Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di GNOME.
Cambiare lo sfondo della scrivania
Fare clic con il Pulsante destro del mouse sullo sfondo della scrivania e selezionare la voce Cambia sfondo scrivania.
Selezionare uno sfondo dalla lista, oppure, fare clic sul pulsante Aggiungi per scegliere un immagine da uno specifico percorso.
Per modificare lo sfondo delle immagini trasparenti, utilizzare il selettore Colori.
Cambiare il tema grafico
Ubuntu fornisce in modo predefinito numerosi temi grafici. E' possibile, comunque, installarne degli altri reperibili su Internet.
E' possibile attivare, disattivare e modificare un tema facendo clic su Sistema → Preferenze → Aspetto.
Installazione di un nuovo tema grafico
Salvare l'archivio compresso del tema sulla propria scrivania dopo averlo scaricato, ad esempio, da uno dei siti presenti nel paragrafo ulteriori risorse di questa guida.
Aprire il gestore delle Preferenze dell'aspetto da Sistema → Preferenze → Aspetto.
- Trascinare il file scaricato all'interno della finestra. Con questa operazione, il nuovo pacchetto si installerà automaticamente e comparirà all'interno della lista.
Un tema è composto dai seguenti elementi:
Controlli
Colori
Bordo finestra
Icone e Puntatore.
è possibile personalizzare ogni singolo elemento del tema selezionando il pulsante Personalizza.
È anche possibile che un archivio scaricato da Internet contenga solo alcuni elementi di un tema. In questi casi, una volta installato, non risulterà presente nella lista del gestore delle Preferenze dell'aspetto ma sarà reperibile facendo clic sul pulsante Personalizza. |
Installazione dei controlli personalizzati
Salvare l'archivio compresso del tema sulla propria scrivania dopo averlo scaricato, ad esempio, da uno dei siti presenti nel paragrafo ulteriori risorse di questa guida.
Aprire il gestore delle Preferenze dell'aspetto da Sistema → Preferenze → Aspetto.
- Trascinare il file scaricato all'interno della finestra. Verrà chiesto se mantenere il tema corrente o applicare quello appena installato.
Il nuovo tema dei controlli sarà disponibile selezionando Personalizza → Controlli.
Installazione delle icone
Salvare l'archivio compresso del tema sulla propria scrivania dopo averlo scaricato, ad esempio, da uno dei siti presenti nel paragrafo ulteriori risorse di questa guida.
Aprire il gestore delle Preferenze dell'aspetto da Sistema → Preferenze → Aspetto.
- Trascinare il file scaricato all'interno della finestra. Verrà richiesto se mantenere il tema corrente o applicare quello appena installato.
Il nuovo tema delle icone sarà disponibile selezionando Personalizza → Icone.
Cambiare il tema della finestra di accesso
Ubuntu 10.10
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo cp /usr/share/applications/gnome-appearance-properties.desktop /usr/share/gdm/autostart/LoginWindow
Terminare la sessione di GNOME.
- Scegliere le impostazioni desiderate e fare il login.
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo rm /usr/share/gdm/autostart/LoginWindow/gnome-appearance-properties.desktop
Ubuntu 10.04
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
gksudo -u gdm dbus-launch gnome-appearance-properties
- Scegliere le impostazioni desiderate.
Cambiare il tema di avvio e di arresto
Fare riferimento alla seguente guida.