Dimensione: 4463
Commento:
|
Dimensione: 4528
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 16: | Linea 16: |
|| '''CDE (Common Desktop Environment)''' || DE originariamente proprietario per sistemi Unix, basato su librerie Motif. Sviluppato dal 1993, era lo standard ''de facto'' per i sistemi unix-like, fino a quando non fu gradualmente sostituito da ambienti desktop più recenti. Dal 2012 è disponibile sotto licenza libera. || [[http://www.opengroup.org/tech/desktop/cde/|Sito ufficiale]] - [[https://sourceforge.net/p/cdesktopenv/wiki/Home/|Sourceforge]] || || '''EDE (Equinox Desktop Environment)''' || DE dalle dimensioni contenute, per sistemi operativi di tipo GNU/Linux e/o Unix-like. Creato nel 2000, è concepito per un utilizzo semplice e con consumo di risorse ridotto. || [[https://edeproject.org/|Sito ufficiale]] || || '''FVWM (F? Virtual Window Manager)''' || È un window manager per X, derivato da TWM, per sistemi Unix e Unix-like, nato per gestire desktop virtuali. || [[https://www.fvwm.org/|Sito ufficiale]] - [[https://github.com/fvwmorg/|GitHub]] || || '''HerbsluftWM''' || Tiling window manager per X. || [[https://herbstluftwm.org/|Sito ufficiale]] - [[https://github.com/herbstluftwm|GitHub]] || || '''MLVWM (Macintosh-Like Virtual Window Manager)''' || Deriva da FVWM e fu creato nel 1997. Scritto in C, emula l'aspetto dei sistemi Macintosh precedenti a OS X. || [[http://www2u.biglobe.ne.jp/~y-miyata/mlvwm.html|Sito ufficiale]] - [[https://github.com/morgant/mlvwm|GitHub]] || || '''JWM''' || Consultare [[AmbienteGrafico/JWM|questa pagina]]. || - || || '''Lumina''' || È un DE basato su plug-in per sistemi operativi unix-like. È progettato specificamente come interfaccia di sistemi quali TrueOS, ma è installabile su varie distribuzioni GNU/Linux. Scritto ''from scratch'' in C++ con librerie Qt5, non è basato su framework già esistenti. || [[https://lumina-desktop.org/|Sito ufficiale]] - [[https://github.com/lumina-desktop|GitHub]]|| || '''NsCDE (Not so Common Desktop Environment)''' || Si pone come scopo di rivitalizzare CDE, utilizzando un framework più moderno, potente e flessibile. || [[https://github.com/NsCDE/NsCDE|GitHub]] || || '''PekWM''' || Consultare [[AmbienteGrafico/PekWM|questa pagina]]. || - || || '''Ratpoison''' || È un window manager per X, caratterizzato dall'uso della sola tastiera per l'utilizzo del sistema, necessitando perciò di risorse molto contenute. || [[https://www.nongnu.org/ratpoison/|Sito ufficiale]] - [[https://git.savannah.nongnu.org/cgit/ratpoison.git|Codice sorgente]] - [[https://github.com/RatPoison-dev/RatPoison|GitHub]] || || '''ROX (RiscOS On X)''' || Fu ideato per portare su piattaforme Unix-like l'esperienza dell'interfaccia di RISC OS. È basato sul file manager ROX e utilizza librerie GTK+. || [[https://rox.sourceforge.net/desktop/|Sourceforge]] - [[https://github.com/rox-desktop/|GitHub]] || || '''TWM (Tom's Window Manager)''' || Nato nel lontano 1987, è stato a lungo uno dei principali window manager utilizzati (su TWM sono stati sviluppati numerosi altri window manager). È noto anche come '''Tab Window Manager''' e '''Timeless Window Manager'''. Ad oggi viene ancora mantenuto e sviluppato. || [[https://gitlab.freedesktop.org/xorg/app/twm|GitLab]] || || '''UDE (Unix Desktop Environment)''' || È un progetto nato nel 1988. Al momento ha lo scopo di creare un nuovo Window Manager all'interno di una GUI completa. Al contrario dei maggiori WM, utilizza librerie Xlibs anziché QT o GTK+. || [[https://udeproject.sourceforge.net/|Sourceforge]] || || '''XFE''' || Consultare [[AmbienteGrafico/Xfe|questa pagina]]. || - || |
