Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova12bis"
Differenze tra le versioni 21 e 25 (in 4 versioni)
Versione 21 del 18/02/2019 10.25.40
Dimensione: 8327
Commento:
Versione 25 del 15/05/2024 22.39.15
Dimensione: 7797
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page created by andreas-xavier
Linea 4: Linea 5:
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=607535"; rilasci="16.04 14.04")>>
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=650727"; rilasci="23.04 22.04 20.04";)>>
Linea 9: Linea 11:
A differenza dei normali [[AmministrazioneSistema/Pacchetti|pacchetti]], i '''metapacchetti''' non contengono realmente software, ma semplicemente dipendono da altri pacchetti che forniscono diversi software legati tra loro per diversi motivi. I metapacchetti possono ad esempio fornire un [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente desktop]] completo o un programma con i suoi plugin. In questa guida è descritto l'utilizzo di base di '''iwd'''.
Linea 11: Linea 13:
I metapacchetti servono fondamentalmente a fornire un prodotto unificato e semplificato all'utente finale, il quale può installare un intero "set" di programmi tramite un solo metapacchetto, invece che installare singolarmente tutti programmi forniti dai vari pacchetti. <<BR>>
A titolo di esempio, è possibile installare in Ubuntu l'intero ambiente desktop di '''Kubuntu''' (comprendente l'ambiente grafico '''KDE''', il profilo '''Kubuntu''' e tutti i programmi associati a '''KDE''') tramite il solo metapacchetto ''kubuntu-desktop''.
'''iwd''' ('''iNet wireless daemon''') è uno strumento per [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]], libero e open source, per gestire le reti wireless. Si tratta di un demone, sviluppato da Intel per Linux, concepito per evitare di usare librerie esterne ma solo alcune funzionalità già integrate nel kernel. <<BR>>
Di seguito viene descritto l'utilizzo in standalone, in alternativa a '''wpa_supplicant''' o '''!NetworkManager''' (può anche essere utilizzato accanto a quest'ultimo, con opportune configurazioni).
Linea 15: Linea 17:
Quando un metapacchetto viene rimosso, tutti i pacchetti che sono nella lista delle dipendenze di tale metapacchetto rimangono comunque installati nel sistema. Molti dei comandi descritti di seguito necessitano dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]].
Linea 18: Linea 20:
Di seguito sono elencati alcuni dei metapacchetti più comunemente utilizzati, suddivisi per categoria. = Installazione =
Linea 20: Linea 22:
= Metapacchetti Desktop = [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://iwd | iwd]].
Linea 22: Linea 24:
 * '''gnome''': questo metapacchetto dipende dall'insieme standard di applicazioni che fanno parte dell'ambiente [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]. Fornisce molto di ciò che è necessario nell'uso quotidiano di un personal computer, inclusa navigazione web, posta elettronica, masterizzazione ed estrazione di CD, strumenti di cifratura, riproduzione audio e video, strumenti di rete e di comunicazione, visualizzatori di documenti, utilità per desktop remoti e molto altro ancora. Il pacchetto comprende:
 * il demone '''iwd'''
 * l'utility '''iwctl'''
 * lo strumento di monitoraggio '''iwmon'''
Linea 24: Linea 29:
 * '''kde-standard''': questo metapacchetto dipende dall'insieme standard di applicazioni che fanno parte dell'ambiente [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]. Fornisce molto di ciò che è necessario nell'uso quotidiano di un personal computer, inclusa navigazione web, posta elettronica, masterizzazione ed estrazione di CD, strumenti di cifratura, riproduzione audio e video, strumenti di rete e di comunicazione, visualizzatori di documenti, utilità per desktop remoti e molto altro ancora. Disponibile per i rilasci 14.04 LTS e 12.04 LTS. == Impostare come predefinito iwd ==
Linea 26: Linea 31:
 * '''lxde''': questo metapacchetto dipende dall'insieme standard di applicazioni che fanno parte dell'ambiente [[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]]. Essendo un DE minimale fornisce le componenti essenziali per un utilizzo base della macchina e richiede l'installazione di altri pacchetti per un utilizzo quotidiano del personal computer.  0. Disabilitare l'uso di ''wpa_supplicant'' digitando il comando:{{{
sudo systemctl mask wpa_supplicant
}}}
 0. Abilitare l'uso di ''iwd'' digitando il comando:{{{
sudo systemctl enable iwd
}}}
 0. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.
Linea 28: Linea 39:
 * '''mate-desktop-environment''': questo metapacchetto dipende dall'insieme standard di applicazioni che fanno parte dell'ambiente [[AmbienteGrafico/Mate|MATE]]. Disponibile a partire dal rilascio 15.04. = Avvio del demone iwd =
Linea 30: Linea 41:
 * '''mate-desktop-environment-core''': questo metapacchetto fornisce le componenti essenziali dell'ambiente [[AmbienteGrafico/Mate|MATE]] per un utilizzo base della macchina. Richiede l'installazione di altri pacchetti per un utilizzo quotidiano del personal computer. Disponibile a partire dal rilascio 15.04.

