Dimensione: 6520
Commento:
|
Dimensione: 1110
Commento: prova speedtest
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from LucaGambardella/Prove6 | |
Linea 5: | Linea 4: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=528388; rilasci="16.04")>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?fxxxxxxxxxxxxxxx"; rilasci="22.04 20.04")>> |
Linea 11: | Linea 10: |
'''Razor-qt''' è un ambiente grafico leggero basato sulle librerie Qt per X Window System. '''Razor-qt''' include un pannello, un desktop, un lanciatore, un software di configurazione. Questi componenti possono essere abilitati o meno dall'utente. All'utente spetta inoltre la scelta del [[https://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager|gestore finestre]] (viene preferito [[AmbienteGrafico/Openbox| Openbox]], ma possono essere utilizzati anche [[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion|Compiz]], KWin, fvwm2 o altri). Negli ultimi anni il team di sviluppo di Razor-qt ha iniziato a collaborare con quello di [[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]] per fondere i due progetti nel nuovo ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Lxqt|LXQt]]. Pertanto lo sviluppo di Razor-qt è stato abbandonato. L'ambiente grafico è tuttavia ancora installabile in Ubuntu e disponibile all'interno dei [[Repository|repository ufficiali]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Essendo un progetto abbandonato, non sono previsti aggiornamenti o eventuali correzioni di bug.''' || |
intro |
Linea 21: | Linea 14: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://razorqt | razorqt]] e relative dipendenze. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://speedtest-cli | speedtest-cli]. |
Linea 23: | Linea 16: |
Completata l'installazione, per avviare la sessione: * Se già si dispone di un ambiente grafico terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione '''Razor-qt''' . * Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit | xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze: * Installare un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], riavviare il pc ed effettuare il login come descritto nel primo punto. * Digitare da [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|linea di comando]]: {{{ startx |
{{{#!wiki tip tip |
Linea 31: | Linea 20: |
Ecco come si presenta il desktop di '''Razor-qt''': <<BR>> <<Immagine(./Razor-qt.png,800,center)>> |
= Utilizzo = |
Linea 35: | Linea 22: |
= Configurazione = | Di seguito sono elencate solo alcune funzionalità. Per approfondire si rimanda alla [[https://wiki.videolan.org/|documentazione ufficiale]] del progetto. |
Linea 37: | Linea 24: |
== Pannello == | = Esempi di utilizzo = |
Linea 39: | Linea 26: |
'''Razor-qt''' viene fornito con un pannello che si trova nella parte inferiore dello schermo. L'aggiunta di altri pannelli attualmente non è possibile. Fare clic sul pannello e selezionare '''Configure panel''', l'altezza, la larghezza e l'allineamento del pannello potranno essere regolati. Facendo clic con il '''Pulsante Destro''' del mouse sul pannello e selezionando la voce '''Show this panel''' si può decidere dove visualizzare il pannello: in alto, in basso, a destra o a sinistra dello schermo. == Plugin == Il pannello può essere esteso da vari plugin. Per aggiungerne uno nuovo fare clic con il '''Pulsante Destro''' del mouse sulla parte inferiore del pannello e selezionare la voce '''''Plugins → Add plugins'''''. In aggiunta gli esistenti plugin possono essere configurati, spostati e selezionati. Di seguito vi è una breve lista dei plugin disponibili: ||<tablestyle="width:60%" : 20% style="background-color:#FB8B00;">'''Plugin'''||<40% style="background-color:#FB8B00;":>'''Funzione'''|| ||Application manager ||Spostarsi tra le applicazioni avviate || ||Workspace switcher ||Spostarsi tra i desktop virtuali || ||Screen saver ||Abilita il salvaschermo e/o il blocca schermo|| ||Taskbar ||Accesso ai programmi minimizzati nella taskbar || ||Quick starter ||Icona per avviare una qualsiasi applicazione || ||Clock ||Orologio e calendario|| ||Removable media ||Gestione dei dischi rimovibili || ||Show desktop ||Minimizza le finestre|| == Area di lavoro == Per cambiare lo sfondo del desktop, fare clic su questo con il '''Pulsante Destro''' del mouse e selezionare la voce '''Set desktop background'''. Altre opzioni sono disponibili nel menù '''''Settings → Razor-qt settings → Razor workspace settings'''''. == Widget == Sul desktop possono essere posizionate delle applet (widget). Poiché il progetto è giovane ve ne sono poche a disposizione. Facendo clic con il '''Pulsante Destro''' del mouse e selezionando '''Edit desktop''' si va nella modalità di modifica. In questa modalità i widget possono essere spostati con il mouse. Facendo clic con il '''Pulsante Destro''' del mouse su un widget, questo può essere cancellato o configurato. Inoltre, su '''Add New Desktop Widget''' possono essere aggiunti nuovi widget. Attualmente sono disponibili solamente un orologio, un widget che mostra il contenuto di qualsiasi cartella, e un esempio di hello world sempre disponibile. == Gestore di sessione == |
Per la riproduzione multimediale dei file midi all'interno di '''VLC''', è necessario: * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://vlc-plugin-fluidsynth|vlc-plugin-fluidsynth]]; * installare un [[Multimedia/Audio/MidiSoundfont|soundfont]] (nei passaggi successivi viene preso come esempio il soundfont '''Unison'''). |
Linea 73: | Linea 31: |
Andando su '''''Settings → Razor-qt settings → Razor session configuration''''', si accederà al gestore di sessione. In cui è possibile selezionare il gestore finestre e caricare i moduli di '''Razor'''. Inoltre possono essere definite le applicazioni per il terminale e il browser. In più vi sono le opzioni di configurazione dell'avvio e delle variabili d'ambiente. == Centro di configurazione == Attraverso '''''Settings → Razor-qt settings → Razor Configuration Center''''' o l'icona sul pannello è possibile accedere al centro di configurazione. In alternativa può essere avviato direttamente dal menù. Oltre al centro di configurazione, contenuto nel pacchetto sopra citato, c'è un programma per personalizzare l'aspetto delle applicazioni, '''Razor appearance settings''', e il mouse installato, '''Razor mouse configuration'''. Questi due attualmente possono solo cambiare il simbolo e la grafica del puntatore. == Razor autosuspend == Attraverso il menù '''''Accessories → Razor autosuspend''''' può essere avviato un programma che va ad integrarsi con un'icona al lato dell'orologio sul pannello. facendo clic su questa con il '''Pulsante Destro''' del mouse e selezionando '''Settings''' possono essere fatte delle modifiche che verranno applicate quando la batteria del portatile è scarica (Nulla/Sospensione/Ibernazione). |
|
Linea 87: | Linea 34: |
* [[https://github.com/Razor-qt/razor-qt |GitHub]] * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Razor-qt | Pagina enciclopedica]] |
* [[https://github.com/sivel/speedtest-cli|Sito ufficiale del progetto]] |
Linea 91: | Linea 37: |
##CategoryGrafica | ##CategoryInternet |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
intro
Installazione
Installare il pacchetto [[apt://speedtest-cli | speedtest-cli].
tip
Utilizzo
Di seguito sono elencate solo alcune funzionalità. Per approfondire si rimanda alla documentazione ufficiale del progetto.
Esempi di utilizzo
Per la riproduzione multimediale dei file midi all'interno di VLC, è necessario:
installare il pacchetto vlc-plugin-fluidsynth;
installare un soundfont (nei passaggi successivi viene preso come esempio il soundfont Unison).
Ulteriori risorse