Dimensione: 5410
Commento:
|
Dimensione: 5101
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
#language it | #LANGUAGE it |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=431132";)>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=443420"; rilasci="24.04")>> |
Linea 9: | Linea 10: |
Ubuntu mette a disposizione numerosi [[AmministrazioneSistema/Pacchetti|pacchetti software]] aggiuntivi a quelli già presenti nel sistema appena installato. Tali software sono raggruppati in particolari archivi web chiamati [[Repository|repository]], consultabili attraverso applicazioni di sistema che fungono da vero e proprio catalogo software. In questo modo, nella stragrande maggioranza dei casi, l'utente non ha bisogno di cercare programmi su Internet. | In questa guida generica sono contenute le informazioni per connettersi ad una rete [[http://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi|Wi-Fi]] tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]. |
Linea 11: | Linea 12: |
Tali applicazioni permettono di: * selezionare l'applicazione da installare e lasciano al sistema il compito di scaricarla, installarla e aggiungerla al menù di sistema; * rimuovere le applicazioni precedentemente installate. |
Tali operazioni possono risultare utili in varie situazioni, tra cui: * in sistemi server, installazioni [[Installazione/CdMinimale|minimali]] ecc. * qualora non fosse possibile utilizzare strumenti con interfacce grafiche, quali '''[[InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager|Networkmanager]]''', '''[[InternetRete/ConfigurazioneRete/Wicd|Wicd]]''' o '''[[https://wifi-radar.tuxfamily.org/|Wifi Radar]]''' (ad esempio qualora sia impossibile accedere alla sessione grafica in seguito a malfunzionamenti). |
Linea 15: | Linea 16: |
Ubuntu utilizza due interfacce principali per la gestione del software: * '''Installazione e rimozione di programmi''': * Ubuntu 16.04 LTS e successivo: [[/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]]. * Rilasci precedenti: [[/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]]. * [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti#update-manager|Update manager]]: applicazione che in modo automatico segnala la presenza di aggiornamenti per i pacchetti software già installati. |
= Connessione da riga di comando = |
Linea 21: | Linea 18: |
In alcuni casi è possibile che l'utente desideri installare un programma in una versione più recente di quella fornita dai repository, oppure non ancora presente nel parco software fornito. In tal caso è possibile installare l'applicazione con diverse modalità: attraverso [[Repository#Repository_non_ufficiali|repository]] non ufficiali oppure [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetti forniti da terze parti]], o anche compilando il direttamente il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_sorgente|codice sorgente]]. | == Preparativi == |
Linea 23: | Linea 20: |
= Cosa sono i pacchetti = | La prima operazione da effettuare è configurare il proprio router wireless. A tale scopo è sempre utile consultare la manualistica del modello utilizzato. Nel dettaglio, fra le altre cose, dovranno essere impostati: * '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/SSID|ESSID]]''': è in pratica il nome identificativo della rete wireless. * '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Host_Configuration_Protocol|Server DHCP]]''': nei casi più comuni, è bene impostare l'assegnamento automatico degli indirizzi di rete ai client connessi alla rete. * '''Politiche di sicurezza''': oltre alla generazione di una password sicura (a tal fine si consiglia la consultazione di [[Sicurezza/GestionePassword/Robuste|questa pagina]]), occorre impostare lo standard desiderato, ossia '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Wired_Equivalent_Privacy|WEP]]''', '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_Protected_Access|WPA o WPA2]]'''. <<Anchor(identificawifi)>> == Identificazione dell'interfaccia di rete == |
Linea 25: | Linea 29: |
* Per maggiori informazioni su cosa sia un pacchetto e sulle sue proprietà, consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/Pacchetti|Pacchetti]]. * Per maggiori informazioni sui meta-pacchetti, consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|MetaPacchetti]]. |
0. Per conoscere il nome assegnato alla scheda di rete wifi digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ ls /sys/class/net }}} 0. Il risultato sarà simile al seguente esempio:{{{ eth0 lo wlan0 }}} dove l'interfaccia di rete rilevata nell'esempio è '''wlan0'''. In questo caso almeno una periferica di rete è riconosciuta. Sarà quindi possibile procedere con la [[#connessione|connessione]] alla rete. |
Linea 28: | Linea 37: |
= Gestire i repository = | {{{#!wiki tip In alternativa possono essere usati altri comandi, come ad esempio `iwconfig`, `ip addr show` o altri. }}} |
Linea 30: | Linea 41: |
* [[Repository]]: cosa sono e come gestirli per aumentare il numero di pacchetti che è possibile installare. * [[Repository/SourcesList|Elenco di sources.list]]: elenco di file `sources.list` funzionali per Ubuntu. |
= Modifica delle configurazioni di Netplan = |
Linea 33: | Linea 43: |
= Installare e rimuovere pacchetti da repository = <<Anchor(grafica)>> |
