Dimensione: 14936
Commento:
|
Dimensione: 15227
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 53: | Linea 53: |
<<Anchor(programmi)>> | |
Linea 58: | Linea 59: |
<<Anchor(aggiornamenti)>> | |
Linea 63: | Linea 65: |
<<Anchor(hardware)>> | |
Linea 68: | Linea 71: |
<<Anchor(supporti)>> | |
Linea 73: | Linea 77: |
<<Anchor(sicurezza)>> | |
Linea 78: | Linea 83: |
<<Anchor(filesystem)>> | |
Linea 84: | Linea 89: |
<<Anchor(personalizzazione)>> | |
Linea 89: | Linea 95: |
<<Anchor(amministratore)>> | |
Linea 95: | Linea 101: |
<<Anchor(manutenzione)>> | |
Linea 100: | Linea 107: |
<<Anchor(terminale)>> | |
Linea 105: | Linea 113: |
<<Anchor(wscalabilità)>> | |
Linea 112: | Linea 121: |
<<Anchor(altro)>> |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida è rivolta a quegli utenti che iniziano ad utilizzare Ubuntu e che hanno già una certa familiarità con gli altri sistemi operativi più diffusi. Di seguito saranno infatti descritte alcune delle differenze più evidenti nell'uso comune fra Ubuntu ed altri sistemi come Microsoft Windows, macOS, Android ed altre distribuzioni GNU-Linux.
Questa guida si limita a descrivere le principali differenze relative al sistema. Molto spesso, invece, il funzionamento dei singoli programmi (ad esempio Firefox, VLC, LibreOffice ecc.) è identito a prescindere dal sistema operativo utilizzato. Per avere una panoramica dei programmi disponibili o non disponibili su Ubuntu consultare questa pagina. |
Differenze di carattere generale
Per una panoramica sulle principali caratteristiche di Ubuntu consulare questa pagina. |
Windows
Ubuntu e i sistemi della famiglia Microsoft Windows presentano profonde differenze sotto molti aspetti. In questa sede si riportano le seguenti:
Ubuntu, in quanto sistema operativo GNU-Linux, deriva sostanzialmente da UNIX, mentre Windows ha molto in comune con il suo predecessore MS-DOS.
- Mentre Ubuntu è un sistema libero e open source, Windows è un software proprietario venduto in licenza d'uso.
Per una panoramica sulle principali caratteristiche di Windows consultare questa pagina enciclopedica.
MacOS
macOS (prima chiamato Mac OS X) e Ubuntu sono entrambi sistemi unix-like, ossia basati su Unix. Ciò significa che, nonostante le apparenze, sono abbastanza simili per quanto riguarda la parte relativa al funzionamento del sistema (quella "sotto il cofano", che sfugge all'attenzione all'utente comune).
Per una panoramica sulle principali caratteristiche di macOS consultare questa pagina enciclopedica.
Android
Android è diventato negli ultimi anni uno dei sistemi operativi più utilizzati. Concepito inizialmente per essere usato su dispositivi mobili, è inoltre installabile su computer portatili e desktop, anche se questo utilizzo è attualmente poco diffuso. Pertanto Android può anche svolgere compiti eseguiti tradizionalmente su pc.
Rispetto a Ubuntu presenta diverse differenze, fra cui le seguenti:
Anche se Android utilizza il kernel Linux, essendo privo della componente GNU non può essere definito una distribuzione GNU-Linux vera e propria.
Anche se in versione "vanilla" è composto prevalentemente da software open source, Android si trova quasi sempre preinstallato in versioni fortemente customizzate da Google Inc. o da altre aziende, rendendolo di fatto un sistema proprietario.
Per una panoramica sulle principali caratteristiche di Android consultare questa pagina enciclopedica.
Altre distribuzioni GNU/Linux
Essendo Ubuntu stesso una distribuzione GNU-Linux, ha moltissime caratteristiche in comune con gli altri sistemi della famiglia. Di seguito sono elencate alcune differenze con le distribuzioni più utilizzate.
Debian:
Linux Mint:
Red Hat e derivate (Fedora, CentOS ecc.):
openSUSE:
Slackware e derivate:
Arch e derivate:
Differenze nei singoli aspetti
Installare Programmi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aggiornamenti
|
|
|
|
|
• Lo strumento aggiornamenti software aggiorna con unico clic si possono sia il sistema che i singoli programmi. |
• Windows è solito proporre gli aggiornamenti di sistema in un preciso giorno del mese, lasciando il sistema potenzialmente esposto a minacce per alcuni giorni o settimane. |
|
• Sono rilasciati aggiornamenti di sistema fino a quando la versione del software o il dispositivo è supportato. La durata del supporto è stabilito solitamente dal produttore. |
[compilare] |
Supporto hardware
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gestione supporti di memorizzazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sicurezza
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Filesystem
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Personalizzazione dell'ambiente di lavoro
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Utente amministratore
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Manutenzione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terminale/Prompt dei comandi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scalabilità
Per informazioni sul concetto scalabilità di consulare questa voce enciclopedica. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altro
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ulteriori risorse
Comparazione fra Windows e Linux (pagina enciclopedica attualmente non aggiornata)
Passare a Ubuntu da altre distribuzioni (wiki internazionale)