Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritta la procedura per installare il desktop environment/gestore di finestre Ambiente Grafico in Ubuntu e derivate.
Inserire qui una breve descrizione e informazioni utili, quali ad esempio:
- eventuali peculiarità
- librerie utilizzate (GTK, Qt ecc.)
- se disponibile su nei repositories o in derivate/flavor di Ubuntu (ufficiali e non)
- se leggero o esoso di risorse
- ambiente grafico si cui è basato (in caso di fork)
- breve storia del progetto
Requisiti di sistema
Indicare in questo paragrafo i requisiti di sistema.
Se già presenti in questa pagina, inserire il link al relativo paragrafo.
Installazione
Qualora fosse necessario aggiungere dei PPA, indicare nel primo passaggio la dicitura:
Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto software-properties-common con il comando:
sudo apt-get install -y software-properties-common
Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.
Qualora siano presenti più opzioni di installazione (ad esempio il solo ambiente grafico minimale oppure l'ambiente grafico più i pacchetti dei programmi), indicare le opzioni disponibili seguendo questo esempio:
A seconda delle proprie esigenze, installare uno dei seguenti pacchetti:
gnome-shell: fornisce unicamente l'ambiente grafico GNOME.
gnome-core: fornisce il desktop GNOME più le applicazioni comprese nell'ambiente grafico.
ubuntu-gnome-desktop: fornisce l'intero ambiente desktop di Ubuntu GNOME.
Se l'installazione dell'ambiente grafico non prevede l'aggiunta di un DisplayManager, inserire il seguente passaggio:
- Completata l'installazione, per avviare la sessione:
Se già si dispone di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione Nome della sessione .
Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto xinit se non presente (per abilitare il server grafico). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:
Installare un display manager, riavviare il pc ed effettuare il login.
Digitare da linea di comando:
startx
Ubuntu 14.04
Indicare in un paragrafo dedicato la procedura di installazione, qualora fosse diversa per versioni precedenti di Ubuntu.
Primo avvio
Ecco come si presenta il desktop di Ambiente Grafico:
Inserire uno screenshot dell'ambiente grafico appena installato senza personalizzazioni, con temi e icone di default.
Per inserire lo screenshot:
- Caricare il relativo file come allegato.
Inserire qui l'immagine con il seguente standard:
<<Immagine(./nomefile.png,600,center)>>
Utilizzo/Funzioni principali
Creare questo paragrafo solo se necessario, in assenza di documentazione ufficiale del progetto.
Configurazione/Impostazioni/Personalizzazione
Inserire qui le informazioni relative alla configurazione e alla personalizzazione dell'ambente grafico.
Se necessario dividere il paragrafo in sottoparagrafi relativi alle diverse sezioni.
Se la configurazione presentasse molte procedure, valutare la creazione di una pagina separata.
Soluzione dei problemi
Inserire qui le informazioni relative alla soluzione di eventuali problemi noti dell'ambente grafico.
Se necessario dividere il paragrafo in sottoparagrafi relativi alle diversi problemi.
Se la procedura presenta fosse lunga, valutare la creazione di una pagina separata.
Ulteriori risorse
Inserire qui alcuni link utili, ad esempio:
- Sito ufficiale del progetto.
- Eventuale pagina di derivata/flavor.
Pagine del progetto su Launchpad, GitHub ecc.
- Guida originale (in caso di traduzione)
- Documentazione ufficiale del progetto (se disponibile)
- Guide dell'ambiente grafico di altri distribuzioni Linux (Debian, Arch ecc.) qualora siano più approfondite.