Le configurazioni di Netplan sono contenute nella directory `/etc/netplan`. Al suo interno possono essere contenuti i seguenti file: |
Linea 36: | Linea 45: |
== Tramite interfaccia grafica == | * Ubuntu server: `50-cloud-init.yaml` * Ubuntu desktop: `01-network-manager-all.yml` |
Linea 38: | Linea 48: |
* [[/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]]: l'interfaccia grafica ad [[AmministrazioneSistema/Apt|apt]] predefinita su Ubuntu dalla versione '''16.04'''. * [[/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]]: l'interfaccia grafica ad [[AmministrazioneSistema/Apt|apt]] predefinita su Ubuntu fino alla versione '''15.10'''. * [[/GestorePacchetti|Gestore pacchetti Synaptic]]: interfaccia grafica ad [[AmministrazioneSistema/Apt|apt]]. * [[/KPackageKit|KPackageKit]]: interfaccia grafica ad [[AmministrazioneSistema/Apt|apt]] per [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]. * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/AptUrl|AptUrl]]: strumento che consente di installare pacchetti attraverso il proprio [[InternetRete/Navigazione|browser]]. * [[/Gdebi|GDebi]]: interfaccia grafica minimale per l'installazione di singoli pacchetti. == Tramite riga di comando == * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Apt]]: come utilizzare da terminale il programma di gestione dei pacchetti predefinito in Ubuntu. * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Aptitude|Aptitude]]: come utilizzare il programma di gestione dei pacchetti. = Installare e rimuovere programmi singoli pacchetti = == Pacchetti deb == * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|Installare un pacchetto deb]]: come installare un pacchetto Debian, il formato standard dei pacchetti usato da Ubuntu. * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/SenzaConnessione|Installare pacchetti deb senza connessione]]: come installare pacchetti Debian su un pc non connesso alla rete utilizzando un altro pc con accesso a Internet. == Altri tipi di pacchetti == * [[AmministrazioneSistema/Alien|Installare un pacchetti rpm]]: guida ad '''Alien''', programma che consente su Ubuntu l'installazione di pacchetti software provenienti da altre distribuzioni, fra cui quelli `.rpm` adoperati dalle distribuzioni '''Fedora''', '''openSUSE''', '''Red Hat''' ed altre. * [[/PacchettiSnap|Installare pacchetti snap]]: guida all'utilizzo dei pacchetti '''Snap'''. * [[/PacchettiAppImage|Utilizzare pacchetti AppImage]]: guida all'utilizzo dei pacchetti '''!AppImage'''. * [[/PacchettiFlatpak|Utilizzare pacchetti Flatpak]]: guida all'utilizzo dei pacchetti '''Flatpak'''. = Installare da sorgenti = * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|Installare da file sorgenti]]: come installare un programma direttamente dai sorgenti. * [[Programmazione/Checkinstall|Installare con checkinstall]]: '''checkinstall''' costruisce un pacchetto Debian a partire da un sorgente compilato. |
Per impostare la rete senza fili a cui si desidera collegarsi: 0. Creare una copia di backup del file usando il comando [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|cp]], a esempio con il comando:{{{ sudo cp /etc/netplan/50-cloud-init.yaml /etc/netplan/50-cloud-init.yaml.bak }}} 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] uno dei due file sopra indicati, ad esempio digitando nella [[AmministrazioneSistema/Terminale|linea di comando]] il seguente comando:{{{ sudo nano /etc/netplan/50-cloud-init.yaml }}} 0. Aggiungere le seguenti righe:{{{ wifis: wlan0: dhcp4: true optional: true access-points: [Nome WiFi]: password: "password WiFi" }}} sostituendo `[Nome WiFi]` e `[Nome WiFi]` con quelli effettivi e `wlan0` qualora il nome del dispositivo sia differente. {{{#!wiki note Porre molta attenzione nel rispettare l'allineamento delle righe aggiunte con quella già presente nel file (si consiglia di non utilizzare il tasto '''TAB''' ma di utilizzare gli spazi). In caso contrario potrebbero verificarsi errori nei passaggi successivi. }}} {{{#!wiki tip È possibile utilizzare configurazioni diverse (es.: impostare IP statico, server DNS, ecc.). Per maggiori informazioni consultare la [[http://people.ubuntu.com/~slyon/netplan-docs/netplan-yaml/|documentazione]]. }}} 0. Digitare il comando:{{{ sudo netplan generate }}} 0. Applicare la configurazione:{{{ sudo netplan apply }}} 0. Verificare la connessione con il comando ping:{{{ ping 8.8.8.8 }}} 0. Qualora il comando precedente non dia esito positivo, riavviare network manager digitando uno dei seguenti comandi: * Ubuntu desktop:{{{ sudo systemctl restart network-manager}}} * Ubuntu server:{{{ sudo systemctl restart system-networkd}}} oppure riavviare il sistema:{{{ sudo reboot }}} |
Linea 71: | Linea 91: |
* [[AmministrazioneSistema|Amministrare il sistema]]: sezione dedicata alla manutenzione e alla gestione del sistema. * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_gestione_dei_pacchetti|Voce enciclopedica]] |
* [[https://itsfoss.com/connect-wifi-terminal-ubuntu/|Documento originale]] * [[https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs|Sezione dedicata al Wi-Fi sul wiki internazionale]] |
Linea 76: | Linea 96: |
##CategoryInternet CategoryHardware CategoryAmministrazione |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida generica sono contenute le informazioni per connettersi ad una rete Wi-Fi tramite riga di comando.