 * '''mate-desktop-environment-extras''': questo metapacchetto fornisce le componenti extra dell'ambiente [[AmbienteGrafico/Mate|MATE]]. Disponibile a partire dal rilascio 15.04.

 * '''xfce4''': questo metapacchetto dipende dall'insieme standard di applicazioni che fanno parte dell'ambiente [[AmbienteGrafico/Xfce|XFCE]]. Fornisce molto di ciò che è necessario nell'uso quotidiano di un personal computer, inclusa navigazione web, posta elettronica, masterizzazione ed estrazione di CD, strumenti di cifratura, riproduzione audio e video, strumenti di rete e di comunicazione, visualizzatori di documenti, utilità per desktop remoti e molto altro ancora.

= Metapacchetti di sistema =

== Ubuntu ==

 * '''ubuntu-desktop''': dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop Ubuntu.

 * '''ubuntu-minimal''': questo pacchetto dipende da tutti i pacchetti nel sistema minimale di Ubuntu, che è un sistema a linea di comando con le seguenti capacità: avvio, riconoscimento hardware, connessione ad una rete, installazione pacchetti, diagnostica di base.

 * '''ubuntu-standard''': dipende da tutti i pacchetti del sistema standard di Ubuntu, fornisce un confortevole ambiente a linea di comando Unix-like.

== Derivate ufficiali ==

 * '''edubuntu-desktop''': dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/edubuntu|Edubuntu]].

 * '''kubuntu-desktop''': dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/kubuntu|Kubuntu]].

 * '''lubuntu-desktop''': dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu|Lubuntu]].

 * '''mythbuntu-desktop''': dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/mythbuntu|Mythbuntu]].

 * '''ubuntu-gnome-desktop''': dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-gnome|Ubuntu GNOME]]. Disponibile a partire dal rilascio 14.04 LTS.

 * '''ubuntu-mate-desktop''': dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-mate|Ubuntu MATE]]. Disponibile a partire dal rilascio 15.04.

 * '''ubuntustudio-desktop''': dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-studio|Ubuntu Studio]].

 * '''xubuntu-desktop''': dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu|Xubuntu]].

= Metapacchetti del Kernel =

Questi metapacchetti installano l'ultima versione disponibile del kernel '''Linux''' ed i moduli necessari attraverso una serie di dipendenze.

 * '''linux-generic''': dipende sempre dall'ultimo kernel '''Linux''' generico disponibile.

 * '''linux-headers-generic''': dipende sempre dagli ultimi header generici disponibili.

 * '''linux-image-generic''': dipende sempre dall'ultima immagine kernel generica disponibile.

 * '''[[http://packages.ubuntu.com/search?suite=default&section=all&arch=any&keywords=linux-image-generic-lts&searchon=names|linux-image-generic-lts-*]]''': dipendono sempre dall'ultima immagine kernel generica disponibile per le versioni LTS.

 * '''linux-image-generic-pae''': dipende sempre dall'ultima immagine kernel pae generica disponibile per il rilascio 12.04 LTS.

= Metapacchetti codec audio/video e altro =

 * '''[[http://packages.ubuntu.com/search?keywords=ubuntu-restricted+extras&searchon=names|*ubuntu-restricted extras]]''': dipendono da alcuni pacchetti comunemente usati nel componente '''multiverse'''. Installano supporto per java, flash, caratteri !TrueType di Microsoft, e molti codec multimediali. Maggiori informazioni in [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari#ubuntu-restricted-extras|questa guida]].

