Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova12"
Differenze tra le versioni 1 e 13 (in 12 versioni)
Versione 1 del 06/02/2018 11.03.36
Dimensione: 8643
Commento:
Versione 13 del 08/03/2018 19.57.21
Dimensione: 8887
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Steam ### page was renamed from CristianBattistel/Prove1
Linea 4: Linea 4:
<<BR>> 
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=561761"; rilasci="14.04 16.04 17.10")>>
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(rilasci="16.04"; forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=599983")>>  
Linea 10: Linea 11:
'''[[http://store.steampowered.com|Steam]]''' è la piattaforma di distribuzione digitale di software sviluppata e creata dalla '''Valve Corporation'''. '''Clonezilla''' è software libero che permette clonare e ripristinare dischi e/o partizioni tramite un'interfaccia testuale o semigrafica, risultando quindi molto utile per creare immagini di backup di un sistema.
Linea 12: Linea 13:
La piattaforma conta numerosi videogiochi e applicazioni per varie piattaforme tra le quali i sistemi operativi GNU/Linux. = Caratteristiche e funzionalità =
Linea 14: Linea 15:
= Requisiti = Essendo '''Clonezilla''' un programma nativo per sistemi GNU/Linux, su Ubuntu può essere utilizzato:
 * direttamente dal proprio sistema
 * in '''live''' sia attraverso il disco '''Clonezilla Live''' sia attraverso una normale [[Installazione/InstallareUbuntu#preinst|live]] di Ubuntu.
Linea 16: Linea 19:
In accordo con quanto [[https://github.com/ValveSoftware/steam-for-linux|riportato]] dagli stessi sviluppatori, questi sono i ''requisiti minimi'' di '''Steam''' per Linux: '''Clonezilla''' supporta:
 * Diversi filesystem, fra cui:
  * '''GNU/Linux''': ext2, ext3, ext4, reiserfs, reiser4, xfs, jfs, btrfs, f2fs, nilfs2;
  * '''Windows''': FAT12, FAT16, FAT32 e NTFS;
  * '''Mac OS''': HFS+;
  * '''FreeBSD''', '''NetBSD''', '''OpenBSD''': UFS;
  * '''Minix''': minix;
  * '''VMWare ESX''': VMFS3, VMFS5;
 * [[https://en.wikipedia.org/wiki/Logical_Volume_Manager_(Linux)|LMV2]]
 * Tabelle delle partizioni '''MBR''' e '''GPT'''
 * BIOS e [[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]]
 
Presenta inoltre le seguenti limitazioni:
 * Non supporta di default il software [[Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid|RAID/fake RAID]] e LMV versione 1;
 * Per effettuare il backup è necessario che la partizione di destinazione sia di dimensioni pari o maggiori rispetto alla partizione di origine.
Linea 18: Linea 35:
 * Pentium 4 da 1 GHz o AMD Opteron con 512 MB di RAM e 5 GB di spazio su disco.
 * Connessione ad Internet (raccomandata velocità DSL/Cavo).
 * Ubuntu 12.04 LTS aggiornata.
 * '''Driver NVidia''':
  * per schede più recenti (es. la serie 8), necessaria l'installazione dei driver 310.x;
  * per schede più datate i driver 304.x supportano le serie 6 e 7 delle GPU NVidia.
 * '''Driver ATI/AMD''':
  * per schede più recenti (es. la serie 5 e superiore), raccomandati i driver verisone 12.11 (o successivi);
  * per schede più vecchie i Catalyst 13.1 Legacy supportano le schede HD 2400 Pro ed è il più recente per le GPU serie 2 e 4.
 * '''Driver Intel HD 3000/4000''': è necessario utilizzare i driver Mesa più recenti, Mesa 9 o successivi.
Per l'utilizzo di '''Clonezilla Live''' sono necessari i seguenti requisiti minimi:
 * cpu x86 o x86-64;
 * 196 MB di memoria RAM
 * avvio da CD/DVD o USB
Linea 29: Linea 40:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Nonostante i requisiti indicati da Steam, si ricorda che Ubuntu 12.04 è EOL e fuori supporto.''' ||
Linea 31: Linea 41:
= Installazione = ----------------------------------------------
'''VERIFICARE/REVISIONARE DA QUI'''
Linea 33: Linea 44:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://steam|steam]].
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">La installazione del pacchetto sopra indicato comporta la sola installazione dell'installer. Continuare quindi con i passaggi successivi.||
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il client '''Steam'''.
= Installazione e avvio =
Linea 37: Linea 46:
In alternativa il client '''Steam''' può essere installato digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:
{{{
wget http://media.steampowered.com/client/installer/steam.deb
sudo dpkg -i steam.deb
== Da Ubuntu ==

