Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova8"
Differenze tra le versioni 11 e 88 (in 77 versioni)
Versione 11 del 22/06/2017 15.43.50
Dimensione: 3035
Commento:
Versione 88 del 15/09/2024 10.32.31
Dimensione: 5199
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## questo modello va applicato rigorosamente
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 5: Linea 2:
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=425845"; rilasci="12.04";)>>
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=xxxx"; rilasci="20.04 22.04 24.04")>>
Linea 10: Linea 8:
||<style="border:none;"><<Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu (o altra versione Kubuntu/Xubuntu/ecc..)''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Marca Modello'''.|| '''!QuickEmu''' è un programma per sistemi GNU/Linux, distribuito con licenza MIT, in grado di creare macchine virtuali tramite '''[[Virtualizzazione/Qemu|Qemu]]''' in maniera semplice e rapida, concepito per utenti che fanno un uso massivo di sistemi virtualizzati.
Linea 12: Linea 10:
||<-4:tableclass="table-Notebook" tablestyle="width:37%; float:center; margin:12px 0px 0px 12px;"> {*} '''Scheda tecnica'''||
||<10%>||<25%> ||<40%> ||<5%>||
|| || '''Marca:''' || Marca || ||
|| || '''Modello:''' || Modello || ||
|| || '''Memoria RAM:''' || Quantità MiB/GiB || ||
|| || '''Processore:''' || Marca Modello || ||
|| || '''Scheda video:''' || Marca Modello || ||
|| || '''Schermo:''' || Dimensione || ||
|| || '''Versione di Ubuntu:'''|| XX.YY || ||
||<-4><<BR>>||
Di seguito alcune delle principali caratteristiche:
 * download e avvio di macchine virtuali con pochi comandi da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]
 * ottimizzazione automatica delle macchine virtuali, senza dover configurare Qemu
 * supporto a SPICE per condivisione host/guest degli appunti
 * accelerazione grafica tramite VirGL
 * supporto a UEFI (con o senza Secure Boot) e BIOS Legacy,
 * possibilità di salvare le macchine vituali nella '''Home''' o su dispositivi di archiviazione esterni
 * possibilità di virtualizzare i più disparati sistemi operativi: Windows 10 e 11, le ultime versioni di macOS, tutte le principali distribuzioni GNU/Linux (Arch, Debian, Fedora, Ubuntu, Slackware ecc.), Android x86, FreeBSD, TrueNAS, !OpenIndiana, FreeDOS, Haiku, ReactOS e tanti altri.
 
= Installazione =
Linea 23: Linea 21:
= Rilevamento dell'hardware = Per Ubuntu e derivate sono disponibili dei PPA che permettono l'installazione semplificata di '''!QuickEmu'''.
Linea 25: Linea 23:
== Dispositivi connessi ==  0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo apt-add-repository ppa:flexiondotorg/quickemu
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://quickemu|quickemu]].
Linea 27: Linea 28:
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
{{{
lspci
= Utilizzo =

== Operazioni preliminari ==

 * Per ottenere una lista dei sistemi operativi disponibili e le loro versioni digitare:{{{
quickget list
}}}
##vedere se disponibili opzioni per ridurre ricerca

 * Per conoscere le versioni disponibili di un sistema operativo è possibile digitare il comando `quickget` omettendo la release. Verrà quindi riportato un messaggio di errore in cui saranno elencate le versioni disponibili, come nei seguenti esempi:{{{
quickget ubuntu
ERROR! You must specify a release.
 - Releases: 14.04 16.04 18.04 20.04 22.04 23.10 daily-live
Linea 32: Linea 43:
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
{{{
inserisci output lspci
 {{{
quickget macos
}}}
 {{{
ERROR! You must specify a release.
 - Releases: high-sierra mojave catalina big-sur monterey ventura
Linea 37: Linea 51:
== Processore == == Scaricamento e avvio VM ==
Linea 39: Linea 53:
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
cat /proc/cpuinfo
Viene descritto di seguito, in linea generale, il funzionamento del programma.

