Dimensione: 19756
Commento:
|
Dimensione: 19868
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 16: | Linea 16: |
||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' || ||<#f7f7f7 ^> Per una panoramica sulle principali caratteristiche di Ubuntu consulare [[ScopriUbuntu| questa pagina]]. ||<^> Ubuntu e i sistemi della famiglia Microsoft Windows sono differenti sotto molti aspetti. Per una panoramica sulle principali caratteristiche di Windows consultare [[https://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Windows|questa pagina enciclopedica]]. ||<^> '''OS X''' e '''Ubuntu''' sono entrambi sistemi ''unix-like'', ossia [[https://it.wikipedia.org/wiki/Unix-like|basati su Unix]]. Ciò significa che, nonostante le apparenze, sono abbastanza simili per quanto riguarda la parte relativa al funzionamento del sistema (quella "sotto il cofano", che sfugge all'attenzione all'utente comune). ||<^> Con il diffondersi negli ultimi anni dei dispositivi mobili, Android è diventato uno dei sistemi operativi più diffusi. È inoltre installabile su computer portatili e desktop, sebbene quest'utilizzo sia attualmente minoritario. Pur utilizzando kernel Linux, è privo della componente GNU. Pertanto non può definirsi propriamente una distribuzione GNU-Linux. ||<^> Ubuntu in quanto distribuzione GNU-Linux ha tanto in comune con gli altri sistemi di questa stessa famiglia. Per maggiori informazioni consultare [[ScopriUbuntu#Cos.27.2BAOg_Ubuntu|questa pagina]]. || |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per una panoramica sulle principali caratteristiche di Ubuntu consulare [[ScopriUbuntu| questa pagina]]''. || ||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' || ||<#f7f7f7 ^> Ubuntu e i sistemi della famiglia Microsoft Windows sono differenti sotto molti aspetti. Per una panoramica sulle principali caratteristiche di Windows consultare [[https://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Windows|questa pagina enciclopedica]]. ||<^> '''OS X''' e '''Ubuntu''' sono entrambi sistemi ''unix-like'', ossia [[https://it.wikipedia.org/wiki/Unix-like|basati su Unix]]. Ciò significa che, nonostante le apparenze, sono abbastanza simili per quanto riguarda la parte relativa al funzionamento del sistema (quella "sotto il cofano", che sfugge all'attenzione all'utente comune). ||<^> Con il diffondersi negli ultimi anni dei dispositivi mobili, Android è diventato uno dei sistemi operativi più diffusi. È inoltre installabile su computer portatili e desktop, sebbene quest'utilizzo sia attualmente minoritario. Pur utilizzando kernel Linux, è privo della componente GNU. Pertanto non può definirsi propriamente una distribuzione GNU-Linux. ||<^> Ubuntu in quanto distribuzione GNU-Linux ha tanto in comune con gli altri sistemi di questa stessa famiglia. Per maggiori informazioni consultare [[ScopriUbuntu#Cos.27.2BAOg_Ubuntu|questa pagina]]. || |
Indice
- Introduzione
- Differenze generali
- Installare Programmi
- Aggiornamenti
- Supporto hardware
- Sicurezza
- Filesystem
- Personalizzazione dell'ambiente di lavoro
- Utente amministratore
- Manutenzione
- Gestione supporti di memorizzazione
- Terminale/Prompt dei comandi
- Scalabilità
- Altro
- Info da inserire nelle tabelle
- Ulteriori risorse
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida è rivolta a quegli utenti che iniziano ad utilizzare Ubuntu che già hanno una certa familiarità con gli altri sistemi operativi più diffusi. Di seguito saranno infatti descritte alcune delle differenze più evidenti nell'uso comune fra Ubuntu ed altri sistemi come Microsoft Windows, Mac OS, Android ed altre distribuzioni GNU-Linux.
