Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova2"
Differenze tra le versioni 18 e 19
Versione 18 del 26/10/2017 13.41.58
Dimensione: 7883
Commento:
Versione 19 del 26/10/2017 13.43.34
Dimensione: 7883
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 80: Linea 80:
 * tramite pacchetto (se presenti nei [[Repository|repository]]), quindi installabili tramite qualsiasi programma.  * tramite pacchetto (se presenti nei [[Repository|repository]]), quindi installabili come un qualsiasi programma.


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida descrive come personalizzare GNOME 3.

Cambiare lo sfondo della Scrivania

Per cambiare sfondo della Scrivania e della schermata di blocco fare clic con il Pulsante destro del mouse in punto libero del desktop e dal menu contestuale selezionare la voce Cambia sfondo....

Sarà dunque possibile selezionare uno sfondo da una delle seguenti schede:

  • Rivestimenti: gallery di immagini predefinite.

  • Immagini: file personali dell'utente.

  • Colori: set di sfondi monocromatici.

Strumento di personalizzazione

È un comodo strumento che permette di gestire e personalizzare GNOME.

Se assente installare il pacchetto gnome-tweak-tool.

Per accedere al programma Avviare Strumento di personalizzazione. Di seguito sono elencate alcune sezioni di particolare interesse.

Alcune sezioni potrebbero essere presenti o differenti a seconda della versione di GNOME in uso.

Aspetto

In questa sezione è possibile impostare utilizzando un menu a tendina:

  • Tema scuro globale
  • Tema GTK +
  • Tema icone
  • Tema cursore
  • Tema della shell
  • Abilitazione delle animazioni

Lo strumento di personalizzazione visualizzerà anche eventuali temi installati dall'utente.

Nel sito gnome-look sono disponibili e scaricabili liberamente svariati temi GTK, set di icone, sfondi per il desktop ecc.

Barra superiore

In questa sezione è possibile impostare nel pannello superiore la visualizzazione del menu delle applicazioni e il formato di data e ora.

Finestre

In questa sezione è possibile impostare il comportamento e le azioni delle finestre, nonché abilitare i pulsanti di minimizzazione e massimizzazione (disabilitati di default).

Scrivania

In questa sezione si accede alle impostazioni della Scrivania, compresa l'abilitazione delle icone sul desktop.

Spazi di lavoro

In questa sezione è possibile decidere il numero degli spazi di lavoro e se impostarlo in modalità statica o dinamica.

Tipi di carattere

In questa sezione è possibile impostare i font di sistema. Fare riferimento alla seguente guida per installare nuovi tipi di caratteri.

Estensioni

Le estensioni consentono di apportare molteplici modifiche e/o funzionalità aggiuntive, anche ad opera di sviluppatori di terze parti. Fra queste si riportano in questa sede:

  • Ubuntu Dock: consultare questo paragrafo.

  • Menu delle applicazioni: permette di visualizzare il menu in modalità GNOME Classico.

  • Indicatore Posizioni: permette di visualizzare il menu che permette di accedere rapidamente alle cartelle.

  • Indicatore degli spazi di lavoro

  • Lista delle finestre: abilita la visualizzazione delle finestre attive tramite hotcorner.

Alcune estensioni sono già preinstallate, altre possono essere installate dall'utente. Possono essere disponibili:

Una volta installate le estensioni sono gestibili e configurabili dallo Strumento di personalizzazione, all'interno della relativa sezione.

Alcune estensioni possono essere incompatibili con la versione di GNOME o di Ubuntu in uso, oppure andare in conflitto con altre già presenti. Per qualsiasi problema problema fare riferimento alle pagine dei singoli progetti.

Schermata di accesso

Per personalizzare GDM (predefinito in Ubuntu GNOME e in Ubuntu 17.10), o un eventuale altro display manager utilizzato, consultare questa pagina.

Cambiare il tema di avvio e di arresto

Fare riferimento alla seguente guida.

Sessione predefinita di GNOME (Ubuntu 17.10)

Per abilitare la sessione di GNOME predefinita senza le personalizzazioni di Ubuntu installare il pacchetto gnome-session.

Queste saranno alcune delle principali differenze: saranno assenti le estensioni Ubuntu Dock e AppIndicator; saranno presenti di default il font Cantarell font, icone e temi Adwaita; le finestre avranno il solo tasto di chiusura; sarà presente l‘hot corner Attività.

Ubuntu Dock (Ubuntu 17.10)

La dock è lo strumento preinstallato di Ubuntu che permette una serie di funzionalità.

  • Installazione: per abilitare, se assente, la dock installare il pacchetto gnome-shell-extension-ubuntu-dock. Per disabilitarla [AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|disinstallare]] il pacchetto.

  • Funzione Minimize on click: per abilitare la funzione che permette di minimizzare una finestra cliccando semplicemente sulla relativa icona nella dock, compiere i seguenti passaggi:

    1. Installare se assente il pacchetto dconf-editor.

    2. Avviare il browser dconf Editor e selezionare il menu org → gnome → shell → extensions → dash-to-dock.

    3. Deselezionare Use default value.

    4. Selezionare minimize o minimize-or-overview nel campo Custom value.

    In alternativa è possibile dopo il primo passaggio digitare il seguente comando in un terminale:

    gsettings set org.gnome.shell.extensions.dash-to-dock click-action 'minimize'

Ulteriori risorse


CategoryHomepage