|
Dimensione: 11843
Commento:
|
Dimensione: 3504
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 5: | Linea 5: |
| <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=616142")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/xxxx")>> |
| Linea 7: | Linea 7: |
| <<Anchor(formato)>> | <<Anchor(intro)>> |
| Linea 10: | Linea 10: |
| Questa guida contiene delle istruzioni utili per lavorare con i numerosi [[https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_formati_di_file#File_compressi_e_archivi|formati di compressione]] supportati da Ubuntu. | ||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''Altri Linux''' || ||<#f7f7f7 ^> <<ElencoTabella(\n * Sono già preinstallati i programmi di uso più comune.\n * Disponibili diversi metodi per [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare programmi]]. Il più semplice è lo ''store'' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware| Ubuntu Software]].\n * I [[Repository|repository]] forniscono quasi tutti i programmi disponibili per Ubuntu.\n * Altri programmi si possono installare tramite [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|repository esterni]] o tramite pacchetti scaricabili da Internet ([[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|`.deb`]] e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]]).\n * La maggior parte dei programmi sono gratuiti e open source. \n)>> ||<^> <<ElencoTabella(\n * Sono preinstallati solo pochissimi programmi di uso comune.\n * È disponibile uno ''store'' dal quale poter cercare e installare programmi solo in Windows 10. Tale store attualmente non contiene alcuni dei programmi più utilizzati.\n * Il metodo più comune per reperire ed installare programmi è cercare su Internet relativo il file `.exe`. Ciò può comportare la possibilità di imbattersi in siti fraudolenti e/o di installare virus e/o altro software malevolo o indesiderato.\n * Procedure d'installazione spesso lunghe e complicate, con l'accettazione di licenze d'uso difficilmente consultabili.\n * Presenza di molto software a pagamento, che talvolta può spingere alcuni utenti a ricorrere ad alternative illegali e rischiose per la sicurezza (programmi "piratati", "crackati" ecc.). \n)>> || <^> <<ElencoTabella(\n * SSono già preinstallati i programmi di uso più comune.\n * Presenza di uno ''store'' per installare programmi.\n * È possibile scaricare e installare programmi scaricabili da Internet (sotto forma di file `.dmg`).\n * Molti programmi disponibili sono proprietari e a pagamento.\n)>> || <^> <<ElencoTabella(\n * Presenza di app preinstallate a seconda delle scelte del produttore.\n * È presente o installabile uno ''store'' dal quale per installare nuove app (Google Play Store, Amazon App-Shop, F-Droid ecc.).\n * È possibile abilitare l'installazione di app scaricabili da Internet sotto forma di file `.apk`. Questa pratica può tuttavia esporre l'utente a rischi di sicurezza.\n)>> ||<^> Primi piatti:<<ElencoTabella(\n * La presenza di software preinstallato dipende dalle scelte degli sviluppatori.\n * Come per Ubuntu, esistono diversi metodi per installare software. Se la distribuzione non dispone di uno ''store'' o di un gestore di pacchetti, è solitamente sempre possibile installare programmi [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti| da sorgenti]].\n * Solitamente è possibile installare singoli pacchetti. Altre distribuzioni non basate su Debian utilizzano di solito altri tipi di pacchetti (`.rpm`, `.aur` ecc.). Moltissime distribuzioni supportano i pacchetti `.snap`.\n * La maggior parte dei programmi disponibili sono gratuiti e open source.\n)>> || |
| Linea 12: | Linea 13: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Alcuni archivi possono contenere numerosissimi elementi (a volte anche milioni di file). Pertanto in questi casi, per mantenere ordinato e usabile il proprio sistema, è consigliabile estrarre i file in cartelle vuote. || <<Anchor(install)>> = Installazione = * '''Formati liberi''': Il supporto ai formati di compressione liberi è già compreso nel sistema (file `.tar`, `.gz`, `.zip` ed altri). * '''Formati proprietari''': Per ottenere il supporto ai formati proprietari (come i file `.rar`) seguire le indicazioni di [[Multimedia/FormatiProprietari#RAR|questa guida]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il supporto ai formati di compressione proprietari è compreso nei [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]] ''ubuntu-restricted-extras'', ''kubuntu-restricted-extras'', ''xubuntu-restricted-extras'' e ''lubuntu-restricted-extras''. Per maggiori informazioni consultare [[Multimedia/FormatiProprietari|questa guida]]. || = Gestione tramite file manager = Il metodo più semplice e intuitivo è quello di gestire gli archivi tramite interfaccia grafica.<<BR>> Ubuntu e derivate hanno preinstallato un '''gestore di archivi''' che è accessibile * da menu * direttamente dal [[AmbienteGrafico/FileManager|gestore di file]], tramite il menu contestuale del tasto destro del mouse, una volta selezionati uno o più elementi (sia file che cartelle) Di seguito sono riportati i nomi dei comandi del menu contestuale, che variano in base all'[[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] in uso. == Comprimere == Per creare un archivio è utile seguire le seguenti indicazioni: * '''Ubuntu''', '''Ubuntu GNOME''', '''Ubuntu MATE''', '''Lubuntu''' 0. fare clic col pulsante destro del mouse su una cartella o su un gruppo di file; 0. selezionare '''Crea archivio'''; 0. nella casella di testo '''Archivio''' inserire il nome che si desidera assegnare all'archivio e selezionare il tipo di estensione dall'elenco a discesa; 0. fare clic su '''Crea'''. * '''Kubuntu''' 0. fare clic col pulsante destro del mouse su una cartella o su un gruppo di file; 0. selezionare '''Comprimi...'''; 0. nella tendina selezionare: * '''Qui (come [[#formati|formato]])''' per comprimere nella cartella corrente nel formato scelto. * '''Comprimi in''' per comprimere nel formato scelto nel menu '''Filtro'''. 0. fare clic su '''Crea'''. * '''Xubuntu''' 0. fare clic col pulsante destro del mouse su una cartella o su un gruppo di file; 0. selezionare '''Crea un archivio...'''; 0. nella casella di testo '''Nome file''' inserire il nome che si desidera assegnare all'archivio e selezionare il tipo di estensione dall'elenco a discesa; 0. fare clic su '''Crea'''. == Decomprimere == Per decomprimere un archivio è utile seguire le seguenti indicazioni: * '''Ubuntu''' e derivate (esclusa '''Kubuntu''') 0. fare clic col pulsante destro del mouse sull'archivio che si desidera decomprimere; 0. selezionare '''Estrai qui''' o '''Estrai in...'''; 0. l'archivio verrà scompattato rispettivamente nella cartella corrente o nella cartella selezionata. * '''Kubuntu''' 0. fare clic col pulsante destro del mouse sull'archivio che si desidera decomprimere; 0. selezionare '''Estrai'''; 0. selezionare dal menu a tendina '''Estrai l'archivio qui''' o '''Estrai archivio in...'''; 0. l'archivio verrà scompattato rispettivamente nella cartella corrente o nella cartella selezionata. = Gestione tramite linea di comando = È inoltre possibile gestire i file compressi e gli archivi tramite [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]. <<BR>> Di seguito sono riportate istruzioni e procedure relativi al formato di file da gestire. <<Anchor(tar)>> == tar == Il comando '''tar''' serve per aprire degli archivi di file con estensione `.tar` o per creare degli archivi. Solitamente, un archivio contenente dei file viene successivamente compresso. L'estensione, in base al programma di compressione, risulta: * '''.tar.bz2''' se compresso con [[#bunzip2|bunzip2]] * '''.tar.gz''' se compresso [[#gzip|gzip]] La sintassi del comando è la seguente: {{{ tar [OPZIONE]... [FILE]... }}} Alcune opzioni da utilizzare con il comando '''tar''': ||<tablestyle="width:50%" rowbgcolor="#cccccc;" : 10%>'''Opzione''' ||<:40%>'''Risultato''' || ||<#f7f7f7:>'''-c'''|| crea un nuovo archivio || ||<#f7f7f7:>'''-r'''|| aggiunge i file all'archivio || ||<#f7f7f7:>'''-x'''|| estrae i file da un archivio || ||<#f7f7f7:>'''-t'''|| elenca tutti i file in un archivio || ||<#f7f7f7:>'''-f archivio.tar'''|| utilizza come archivio il file `archivio.tar` || ||<#f7f7f7:>'''-v''' || elenca tutti i file processati || Alcuni esempi di uso del comando '''tar''': * Creare l'archivio `archivio.tar` contenente i file `miofile.txt` e `miofile.bin`: {{{ tar -cf archivio.tar miofile.txt miofile.bin }}} * Estrarre tutti i file dall'archivio `archivio.tar`: {{{ tar -xf archivio.tar }}} * Visualizzare tutti file contenuti nell'archivio `archivio.tar`: {{{ tar -tvf archivio.tar }}} * Estrarre tutti i file dall'archivio, indipendentemente dal formato di compressione ([[#gzip|gzip]] o [[#bzip2|bzip2]]): {{{ tar -xvf archivio.tar.gz }}} * Estrarre tutti i file dall'archivio `archivio.tar.gz` compresso con '''gzip''': {{{ tar -xvfz archivio.tar.gz }}} * Estrarre tutti i file dall'archivio `archivio.tar.bz2` compresso con '''bunzip2''': {{{ tar -xvfj archivio.tar.bz2 }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si è di fronte all'estrazione un archivio di dimensioni molto piccole, è probabile che potrebbe avere in realtà un'elevata compressione dei dati e, una volta estratti, riempire con centinaia di GiB il proprio disco fisso. Non manipolare archivi che provengono da fonti non conosciute.''' || <<Anchor(gzip)>> == gzip == I comandi '''gzip''' e '''gunzip''' sono utili, rispettivamente, a comprimere e decomprimere i file nel formato `.gz`. La sintassi dei comandi '''gzip''' e '''gunzip''' è la seguente: {{{ gzip [OPZIONE]... [FILE]... }}} Alcuni esempi di uso del comando '''gzip''': * Inserire nell'archivio {{{archivio.gz}}} il file `prova.txt` e la cartella `/home/daniel/Doc`:{{{ gzip -r archivio.gz prova.txt /home/daniel/Doc }}} * Decomprime il file `miofile.gz`: {{{ gzip -d miofile.gzip }}} * Comprimere in modalità '''-9''' (miglior compressione) il file `miofile.txt` creando il file `miofile.txt.gz`: {{{ gzip -9 miofile.txt }}} <<Anchor(zipratio)>> È possibile modificare il tipo di compressione, le qualità disponibili variano da '''-1''' (nessuna compressione, solo archiviazione) a '''-9''' (compressione massima, viene utilizzato uno spazio minimo sul disco). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Con il comando'' '''gzip''' ''è possibile comprimere e decomprimere anche i file nel formato `.zip`.'' || <<Anchor(bzip2)>> == bzip2 == I comandi '''bzip2''' e '''bunzip2''' servono per comprimere e decomprimere file nel formato `.bz2`. La sintassi dei sopracitati comandi è la seguente: {{{ bzip2 [OPZIONE]... [FILE]... }}} Alcuni esempi di uso dei comandi '''bzip2''' e '''bunzip2''': * Comprime il file `miofile.txt` creando il file `miofile.txt.bz2`: {{{ bzip miofile.txt }}} * Decomprime il file `miofile.bz2`: {{{ bunzip2 miofile.bz2 }}} <<Anchor(zip)>> == zip == I comandi '''zip''' e '''unzip''' servono per comprimere e decomprimere file nel formato `.zip`. La sintassi del comando '''zip''' è la seguente: {{{ zip [-options] [-b path] [-t mmddyyyy] [-n suffixes] [zipfile list] [-xi list] }}} Alcuni esempi di uso del comando: * Decomprime il file `archivio.zip`: {{{ unzip archivio.zip }}} * Creare il file compresso `archivio.zip` contenente i file `file.txt`, `img.png` e `documento.doc`: {{{ zip archivio.zip file.txt img.png documento.doc }}} * Creare il file compresso `esempio.zip` criptato e protetto con una password a scelta dell'utente: {{{ zip -e esempio.zip file.txt }}} Anche per il formato `.zip` è possibile scegliere una [[#zipratio|qualità di compressione]]. <<Anchor(jar)>> == jar == Il comando '''jar''' serve per comprimere e decomprimere file nel formato `.jar`. La sintassi del comando '''jar''' è la seguente: {{{ jar {ctxui}[vfmn0PMe] [jar-file] [manifest-file] [entry-point] [-C dir] files ... }}} Alcuni esempi di uso del comando: * Creare l'archivio `archivio.jar` contenente i file `Foo.class` e `Foo.json`: {{{ jar -cvf archivio.jar Foo.class Foo.json }}} * Estrarre tutti i file dall'archivio `archivio.jar`: {{{ jar -xvf archivio.jar }}} * Visualizzare tutti file contenuti nell'archivio `archivio.jar`: {{{ jar -tvf archivio.jar }}} <<Anchor(rar)>> == rar == Per abilitare la gestione dei file `.rar` seguire le indicazioni del relativo [[#install|paragrafo]]. I comandi '''rar''' e '''unrar''' servono per comprimere e decomprimere i file in formato `.rar`. La sintassi del comando '''rar''' è la seguente: {{{ rar <command> -<switch 1> -<switch N> <archive> <files...> }}} Alcuni esempi di uso dei comandi '''rar''' e '''unrar''': * Creare un archivio contenente i file `file.txt` e `img.png`: {{{ rar a file.txt img.png }}} * Scompattare nella cartella corrente il file `archivio.rar`: {{{ unrar x archivio.rar }}} * Creare l'archivio compresso `nomefile.rar` contenente il file `video.avi`: {{{ rar a -m5 nomefile.rar video.avi }}} Il fattore di compressione varia da `-m0` (nessuna compressione) a `-m5` (massima compressione). * Suddividere il file `video.avi` in più archivi `archivio.part1.rar`, `archivio.part2.rar` eccetera da 200 MB l'uno: {{{ rar a -v200M archivio.rar video.avi }}} * Scompattare l'archivio suddiviso nelle parti `archivio.part1.rar`, `archivio.part2.rar` eccetera: {{{ unrar x nomefile.part1.rar }}} * Comprimere il file `file.txt` nell'archivio `nomefile.rar` impostando una password: {{{ rar a -p nomefile.rar file.txt }}} La password verrà chiesta due volte dopo aver digitato questo comando. <<Anchor(unace)>> == ace == Il comando '''unace''' serve per decomprimere gli archivi in formato `.ace`. Il supporto a tale formato va abilitato seguendo la procedura descritta in [[Multimedia/FormatiProprietari#ace|questa guida]]. La sintassi del comando '''unace''' è la seguente: {{{ unace <command> [-<sw1> ...] <archive> [<base_dir>\] [<files>/@<filelist>] }}} Alcuni esempi di uso del comando '''unace''': * Decomprime il file `archivio.ace` nella cartella corrente: {{{ unace x archivio.ace }}} |
|
| Linea 253: | Linea 16: |
| * [[Multimedia/FormatiLiberi|Guida ai formati liberi]] * [[Multimedia/FormatiProprietari|Guida ai formati proprietari]] * [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|Guida ai comandi base]] |
Indice
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
|
||||
|
|
<> <<ElencoTabella(\n * SSono già preinstallati i programmi di uso più comune.\n * Presenza di uno ''store'' per installare programmi.\n * È possibile scaricare e installare programmi scaricabili da Internet (sotto forma di file `.dmg`).\n * Molti programmi disponibili sono proprietari e a pagamento.\n)>> || <>
|
Primi piatti:
|
Ulteriori risorse
Windows 