|| '''CDE (Common Desktop Environment)''' || DE originariamente proprietario per sistemi Unix, basato su librerie Motif. Sviluppato dal 1993, era lo standard ''de facto'' per i sistemi unix-like, fino a quando non fu gradualmente sostituito da ambienti desktop più recenti. Dal 2012 è disponibile sotto licenza libera. ||<:> [[http://www.opengroup.org/tech/desktop/cde/|Sito ufficiale]] | [[https://sourceforge.net/p/cdesktopenv/wiki/Home/|Sourceforge]] || || '''EDE (Equinox Desktop Environment)''' || DE dalle dimensioni contenute, per sistemi operativi di tipo GNU/Linux e/o Unix-like. Creato nel 2000, è concepito per un utilizzo semplice e con consumo di risorse ridotto. ||<:> [[https://edeproject.org/|Sito ufficiale]] || || '''FVWM (F? Virtual Window Manager)''' || È un window manager per X, derivato da TWM, per sistemi Unix e Unix-like, nato per gestire desktop virtuali. ||<:> [[https://www.fvwm.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/fvwmorg/|GitHub]] || || '''HerbsluftWM''' || Tiling window manager per X. ||<:> [[https://herbstluftwm.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/herbstluftwm|GitHub]] || || '''MLVWM (Macintosh-Like Virtual Window Manager)''' || Deriva da FVWM e fu creato nel 1997. Scritto in C, emula l'aspetto dei sistemi Macintosh precedenti a OS X. ||<:> [[http://www2u.biglobe.ne.jp/~y-miyata/mlvwm.html|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/morgant/mlvwm|GitHub]] || || '''JWM (Joe's Window Manager)''' || Consultare [[AmbienteGrafico/JWM|questa pagina]]. ||<:> - || || '''Lumina''' || È un DE basato su plug-in per sistemi operativi unix-like. È progettato specificamente come interfaccia di sistemi quali TrueOS, ma è installabile su varie distribuzioni GNU/Linux. Scritto ''from scratch'' in C++ con librerie Qt5, non è basato su framework già esistenti. ||<:> [[https://lumina-desktop.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/lumina-desktop|GitHub]] || || '''NsCDE (Not so Common Desktop Environment)''' || Si pone come scopo di rivitalizzare CDE, utilizzando un framework più moderno, potente e flessibile. ||<:> [[https://github.com/NsCDE/NsCDE|GitHub]] || || '''PekWM''' || Consultare [[AmbienteGrafico/PekWM|questa pagina]]. ||<:> - || || '''Ratpoison''' || È un window manager per X, caratterizzato dall'uso della sola tastiera per l'utilizzo del sistema, necessitando perciò di risorse molto contenute. ||<:> [[https://www.nongnu.org/ratpoison/|Sito ufficiale]] | [[https://git.savannah.nongnu.org/cgit/ratpoison.git|Codice sorgente]] | [[https://github.com/RatPoison-dev/RatPoison|GitHub]] || || '''ROX (RiscOS On X)''' || Fu ideato per portare su piattaforme Unix-like l'esperienza dell'interfaccia di RISC OS. È basato sul file manager ROX e utilizza librerie GTK+. ||<:> [[https://rox.sourceforge.net/desktop/|Sourceforge]] | [[https://github.com/rox-desktop/|GitHub]] || || '''TWM (Tom's Window Manager)''' || Nato nel lontano 1987, è stato a lungo uno dei principali window manager utilizzati (su TWM sono stati sviluppati numerosi altri window manager). È noto anche come '''Tab Window Manager''' e '''Timeless Window Manager'''. Ad oggi viene ancora mantenuto e sviluppato. ||<:> [[https://gitlab.freedesktop.org/xorg/app/twm|GitLab]] || || '''UDE (Unix Desktop Environment)''' || È un progetto nato nel 1988. Al momento ha lo scopo di creare un nuovo Window Manager all'interno di una GUI completa. Al contrario dei maggiori WM, utilizza librerie Xlibs anziché QT o GTK+. ||<:> [[https://udeproject.sourceforge.net/|Sourceforge]] || || '''XFE''' || Consultare [[AmbienteGrafico/Xfe|questa pagina]]. ||<:> - || |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Indice
Altri DE
A scopo puramente documentale, vengono di seguito elencati altri DE minori.
