Dimensione: 5827
Commento:
|
Dimensione: 1453
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Openoffice.org | |
Linea 6: | Linea 5: |
<<Informazioni(rilasci="16.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440682")>> | <<Informazioni(rilasci="16.04 17.10"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=xxx")>> |
Linea 10: | Linea 9: |
'''Apache !OpenOffice''' è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua compatibile con le principali suite per ufficio, commerciali e non.<<BR>>Col nome '''!OpenOffice.Org''' è stata, fino alla versione '''10.10''' di Ubuntu, la suite d'ufficio predefinita, sostituita in seguito con [[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]]. Per informazioni sulle differenze fra le due suite consultare [[Ufficio/LibreOffice#Differenze_fra_LibreOffice_e_OpenOffice|questa pagina]]. | Nella seguente guida viene mostrato come installare '''!TeamSpeak''' in Ubuntu e derivate. |
Linea 12: | Linea 11: |
Nella seguente guida viene mostrato come installare la versione scaricabile dal sito ufficiale. | '''!TeamSpeak''' è un applicazione in grado di mettere in comunicazione diversi utenti attraverso il protocollo '''VoIP'''. È molto utilizzata come strumento ausiliare ai videogiochi online multiplayer. |
Linea 14: | Linea 13: |
= Operazioni preliminari = | <<Anchor(install)>> = Installazione del client = |
Linea 16: | Linea 16: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''L'installazione contemporanea di !OpenOffice e !LibreOffice è causa di conflitti nel sistema. Seguire le istruzioni riportate di seguito, a seconda se si desidera avere a disposizione entrambi i software oppure il solo !OpenOffice.'''|| == OpenOffice e LibreOffice == È possibile far convivere le installazioni di '''Apache !OpenOffice''' e '''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]]'''. Per evitare possibili conflitti è opportuno cancellare il link simbolico `/usr/bin/soffice`. A tal fine digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo rm /usr/bin/soffice |
0. Scaricare da [[http://www.teamspeak.com/downloads.html#client|questa pagina]] il file con estensione `.run` adatto alla propria architettura (32 o 64 bit) sotto la voce '''Linux''', quindi salvarlo nella propria '''Home'''. 0. Cambiare i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi]] al file digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ chmod u+x TeamSpeak3-Client-linux_[num.vers].run |
Linea 23: | Linea 20: |
[si verificano assenza di icone di LO nel menu e problemi di dipendenze dei pacchetti]] In alternativa: 0. Rimuovere '''!LibreOffice''' e installare !OpenOffice seguendo le istruzioni dei successivi paragrafi. 0. Installare '''!LibreOffice''' tramite pacchetto ''snap'' seguendo le istruzioni di [[Ufficio/LibreOffice#Tramite_pacchetti_snap_.28Ubuntu_16.04_e_superiori.29| questa guida]]. == Solo OpenOffice == Se invece non si è interessati ad utilizzare '''!LibreOffice''', è opportuno [[[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|disinstallare]] completamente il programma digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo apt-get purge libreoffice* |
avendo cura di cambiare `TeamSpeak3-Client-linux_[num.vers].run` con il nome effettivo del file precedentemente scaricato (ad esempio `TeamSpeak3-Client-linux_amd64-3.1.6.run`. 0. Eseguire il file nel terminale:{{{ ./TeamSpeak3-Client-linux_[num.vers].run |
Linea 35: | Linea 24: |