= Lista completa dei metapacchetti =

Tramite '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Aptitude|aptitude]]''' si può ottenere una lista completa dei metapacchetti disponibili per Ubuntu, elencando i pacchetti che contengono la parola ''metapackage'' nei tag, nelle descrizioni oppure che appartengono alla sezione '''metapackages'''. Digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
aptitude search '(~Gmetapackage|~dmetapackage|~smetapackages)' | less
Per avviare il demone digitare il comando:{{{
sudo systemctl start iwd
Linea 88: Linea 45:
Per ottenere invece una lista dei metapacchetti già installati, digitare:{{{
aptitude search '~i(~Gmetapackage|~dmetapackage|~smetapackages)
Per impostare l'avvio automatico:{{{
sudo systemctl enable iwd
Linea 92: Linea 49:
{{{#!wiki tip
La ricerca della parola '''metapackage''' nelle descrizioni potrebbe fornire dei ''falsi positivi''. Per evitare questo inconveniente o per ulteriori informazioni, consultare [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Gestione_dei_metapacchetti#Lista_dei_metapacchetti|questa guida]] sul sito guide.debianizzati.org.
Se necessario è possibile anche eseguire entrambe le operazioni impartendo il comando:{{{
sudo systemctl enable --now iwd
Linea 95: Linea 52:

Per verificare e/o monitorare lo stato del servizio digitare:{{{
systemctl status iwd
}}}

= Lista delle reti disponibili =

 0. Come operazione preliminare è necessario individuare il dispositivo/interfaccia di rete presente nel computer. A tal fine digitare il comando:{{{
sudo iwctl device list
}}}
 0. L'output restituirà, disposte in colonna, le seguenti informazioni: nome del device, MAC address, stato dell'alimentazione, nome dell'adattatore e la modalità operativa. Verrà quindi restituito un risultato simile al seguente:{{{
                                    Devices
--------------------------------------------------------------------------------
  Name Address Powered Adapter Mode
--------------------------------------------------------------------------------
  wlan0 xx:xx:xx:xx:xx:xx on phy0 station
}}}
 0. Una volta ottenute queste informazioni, è possibile iniziare la ricerca delle reti disponibili. Digitare in successione i comandi (attendere che il primo sia completato, prima di eseguire il secondo):{{{
sudo iwctl [mode] [name] scan
sudo iwctl [mode] [name] get-networks
}}}
 Utilizzando quindi tale sintassi, per l'esempio precedente occorrerà digitare:{{{
sudo iwctl station wlan0 scan
sudo iwctl station wlan0 get-networks
}}}
 L'output sarà simile al seguente:{{{
                              Available networks
--------------------------------------------------------------------------------
  Network name Security Signal
--------------------------------------------------------------------------------
  WiFi_Ufficio psk ****
  TIM-33017755 psk ****
  TP-Link_2.4G psk ****
}}}
 in cui saranno contenuti i nomi delle reti disponibili, il tipo di sicurezza (open,wep,psk ecc.) e la qualità del segnale.

= Connesione alla rete =

 0. Per connettersi ad una rete wireless digitare il comando:{{{
sudo iwctl station wlan0 connect [nome-rete] --passphrase [password]
}}}
 sostituendo «`[nome-rete]`» con il SSID e «`[password]`» con la relativa password.
 {{{#!wiki important
Una volta digitata nel comando, la password sarà leggibile in chiaro nel terminale.
}}}

 0. Per verificare che la connessione sia attiva, digitare:{{{
iwctl station wlan0 show
}}}
 L'output sarà simile al seguente:{{{

                                Station: wlan0
--------------------------------------------------------------------------------
  Settable Property Value
--------------------------------------------------------------------------------
            Scanning no
            State connected
            Connected network [nome-rete]
            ConnectedBss 10:13:31:53:26:11
            Frequency 2462
            Security WPA2-Personal
            RSSI -77 dBm
            AverageRSSI -76 dBm
            TxMode 802.11n
            TxMCS 5
            TxBitrate 52000 Kbit/s
            RxBitrate 1000 Kbit/s
            ExpectedThroughput 27375 Kbit/s
}}}

 0. '''iwd''' integra anche il servizio DHCP, disabilitato di default. Per abilitarlo creare o modificare con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/iwd/main.conf`, aggiungendo quindi le seguenti righe:{{{
[General]
EnableNetworkConfiguration=true
}}}
 Salvare e chiudere il file.
 {{{#!wiki note
Qualora la riga fosse già presente, sarà sufficiente decommentarla (eliminando il carattere '''#''').
}}}

 0. Infine riavviare il demone digitando il comando:{{{
sudo systemctl restart iwd
}}}

= Disconnettersi dalla rete =

Per disconnettersi dalla rete in uso digitare il comando:{{{
sudo iwctl station [name] disconnect
}}}
sostituendo «`[name]`» con il nome del dispositivo, come nel seguente esempio:{{{
sudo iwctl station wlan0 disconnect
}}}


= Gestione delle reti conosciute =

Il programma conserva le informazioni delle reti conosciute nella directory `/var/lib/iwd/`, all'interno della quale sono presenti file del tipo `[nome_rete].psk`.

Per ottenerne una lista digitare:{{{
sudo iwctl known-networks list
}}}

L'output sarà simile al seguente:{{{

                            Known Networks
--------------------------------------------------------------------------------
  Name Security Hidden Last connected
--------------------------------------------------------------------------------
  [nome-rete] psk Oct 19, 1:30 PM
}}}

Per dimenticare una rete digitare il comando:{{{
iwctl known-networks [nome-rete] forget
}}}
sostituendo «`[nome-rete]`» con il SSID.

= Ripristino di Wpa_supplicant =

Nel caso si desideri tornare a usare ''wpa_supplicant'' per gestire le reti wireles, eseguire la seguente procedura.

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#Installare_e_rimuovere_pacchetti_da_repository|Rimuovere]] il pacchetto ''iwd''.
 0. Riabilitare l'uso di ''wpa_supplicant'' digitando il comando:{{{
sudo systemctl unmask wpa_supplicant
}}}
 0. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.
Linea 98: Linea 179:
 * [[https://help.ubuntu.com/community/MetaPackages|Documento originale]]
 * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Gestione_dei_metapacchetti|Metapacchetti su guide.debianizzati.org]]
 * [[https://iwd.wiki.kernel.org/|Sito ufficiale]]
 * [[https://linuxconfig.org/how-to-manage-wireless-connections-using-iwd-on-linux/|Guida originale]]
 * [[https://wiki.debian.org/NetworkManager/iwd|Wiki Debian]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/title/iwd|Wiki Arch]]
Linea 102: Linea 185:
CategoryAmministrazione CategoryHomepage
##CategoryInternet


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida è descritto l'utilizzo di base di iwd.

iwd (iNet wireless daemon) è uno strumento per riga di comando, libero e open source, per gestire le reti wireless. Si tratta di un demone, sviluppato da Intel per Linux, concepito per evitare di usare librerie esterne ma solo alcune funzionalità già integrate nel kernel.
Di seguito viene descritto l'utilizzo in standalone, in alternativa a wpa_supplicant o NetworkManager (può anche essere utilizzato accanto a quest'ultimo, con opportune configurazioni).

Molti dei comandi descritti di seguito necessitano dei privilegi di amministrazione.

Installazione

Installare il pacchetto iwd.

Il pacchetto comprende:

  • il demone iwd

  • l'utility iwctl

  • lo strumento di monitoraggio iwmon

Impostare come predefinito iwd

  1. Disabilitare l'uso di wpa_supplicant digitando il comando:

    sudo systemctl mask wpa_supplicant
  2. Abilitare l'uso di iwd digitando il comando:

    sudo systemctl enable iwd
  3. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.