Alcuni di questi sono "storici" e caduti in disuso; altri sono ancora in funzione per vari sistemi unix-like e/o attivamente sviluppati da un certo numero di sviluppatori, nonché utilizzati da una fascia più o meno ristretta di utenti appassionati.
Per maggiori informazioni (stato attivo del progetto, caratteristiche complete, installazione, pacchetti disponibili e/o codice sorgente, manualistica ecc.) si rimanda alle relative guide nella documentazione, se esistenti, oppure alle pagine dei singoli progetti.
Nome |
Descrizione |
Link utili |
CDE (Common Desktop Environment) |
DE originariamente proprietario per sistemi Unix, basato su librerie Motif. Sviluppato dal 1993, era lo standard de facto per i sistemi unix-like, fino a quando non fu gradualmente sostituito da ambienti desktop più recenti. Dal 2012 è disponibile sotto licenza libera. |
|
EDE (Equinox Desktop Environment) |
DE dalle dimensioni contenute, per sistemi operativi di tipo GNU/Linux e/o Unix-like. Creato nel 2000, è concepito per un utilizzo semplice e con consumo di risorse ridotto. |
|
FVWM (F? Virtual Window Manager) |
È un window manager per X, derivato da TWM, per sistemi Unix e Unix-like, nato per gestire desktop virtuali. |
|
HerbsluftWM |
Tiling window manager per X. |
|
MLVWM (Macintosh-Like Virtual Window Manager) |
Deriva da FVWM e fu creato nel 1997. Scritto in C, emula l'aspetto dei sistemi Macintosh precedenti a OS X. |
|
JWM (Joe's Window Manager) |
Consultare questa pagina. |
- |
Lumina |
È un DE basato su plug-in per sistemi operativi unix-like. È progettato specificamente come interfaccia di sistemi quali TrueOS, ma è installabile su varie distribuzioni GNU/Linux. Scritto from scratch in C++ con librerie Qt5, non è basato su framework già esistenti. |
|
NsCDE (Not so Common Desktop Environment) |
Si pone come scopo di rivitalizzare CDE, utilizzando un framework più moderno, potente e flessibile. |
|
PekWM |
Consultare questa pagina. |
- |
Ratpoison |
È un window manager per X, caratterizzato dall'uso della sola tastiera per l'utilizzo del sistema, necessitando perciò di risorse molto contenute. |
|
ROX (RiscOS On X) |
Fu ideato per portare su piattaforme Unix-like l'esperienza dell'interfaccia di RISC OS. È basato sul file manager ROX e utilizza librerie GTK+. |
|
TWM (Tom's Window Manager) |
Nato nel lontano 1987, è stato a lungo uno dei principali window manager utilizzati (su TWM sono stati sviluppati numerosi altri window manager). È noto anche come Tab Window Manager e Timeless Window Manager. Ad oggi viene ancora mantenuto e sviluppato. |
|
UDE (Unix Desktop Environment) |
È un progetto nato nel 1988. Al momento ha lo scopo di creare un nuovo Window Manager all'interno di una GUI completa. Al contrario dei maggiori WM, utilizza librerie Xlibs anziché QT o GTK+. |
|
XFE |
Consultare questa pagina. |
- |