Questa guida si limita a descrivere le principali differenze relative al sistema. Molto spesso, invece, il funzionamento dei singoli programmi (ad esempio Firefox, VLC, LibreOffice ecc.) è identito a prescindere dal sistema operativo utilizzato. Per avere una panoramica dei programmi disponibili o non disponibili su Ubuntu consultare questa pagina. |
Differenze generali
Per una panoramica sulle principali caratteristiche di Ubuntu consulare questa pagina. |
|
|
|
|
Ubuntu e i sistemi della famiglia Microsoft Windows sono differenti sotto molti aspetti. Per una panoramica sulle principali caratteristiche di Windows consultare questa pagina enciclopedica. |
OS X e Ubuntu sono entrambi sistemi unix-like, ossia basati su Unix. Ciò significa che, nonostante le apparenze, sono abbastanza simili per quanto riguarda la parte relativa al funzionamento del sistema (quella "sotto il cofano", che sfugge all'attenzione all'utente comune). |
Con il diffondersi negli ultimi anni dei dispositivi mobili, Android è diventato uno dei sistemi operativi più diffusi. È inoltre installabile su computer portatili e desktop, sebbene quest'utilizzo sia attualmente minoritario. Pur utilizzando kernel Linux, è privo della componente GNU. Pertanto non può definirsi propriamente una distribuzione GNU-Linux. |
Ubuntu in quanto distribuzione GNU-Linux ha tanto in comune con gli altri sistemi di questa stessa famiglia. Per maggiori informazioni consultare questa pagina. |
Installare Programmi
|
|
|
|
|
• Sono già preinstallati i programmi di uso più comune. |
• Sono preinstallati solo pochissimi programmi di uso comune |
• Sono già preinstallati i programmi di uso più comune. |
• Presenza di app preinstallate a seconda delle scelte del produttore. |
• La presenza di software preinstallato dipende dalle scelte degli sviluppatori. |
Aggiornamenti
|
|
|
|
|
• Lo strumento aggiornamenti software aggiorna con unico clic si possono sia il sistema che i singoli programmi. |
• Windows è solito proporre gli aggiornamenti di sistema in un preciso giorno del mese, lasciando il sistema potenzialmente esposto a minacce per alcuni giorni o settimane. |
[compilare] |
• Sono rilasciati aggiornamenti di sistema fino a quando la versione del software o il dispositivo è supportato. La durata del supporto è stabilito solitamente dal produttore. |
[compilare] |
Supporto hardware
Sicurezza
Filesystem
Personalizzazione dell'ambiente di lavoro
Utente amministratore
Manutenzione
Gestione supporti di memorizzazione
Terminale/Prompt dei comandi
Scalabilità
Altro
Info da inserire nelle tabelle
Differenze fra Ubuntu e Windows
Ubuntu e Windows sono differenti sotto molti aspetti. Di seguito vengono elencate le principali differenze fra i due sistemi operativi nell'utilizzo comune.
Installare i programmi: Sebbene Windows 10 abbia introdotto uno store ufficiale sul quale installare app e altro software, il modo più diffuso per reperire programmi è ancora quello di cercare su Internet il file .exe di proprio interesse, con tutti i rischi del caso:
- possibilità di imbattersi in siti fraudolenti installando virus e altro software malevolo o indesiderato;
- seguire procedure d'installazione lunghe e complicate;
- accettare lunghissime licenze d'uso difficilmente consultabili per intero;
- presenza di software a pagamento che spinge talvolta alcuni utenti a ricorrere ad alternative "facili" ma al contempo illegali e rischiose per la sicurezza (programmi "piratati", "crackati" ecc.).
Contrariamente a quello che molti pensano, installare programmi su Ubuntu è molto facile.