 0. Per creare una macchina virtuale digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] un comando che rispetti la seguente sintassi:{{{
quickget [sistema operativo] [versione] [edizione #se disponibile]
}}}
 Verranno creati un file di configurazione della macchina virtuale e, con le impostazioni di default, una cartella nella '''Home''' dell'utente contenente i file relativi alla macchina virtuale stessa.
 0. Prendere nota dell'output del comando precedente, necessario ad avviare la macchina virtuale.
 0. Per avviare la macchina virtuale digitare il comando che contenga la seguente sintassi:{{{
quickemu --vm [file di configurazione della macchina]
Linea 44: Linea 64:
Il risultato sarà simile al seguente: Avviando una macchina virtuale verranno stampate nel terminale le diverse info utili, fra cui:
 * Host: sistema host e hostname
 * CPU: modello di processore
 * CPU VM: numero di socket, core, thread(s) e GB di RAM utilizzata dalla VM
 * BOOT: se in uso EFI e secureboot
 * Disk: nome, path e dimensioni della VM
 * Boot ISO: nome e path del file ISO
 * Display: informazioni parte grafica (es: SDL, virtio-vga-gl, GL (on), VirGL (on) )
 * ssh: info per ssh
 * Process: nome e PID del processo

== Eliminazione VM ==

Per eliminare una macchina virtuale è sufficiente eliminare la relativa cartella.

= Esempi di utilizzo di VM =

== GNU/Linux ==
Linea 46: Linea 84:
incollare l'output del comando precedente quickget linuxmint 21.2 cinnamon
Linea 49: Linea 87:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''modello processore''.''' || == Windows ==
Linea 51: Linea 89:
= Configurazione dei componenti = {{{
quickget windows 11
}}}
Linea 53: Linea 93:
Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi:
 * Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo:
''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK}
 * Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente.
{{{
quickemu --vm windows-11.conf
}}}
Linea 58: Linea 97:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.'' || {{{#!wiki tip
L'installazione di Windows implementa automaticamente la modalità di installazione ''Unattended'', per saltare diversi passaggi (creazione di account online, richiesta dati di diagnostica, invio dati Microsoft ecc.). Inoltre vengono applicate delle patch per VirtIO, ecc.)
}}}
Linea 60: Linea 101:
== Scheda video == == macOS ==
Linea 62: Linea 103:
== Scheda audio == {{{
quickget macos catalina
}}}
Linea 64: Linea 107:
== Interfacce di rete == {{{
quickemu --vm macos-catalina.conf
}}}
Linea 66: Linea 111:
== Touchpad ==
Linea 68: Linea 112:
== Tasti rapidi == = Opzioni =
Linea 70: Linea 114:
== Bluetooth == [compilare]

To enable guest/host sharing via SPICE add `--display spice` to the `quickemu` command.


= Interfaccia grafica =

'''Quickgui ''' è un progetto separato scritto con [[https://flutter.dev/|flutter]] per utilizzare '''!QuickEmu''' attraverso una semplice interfaccia grafica. Per Ubuntu viene distribuito tramite PPA.

Per installarlo digitare i seguenti comandi:{{{
sudo add-apt-repository ppa:yannick-mauray/quickgui
sudo apt update
sudo apt install quickgui
}}}

Al termine della procedura sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma.
Linea 74: Linea 133:
 * [link Sito ufficiale del produttore]  * [[https://github.com/quickemu-project/quickemu|Sito del progetto]]
Linea 76: Linea 136:
##CategoryVirtualizzazione


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

QuickEmu è un programma per sistemi GNU/Linux, distribuito con licenza MIT, in grado di creare macchine virtuali tramite Qemu in maniera semplice e rapida, concepito per utenti che fanno un uso massivo di sistemi virtualizzati.

Di seguito alcune delle principali caratteristiche:

  • download e avvio di macchine virtuali con pochi comandi da terminale

  • ottimizzazione automatica delle macchine virtuali, senza dover configurare Qemu
  • supporto a SPICE per condivisione host/guest degli appunti
  • accelerazione grafica tramite VirGL
  • supporto a UEFI (con o senza Secure Boot) e BIOS Legacy,
  • possibilità di salvare le macchine vituali nella Home o su dispositivi di archiviazione esterni

  • possibilità di virtualizzare i più disparati sistemi operativi: Windows 10 e 11, le ultime versioni di macOS, tutte le principali distribuzioni GNU/Linux (Arch, Debian, Fedora, Ubuntu, Slackware ecc.), Android x86, FreeBSD, TrueNAS, OpenIndiana, FreeDOS, Haiku, ReactOS e tanti altri.

Installazione

Per Ubuntu e derivate sono disponibili dei PPA che permettono l'installazione semplificata di QuickEmu.

  1. Digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo apt-add-repository ppa:flexiondotorg/quickemu
  2. Installare il pacchetto quickemu.

Utilizzo

Operazioni preliminari

  • Per ottenere una lista dei sistemi operativi disponibili e le loro versioni digitare:

    quickget list 

  • Per conoscere le versioni disponibili di un sistema operativo è possibile digitare il comando quickget omettendo la release. Verrà quindi riportato un messaggio di errore in cui saranno elencate le versioni disponibili, come nei seguenti esempi:

    quickget ubuntu 
    ERROR! You must specify a release.
     - Releases: 14.04 16.04 18.04 20.04 22.04 23.10 daily-live
    quickget macos 
    ERROR! You must specify a release.
     - Releases: high-sierra mojave catalina big-sur monterey ventura

Scaricamento e avvio VM

Viene descritto di seguito, in linea generale, il funzionamento del programma.

  1. Per creare una macchina virtuale digitare nel terminale un comando che rispetti la seguente sintassi:

    quickget [sistema operativo] [versione] [edizione #se disponibile]

    Verranno creati un file di configurazione della macchina virtuale e, con le impostazioni di default, una cartella nella Home dell'utente contenente i file relativi alla macchina virtuale stessa.

  2. Prendere nota dell'output del comando precedente, necessario ad avviare la macchina virtuale.
  3. Per avviare la macchina virtuale digitare il comando che contenga la seguente sintassi:

    quickemu --vm [file di configurazione della macchina]

Avviando una macchina virtuale verranno stampate nel terminale le diverse info utili, fra cui:

  • Host: sistema host e hostname
  • CPU: modello di processore
  • CPU VM: numero di socket, core, thread(s) e GB di RAM utilizzata dalla VM
  • BOOT: se in uso EFI e secureboot
  • Disk: nome, path e dimensioni della VM
  • Boot ISO: nome e path del file ISO
  • Display: informazioni parte grafica (es: SDL, virtio-vga-gl, GL (on), VirGL (on) )
  • ssh: info per ssh
  • Process: nome e PID del processo

Eliminazione VM

Per eliminare una macchina virtuale è sufficiente eliminare la relativa cartella.

Esempi di utilizzo di VM

GNU/Linux

quickget linuxmint 21.2 cinnamon

Windows

quickget windows 11

quickemu --vm windows-11.conf

L'installazione di Windows implementa automaticamente la modalità di installazione Unattended, per saltare diversi passaggi (creazione di account online, richiesta dati di diagnostica, invio dati Microsoft ecc.). Inoltre vengono applicate delle patch per VirtIO, ecc.)

macOS

quickget macos catalina

quickemu --vm macos-catalina.conf

Opzioni

[compilare]

To enable guest/host sharing via SPICE add --display spice to the quickemu command.

Interfaccia grafica

Quickgui è un progetto separato scritto con flutter per utilizzare QuickEmu attraverso una semplice interfaccia grafica. Per Ubuntu viene distribuito tramite PPA.

Per installarlo digitare i seguenti comandi:

sudo add-apt-repository ppa:yannick-mauray/quickgui
sudo apt update
sudo apt install quickgui

Al termine della procedura sarà possibile avviare il programma.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage