Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 24 del 23/01/2017 12.05.01

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida è rivolta a quegli utenti che iniziano ad utilizzare Ubuntu e che hanno già una certa familiarità con gli altri sistemi operativi più diffusi. Di seguito saranno infatti descritte alcune delle differenze più evidenti nell'uso comune fra Ubuntu ed altri sistemi come Microsoft Windows, Mac OS, Android ed altre distribuzioni GNU-Linux.

Questa guida si limita a descrivere le principali differenze relative al sistema. Molto spesso, invece, il funzionamento dei singoli programmi (ad esempio Firefox, VLC, LibreOffice ecc.) è identito a prescindere dal sistema operativo utilizzato. Per avere una panoramica dei programmi disponibili o non disponibili su Ubuntu consultare questa pagina.

Differenze generali con Ubuntu

Per una panoramica sulle principali caratteristiche di Ubuntu consulare questa pagina.

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png Altre distro GNU/Linux

Ubuntu e i sistemi della famiglia Microsoft Windows presentano profonde differenze sotto molti aspetti. Alcune di queste sono:

  • Ubuntu, in quanto sistema operativo GNU-Linux, deriva sostanzialmente da UNIX, mentre Windows ha molto in comune con il suo predecessore MS-DOS.
  • Mentre Ubuntu è un sistema libero e open source, Windows è un software proprietario venduto in licenza d'uso.

Per una panoramica sulle principali caratteristiche di Windows consultare questa pagina enciclopedica.

OS X e Ubuntu sono entrambi sistemi unix-like, ossia basati su Unix. Ciò significa che, nonostante le apparenze, sono abbastanza simili per quanto riguarda la parte relativa al funzionamento del sistema (quella "sotto il cofano", che sfugge all'attenzione all'utente comune).

Android è diventato negli ultimi anni uno dei sistemi operativi più diffusi. Anche se attualmente diffuso principalmente su dispositivi mobili, è inoltre installabile su computer portatili e desktop.
Anche se Android utilizza il kernel Linux, rispetto a Ubuntu presenta alcune differenze:

  • Essendo privo della componente GNU, Android non può essere definito una distribuzione GNU-Linux vera e propria.
  • Anche se in versione "vanilla" è composto prevalentemente di software open source, Android si trova quasi sempre preinstallato in versioni fortemente customizzate dai produttori, rendendolo di fatto software proprietario.

Ubuntu in quanto distribuzione GNU-Linux molte caratteristiche in comune con gli altri sistemi della stessa famiglia.

Installare Programmi

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png Altre distro GNU/Linux

  • Sono già preinstallati i programmi di uso più comune.
  • Disponibili diversi metodi per installare programmi. Il più semplice è lo store Ubuntu Software.
  • I repository forniscono quasi tutti i programmi disponibili per Ubuntu.
  • Altri programmi si possono installare tramite repository esterni o tramite pacchetti scaricabili da Internet (`.deb` e snap).
  • La maggior parte dei programmi sono gratuiti e open source.

  • Sono preinstallati solo pochissimi programmi di uso comune.
  • È disponibile uno store dal quale poter cercare e installare programmi solo in Windows 10. Tale store attualmente non contiene alcuni dei programmi più utilizzati.
  • Il metodo più comune per reperire ed installare programmi è cercare su Internet relativo il file .exe. Ciò può comportare la possibilità di imbattersi in siti fraudolenti e/o di installare virus e/o altro software malevolo o indesiderato.
  • Procedure d'installazione spesso lunghe e complicate, con l'accettazione di licenze d'uso difficilmente consultabili.
  • Presenza di molto software a pagamento, che talvolta può spingere alcuni utenti a ricorrere ad alternative illegali e rischiose per la sicurezza (programmi "piratati", "crackati" ecc.).

  • Sono già preinstallati i programmi di uso più comune.
  • Presenza di uno store per installare programmi.
  • È possibile scaricare e installare programmi scaricabili da Internet (sotto forma di file .dmg).
  • Molti programmi disponibili sono proprietari e a pagamento.