Infatti gran parte delle applicazioni è disponibile in un unico posto. Ma soprattutto tramite Ubuntu Software e Ubuntu Software Center gli utenti devono eseguire pochi semplici passaggi per cercare e installare le applicazioni di cui necessitano. La maggior parte del software è libero e gratuito. Infine, per chi lo desidera, esistono altri metodi alternativi per installare i programmi: i pacchetti snap, il Gestore Pacchetti, il "buon vecchio" terminale ecc. (per maggiori informazioni consultare questa pagina).Aggiornamenti: Windows è solito proporre gli aggiornamenti di sistema in un preciso giorno del mese. Per molti utenti la procedura di aggiornamento risulta fastidiosa: porta via parecchio tempo (fino a qualche ora o addirittura alcuni giorni), può provocare diverse problematiche nelle versioni di Windows meno recenti (ad esempio Windows 7), avviene a volte in modalità che possono essere invasive, influendo quindi sul lavoro e sulla produttività. Questi aggiornamenti, nella maggior parte dei casi, non comprendono le versioni più recenti dei programmi e dei driver installati, che dovranno essere installate separatamente, spesso dopo aver effettuato una ricerca nel web.
In Ubuntu, al contrario, tutti gli aggiornamenti di sicurezza sono rilasciati appena disponibili, evitando di esporre il sistema a finestre di temporali durante le quali è potenzialmente non protetto. In più, tramite lo strumento aggiornamenti software, con un unico clic si possono comodamente aggiornare sia il sistema che i singoli programmi.Supporto hardware: generalmente quando si avvia per la prima volta un computer in cui Windows non è preinstallato, si può notare che il sistema non riconosce bene alcune periferiche (la definizione dello schermo probabilmente non sarà corretta, alcune periferiche potrebbero non funzionare ecc.). Oppure, collegando un dispositivo appena acquistato (stampante, scanner, webcam ecc.) spesso non sarà utilizzabile. Si dovranno infatti installare i driver forniti dai vari produttori, costringendo talvolta a ricerche sul web se non è disponibile il CD di installazione incluso nella confezione.
Ubuntu, al contrario, dispone di una moltitudine di driver liberi già inclusi nel sistema (quindi nella maggior parte dei casi non si dovrà scaricarli e installarli).
Le varie periferiche verranno riconosciute e funzioneranno automaticamente già al primo avvio.
Se invece si avesse la necessità di installare un driver proprietario per far funzionare una determinata periferica, sono spesso disponibili driver proprietari. Come per l'installazione dei programmi, Ubuntu mette a disposizione un semplice strumento per installare il driver di cui si abbia bisogno.Accedere ai file, CD/DVD, chiavette USB, hard disk esterni, schede SD ecc.: In Windows si è abituati ad accedere ai propri file in Esplora Risorse nel disco C:, ad esplorare il contenuto di un CD in D:, a leggere una chiavetta USB sotto E:. Il tutto si trova nella voce denominata Questo PC in Windows 8 e Windows 10, oppure Risorse del Computer in Windows XP, Computer in Windows Vista e Windows 7.
Ubuntu adotta un metodo simile, usando i nomi dei dispositivi di memoria al posto delle lettere. Le diverse partizioni del disco fisso sono rappresentate nel Launcher laterale con delle icone, e così anche i CD/DVD, le chiavette USB e altri dispositivi, non appena vengono collegati al pc. In alternativa, nella barra sinistra del File Manager (corrispondente a Explorer per Windows) sono elencati tutte le partizioni e i dispositivi collegati.Filesystem: a differenza di Windows che utilizza il filesystem NTFS (nella maggior parte dei casi), Ubuntu utilizza per impostazioni predefinita il filesystem Ext4. Ciò comporta diversi vantaggi, fra cui il non dover ricorrere periodicamente a deframmentazioni del disco per non perdere in prestazioni. Al contrario di Windows che non è in grado di leggere i filesystem maggiormente utilizzati dai sistemi Linux, Ubuntu può accedere a tutti i dati salvati da Windows.
Manutenzione: no pulizie di sistema, file di registro, file temporanei ecc. No periodiche formattazioni/reinstallazioni. No defrag (vedi sopra).
Sicurezza: link a ScopriUbuntu#Sicurezza
Differenze fra Ubuntu e Mac OS X
OS X e Ubuntu sono entrambi sistemi unix-like, ossia basati su Unix. Ciò significa che, nonostante le apparenze, sono abbastanza simili per quanto riguarda la parte relativa al funzionamento del sistema (quella "sotto il cofano", che sfugge all'attenzione all'utente comune).
Di seguito sono riportate alcune informazioni utili per agevolare gli utenti di OS X che intendano utilizzare Ubuntu.
Installazione dei programmi: Come in Mac OS X, Ubuntu è fornito di utili applicazioni preinstallate di uso comune (LibreOffice, Firefox, Rhythmbox e moltre altre). Nel caso si abbia bisogno di installare nuove applicazioni è possibile utilizzare lo store Ubuntu Software (oppure Ubuntu Software Center con 14.04 o precedenti). Più raramente è necessario installare programmi utilizzando appositi file in formato .deb, tramite una procedura altrettanto semplice come quella per installare i file .dmg.
Ambiente di lavoro personabilizzabile: /AmbienteGrafico
Formato archivi: In OS X, le tipologie abituali degli archivi compressi per file e cartelle sono .zip .dmg (Disk Image) e .sit .sitx (Stuffit).
Ubuntu può leggere nativamente numerosi formati come .zip .tar .gz .tar.gz .tar.bz2 e moltissimi altri.
Per leggere gli archivi .dmg in Ubuntu è necessario installare il pacchetto 7zip, o in alternativa il pacchetto dmg2img. Quest'ultimo è in grado di convertire gli archivi .dmg in .iso.
Per leggere gli archivi .sit .sitx è possibile installare il pacchetto unar.Terminale: Ubuntu include un terminale, molto simile a quello di OS X. Molte guide per Linux richiedono l'esecuzione di determinati comandi nel terminale, per cui può essere utile la lettura di questa guida.
Differenze fra Ubuntu e Android
(molto in sintesi!) Con il diffondersi negli ultimi anni dei dispositivi mobili, Android è diventato uno dei sistemi operativi più diffusi. È inoltre installabile su computer portatili e desktop, sebbene quest'utilizzo sia attualmente minoritario.
Molto in comune (filesystem, kernel ecc.), ma non è GNU/Linux.
- Le app non sono quasi mai compatibili
- Diverso uso dell'utente root
- bootloader
- Android è open source solo nella versione "vanilla", ma non come fornito dai produttori.
- Aggiornamenti: disponibili a seconda del produttore.
Differenze fra Ubuntu e altre distribuzioni GNU-Linux
Ubuntu in quanto distribuzione GNU-Linux ha tanto in comune con gli altri sistemi di questa stessa famiglia. Inoltre essendo
- Solo software libero, ma quello proprietario è facilmente installabile (info per utenti Fedora).
- Ambiente grafico Unity (disponibile solo su Ubuntu, ad eccezione di Arch e poche altre)
Sistema di pacchetti .deb: Ubuntu è una distribuzione Debian-like, quindi utilizza apt e i pacchetti .deb.
Ubuntu inoltre, dalla versione 16.04 LTS ha introdotto nella versione desktop il supporto ai nuovi pacchetti in formato snap (ormai utilizzabili anche sulle principali distro).Repository: Una sostanziale differenza con Debian consiste nel nome dei componenenti dei repository: in Ubuntu si classificano come Main, Restricted, Universe e Multiverse. Per maggiori informazioni sui componenti consultare la relativa guida.
- Rilasci (non rolling; bisogna periodicamente avanzare di versione o reinstallare)
- Utente root disabilitato (c'è sudo)
- Services, Chkconfig and Initscripts (per Red Hat)
Per utenti openSUSE https://help.ubuntu.com/community/SwitchingToUbuntu/FromLinux#Moving_to_Ubuntu_from_openSUSE
Ulteriori risorse
Comparazione fra Windows e Linux (pagina enciclopedica attualmente non aggiornata)
Passare a Ubuntu da altre distribuzioni (wiki internazionale)