Dimensione: 6046
Commento:
|
Dimensione: 6579
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=426773"; rilasci="16.04 17.10";)>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=631491"; rilasci="22.04")>> |
Linea 8: | Linea 10: |
Questa guida descrive come personalizzare '''GNOME 3'''. | In questa guida sono descritte le istruzioni per installare '''pip''' su Ubuntu e derivate, nonché nozioni generali sul suo utilizzo (per informazioni più specifiche si rimanda ai [[#risorse|link]] di approfondimento). |
Linea 10: | Linea 12: |
<<Anchor(sfondo)>> = Cambiare lo sfondo della Scrivania = |
'''pip''' (acronimo di '''Pip Installs Packages''') è uno strumento a linea di comando che permette di installare software scritto in '''[[Programmazione/Python|Python]]'''.<<BR>> I pacchetti vengono reperiti da '''PyPI''' ('''Python Package Index'''). Quest'ultimo è un repository globale dove vengono archiviati migliaia di progetti e programmi relativi a Python, per essere quindi gestiti e organizzati in base alle versioni dei pacchetti e alle loro dipendenze. |
Linea 13: | Linea 15: |
Per cambiare sfondo della Scrivania e della schermata di blocco fare clic con il '''Pulsante destro''' del mouse in punto libero del desktop e dal menu contestuale selezionare la voce '''Cambia sfondo...'''. | = Prerequisiti e avvertenze = |
Linea 15: | Linea 17: |
Sarà dunque possibile selezionare uno sfondo da una delle seguenti schede: | '''pip''' risulta molto utile per installare facilmente svariato software basato su '''Python''', come moduli, librerie, frameworks e tanto altro (strumenti per sviluppo, ricerca scientifica, svago ecc.). |
Linea 17: | Linea 19: |
* '''Rivestimenti''': gallery di immagini predefinite. * '''Immagini''': file personali dell'utente. * '''Colori''': set di sfondi monocromatici. |
Inoltre '''pip''' può essere usato per installare alcuni programmi come alternativa alle consuete modalità di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installazione]] ('''apt''', '''snap''', da sorgenti ecc.). Tuttavia utilizzare pip a livello di sistema è __altamente scnsigliato__. Questo perché, essendo molti programmi di Ubuntu scritti in Python (fra cui componenti essenziali del sistema), l'eventuale presenza di versioni diverse potrebbe provocare problemi di dipendenze e/o esecuzione, rendendo Ubuntu altamente instabile o non funzionante. |
Linea 21: | Linea 21: |
= Strumento di personalizzazione = | Si consiglia quindi questo utilizzo di pip soltanto in ambienti "protetti", quali: * [[Virtualizzazione|macchine virtuali]] * Python virtual environments * sistemi/macchine dedicate, non destinate alla produttività, ma per scopi di istruzione, test o sviluppo, ecc. |
Linea 23: | Linea 26: |
È un comodo strumento che permette di gestire e personalizzare '''GNOME'''. | Per creare un ambiente virtuale, procedere come descritto di seguito in [[questa guida]]. ##guida da creare |
Linea 25: | Linea 29: |
Se assente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gnome-tweak-tool|gnome-tweak-tool]]. | {{{#!wiki note A partire da Ubuntu 23.04 l'ambiente base di Python viene considerato ''externally managed'', quindi non consente installazioni a livello utente e/o di sistema. Per maggiori informazioni consultare [[https://peps.python.org/pep-0668/|questa pagina]]. }}} |
Linea 27: | Linea 33: |
Per accedere a '''Gnome Tweak Tool''' selezionare il percorso '''''Attività → Strumento di personalizzazione'''''. Di seguito sono elencate alcune sezioni di particolare interesse. |
{{{#!wiki important Evitare di lanciare pip con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. }}} |
Linea 30: | Linea 37: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Alcune sezioni potrebbero essere presenti o differenti a seconda della versione di GNOME in uso.'' || | = Installazione = |
Linea 32: | Linea 39: |
== Aspetto == | 0. Verificare la versione di Python installata e l'assenza di problemi digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ python3 --version }}} L'output sarà simile al seguente:{{{ Python 3.10.6 }}} 0. In caso di assenza di errori, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://python3-pip|python3-pip]]. 0. Per verificare la versione di '''pip3''' installata digitare:{{{ pip3 --version }}} |
Linea 34: | Linea 50: |
In questa sezione è possibile impostare utilizzando un menu a tendina: | {{{#!wiki tip È disponibile per l'installazione anche il pacchetto ''python-pip'', di riferimento per Python2. Si incoraggia tuttavia l'utilizzo della versione 3 (per maggiori informazioni consultare [[Programmazione/Python#Versioni_Python_2_e_3|questa pagina]]. }}} |
Linea 36: | Linea 54: |
* Tema scuro globale * Tema GTK + * Tema icone * Tema cursore * Tema della shell * Abilitazione delle animazioni |
= Utilizzo = |
Linea 43: | Linea 56: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Lo strumento di personalizzazione visualizzerà anche eventuali temi installati dall'utente.'' || | ||<:-2 #cccccc>'''Comandi principali'''|| ||<40%> '''pip3 install''' ''nome_pacchetto'' || Installa un pacchetto desiderato. || || '''pip3 search''' ''termine_di_ricerca'' || Cerca su '''PyPI''' i pacchetti relativi al termine di ricerca inserito. || || '''pip3 install --upgrade''' ''nome_pacchetto'' || Aggiorna un pacchetto desiderato. || || '''pip3 uninstall''' ''nome_pacchetto'' || Rimuove un pacchetto desiderato. || || '''pip3 show''' ''nome_pacchetto'' || Mostra le informazioni disponibili su un pacchetto installato. || || '''pip3 list''' || Elenca i pacchetti installati. || || '''pip3 freeze''' || Elenca i pacchetti installati nei formati richiesti. || || '''pip3 check''' || Controlla lo stato delle dipendenze dei pacchetti installati. || || '''pip3 help''' || Mostra informazioni sull'uso di pip, fra cui l'elenco dei principali comandi e delle opzioni. || |
Linea 45: | Linea 67: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Nel sito [[https://www.gnome-look.org|gnome-look]] sono disponibili e scaricabili liberamente svariati temi GTK, set di icone, sfondi per il desktop ecc.|| | {{{#!wiki note Per l'utilizzo delle opzioni, del file `requirements.txt`, di wheel, delle configurazioni avanzate e altre funzionalità si rimanda a [[https://pip.pypa.io/en/latest/reference/|questa guida]]. }}} |
Linea 47: | Linea 71: |
== Barra superiore == | {{{#!wiki important A differenza di apt, pip non supporta l'autocompletamento. Pertanto occorre digitare il nome esatto del pacchetto da installare, facendo attenzione ad evitare errori di battitura durante la digitazione. }}} |
Linea 49: | Linea 75: |
In questa sezione è possibile impostare nel pannello superiore la visualizzazione del menu delle applicazioni e il formato di data e ora. | Di seguito sono riportati ulteriori esempi di utilizzo: * Installare specifiche versioni dei pacchetti:{{{ pip3 install nome_pacchetto==N }}} dove `N` sta per la versione del pacchetto, come nel seguente esempio:{{{ pip3 install Django==4.1.7 }}} oppure versioni inferiori/superiori/uguali ad una specifica versione, come nel seguente esempio:{{{ pip3 install Django>=4.1.1 }}} * Installare versioni in sviluppo:{{{ pip3 install --pre nome_pacchetto }}} * Installare un pacchetto salvato in locale:{{{ pip3 install ./Percorso/File/nome_pacchetto.tar.gz }}} * Mostrare in una lista incolonnata i pacchetti che hanno versioni più recenti rispetto a quelle presenti nel sistema:{{{ pip3 list --outdated --format columns }}} * Mostrare informazioni sull'utilizzo di un determinato comando:{{{ pip3 <comando> -h }}} come nel seguente esempio:{{{ pip3 list -h }}} = Aggiornamento = {{{#!wiki important Questa operazione è fortemente sconsigliata agli utenti poco esperti, poiché potrebbe rendere non utilizzabile pip senza opportune modifiche alle configurazioni del programma. Per lo stesso motivo è opportuno ignorare eventuali consigli di aggiornamento nell'ouput di pip, simili al seguente: `You should consider upgrading via the 'pip install --upgrade pip' command`. }}} Per aggiornare '''pip''' digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ pip3 install --upgrade pip }}} <<Anchor(risorse)>> = Ulteriori risorse = |
Linea 51: | Linea 115: |
<<Anchor(estensioni)>> == Estensioni == In questa sezione è possibile gestire le '''estensioni''', che consentono di apportare molteplici modifiche e/o funzionalità aggiuntive. Alcune estensioni sono già preinstallate, altre possono essere installate dall'utente (comprese quelle di terze parti). Fra queste si riportano in questa sede: * '''Ubuntu Dock''': preinstallata in Ubuntu 17.10, è basata sull'estensione '''[[https://extensions.gnome.org/extension/307/dash-to-dock/|Dash to Dock]]'''. Permette di visualizzare il tema predefinito di Ubuntu con la barra laterale e relative funzionalità. Per maggiori informazioni su quest'ultime consultare [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#Dock|questa guida]]. Per la sua attivazione e rimozione consultare [[#GNOMEpredefinito|questo paragrafo]]. * '''Menu delle applicazioni''': permette di visualizzare il menu in modalità '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Flashback#Primo_avvio|GNOME Classico]]'''. * '''Indicatore Posizioni''': permette di visualizzare il menu che permette di accedere rapidamente alle cartelle. * '''Indicatore degli spazi di lavoro''' * '''Lista delle finestre''': abilita la visualizzazione delle finestre attive tramite hotcorner. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Le estensioni sono gestibili direttamente dal browser, visitando [[https://extensions.gnome.org/|questa pagina]].|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Alcune estensioni possono essere incompatibili con la versione di GNOME in uso, oppure andare in conflitto con altre già presenti.''' || == Finestre == In questa sezione è possibile impostare il comportamento e le azioni delle finestre, nonché abilitare i pulsanti di minimizzazione e massimizzazione (disabilitati di default). == Scrivania == In questa sezione si accede alle impostazioni della Scrivania, compresa l'abilitazione delle icone sul desktop. == Spazi di lavoro == In questa sezione è possibile decidere il numero degli spazi di lavoro e se impostarlo in modalità statica o dinamica. == Tipi di carattere == In questa sezione è possibile impostare i font di sistema. Fare riferimento alla [[AmbienteGrafico/GestioneCaratteri#Caratteri_aggiuntivi|seguente guida]] per installare nuovi tipi di caratteri. ##= Schermata di accesso = ##Fare riferimento alla [[AmbienteGrafico/DisplayManager/GDM|seguente guida]]. -> Guida da scrivere; = Cambiare il tema di avvio e di arresto = Fare riferimento alla [[AmbienteGrafico/Plymouth|seguente guida]]. <<Anchor(GNOMEpredefinito)>> = Sessione predefinita di GNOME (Ubuntu 17.10) = * '''Sessione predefinita''': per abilitare la sessione di GNOME predefinita senza le personalizzazioni di Ubuntu [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt:// gnome-session|gnome-session]]. * '''Ubuntu Dock''': per disabilitare o abilitare, se assente, la barra laterale di Ubuntu [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|disinstallare o installare]] il pacchetto [[apt:// gnome-shell-extension-ubuntu-dock|gnome-shell-extension-ubuntu-dock]]. = Ulteriori risorse = * [[http://www.gnome-look.org/|Sito di GNOME Look]] * [[http://wiki.gnome.org/GnomeTweakTool|Gnome Tweak Tool]] * [[https://launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-shell-extension-ubuntu-dock|Estensione Ubuntu Dock su Launchpad]] |
* [[https://pip.pypa.io|Sito e documentazione ufficiali del progetto]] * [[https://en.wikipedia.org/wiki/Pip_(package_manager)|Voce enciclopedica]] * [[https://github.com/pypa/pip|GitHub]] * [[https://pypi.org/|Python Package Index (PyPI)]] * [[https://pypa.github.io/pipx/|pipx]] (strumento per installare ed eseguire applicazioni Python in ''isolated environments'') * [[Programmazione/Python|Python]] |
Linea 108: | Linea 123: |
##CategoryProgrammazione | |
Linea 109: | Linea 125: |
##CategoryGrafica |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono descritte le istruzioni per installare pip su Ubuntu e derivate, nonché nozioni generali sul suo utilizzo (per informazioni più specifiche si rimanda ai link di approfondimento).
pip (acronimo di Pip Installs Packages) è uno strumento a linea di comando che permette di installare software scritto in Python.
I pacchetti vengono reperiti da PyPI (Python Package Index). Quest'ultimo è un repository globale dove vengono archiviati migliaia di progetti e programmi relativi a Python, per essere quindi gestiti e organizzati in base alle versioni dei pacchetti e alle loro dipendenze.
Prerequisiti e avvertenze
pip risulta molto utile per installare facilmente svariato software basato su Python, come moduli, librerie, frameworks e tanto altro (strumenti per sviluppo, ricerca scientifica, svago ecc.).
Inoltre pip può essere usato per installare alcuni programmi come alternativa alle consuete modalità di installazione (apt, snap, da sorgenti ecc.). Tuttavia utilizzare pip a livello di sistema è altamente scnsigliato. Questo perché, essendo molti programmi di Ubuntu scritti in Python (fra cui componenti essenziali del sistema), l'eventuale presenza di versioni diverse potrebbe provocare problemi di dipendenze e/o esecuzione, rendendo Ubuntu altamente instabile o non funzionante.
Si consiglia quindi questo utilizzo di pip soltanto in ambienti "protetti", quali:
- Python virtual environments
- sistemi/macchine dedicate, non destinate alla produttività, ma per scopi di istruzione, test o sviluppo, ecc.
Per creare un ambiente virtuale, procedere come descritto di seguito in questa guida.
A partire da Ubuntu 23.04 l'ambiente base di Python viene considerato externally managed, quindi non consente installazioni a livello utente e/o di sistema. Per maggiori informazioni consultare questa pagina.
Evitare di lanciare pip con i privilegi di amministrazione.
Installazione
Verificare la versione di Python installata e l'assenza di problemi digitando nel terminale:
python3 --version
L'output sarà simile al seguente:
Python 3.10.6
In caso di assenza di errori, installare il pacchetto python3-pip.
Per verificare la versione di pip3 installata digitare:
pip3 --version
È disponibile per l'installazione anche il pacchetto python-pip, di riferimento per Python2. Si incoraggia tuttavia l'utilizzo della versione 3 (per maggiori informazioni consultare questa pagina.
Utilizzo
Comandi principali |
|
pip3 install nome_pacchetto |
Installa un pacchetto desiderato. |
pip3 search termine_di_ricerca |
Cerca su PyPI i pacchetti relativi al termine di ricerca inserito. |
pip3 install --upgrade nome_pacchetto |
Aggiorna un pacchetto desiderato. |
pip3 uninstall nome_pacchetto |
Rimuove un pacchetto desiderato. |
pip3 show nome_pacchetto |
Mostra le informazioni disponibili su un pacchetto installato. |
pip3 list |
Elenca i pacchetti installati. |
pip3 freeze |
Elenca i pacchetti installati nei formati richiesti. |
pip3 check |
Controlla lo stato delle dipendenze dei pacchetti installati. |
pip3 help |
Mostra informazioni sull'uso di pip, fra cui l'elenco dei principali comandi e delle opzioni. |
Per l'utilizzo delle opzioni, del file requirements.txt, di wheel, delle configurazioni avanzate e altre funzionalità si rimanda a questa guida.
A differenza di apt, pip non supporta l'autocompletamento. Pertanto occorre digitare il nome esatto del pacchetto da installare, facendo attenzione ad evitare errori di battitura durante la digitazione.
Di seguito sono riportati ulteriori esempi di utilizzo:
Installare specifiche versioni dei pacchetti:
pip3 install nome_pacchetto==N
dove N sta per la versione del pacchetto, come nel seguente esempio:
pip3 install Django==4.1.7
oppure versioni inferiori/superiori/uguali ad una specifica versione, come nel seguente esempio:
pip3 install Django>=4.1.1
Installare versioni in sviluppo:
pip3 install --pre nome_pacchetto
Installare un pacchetto salvato in locale:
pip3 install ./Percorso/File/nome_pacchetto.tar.gz
Mostrare in una lista incolonnata i pacchetti che hanno versioni più recenti rispetto a quelle presenti nel sistema:
pip3 list --outdated --format columns
Mostrare informazioni sull'utilizzo di un determinato comando:
pip3 <comando> -h
come nel seguente esempio:
pip3 list -h
Aggiornamento
Questa operazione è fortemente sconsigliata agli utenti poco esperti, poiché potrebbe rendere non utilizzabile pip senza opportune modifiche alle configurazioni del programma. Per lo stesso motivo è opportuno ignorare eventuali consigli di aggiornamento nell'ouput di pip, simili al seguente: You should consider upgrading via the 'pip install --upgrade pip' command.
Per aggiornare pip digitare nel terminale il comando:
pip3 install --upgrade pip
Ulteriori risorse
pipx (strumento per installare ed eseguire applicazioni Python in isolated environments)