Per utilizzare '''Clonezilla''' su Ubuntu (sessione normale o live):
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://clonezilla|clonezilla]].
 0. Per avviare il programma digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo clonezilla
Linea 43: Linea 54:
= Driver scheda video = == Clonezilla Live ==
Linea 45: Linea 56:
== Driver NVidia == === Creazione del supporto ===
Linea 47: Linea 58:
Per le schede più recenti (es. '''serie 8''') è necessaria l'installazione dei driver '''310.x''' o successivi.<<BR>>
Per le schede più datate i driver '''304.x''' supportano le serie '''6''' e '''7''' delle GPU NVidia.
 0. Scaricare il file d'immagine dal [[http://clonezilla.org/downloads.php|seguente indirizzo]], selezionando la versione desiderata, l'architettura (amd64, i686, i686-pae) e il tipo di file (`iso` o `zip`)
 0. [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Masterizzare]] il file su CD/DVD oppure [[Installazione/CreazioneLiveUsb|scriverlo su USB]].
Linea 50: Linea 61:
Per avere accesso a questi driver, consultare la guida [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Abilitare i driver proprietari]]. NB: verificare creazione dell'usb tramite file zip.
Linea 52: Linea 63:
== Driver ATI/AMD == === Avvio ===
Linea 54: Linea 65:
Consultare la pagina [[Hardware/Video/Ati]].  0. [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|Avviare]] il computer con '''Clonezilla Live'''.
 0. La prima schermata di permette la scelta della modalità di avvio del sistema. Le opzioni sono le seguenti:
  * '''Clonezilla live (Default settings, VGA 800x600)''': avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 800x600.
  * '''Other modes of Clonezilla live''' : permette di selezionare l'avvio del live cd con opzioni differenti da quella standard.
  * '''Local operating system in harddrive (if available)''': avvia il sistema operativo installato su disco fisso, se presente.
  * '''Memtest & freedos''': per utilizzare gli strumenti di test della memoria e FreeDOS.
  * '''Network boot''': per avviare un boot da rete internet o rete PXE.
 Per proseguire con il backup selezionare '''Clonezilla live''' o in alternativa '''Other modes of Clonezilla live''', dal cui sottomenu sarà poi possibile scegliere tra:
  * '''Clonezilla live (Default settings, VGA 1024x768)''': avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 1024x768.
  * '''Clonezilla live (Default settings, VGA 640x480)''': avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 640x480.
  * '''Clonezilla live (To RAM, boot media can be removed later)''': carica Clonezilla live interamente in memoria in modo da poter estrarre il cd a sessione avviata.
  * '''Clonezilla live (safe graphic settings, vga=normal)''': avvia Clonezilla live con le impostazioni grafiche sicure.
  * '''Clonezilla live (Failsafe mode)''': avvia Clonezilla live in modalità failsafe, da usare se nessuna altra impostazione funziona.
 0. Una volta effettuata la scelta verrà chiesto di selezionare da una lista la propria lingua e il layout della tastiera. Selezionare l'opzione desiderata e premere '''Invio''' per confermare.
Linea 56: Linea 80:
## 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] l'applicazione '''Sorgenti Software''' e selezionare '''Aggiornamenti'''. Abilitare quindi la voce '''Aggiornamenti proposti'''.
## 0. Aggiornare i sorgenti software all'ultima versione nel '''Gestore Aggiornamenti'''.
## 0. Rimuovere i driver attualmente installati.
## 0. Avviare l'applicazione [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|gestore driver aggiuntivi]].
## 0. Installare la versione più recente dei driver ''fglrx-experimental-X''.

## ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">In alternativa può essere seguita la procedura manuale indicata nel [[http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Quantal_Installation_Guide#Installing_Catalyst_Manually_.28from_AMD.2FATI.27s_site.29_BETA.2FEXPERIMENTAL|sito]] degli sviluppatori (in lingua Inglese). Tuttavia è bene ricordare che tale metodo garantisce l'installazione di driver recenti ma poco testati. Questo potrebbe influire sulla stabilità del sistema.||

== Driver Intel ==

 * '''Ubuntu 12.04 LTS''': è necessario aggiornare i driver mesa usando il '''PPA x-updates'''. Seguire la [[Hardware/Video/AggiornareDriverVideo#Aggiornamento_da_ubuntu-x-swat|procedura]] sul repository '''ubuntu-x-swat'''.
 * '''Versioni successive''': non necessitano l'aggiornamento dei driver.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">In caso di problemi può essere consigliabile aggiornare i driver Intel alla versione più recente attraverso il [[Hardware/Video/Intel/LinuxGraphicsInstaller|Linux Graphics Installer]].||
Inoltre, per utilizzare lo strumento, si ricorda che:
 * Il live cd permette il login tramite il profilo '''user''', utente autorizzato all'utilizzo di '''sudo'''.
 * La password per acquisire i diritti di '''root''' è «live». È quindi possibile eseguire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] root digitando: {{{
sudo su -
}}}
 È consigliato cambiare la password nell'eventualità di permettere l'accesso da remoto alla propria macchina tramite il comando:{{{
passwd
}}}
 * Il servizio ''ssh'' non viene caricato automaticamente all'avvio di sessione. Se necessario caricarlo digitando il seguente comando:{{{
/etc/init.d/ssh start
}}}
Linea 73: Linea 94:
 0. Accedere nella sezione '''Negozio''' e selezionare il tab '''Linux''' per visionare i nuovi titoli nativi pronti per l'acquisto o per essere scaricati. == Salvare un'immagine del disco ==
Linea 75: Linea 96:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">È consigliato visitare l'[[http://steamcommunity.com/app/221410|hub ufficiale]] di '''Steam''' per linux per seguire le novità e le discussioni inerenti al client o ai giochi.|| Questa opzione permette di creare una immagine del disco da salvare su di un altro disco o partizione con sufficiente spazio a disposizione.
Linea 77: Linea 98:
= Suggerimenti =  * Una volta avviato '''Clonezilla''' selezionare l'opzione '''device-image disco/partizione su/da immagine''', '''local_dev Uso la periferica locale''' per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica prescelta per ospitare l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione '''savedisk'''.
 * Dare un nome all'immagine e selezionare il disco sorgente seguendo la semplice interfaccia a disposizione e premere '''ok''' per avviare il backup.
Linea 79: Linea 101:
Il seguente capitolo comprende suggerimenti facoltativi, sta al singolo utente valutare in base alle proprie esigenze se seguirli o meno. == Ripristinare un'immagine del disco ==
Linea 81: Linea 103:
= Avvio da dispositivo esterno = Questa opzione permette di ripristinare una immagine creata precedentemente.
Linea 83: Linea 105:
I videogame possono necessitare di molta memoria sul disco, può essere quindi una buona idea utilizzare un dispositivo di memoria esterno in modo da non occupare eccessivo spazio nella partizione contenente il sistema operativo.  * Una volta avviato '''Clonezilla''' selezionare l'opzione '''device-image disco/partizione su/da immagine''', '''local_dev Uso la periferica locale''' per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica che ospita l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione '''restore-disk'''.
 * Scegliere l'immagine ed il disco da recuperare seguendo la semplice interfacci a disposizione e premere '''ok''' per avviare il ripristino.
Attenzione: nel caso in cui si usi un disco nuovo sul quale copiare l'immagine di un'intero disco e non di una sola partizione, ed inoltre non sia stato copiato l'MBR del disco vecchio selezionando le opzioni corrette in clonezilla, bisognerà premurarsi di ripristinare anche il bootloader (Grub) una volta che il processo di copia è terminato. A tale scopo si utilizzano procedure leggermente complesse per fare in modo che il bootloader venga riscritto e possa così vedere nuovamente le partizioni. Un metodo automatico, che spesso risolve il problema senza perdite di tempo, consiste nell'uso di un piccolo programma installabile su cd o su chiavetta USB che si chiama [[http://sourceforge.net/p/boot-repair/home/Home/|boot-repair]].
Lo stesso discorso vale nel caso di clonazione disco-disco (vedi sotto).
Linea 85: Linea 110:
I dati vengono salvati in modo predefinito nella propria '''home''' nella directory '''`~.local/share/Steam`'''. Durante la procedura di installazione dei singoli giochi, è tuttavia possibile indicare un percorso differente, come ad esempio un hard disk esterno sul quale verrà creata la cartella '''`Steam`'''. Il percorso su di un disco esterno già montato sarà del tipo '''`media/NOME_UTENTE/HARD_DISK/Steam`'''. == Clonazione disco-disco ==
Linea 87: Linea 112:
Le directory già utilizzate in precedenza saranno di volta in volta mostrate durante l'installazione di un nuovo gioco e sarà comunque possibile selezionare percorsi differenti da quelli già utilizzati.
 
