Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova6"
Differenze tra le versioni 32 e 33
Versione 32 del 22/01/2017 00.39.07
Dimensione: 197
Commento: reset
Versione 33 del 22/01/2017 19.23.09
Dimensione: 3504
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 10: Linea 10:






||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''Altri Linux''' ||
||<#f7f7f7 ^> <<ElencoTabella(\n * Sono già preinstallati i programmi di uso più comune.\n * Disponibili diversi metodi per [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare programmi]]. Il più semplice è lo ''store'' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware| Ubuntu Software]].\n * I [[Repository|repository]] forniscono quasi tutti i programmi disponibili per Ubuntu.\n * Altri programmi si possono installare tramite [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|repository esterni]] o tramite pacchetti scaricabili da Internet ([[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|`.deb`]] e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]]).\n * La maggior parte dei programmi sono gratuiti e open source. \n)>> ||<^> <<ElencoTabella(\n * Sono preinstallati solo pochissimi programmi di uso comune.\n * È disponibile uno ''store'' dal quale poter cercare e installare programmi solo in Windows 10. Tale store attualmente non contiene alcuni dei programmi più utilizzati.\n * Il metodo più comune per reperire ed installare programmi è cercare su Internet relativo il file `.exe`. Ciò può comportare la possibilità di imbattersi in siti fraudolenti e/o di installare virus e/o altro software malevolo o indesiderato.\n * Procedure d'installazione spesso lunghe e complicate&#44; con l'accettazione di licenze d'uso difficilmente consultabili.\n * Presenza di molto software a pagamento&#44; che talvolta può spingere alcuni utenti a ricorrere ad alternative illegali e rischiose per la sicurezza (programmi "piratati"&#44; "crackati" ecc.). \n)>> || <^> <<ElencoTabella(\n * SSono già preinstallati i programmi di uso più comune.\n * Presenza di uno ''store'' per installare programmi.\n * È possibile scaricare e installare programmi scaricabili da Internet (sotto forma di file `.dmg`).\n * Molti programmi disponibili sono proprietari e a pagamento.\n)>> || <^> <<ElencoTabella(\n * Presenza di app preinstallate a seconda delle scelte del produttore.\n * È presente o installabile uno ''store'' dal quale per installare nuove app (Google Play Store&#44; Amazon App-Shop&#44; F-Droid ecc.).\n * È possibile abilitare l'installazione di app scaricabili da Internet sotto forma di file `.apk`. Questa pratica può tuttavia esporre l'utente a rischi di sicurezza.\n)>> ||<^> Primi piatti:<<ElencoTabella(\n * La presenza di software preinstallato dipende dalle scelte degli sviluppatori.\n * Come per Ubuntu&#44; esistono diversi metodi per installare software. Se la distribuzione non dispone di uno ''store'' o di un gestore di pacchetti&#44; è solitamente sempre possibile installare programmi [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti| da sorgenti]].\n * Solitamente è possibile installare singoli pacchetti. Altre distribuzioni non basate su Debian utilizzano di solito altri tipi di pacchetti (`.rpm`&#44; `.aur` ecc.). Moltissime distribuzioni supportano i pacchetti `.snap`.\n * La maggior parte dei programmi disponibili sono gratuiti e open source.\n)>> ||


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

[ALLEGA] Ubuntu

Windows.png Windows

[ALLEGA] MacOS

[ALLEGA] Android

[ALLEGA] Altri Linux

  • Sono già preinstallati i programmi di uso più comune.
  • Disponibili diversi metodi per installare programmi. Il più semplice è lo store Ubuntu Software.
  • I repository forniscono quasi tutti i programmi disponibili per Ubuntu.
  • Altri programmi si possono installare tramite repository esterni o tramite pacchetti scaricabili da Internet (`.deb` e snap).
  • La maggior parte dei programmi sono gratuiti e open source.

  • Sono preinstallati solo pochissimi programmi di uso comune.
  • È disponibile uno store dal quale poter cercare e installare programmi solo in Windows 10. Tale store attualmente non contiene alcuni dei programmi più utilizzati.
  • Il metodo più comune per reperire ed installare programmi è cercare su Internet relativo il file .exe. Ciò può comportare la possibilità di imbattersi in siti fraudolenti e/o di installare virus e/o altro software malevolo o indesiderato.
  • Procedure d'installazione spesso lunghe e complicate, con l'accettazione di licenze d'uso difficilmente consultabili.
  • Presenza di molto software a pagamento, che talvolta può spingere alcuni utenti a ricorrere ad alternative illegali e rischiose per la sicurezza (programmi "piratati", "crackati" ecc.).

<> <<ElencoTabella(\n * SSono già preinstallati i programmi di uso più comune.\n * Presenza di uno ''store'' per installare programmi.\n * È possibile scaricare e installare programmi scaricabili da Internet (sotto forma di file `.dmg`).\n * Molti programmi disponibili sono proprietari e a pagamento.\n)>> || <>

  • Presenza di app preinstallate a seconda delle scelte del produttore.
  • È presente o installabile uno store dal quale per installare nuove app (Google Play Store, Amazon App-Shop, F-Droid ecc.).
  • È possibile abilitare l'installazione di app scaricabili da Internet sotto forma di file .apk. Questa pratica può tuttavia esporre l'utente a rischi di sicurezza.

Primi piatti:

  • La presenza di software preinstallato dipende dalle scelte degli sviluppatori.
  • Come per Ubuntu, esistono diversi metodi per installare software. Se la distribuzione non dispone di uno store o di un gestore di pacchetti, è solitamente sempre possibile installare programmi da sorgenti.
  • Solitamente è possibile installare singoli pacchetti. Altre distribuzioni non basate su Debian utilizzano di solito altri tipi di pacchetti (.rpm, .aur ecc.). Moltissime distribuzioni supportano i pacchetti .snap.
  • La maggior parte dei programmi disponibili sono gratuiti e open source.

Ulteriori risorse