= Installazione = 0. Scaricare il file `.tar.gz` da questo [[http://www.openoffice.org/download/|indirizzo]], avendo cura di selezionare l'opzione '''DEB 32bit''' oppure '''DEB 64bit''', a seconda della propria architettura, e '''Download full installation''' per avere già inclusa la lingua italiana. 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.gz` nella propria '''Home'''. 0. Spostarsi nella cartella `DEBS` [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|con il terminale]] o [[AmbienteGrafico/FileManager|tramite file manager]] e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installare i pacchetti]]. <<BR>>È possibile eseguire questa operazione con un unico comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ sudo dpkg -i *.deb }}} 0. Spostarsi nella directory `desktop-integration` [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|con il terminale]] o [[AmbienteGrafico/FileManager|tramite file manager]] e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installare]] il pacchetto `.deb` all'interno. = Lingua italiana = I pacchetti di installazione comprendono già tutto l'occorrente per la localizzazione del software. == Impostazioni lingua == Per modificare le impostazioni relative alla lingua utilizzare il menù '''''Strumenti → Opzioni → Impostazioni della lingua'''''.<<BR>> Se vi è bisogno di realizzare un controllo ortografico di un solo paragrafo o di un intero testo: 0. Selezionare il testo. 0. Dal menu '''''Formato → Carattere''''' selezionare dal menu a tendina '''Lingua''' l'impostazione desiderata. [dal programma!] = Aggiungere una collezione di clipart = [verificare] Per aggiungere una collezione di clipart in '''!OpenOffice''' è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://openclipart | openclipart]]. Una volta installato, fare clic su '''''Strumenti → Gallery'''''. Selezionare quindi l'immagine desiderata e col tasto destro del mouse scegliere tra le varie opzioni che appariranno nel menu a discesa. = Supporto ai documenti Open XML = Consultare la [[/OdfConverter|relativa guida]]. [guida molto probabilmente obsoleta] = Accelerare l'avvio = Per velocizzare l'avvio di '''!OpenOffice''' è possibile modificare alcuni parametri: * Aprire '''!OpenOffice''' e selezionare il menu '''''Strumenti → Opzioni''''' * In '''''!OpenOffice → Memoria Principale''''' modificare le seguenti opzioni aumentandone la dimensione: * '''Cache grafica''' * '''Memoria per oggetto''' * Inoltre è possibile, attraverso '''Numero di oggetti''', indicare quante tenerne in memoria. * Portarsi nella scheda '''Java''' e disabilitare '''Usa un ambiente runtime Java''' (questo disabiliterà le funzionalità del pacchetto '''Base'''). = Guide specifiche = ## * [:Ufficio/OpenOffice.org/ScrivereInMoinMoin:Convertire un documento di testo in formato MoinMoin] * [[/FileAccess|Operare su database di Access con OpenOffice]] * [[Server/MySql/OpenOfficeOdbc|Guida all'uso di OpenOffice con MySql]] * [[/OdfConverter|Supporto ai documenti Office Open XML]] * [[http://www.galileicrema.it/intraitis/Documenti/MaterialeDidattico/appuntiCalc_base.pdf|Approfondimenti su Calc]] |
e completare l'estrazione e l'installazione. |
Linea 89: | Linea 28: |
* [[http://it.openoffice.org/|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://it.openoffice.org/doc/index.html|Documentazione ufficiale]] |
* [[http://www.teamspeak.com|Sito ufficiale]] * [[http://forum.teamspeak.com/|Forum di supporto]] |
Linea 93: | Linea 32: |
##CategoryProduttivita CategoryDaRevisionare | ##CategoryInternet |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Nella seguente guida viene mostrato come installare TeamSpeak in Ubuntu e derivate.
TeamSpeak è un applicazione in grado di mettere in comunicazione diversi utenti attraverso il protocollo VoIP. È molto utilizzata come strumento ausiliare ai videogiochi online multiplayer.
Installazione del client
Scaricare da questa pagina il file con estensione .run adatto alla propria architettura (32 o 64 bit) sotto la voce Linux, quindi salvarlo nella propria Home.
Cambiare i permessi al file digitando nel terminale il seguente comando:
chmod u+x TeamSpeak3-Client-linux_[num.vers].run
avendo cura di cambiare TeamSpeak3-Client-linux_[num.vers].run con il nome effettivo del file precedentemente scaricato (ad esempio TeamSpeak3-Client-linux_amd64-3.1.6.run.
Eseguire il file nel terminale:
./TeamSpeak3-Client-linux_[num.vers].run
e completare l'estrazione e l'installazione.
Ulteriori risorse