= Risoluzione problemi =
Questa opzione permette di clonare un disco esistente su un altro disco di dimensioni pari o maggiori.
Linea 91: Linea 114:
Segue un elenco di recapiti da consultare in caso si incontrino problemi e anomalie.  * Una volta avviato '''Clonezilla''' selezionare l'opzione '''device-device disco/partizione su disco/partizione''' quindi selezionare tramite l'interfaccia semigrafica il disco di origine ed il disco obiettivo.
Linea 93: Linea 116:
 * '''[[http://steamcommunity.com/app/221410/discussions/0/|Forum di Steam per Linux]]''': in lingua inglese, è attivamente visionato dagli sviluppatori di '''Valve''' ed altri utenti Linux disponibili ad aiutare gli utenti nell'installazione e configurazione. Probabilmente buona parte dei problemi che si possono riscontrare sono già stati trattati all'interno del forum.
 * '''[[http://webchat.freenode.net/?channels=ubuntu-steam&uio=d4|Canale IRC #ubuntu-steam]]''': in lingua inglese, per aiuto generale e discutere su '''Steam''' per Linux.
 * '''[[https://github.com/ValveSoftware/steam-for-linux/issues?state=open|Bugtracker di Valve su Github]]''': è il luogo adatto per riportare malfunzionamenti durante l'uso di Steam per Linux o dei videogame nativi per Linux. Per utilizzare il bugtracker occorre un account Github. È sempre buona cosa verificare nella lista delle segnalazioni (incluse quelle chiuse) se il problema sia già stato segnalato. Se non è ancora stato riportato, creare una nuova segnalazione con almeno queste informazioni:
  * Un '''titolo breve''' ma efficace per descrivere il problema.
  * Una '''descrizione dettagliata''' del problema che includa qualsiasi messaggio dalla [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]]. Dare semplicemente il comando:{{{
steam
}}}per ricevere tutti i messaggi che derivano dall'esecuzione di '''Steam'''.
  * I '''passi''' per riprodurre il problema.
  * Le '''informazioni del sistema''' in uso:
   0. dalla finestra delle informazioni hardware selezionare '''''Guida → Informazioni di Sistema'''''.
   0. Copiare le informazioni nella segnalazione, preferibilmente usando la formattazione per il contenuto della riga di comando.
== Creare una Recovery Clonezilla ==
Linea 105: Linea 118:
= Link e risorse utili = Questa opzione permette di creare una live personalizzata di '''Clonezilla''' con la quale effettuare il backup del proprio sistema.
Linea 107: Linea 120:
 * [[https://github.com/ValveSoftware/steam-for-linux|Steam su Github]]
 * [[http://steamcommunity.com/app/221410/discussions/0/|Forum per discutere su Steam per Linux]]
 * [[http://media.steampowered.com/client/installer/steam.deb|Il pacchetto debian di Steam per Linux]]
 * [[http://webchat.freenode.net/?channels=ubuntu-steam&uio=d4|Il canale IRC #ubuntu-steam]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/Valve|Pagina di Steam sul wiki internazionale di Ubuntu]]
 * Una volta avviato '''Clonezilla''' selezionare l'opzione '''device-image disco/partizione su/da immagine''', '''local_dev Uso la periferica locale''' per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica prescelta per ospitare l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione '''savedisk'''.
 * Scegliere quindi l'opzione '''recovery-iso-zip''' e selezionare l'immagine da includere.
 * Impostare il disco obiettivo per la futura azione di ripristino, scegliere quindi la lingua e la tastiera che verranno utilizzate e avviare la creazione del file `.iso`.

= Ulteriori risorse =

 * [[http://clonezilla.org/|Sito ufficiale]]
 * [[http://clonezilla.org/clonezilla-live/doc/|Documentazione ufficiale]]
 * [[http://www.clonezilla.org/clonezilla-SE/|Clonezilla Server Edition]]
Linea 114: Linea 131:
##CategoryGiochi
----
##CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Clonezilla è software libero che permette clonare e ripristinare dischi e/o partizioni tramite un'interfaccia testuale o semigrafica, risultando quindi molto utile per creare immagini di backup di un sistema.

Caratteristiche e funzionalità

Essendo Clonezilla un programma nativo per sistemi GNU/Linux, su Ubuntu può essere utilizzato:

  • direttamente dal proprio sistema
  • in live sia attraverso il disco Clonezilla Live sia attraverso una normale live di Ubuntu.

Clonezilla supporta:

  • Diversi filesystem, fra cui:
    • GNU/Linux: ext2, ext3, ext4, reiserfs, reiser4, xfs, jfs, btrfs, f2fs, nilfs2;

    • Windows: FAT12, FAT16, FAT32 e NTFS;

    • Mac OS: HFS+;

    • FreeBSD, NetBSD, OpenBSD: UFS;

    • Minix: minix;

    • VMWare ESX: VMFS3, VMFS5;

  • LMV2

  • Tabelle delle partizioni MBR e GPT

  • BIOS e UEFI

Presenta inoltre le seguenti limitazioni:

  • Non supporta di default il software RAID/fake RAID e LMV versione 1;

  • Per effettuare il backup è necessario che la partizione di destinazione sia di dimensioni pari o maggiori rispetto alla partizione di origine.

Per l'utilizzo di Clonezilla Live sono necessari i seguenti requisiti minimi:

  • cpu x86 o x86-64;
  • 196 MB di memoria RAM
  • avvio da CD/DVD o USB


VERIFICARE/REVISIONARE DA QUI

Installazione e avvio

Da Ubuntu

Per utilizzare Clonezilla su Ubuntu (sessione normale o live):

  1. Installare il pacchetto clonezilla.

  2. Per avviare il programma digitare nel terminale:

    sudo clonezilla

Clonezilla Live

Creazione del supporto

  1. Scaricare il file d'immagine dal seguente indirizzo, selezionando la versione desiderata, l'architettura (amd64, i686, i686-pae) e il tipo di file (iso o zip)

  2. Masterizzare il file su CD/DVD oppure scriverlo su USB.

NB: verificare creazione dell'usb tramite file zip.

Avvio

  1. Avviare il computer con Clonezilla Live.

  2. La prima schermata di permette la scelta della modalità di avvio del sistema. Le opzioni sono le seguenti:
    • Clonezilla live (Default settings, VGA 800x600): avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 800x600.

    • Other modes of Clonezilla live : permette di selezionare l'avvio del live cd con opzioni differenti da quella standard.

    • Local operating system in harddrive (if available): avvia il sistema operativo installato su disco fisso, se presente.

    • Memtest & freedos: per utilizzare gli strumenti di test della memoria e FreeDOS.

    • Network boot: per avviare un boot da rete internet o rete PXE.

    Per proseguire con il backup selezionare Clonezilla live o in alternativa Other modes of Clonezilla live, dal cui sottomenu sarà poi possibile scegliere tra:

    • Clonezilla live (Default settings, VGA 1024x768): avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 1024x768.

    • Clonezilla live (Default settings, VGA 640x480): avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 640x480.

    • Clonezilla live (To RAM, boot media can be removed later): carica Clonezilla live interamente in memoria in modo da poter estrarre il cd a sessione avviata.

    • Clonezilla live (safe graphic settings, vga=normal): avvia Clonezilla live con le impostazioni grafiche sicure.

    • Clonezilla live (Failsafe mode): avvia Clonezilla live in modalità failsafe, da usare se nessuna altra impostazione funziona.

  3. Una volta effettuata la scelta verrà chiesto di selezionare da una lista la propria lingua e il layout della tastiera. Selezionare l'opzione desiderata e premere Invio per confermare.

Inoltre, per utilizzare lo strumento, si ricorda che:

  • Il live cd permette il login tramite il profilo user, utente autorizzato all'utilizzo di sudo.

  • La password per acquisire i diritti di root è «live». È quindi possibile eseguire un terminale root digitando:

    sudo su -

    È consigliato cambiare la password nell'eventualità di permettere l'accesso da remoto alla propria macchina tramite il comando:

    passwd
  • Il servizio ssh non viene caricato automaticamente all'avvio di sessione. Se necessario caricarlo digitando il seguente comando:

    /etc/init.d/ssh start

Utilizzo

Salvare un'immagine del disco

Questa opzione permette di creare una immagine del disco da salvare su di un altro disco o partizione con sufficiente spazio a disposizione.

  • Una volta avviato Clonezilla selezionare l'opzione device-image disco/partizione su/da immagine, local_dev Uso la periferica locale per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica prescelta per ospitare l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione savedisk.

  • Dare un nome all'immagine e selezionare il disco sorgente seguendo la semplice interfaccia a disposizione e premere ok per avviare il backup.

Ripristinare un'immagine del disco

Questa opzione permette di ripristinare una immagine creata precedentemente.

  • Una volta avviato Clonezilla selezionare l'opzione device-image disco/partizione su/da immagine, local_dev Uso la periferica locale per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica che ospita l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione restore-disk.

  • Scegliere l'immagine ed il disco da recuperare seguendo la semplice interfacci a disposizione e premere ok per avviare il ripristino.

Attenzione: nel caso in cui si usi un disco nuovo sul quale copiare l'immagine di un'intero disco e non di una sola partizione, ed inoltre non sia stato copiato l'MBR del disco vecchio selezionando le opzioni corrette in clonezilla, bisognerà premurarsi di ripristinare anche il bootloader (Grub) una volta che il processo di copia è terminato. A tale scopo si utilizzano procedure leggermente complesse per fare in modo che il bootloader venga riscritto e possa così vedere nuovamente le partizioni. Un metodo automatico, che spesso risolve il problema senza perdite di tempo, consiste nell'uso di un piccolo programma installabile su cd o su chiavetta USB che si chiama boot-repair. Lo stesso discorso vale nel caso di clonazione disco-disco (vedi sotto).

Clonazione disco-disco

Questa opzione permette di clonare un disco esistente su un altro disco di dimensioni pari o maggiori.

  • Una volta avviato Clonezilla selezionare l'opzione device-device disco/partizione su disco/partizione quindi selezionare tramite l'interfaccia semigrafica il disco di origine ed il disco obiettivo.

Creare una Recovery Clonezilla

Questa opzione permette di creare una live personalizzata di Clonezilla con la quale effettuare il backup del proprio sistema.

  • Una volta avviato Clonezilla selezionare l'opzione device-image disco/partizione su/da immagine, local_dev Uso la periferica locale per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica prescelta per ospitare l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione savedisk.

  • Scegliere quindi l'opzione recovery-iso-zip e selezionare l'immagine da includere.

  • Impostare il disco obiettivo per la futura azione di ripristino, scegliere quindi la lingua e la tastiera che verranno utilizzate e avviare la creazione del file .iso.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage