenti nel file `/proc/cpuinfo`. Per stampare a video queste informazioni, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ cat /proc/cpuinfo |
{{{ quickemu --vm windows-11.conf |
Linea 104: | Linea 95: |
Se nell'output del comando è presente la dicitura `lm` (long mode), si è in possesso di una CPU a [[Hardware/Architettura64Bit|64bit]].<<BR>> Per ottenere altre informazioni importanti sulla CPU tramite i ''flag'' (ad esempio se supporta il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension|PAE]]), digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ grep flags /proc/cpuinfo |
{{{#!wiki tip L'installazione di Windows implementa automaticamente la modalità di installazione ''Unattended'', per saltare diversi passaggi (creazione di account online, richiesta dati di diagnostica, invio dati Microsoft ecc.). Inoltre vengono applicate delle patch per VirtIO, ecc.) |
Linea 109: | Linea 99: |
Il seguente è un esempio di output per una CPU 64bit: | == macOS == |
Linea 111: | Linea 102: |
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm |
quickget macos catalina |
Linea 117: | Linea 105: |
<<Anchor(lshw)>> == lshw == '''lshw''' riassume la configurazione dell'hardware presente nella propria macchina. Di ogni periferica viene riportato, tra le varie informazioni, il driver o modulo del kernel utilizzato per il suo funzionamento. Grazie a questa informazione è possibile capire se il gestore delle periferiche ha assegnato ad esse il giusto driver. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'' '''lshw''' non è in grado di rilevare le periferiche firewire. Per fare ciò è necessario utilizzare '''dmesg'''.'' || Per un utilizzo base del programma, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ lshw |
{{{ quickemu --vm macos-catalina.conf |
Linea 128: | Linea 109: |
La sintassi completa del comando è la seguente:{{{ sudo lshw [- eventuali opzioni] |
= Opzioni = [compilare] To enable guest/host sharing via SPICE add `--display spice` to the `quickemu` command. = Interfaccia grafica = '''Quickgui ''' è un progetto separato scritto con [[https://flutter.dev/|flutter]] per utilizzare '''!QuickEmu''' attraverso una semplice interfaccia grafica. Per Ubuntu viene distribuito tramite PPA. Per installarlo digitare i seguenti comandi:{{{ sudo add-apt-repository ppa:yannick-mauray/quickgui sudo apt update sudo apt install quickgui |
Linea 132: | Linea 127: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il comando richiede i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] per ottenere informazioni complete.'' || Nella tabella sono elencate alcune opzioni disponibili con il comando '''lshw''': ||<tablestyle="width:100%" rowstyle="background-color: #cccccc;" :10%>'''Opzione''' ||<:>'''Risultato''' || ||<:>'''-c'''|| mostra solo certe classi del hardware (cpu, multimedia, network, ecc.)|| ||<:>'''-sanitize'''|| uscita ripulita (rimuove informazioni e dati sensibili) || ||<:>'''-numeric'''|| uscita ID numerica (per PCI, USB, ecc.) || Alcuni esempi di uso del comando '''lshw''': * Ottenere un breve elenco delle periferiche presenti nel sistema:{{{ sudo lshw -short }}} * Mostrare le caratteristiche delle cpu:{{{ sudo lshw -c cpu }}} * Mostrare le schede di rete senza dati sensibili:{{{ sudo lshw -sanitize -c network }}} * Mostrare i numeri esadecimali delle schede audio video:{{{ sudo lshw -numeric -c multimedia }}} <<Anchor(esportare)>> == Esportare in un file le informazioni sull'hardware == Le informazioni mostrate dai comandi precedenti sono talvolta troppo lunghe per essere agevolmente consultate nel terminale. Pertanto talvolta può risultare utile l'uso della redirect (carattere «'''>'''») per salvare risultato del comando in un file di testo nella propria cartella '''Home'''. Ad esempio tramite il comando:{{{ sudo lshw > profilo_hardware.txt }}} verrà esportato il risultato di '''lshw''' nel file di testo `profilo_hardware.txt`. In alternativa è possibile salvare il risultato del comando in formato HTML con il comando: {{{ sudo lshw -html > profilo_hardware.html }}} == Reperire informazioni su una nuova periferica == Usando lo strumento del precedente [[#esportare|paragrafo]], è possibile ottenere informazioni su una nuova periferica collegata al computer. 0. Prima di collegare la nuova periferica, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ sudo lshw > vecchio_profilo_hardware.txt }}} 0. Collegare la periferica e digitare il comando: {{{ sudo lshw > nuovo_profilo_hardware.txt }}} 0. Verranno così creati i file `vecchio_profilo_hardware.txt` e `nuovo_profilo_hardware.txt`. Per evidenziare le differenze fra i file `vecchio_profilo_hardware.txt` e `nuovo_profilo_hardware.txt`, digitare il comando: {{{ diff vecchio_profilo_hardware.txt nuovo_profilo_hardware.txt }}} Verranno mostrate solo le informazioni relative alla nuova periferica appena collegata. In alternativa si può collegare il dispositivo e digitare il comando:{{{ dmesg |tail }}} che mostrerà le ultime righe del comando dmesg. = Interfacce grafiche = Esistono programmi che permettono di visualizzare da interfaccia l'hardware presente sul proprio sistema o ad esso collegato. E' possibile installare i pacchetti: * [[apt://lshw-gtk | lshw-gtk]] '''''Sistema → Preferenze → Hardware Lister''''' * [[apt://sysinfo | sysinfo]] '''''Applicazioni → Strumenti di sistema → Sysinfo''''' * [[apt://hardinfo | hardinfo]] '''''Applicazioni → Preferenze → System Profiler and Benchmark''''' * [[apt://gnome-device-manager | gnome-device-manager]] '''''Applicazioni → Strumenti di sistema → Device Manager''''' '''Kubuntu''' è dotato di '''KInfoCenter''', il centro di informazioni hardware di [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]], per avviarlo '''''Menu K → Sistema → KInfoCenter (Centro Informazioni)'''''. |
Al termine della procedura sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. |
Linea 205: | Linea 131: |
* [[http://en.wikipedia.org/wiki/Lspci|Articolo enciclopedico sul comando lspci]] * [[http://pci-ids.ucw.cz/iii/|Elenco dei pci.ids]] |
* [[https://github.com/quickemu-project/quickemu|Sito del progetto]] |
Linea 208: | Linea 134: |
##CategoryVirtualizzazione | |
Linea 209: | Linea 136: |
##CategoryHardware |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
QuickEmu è un programma per sistemi GNU/Linux, distribuito con licenza MIT, in grado di creare macchine virtuali tramite Qemu in maniera semplice e rapida, concepito per utenti che fanno un uso massivo di sistemi virtualizzati.
Di seguito alcune delle principali caratteristiche:
download e avvio di macchine virtuali con pochi comandi da terminale
- ottimizzazione automatica delle macchine virtuali, senza dover configurare Qemu
- supporto a SPICE per condivisione host/guest degli appunti
- accelerazione grafica tramite VirGL
- supporto a UEFI (con o senza Secure Boot) e BIOS Legacy,
possibilità di salvare le macchine vituali nella Home o su dispositivi di archiviazione esterni
possibilità di virtualizzare i più disparati sistemi operativi: Windows 10 e 11, le ultime versioni di macOS, tutte le principali distribuzioni GNU/Linux (Arch, Debian, Fedora, Ubuntu, Slackware ecc.), Android x86, FreeBSD, TrueNAS, OpenIndiana, FreeDOS, Haiku, ReactOS e tanti altri.
Installazione
Per Ubuntu e derivate sono disponibili dei PPA che permettono l'installazione semplificata di QuickEmu.
Digitare nel terminale il seguente comando:
sudo apt-add-repository ppa:flexiondotorg/quickemu
Installare il pacchetto quickemu.
Utilizzo
Operazioni preliminari
Per ottenere una lista dei sistemi operativi disponibili e le loro versioni digitare:
quickget list
Per conoscere le versioni disponibili di un sistema operativo è possibile digitare il comando quickget omettendo la release. Verrà quindi riportato un messaggio di errore in cui saranno elencate le versioni disponibili, come nei seguenti esempi:
quickget ubuntu ERROR! You must specify a release. - Releases: 14.04 16.04 18.04 20.04 22.04 23.10 daily-live
quickget macos ERROR! You must specify a release. - Releases: high-sierra mojave catalina big-sur monterey ventura
Scaricamento e avvio VM
Viene descritto di seguito, in linea generale, il funzionamento del programma.
Per creare una macchina virtuale digitare nel terminale un comando che rispetti la seguente sintassi:
quickget [sistema operativo] [versione] [edizione #se disponibile]
Verranno creati un file di configurazione della macchina virtuale e, con le impostazioni di default, una cartella nella Home dell'utente contenente i file relativi alla macchina virtuale stessa.
- Prendere nota dell'output del comando precedente, necessario ad avviare la macchina virtuale.
Per avviare la macchina virtuale digitare il comando che contenga la seguente sintassi:
quickemu --vm [file di configurazione della macchina]
Verrà avviata la macchina virtuale in una nuova finestra. Inoltre verranno stampate nel terminale diverse info utili, fra cui:
- Host: sistema host e hostname
- CPU: modello di processore
- CPU VM: numero di socket, core, thread(s) e GB di RAM utilizzata dalla VM
- BOOT: se in uso EFI e secureboot
- Disk: nome, path e dimensioni della VM
- Boot ISO: nome e path del file ISO
- Display: informazioni parte grafica (es: SDL, virtio-vga-gl, GL (on), VirGL (on) )
- ssh: info per ssh
- Process: nome e PID del processo
Eliminazione macchina virtuale
Per eliminare una macchina virtuale è sufficiente eliminare la relativa cartella.
Esempi di utilizzo di VM
GNU/Linux
quickget linuxmint 21.2 cinnamon
Windows
quickget windows 11
quickemu --vm windows-11.conf
L'installazione di Windows implementa automaticamente la modalità di installazione Unattended, per saltare diversi passaggi (creazione di account online, richiesta dati di diagnostica, invio dati Microsoft ecc.). Inoltre vengono applicate delle patch per VirtIO, ecc.)
macOS
quickget macos catalina
quickemu --vm macos-catalina.conf
Opzioni
[compilare]
To enable guest/host sharing via SPICE add --display spice to the quickemu command.
Interfaccia grafica
Quickgui è un progetto separato scritto con flutter per utilizzare QuickEmu attraverso una semplice interfaccia grafica. Per Ubuntu viene distribuito tramite PPA.
Per installarlo digitare i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:yannick-mauray/quickgui sudo apt update sudo apt install quickgui
Al termine della procedura sarà possibile avviare il programma.
Ulteriori risorse