Tali operazioni possono risultare utili in varie situazioni, tra cui:
in sistemi server, installazioni minimali ecc.
qualora non fosse possibile utilizzare strumenti con interfacce grafiche, quali Networkmanager, Wicd o Wifi Radar (ad esempio qualora sia impossibile accedere alla sessione grafica in seguito a malfunzionamenti).
Connessione da riga di comando
Preparativi
La prima operazione da effettuare è configurare il proprio router wireless. A tale scopo è sempre utile consultare la manualistica del modello utilizzato. Nel dettaglio, fra le altre cose, dovranno essere impostati:
ESSID: è in pratica il nome identificativo della rete wireless.
Server DHCP: nei casi più comuni, è bene impostare l'assegnamento automatico degli indirizzi di rete ai client connessi alla rete.
Politiche di sicurezza: oltre alla generazione di una password sicura (a tal fine si consiglia la consultazione di questa pagina), occorre impostare lo standard desiderato, ossia WEP, WPA o WPA2.
Identificazione dell'interfaccia di rete
Per conoscere il nome assegnato alla scheda di rete wifi digitare in un terminale il seguente comando:
ls /sys/class/net
Il risultato sarà simile al seguente esempio:
eth0 lo wlan0
dove l'interfaccia di rete rilevata nell'esempio è wlan0. In questo caso almeno una periferica di rete è riconosciuta. Sarà quindi possibile procedere con la connessione alla rete.
In alternativa possono essere usati altri comandi, come ad esempio iwconfig, ip addr show o altri.
Modifica delle configurazioni di Netplan
Le configurazioni di Netplan sono contenute nella directory /etc/netplan. Al suo interno possono essere contenuti i seguenti file:
Ubuntu server: 50-cloud-init.yaml
Ubuntu desktop: 01-network-manager-all.yml
Per impostare la rete senza fili a cui si desidera collegarsi:
Creare una copia di backup del file usando il comando cp, a esempio con il comando:
sudo cp /etc/netplan/50-cloud-init.yaml /etc/netplan/50-cloud-init.yaml.bak
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo uno dei due file sopra indicati, ad esempio digitando nella linea di comando il seguente comando:
sudo nano /etc/netplan/50-cloud-init.yaml
Aggiungere le seguenti righe:
wifis: wlan0: dhcp4: true optional: true access-points: [Nome WiFi]: password: "password WiFi"
sostituendo [Nome WiFi] e [Nome WiFi] con quelli effettivi e wlan0 qualora il nome del dispositivo sia differente.
Porre molta attenzione nel rispettare l'allineamento delle righe aggiunte con quella già presente nel file (si consiglia di non utilizzare il tasto TAB ma di utilizzare gli spazi). In caso contrario potrebbero verificarsi errori nei passaggi successivi.
È possibile utilizzare configurazioni diverse (es.: impostare IP statico, server DNS, ecc.). Per maggiori informazioni consultare la documentazione.
Digitare il comando:
sudo netplan generate
Applicare la configurazione:
sudo netplan apply
Verificare la connessione con il comando ping:
ping 8.8.8.8
- Qualora il comando precedente non dia esito positivo, riavviare network manager digitando uno dei seguenti comandi:
Ubuntu desktop:
sudo systemctl restart network-manager
Ubuntu server:
sudo systemctl restart system-networkd
oppure riavviare il sistema:
sudo reboot