Dimensione: 2092
Commento:
|
Dimensione: 9020
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from LorenzoZoffoli/Prova0 | |
Linea 2: | Linea 3: |
#language it | #LANGUAGE it |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=xxxxx";)>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=636196"; rilasci="14.04 16.04 18.04 20.04 22.04")>> |
Linea 8: | Linea 11: |
Questa guida illustra vari metodi o programmi per creare un USB avviabile di Ubuntu, o di altre distribuzioni Gnu/Linux, con i sistemi operativi più comuni. | Questa guida contiene le informazioni per accedere ad una installazione di Ubuntu attraverso '''chroot''' ('''Ch'''ange '''root'''). Quest'ultima è un'utilità dei sistemi [[https://it.wikipedia.org/wiki/Unix-like|unix-like]] in grado di cambiare root directory apparente, così da creare un nuovo ambiente logicamente separato dalla root del sistema principale. |
Linea 10: | Linea 13: |
I supporti USB così creati possono essere poi avviati seguendo le istruzioni di [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|questa guida]]. | In altre parole, con il '''chroot''' è possibile accedere ad un secondo sistema presente nel computer e utilizzarlo tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]. Si potrà quindi eseguire qualunque azione sul sistema avviato da chroot operando da terminale aperto da un altro sistema '''GNU/Linux''' oppure da sessione '''[[Installazione#Creazione_e_avvio_del_supporto_di_installazione|live]]'''. Il '''chroot''' può avere diverse applicazioni. Ad esempio può rivelarsi utile: * per cercare di riparare un sistema al quale non è possibile accedere normalmente (es.: in caso di problemi con '''[[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]'''); * per accedere rapidamente ad un altro sistema presente sulla stessa macchina senza lasciare quello già avviato. {{{#!wiki note Con chroot non è possibile l'apertura simultanea di più sistemi. Pertanto montare un solo sistema per volta. }}} {{{#!wiki tip Il chroot permette di operare anche tra distribuzioni GNU/Linux differenti. Ad esempio, è possibile utilizzare Fedora o Arch operando da terminale per accedere ad un Ubuntu e viceversa. Ovviamente, una volta entrati in sessione chroot, bisognerà utilizzare i comandi specifici della distribuzione su cui si è eseguito l'accesso. }}} <<Anchor(preliminari)>> = Operazioni preliminari = 0. Avviare la '''Live''' di '''Ubuntu''' oppure l'altro sistema GNU/Linux presente nel computer. 0. [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni#df|Individuare]] il file system e tutte le partizione su cui è installato il sistema e prenderne nota.<<BR>>Infatti, a seconda delle operazioni che si desidera eseguire, potrebbe essere necessario individuare: * Partizione [[AmministrazioneSistema/Uefi|EFI]], se presente. * Eventuali [[Hardware/DispositiviPartizioni/SpostareHomePartizioneSeparata|partizioni separate]] per `/boot`, `/home`, `/var` ecc. <<Anchor(accesso)>> = Accesso al sistema = {{{#!wiki important Di seguito verranno mostrati comandi con nomi fittizi delle partizioni. Sostituirli con quelli reali, individuati in [[#preliminari|fase preliminare]]. }}} 0. Di seguito sono riportati esempi di comandi per montare la partizione sulla quale risiede il sistema a cui si desidera accedere: sistemi installati su partizioni con con file system ''ext4'' o ''[[AmministrazioneSistema/Filesystem/Btrfs|btrfs]]'', con l'eventuale partizione '''EFI''' installata su `/dev/sda2` con file system ''fat32''. Utilizzare, con le opportune modifiche, soltanto il comando relativo al sistema a cui si desidera accedere. * Per montare la partizione `/dev/sda1` con file system ''ext4'' digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo mount -t ext4 /dev/sda1 /mnt }}} * Per montare la partizione `/dev/sdc1` con file system ''btrfs'' creato con due [[Hardware/DispositiviPartizioni/Btrfs/Introduzione#Presentazione_subvolume|subvolumi]] (impostazione predefinita dall'installer di '''Ubuntu''') digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo mount -t btrfs -o subvol=@ /dev/sdc1 /mnt }}} * Per montare la partizione `/dev/sdc1` con file system ''btrfs'' digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo mount -t btrfs /dev/sdc1 /mnt }}} Montare l'eventuale partizione '''EFI''' con il comando:{{{ sudo mount -t vfat /dev/sda2 /mnt/boot/efi/ }}} <<Anchor(punto4)>> 0. Montare le directory `dev`, `proc`, `sys`, `run` con i comandi:{{{ sudo mount --bind /dev /mnt/dev sudo mount --bind /proc /mnt/proc sudo mount --bind /sys /mnt/sys sudo mount --bind /run /mnt/run }}} In alternativa è possibile eseguire l'unico comando:{{{ for i in dev proc sys run; do sudo mount --bind /$i /mnt/$i; done }}} |