Avvio del demone iwd

Per avviare il demone digitare il comando:

sudo systemctl start iwd

Per impostare l'avvio automatico:

sudo systemctl enable iwd

Se necessario è possibile anche eseguire entrambe le operazioni impartendo il comando:

sudo systemctl enable --now iwd

Per verificare e/o monitorare lo stato del servizio digitare:

systemctl status iwd

Lista delle reti disponibili

  1. Come operazione preliminare è necessario individuare il dispositivo/interfaccia di rete presente nel computer. A tal fine digitare il comando:

    sudo iwctl device list
  2. L'output restituirà, disposte in colonna, le seguenti informazioni: nome del device, MAC address, stato dell'alimentazione, nome dell'adattatore e la modalità operativa. Verrà quindi restituito un risultato simile al seguente:

                                        Devices
    --------------------------------------------------------------------------------
      Name                Address             Powered   Adapter   Mode
    --------------------------------------------------------------------------------
      wlan0               xx:xx:xx:xx:xx:xx   on        phy0      station
  3. Una volta ottenute queste informazioni, è possibile iniziare la ricerca delle reti disponibili. Digitare in successione i comandi (attendere che il primo sia completato, prima di eseguire il secondo):

    sudo iwctl [mode] [name] scan
    sudo iwctl [mode] [name] get-networks

    Utilizzando quindi tale sintassi, per l'esempio precedente occorrerà digitare:

    sudo iwctl station wlan0 scan
    sudo iwctl station wlan0 get-networks

    L'output sarà simile al seguente:

                                  Available networks
    --------------------------------------------------------------------------------
      Network name                    Security          Signal
    --------------------------------------------------------------------------------
      WiFi_Ufficio                    psk               ****
      TIM-33017755                    psk               ****
      TP-Link_2.4G                    psk               ****
    in cui saranno contenuti i nomi delle reti disponibili, il tipo di sicurezza (open,wep,psk ecc.) e la qualità del segnale.

Connesione alla rete

  1. Per connettersi ad una rete wireless digitare il comando:

    sudo iwctl station wlan0 connect [nome-rete] --passphrase [password]

    sostituendo «[nome-rete]» con il SSID e «[password]» con la relativa password.

    Una volta digitata nel comando, la password sarà leggibile in chiaro nel terminale.

  2. Per verificare che la connessione sia attiva, digitare:

    iwctl station wlan0 show

    L'output sarà simile al seguente:

                                    Station: wlan0
    --------------------------------------------------------------------------------
      Settable  Property            Value
    --------------------------------------------------------------------------------
                Scanning            no
                State               connected
                Connected network   [nome-rete]
                ConnectedBss        10:13:31:53:26:11
                Frequency           2462
                Security            WPA2-Personal
                RSSI                -77                  dBm
                AverageRSSI         -76                  dBm
                TxMode              802.11n
                TxMCS               5
                TxBitrate           52000                Kbit/s
                RxBitrate           1000                 Kbit/s
                ExpectedThroughput  27375                Kbit/s
  3. iwd integra anche il servizio DHCP, disabilitato di default. Per abilitarlo creare o modificare con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/iwd/main.conf, aggiungendo quindi le seguenti righe:

    [General]
    EnableNetworkConfiguration=true
    Salvare e chiudere il file.

    Qualora la riga fosse già presente, sarà sufficiente decommentarla (eliminando il carattere #).

  4. Infine riavviare il demone digitando il comando:

    sudo systemctl restart iwd

Disconnettersi dalla rete

Per disconnettersi dalla rete in uso digitare il comando:

sudo iwctl station [name] disconnect

sostituendo «[name]» con il nome del dispositivo, come nel seguente esempio:

sudo iwctl station wlan0 disconnect

Gestione delle reti conosciute

Il programma conserva le informazioni delle reti conosciute nella directory /var/lib/iwd/, all'interno della quale sono presenti file del tipo [nome_rete].psk.

Per ottenerne una lista digitare:

sudo iwctl known-networks list

L'output sarà simile al seguente:

                            Known Networks
--------------------------------------------------------------------------------
  Name                            Security   Hidden   Last connected
--------------------------------------------------------------------------------
  [nome-rete]                          psk                 Oct 19,  1:30 PM

Per dimenticare una rete digitare il comando:

iwctl known-networks [nome-rete] forget

sostituendo «[nome-rete]» con il SSID.

Ripristino di Wpa_supplicant

Nel caso si desideri tornare a usare wpa_supplicant per gestire le reti wireles, eseguire la seguente procedura.

  1. Rimuovere il pacchetto iwd.

  2. Riabilitare l'uso di wpa_supplicant digitando il comando:

    sudo systemctl unmask wpa_supplicant
  3. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage