Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida descrive un esempio di procedura per installare l'ambiente grafico GNOME Shell da sistema minimale a linea di comando.
Operazioni preliminari
Installare il sistema minimale di Ubuntu seguendo l'apposita guida, avendo cura di non selezionare alcun ambiente desktop (punto 5 di questo paragrafo).
Se si intende installare GNOME da PPA, al riavvio installare il pacchetto software-properties-common digitando nella riga di comando:
sudo apt-get install software-properties-common
Ambiente grafico di base
Aggiungere opzionalmente i PPA Gnome3 e/o Gnome3-staging seguendo le indicazioni di questa guida.
Installare GNOME, il display manager GDM ed il server grafico senza i pacchetti raccomandati attraverso l'opzione --no-install-recommends, con il comando:
sudo apt-get install --no-install-recommends gnome-core gdm xorg
Pacchetti aggiuntivi
Per ottenere maggiori funzionalità si consiglia di installare altri pacchetti aggiuntivi. Digitare nella riga di comando:
sudo apt-get install --no-install-recommends alacarte aspell-it colord cups-pk-helper file-roller gedit gtk2-engines-pixbuf hwdata ibus libcanberra-gtk-module libcanberra-gtk3-module libclutter-1.0-common libcogl-common libp11-kit-gnome-keyring network-manager-gnome packagekit plymouth-theme-ubuntu-gnome-logo pulseaudio-module-x11 rtkit seahorse software-properties-gtk ubuntu-system-service unzip xdg-user-dirs
Impostazioni Network Manager
Per fare in modo che Network Manager all'avvio gestisca automaticamente la connessione, occorre eliminare la connessione manuale impostata durante l'installazione del sistema.
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/network/interfaces. Commentare tutte le righe eccetto queste due:
auto lo iface lo inet loopback
- Salvare e chiudere il file e quindi riavviare il sistema.