Linea 13: | Linea 69: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Le procedure descritte di seguito implicano la cancellazione e la perdita dell'intero contenuto del supporto USB. Eseguire quindi un backup se necessario.'''|| | |
Linea 15: | Linea 70: |
= Tramite terminale = * '''Ubuntu e sistemi GNU/Linux''': seguire le indicazioni di [[paginadiprova|questa pagina]]. * '''Mac OS X''': seguire le indicazioni di [[andreas-xavier/prova3|questa pagina]]. |
<<Anchor(norete)>> 0. Effettuare un '''chroot''' sul sistema digitando: {{{ sudo chroot /mnt }}} |
Linea 19: | Linea 75: |
= Modalità grafica == ||||||||<tablewidth="50%" style="background-color:#cccccc":>'''Legenda''' || || {{attachment:Ubuntu.png}} || Disponibile per '''Ubuntu'''. || || {{attachment:Linux.gif}} || Disponibile per sistemi GNU/Linux. || || {{attachment:Windows.png}} || Disponibile per Windows. || || {{attachment:Macosx.png}} || Disponibile per Mac OSX. || |
Arrivati a questo punto, all'interno dell'ambiente '''chroot''' sarà possibile effettuare qualsiasi operazione sull'altro sistema tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] (ad esempio installare/rimuovere/aggiornare pacchetti, modificare o eliminare file, ripristinarne il corretto avvio ecc.). |
Linea 26: | Linea 77: |
* Creatore dischi di avvio (guida disponibile in [[Installazione/UbuntuLiveUsb|questa pagina]]) * [[https://unetbootin.github.io/|Unetbootin]] (guida disponibile in [[Installazione/Unetbootin|questa pagina]]) * [[https://github.com/linuxmint/mintstick|Mintstick]] (binari scaricabili da [[http://packages.linuxmint.com/pool/main/m/mintstick/|questa pagina]]) * [[http://rufus.akeo.ie/|Rufus]] * [[http://www.linuxliveusb.com/|LinuxLive USB Creator]] * [[http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/|Universal USB Installer]] * [[http://sevenbits.github.io/Mac-Linux-USB-Loader/|Mac Linux USB Loader]] |
{{{#!wiki important Quando è in uso chroot si ottiene l'accesso come [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|root]]. Quindi prestare particolare attenzione ai comandi che vengono eseguiti. Si ricorda che non occorre anteporre `sudo` a nessun comando. }}} <<Anchor(abbandono)>> = Uscita dal sistema = 0. Uscire dal '''chroot''' premendo la combinazione di tasti '''Ctrl+D''' o con il comando:{{{ exit }}} 0. Smontare tutti i dispositivi con i seguenti comandi:{{{ cd ~ sudo umount /mnt/dev sudo umount /mnt/proc sudo umount /mnt/sys sudo umount /mnt/ }}} In alternativa è possibile eseguire l'unico comando:{{{ cd ~ && for i in /dev /proc /sys /run /; do sudo umount -l /mnt$i; done }}} 0. Se presente, smontare l'eventuale partizione '''EFI''' con il comando:{{{ sudo umount /dev/sda1 /mnt/boot/efi/ }}} sostituendo eventualmente `/dev/sda1` con la partizione EFI effettiva presente nel proprio sistema. In caso di configurazioni particolari occorre utilizzare comandi specifici per smontare le partizioni (passaggio 2). A tal proposito, di seguito sono riportati alcuni esempi di comandi per smontare la partizione sulla quale risiede il sistema su cui si è operato, da utilizzare con le opportune modifiche in base al proprio caso. * Per smontare la partizione `/dev/sda1`:{{{ sudo umount /dev/sda1 /mnt }}} * Per smontare la partizione `/dev/sdc1` con file system ''btrfs'' con due subvolumi:{{{ sudo umount -t btrfs -o subvol=@ /dev/sdc1 /mnt }}} * Per smontare la partizione `/dev/sdc1` con file system ''btrfs'':{{{ sudo umount -t btrfs /dev/sdc1 /mnt }}} Per accedere normalmente all'altro sistema riavviare come di consueto il computer oppure terminare la sessione ''Live''. = Risoluzione problemi = == Connessione ai repository ignorata == Se provando ad aggiornare il sistema appare un output simile al seguente:{{{ root@notebook:/# apt update Ignorato:1 http://security.ubuntu.com/ubuntu jammy-security InRelease Ignorato:2 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy InRelease Ignorato:3 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-updates InRelease Ignorato:4 https://downloads.sourceforge.net/project/ubuntuzilla/mozilla/apt all InRelease Ignorato:5 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-backports InRelease … … W: Impossibile recuperare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jammy/InRelease Risoluzione di "it.archive.ubuntu.com" temporaneamente non riuscita W: Impossibile recuperare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jammy-updates/InRelease Risoluzione di "it.archive.ubuntu.com" temporaneamente non riuscita W: Impossibile recuperare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jammy-backports/InRelease Risoluzione di "it.archive.ubuntu.com" temporaneamente non riuscita … … }}} digitare il seguente comando:{{{ ln -sf /run/systemd/resolve/stub-resolv.conf /etc/resolv.conf }}} e riprovare l'aggiornamento. == Assenza connessione alla rete == In rari casi potrebbe capitare che il '''chroot''' non riesca a navigare in rete. Per verificare se è causato dal non funzionamento della connessione, digitare il comando:{{{ ping -c 4 ubuntu.com }}} Un output simile al seguente indica il non funzionamento della connessione alla rete:{{{ ping: ubuntu.com: Nome o servizio sconosciuto }}} Per aggirare il problema eseguire la seguente procedura: 0. [[#abbandono|Uscire]] dal '''chroot'''. 0. Ripetere la procedura di [[#accesso|accesso]] al '''chroot''' fino al [[#punto4|punto 4]]. 0. Montare separatamente la directory `/etc/resolv.conf`, digitando il seguente comando:{{{ sudo mount --bind /etc/resolv.conf /mnt/etc/resolv.conf }}} 0. Completare la procedura dal [[#norete|punto 5]]. |
Linea 36: | Linea 159: |
* [[https://en.wikipedia.org/wiki/Chroot|Pagina enciclopedica]] * [[https://wiki.debian.org/it/chroot|Wiki di Debian]] * [[Programmazione/DebootstrapChroot|Guida a debootstrap]] * [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#Gestione_del_filesystem|Comandi per montare partizioni]] * [[AmministrazioneSistema/Grub|Guide su GRUB]] |
|
Linea 39: | Linea 166: |
CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema | ##CategoryAmministrazione ##---- CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida contiene le informazioni per accedere ad una installazione di Ubuntu attraverso chroot (Change root). Quest'ultima è un'utilità dei sistemi unix-like in grado di cambiare root directory apparente, così da creare un nuovo ambiente logicamente separato dalla root del sistema principale.
In altre parole, con il chroot è possibile accedere ad un secondo sistema presente nel computer e utilizzarlo tramite riga di comando. Si potrà quindi eseguire qualunque azione sul sistema avviato da chroot operando da terminale aperto da un altro sistema GNU/Linux oppure da sessione live.
Il chroot può avere diverse applicazioni. Ad esempio può rivelarsi utile:
per cercare di riparare un sistema al quale non è possibile accedere normalmente (es.: in caso di problemi con GRUB);
- per accedere rapidamente ad un altro sistema presente sulla stessa macchina senza lasciare quello già avviato.
Con chroot non è possibile l'apertura simultanea di più sistemi. Pertanto montare un solo sistema per volta.
Il chroot permette di operare anche tra distribuzioni GNU/Linux differenti. Ad esempio, è possibile utilizzare Fedora o Arch operando da terminale per accedere ad un Ubuntu e viceversa. Ovviamente, una volta entrati in sessione chroot, bisognerà utilizzare i comandi specifici della distribuzione su cui si è eseguito l'accesso.
Operazioni preliminari
Avviare la Live di Ubuntu oppure l'altro sistema GNU/Linux presente nel computer.
Individuare il file system e tutte le partizione su cui è installato il sistema e prenderne nota.
Infatti, a seconda delle operazioni che si desidera eseguire, potrebbe essere necessario individuare:Partizione EFI, se presente.
Eventuali partizioni separate per /boot, /home, /var ecc.
Accesso al sistema
Di seguito verranno mostrati comandi con nomi fittizi delle partizioni. Sostituirli con quelli reali, individuati in fase preliminare.
Di seguito sono riportati esempi di comandi per montare la partizione sulla quale risiede il sistema a cui si desidera accedere: sistemi installati su partizioni con con file system ext4 o btrfs, con l'eventuale partizione EFI installata su /dev/sda2 con file system fat32. Utilizzare, con le opportune modifiche, soltanto il comando relativo al sistema a cui si desidera accedere.