  • Presenza di app preinstallate a seconda delle scelte del produttore.
  • È presente o installabile uno store dal quale per installare nuove app (Google Play Store, Amazon App-Shop, F-Droid ecc.).
  • È possibile abilitare l'installazione di app scaricabili da Internet sotto forma di file .apk. Questa pratica può tuttavia esporre l'utente a rischi di sicurezza.

  • La presenza di software preinstallato dipende dalle scelte degli sviluppatori.
  • Come per Ubuntu, esistono diversi metodi per installare software. Se la distribuzione non dispone di uno store o di un gestore di pacchetti, è solitamente sempre possibile installare programmi da sorgenti.
  • Solitamente è possibile installare singoli pacchetti. Altre distribuzioni non basate su Debian utilizzano di solito altri tipi di pacchetti (.rpm, .aur ecc.). Moltissime distribuzioni supportano i pacchetti .snap.
  • La maggior parte dei programmi disponibili sono gratuiti e open source.

Aggiornamenti

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png Altre distro GNU/Linux

• Lo strumento aggiornamenti software aggiorna con unico clic si possono sia il sistema che i singoli programmi.
• Tutti gli aggiornamenti di sicurezza sono rilasciati appena disponibili, evitando finestre temporali durante le quali il sistema è potenzialmente non protetto.
• Il riavvio è necessario solo in pochi casi (ad esempio dopo l’aggiornamento del kernel Linux). In ogni caso è richiesta l'autorizzazione dell'utente.
• Ubuntu mette a disposizione gratuitamente uno strumento per il passaggio a nuove versioni del sistema operativo (avanzamento). L'avanzamento è consigliato, ma non obbligatorio, e gratuito per sempre.

• Windows è solito proporre gli aggiornamenti di sistema in un preciso giorno del mese, lasciando il sistema potenzialmente esposto a minacce per alcuni giorni o settimane.
• La procedura di aggiornamento può risultare lunga e fastidiosa in molti casi (ad esempio può durare qualche ora o addirittura alcuni giorni nelle versioni meno recenti, come Windows 7). Spesso sono richiesti uno o più riavvii.
• Gli aggiornamenti, nella maggior parte dei casi, non comprendono le versioni più recenti dei programmi e dei driver installati, che dovranno essere installate separatamente, spesso dopo aver effettuato una ricerca nel web.
• Gli aggiornamenti di sistema sono effettuati in modalità che possono essere invasive, ad esempio richiedendo l'attenzione continua dell'utente per bloccare il riavvio. Ciò può influire quindi sul lavoro e sulla produttività.
• L’aggiornamento alle nuove versioni di Windows è quasi sempre a pagamento.

  • Il sistema fornisce strumenti per poter aggiornare le app installate.
  • Vengono forniti aggiornamenti in caso di problematiche di sicurezza. Da notare che Apple non rende pubbliche eventuali criticità note fino a quando non sono disponibili bugfix.
  • Gli aggiornamenti a versioni superiori di Mac OS X sono spesso fornite gratuitamente, limitatamente alla compatibilità con il dispositivo in uso.

• Sono rilasciati aggiornamenti di sistema fino a quando la versione del software o il dispositivo è supportato. La durata del supporto è stabilito solitamente dal produttore.
• Gli aggiornamenti per le app presenti nei principali store sono solitamente rilasciati tempestivamente.
• L'aggiornamento a nuove versioni di Android viene stabilito dal produttore. Per i dispositivi meno recenti di solito non vengono rilasciati tali aggiornamenti.

[compilare]

Supporto hardware

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png Altre distro GNU/Linux

Sicurezza

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png Altre distro GNU/Linux

Filesystem

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png Altre distro GNU/Linux

Personalizzazione dell'ambiente di lavoro

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png Altre distro GNU/Linux

Utente amministratore

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png Altre distro GNU/Linux

Manutenzione

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png Altre distro GNU/Linux

Gestione supporti di memorizzazione

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png Altre distro GNU/Linux

Terminale/Prompt dei comandi

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png Altre distro GNU/Linux

Scalabilità

Per informazioni sul concetto scalabilità di consulare questa voce enciclopedica.

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png Altre distro GNU/Linux

Altro

Ulteriori risorse


CategoryHomepage