Per montare la partizione /dev/sda1 con file system ext4 digitare nel terminale:
sudo mount -t ext4 /dev/sda1 /mnt
Per montare la partizione /dev/sdc1 con file system btrfs creato con due subvolumi (impostazione predefinita dall'installer di Ubuntu) digitare nel terminale:
sudo mount -t btrfs -o subvol=@ /dev/sdc1 /mnt
Per montare la partizione /dev/sdc1 con file system btrfs digitare nel terminale:
sudo mount -t btrfs /dev/sdc1 /mnt
Montare l'eventuale partizione EFI con il comando:
sudo mount -t vfat /dev/sda2 /mnt/boot/efi/
Montare le directory dev, proc, sys, run con i comandi:
sudo mount --bind /dev /mnt/dev sudo mount --bind /proc /mnt/proc sudo mount --bind /sys /mnt/sys sudo mount --bind /run /mnt/run
In alternativa è possibile eseguire l'unico comando:
for i in dev proc sys run; do sudo mount --bind /$i /mnt/$i; done
Effettuare un chroot sul sistema digitando:
sudo chroot /mnt
Arrivati a questo punto, all'interno dell'ambiente chroot sarà possibile effettuare qualsiasi operazione sull'altro sistema tramite terminale (ad esempio installare/rimuovere/aggiornare pacchetti, modificare o eliminare file, ripristinarne il corretto avvio ecc.).
Quando è in uso chroot si ottiene l'accesso come root. Quindi prestare particolare attenzione ai comandi che vengono eseguiti. Si ricorda che non occorre anteporre sudo a nessun comando.
Uscita dal sistema
Uscire dal chroot premendo la combinazione di tasti Ctrl+D o con il comando:
exit
Smontare tutti i dispositivi con i seguenti comandi:
cd ~ sudo umount /mnt/dev sudo umount /mnt/proc sudo umount /mnt/sys sudo umount /mnt/
In alternativa è possibile eseguire l'unico comando:
cd ~ && for i in /dev /proc /sys /run /; do sudo umount -l /mnt$i; done
Se presente, smontare l'eventuale partizione EFI con il comando:
sudo umount /dev/sda1 /mnt/boot/efi/
sostituendo eventualmente /dev/sda1 con la partizione EFI effettiva presente nel proprio sistema.
In caso di configurazioni particolari occorre utilizzare comandi specifici per smontare le partizioni (passaggio 2). A tal proposito, di seguito sono riportati alcuni esempi di comandi per smontare la partizione sulla quale risiede il sistema su cui si è operato, da utilizzare con le opportune modifiche in base al proprio caso.
Per smontare la partizione /dev/sda1:
sudo umount /dev/sda1 /mnt
Per smontare la partizione /dev/sdc1 con file system btrfs con due subvolumi:
sudo umount -t btrfs -o subvol=@ /dev/sdc1 /mnt
Per smontare la partizione /dev/sdc1 con file system btrfs:
sudo umount -t btrfs /dev/sdc1 /mnt
Per accedere normalmente all'altro sistema riavviare come di consueto il computer oppure terminare la sessione Live.
Risoluzione problemi
Connessione ai repository ignorata
Se provando ad aggiornare il sistema appare un output simile al seguente:
root@notebook:/# apt update Ignorato:1 http://security.ubuntu.com/ubuntu jammy-security InRelease Ignorato:2 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy InRelease Ignorato:3 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-updates InRelease Ignorato:4 https://downloads.sourceforge.net/project/ubuntuzilla/mozilla/apt all InRelease Ignorato:5 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-backports InRelease … … W: Impossibile recuperare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jammy/InRelease Risoluzione di "it.archive.ubuntu.com" temporaneamente non riuscita W: Impossibile recuperare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jammy-updates/InRelease Risoluzione di "it.archive.ubuntu.com" temporaneamente non riuscita W: Impossibile recuperare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/jammy-backports/InRelease Risoluzione di "it.archive.ubuntu.com" temporaneamente non riuscita … …
digitare il seguente comando:
ln -sf /run/systemd/resolve/stub-resolv.conf /etc/resolv.conf
e riprovare l'aggiornamento.
Assenza connessione alla rete
In rari casi potrebbe capitare che il chroot non riesca a navigare in rete. Per verificare se è causato dal non funzionamento della connessione, digitare il comando:
ping -c 4 ubuntu.com
Un output simile al seguente indica il non funzionamento della connessione alla rete:
ping: ubuntu.com: Nome o servizio sconosciuto
Per aggirare il problema eseguire la seguente procedura:
Uscire dal chroot.
Montare separatamente la directory /etc/resolv.conf, digitando il seguente comando:
sudo mount --bind /etc/resolv.conf /mnt/etc/resolv.conf
Completare la procedura dal punto 5.
Ulteriori risorse