|
Dimensione: 5384
Commento:
|
← Versione 131 del 06/10/2022 16.00.07 ⇥
Dimensione: 6977
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| ## page was renamed from Hardware/Notebook/PackardBellZA3 ## page was renamed from andreas-xavier/Prova0 |
|
| Linea 4: | Linea 2: |
| #LANGUAGE it | #language it |
| Linea 6: | Linea 4: |
| <<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> | |
| Linea 7: | Linea 6: |
| <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=628554"; rilasci="18.04 16.04 14.04";)>> | <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=650727"; rilasci="22.04 20.04";)>> |
| Linea 11: | Linea 10: |
| ||<style="border:none;"><<Immagine(./packard-bell-za3.png,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Xubuntu''' e '''Lubuntu''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Packard Bell ZA3'''.|| | In questa guida è descritto l'utilizzo di base di '''iwd'''. |
| Linea 13: | Linea 12: |
| ||<-2 tablestyle="width:40%;" #cccccc:10%> {*} '''Scheda tecnica'''|| || '''Marca:''' || Packard Bell || || '''Modello:''' || ZA3 || || '''Memoria RAM:''' || 1 GiB || || '''Processore:''' || Intel Atom CPU Z520 @ 1.33GHz || || '''Scheda video:''' || Intel GMA 500 || || '''Schermo:''' || 11.6' || |
'''iwd''' ('''iNet wireless daemon''') è uno strumento per [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]], libero e open source, per gestire le reti wireless. Si tratta di un demone, sviluppato da Intel per Linux, concepito per evitare di usare librerie esterne ma solo alcune funzionalità già integrate nel kernel. <<BR>> Di seguito viene descritto l'utilizzo in standalone, in alternativa a '''wpa_supplicant''' o '''!NetworkManager''' (può anche essere utilizzato accanto a quest'ultimo, con opportune configurazioni). |
| Linea 21: | Linea 15: |
| {{{#!wiki note Molti dei comandi descritti di seguito necessitano dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. }}} |
|
| Linea 24: | Linea 21: |
| Consultare la [[Installazione/InstallareUbuntu|relativa guida]]. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://iwd | iwd]]. Il pacchetto comprende: * il demone '''iwd''' * l'utility '''iwctl''' * lo strumento di monitoraggio '''iwmon''' = Avvio del demone iwd = Per avviare il demone digitare il comando:{{{ sudo systemctl start iwd }}} Per impostare l'avvio automatico:{{{ sudo systemctl enable iwd }}} Se necessario è possibile anche eseguire entrambe le operazioni impartendo il comando:{{{ sudo systemctl enable --now iwd }}} Per verificare e/o monitorare lo stato del servizio digitare:{{{ systemctl status iwd }}} = Lista delle reti disponibili = 0. Come operazione preliminare è necessario individuare il dispositivo/interfaccia di rete presente nel computer. A tal fine digitare il comando:{{{ sudo iwctl device list }}} 0. L'output restituirà, disposte in colonna, le seguenti informazioni: nome del device, MAC address, stato dell'alimentazione, nome dell'adattatore e la modalità operativa. Verrà quindi restituito un risultato simile al seguente:{{{ Devices -------------------------------------------------------------------------------- Name Address Powered Adapter Mode -------------------------------------------------------------------------------- wlan0 xx:xx:xx:xx:xx:xx on phy0 station }}} 0. Una volta ottenute queste informazioni, è possibile iniziare la ricerca delle reti disponibili. Digitare in successione i comandi (attendere che il primo sia completato, prima di eseguire il secondo):{{{ sudo iwctl [mode] [name] scan sudo iwctl [mode] [name] get-networks }}} Utilizzando quindi tale sintassi, per l'esempio precedente occorrerà digitare:{{{ sudo iwctl station wlan0 scan sudo iwctl station wlan0 get-networks }}} L'output sarà simile al seguente:{{{ Available networks -------------------------------------------------------------------------------- Network name Security Signal -------------------------------------------------------------------------------- WiFi_Ufficio psk **** TIM-33017755 psk **** TP-Link_2.4G psk **** }}} in cui saranno contenuti i nomi delle reti disponibili, il tipo di sicurezza (open,wep,psk ecc.) e la qualità del segnale. = Connesione alla rete = 0. Per connettersi ad una rete wireless digitare il comando:{{{ sudo iwctl station wlan0 connect [nome-rete] --passphrase [password] }}} sostituendo «`[nome-rete]`» con il SSID e «`[password]`» con la relativa password. {{{#!wiki important Una volta digitata nel comando, la password sarà leggibile in chiaro nel terminale. }}} 0. Per verificare che la connessione sia attiva, digitare:{{{ iwctl station wlan0 show }}} L'output sarà simile al seguente:{{{ Station: wlan0 -------------------------------------------------------------------------------- Settable Property Value -------------------------------------------------------------------------------- Scanning no State connected Connected network [nome-rete] ConnectedBss 10:13:31:53:26:11 Frequency 2462 Security WPA2-Personal RSSI -77 dBm AverageRSSI -76 dBm TxMode 802.11n TxMCS 5 TxBitrate 52000 Kbit/s RxBitrate 1000 Kbit/s ExpectedThroughput 27375 Kbit/s }}} 0. '''iwd''' integra anche il servizio DHCP, disabilitato di default. Per abilitarlo creare o modificare con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/iwd/main.conf`, aggiungendo quindi le seguenti righe:{{{ [General] EnableNetworkConfiguration=true }}} Salvare e chiudere il file. {{{#!wiki note Qualora la riga fosse già presente, sarà sufficiente decommentarla (eliminando il carattere '''#'''). }}} 0. Infine riavviare il demone digitando il comando:{{{ sudo systemctl restart iwd }}} = Disconnettersi dalla rete = Per disconnettersi dalla rete in uso digitare il comando:{{{ sudo iwctl station [name] disconnect }}} sostituendo «`[name]`» con il nome del dispositivo, come nel seguente esempio:{{{ sudo iwctl station wlan0 disconnect }}} |
| Linea 27: | Linea 134: |
| = Rilevamento dell'hardware = | = Gestione delle reti conosciute = |
| Linea 29: | Linea 136: |
| == Dispositivi connessi == | Il programma conserva le informazioni delle reti conosciute nella directory `/var/lib/iwd/`, all'interno della quale sono presenti file del tipo `[nome_rete].psk`. |
| Linea 31: | Linea 138: |
| Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ lspci |
Per ottenerne una lista digitare:{{{ sudo iwctl known-networks list |
| Linea 36: | Linea 142: |
| Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente: {{{ 00:00.0 Host bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) (rev 07) 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) Graphics Controller (rev 07) 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) HD Audio Controller (rev 07) 00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) PCI Express Port 1 (rev 07) 00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) PCI Express Port 2 (rev 07) 00:1d.0 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB UHCI #1 (rev 07) 00:1d.1 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB UHCI #2 (rev 07) 00:1d.2 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB UHCI #3 (rev 07) 00:1d.7 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB EHCI #1 (rev 07) 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) LPC Bridge (rev 07) 00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) IDE Controller (rev 07) 02:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101/2/6E PCI Express Fast/Gigabit Ethernet controller (rev 02) 03:00.0 Ethernet controller: Qualcomm Atheros AR242x / AR542x Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01) |
L'output sarà simile al seguente:{{{ Known Networks -------------------------------------------------------------------------------- Name Security Hidden Last connected -------------------------------------------------------------------------------- [nome-rete] psk Oct 19, 1:30 PM |
| Linea 53: | Linea 151: |
| == Processore == | Per dimenticare una rete digitare il comando:{{{ iwctl known-networks [nome-rete] forget }}} sostituendo «`[nome-rete]`» con il SSID. |
| Linea 55: | Linea 156: |
| Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ cat /proc/cpuinfo }}} Il risultato sarà simile al seguente: {{{ processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 28 model name : Intel(R) Atom(TM) CPU Z520 @ 1.33GHz stepping : 2 microcode : 0x211 cpu MHz : 1240.927 cache size : 512 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 0 cpu cores : 1 apicid : 0 initial apicid : 0 fdiv_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx constant_tsc arch_perfmon pebs bts cpuid aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 xtpr pdcm movbe lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority dtherm bugs : bogomips : 2481.86 clflush size : 64 cache_alignment : 64 address sizes : 32 bits physical, 32 bits virtual power management: processor : 1 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 28 model name : Intel(R) Atom(TM) CPU Z520 @ 1.33GHz stepping : 2 microcode : 0x211 cpu MHz : 1240.935 cache size : 512 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 0 cpu cores : 1 apicid : 1 initial apicid : 1 fdiv_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx constant_tsc arch_perfmon pebs bts cpuid aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 xtpr pdcm movbe lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority dtherm bugs : bogomips : 2481.86 clflush size : 64 cache_alignment : 64 address sizes : 32 bits physical, 32 bits virtual power management: }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''Intel(R) Atom(TM) CPU Z520 @ 1.33GHz''.''' || = Configurazione dei componenti = == Scheda video == {OK} == Scheda audio == {OK} == Interfacce di rete == {OK} == Touchpad == {OK} == Tasti rapidi == {OK} == Bluetooth == {OK} |
|
| Linea 141: | Linea 158: |
| * [[http://www.packardbell.com/index.html|Sito ufficiale del produttore]] | * [[https://iwd.wiki.kernel.org/|Sito ufficiale]] * [[https://linuxconfig.org/how-to-manage-wireless-connections-using-iwd-on-linux/|Guida originale]] * [[https://wiki.debian.org/NetworkManager/iwd|Wiki Debian]] * [[https://wiki.archlinux.org/title/iwd|Wiki Arch]] |
| Linea 145: | Linea 165: |
| ##CategoryHardware | ##CategoryInternet |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritto l'utilizzo di base di iwd.
iwd (iNet wireless daemon) è uno strumento per riga di comando, libero e open source, per gestire le reti wireless. Si tratta di un demone, sviluppato da Intel per Linux, concepito per evitare di usare librerie esterne ma solo alcune funzionalità già integrate nel kernel.
Di seguito viene descritto l'utilizzo in standalone, in alternativa a wpa_supplicant o NetworkManager (può anche essere utilizzato accanto a quest'ultimo, con opportune configurazioni).
Molti dei comandi descritti di seguito necessitano dei privilegi di amministrazione.
Installazione
Installare il pacchetto iwd.
Il pacchetto comprende:
il demone iwd
l'utility iwctl
lo strumento di monitoraggio iwmon
Avvio del demone iwd
Per avviare il demone digitare il comando:
sudo systemctl start iwd
Per impostare l'avvio automatico:
sudo systemctl enable iwd
Se necessario è possibile anche eseguire entrambe le operazioni impartendo il comando:
sudo systemctl enable --now iwd
Per verificare e/o monitorare lo stato del servizio digitare:
systemctl status iwd
Lista delle reti disponibili
Come operazione preliminare è necessario individuare il dispositivo/interfaccia di rete presente nel computer. A tal fine digitare il comando:
sudo iwctl device list
L'output restituirà, disposte in colonna, le seguenti informazioni: nome del device, MAC address, stato dell'alimentazione, nome dell'adattatore e la modalità operativa. Verrà quindi restituito un risultato simile al seguente:
Devices -------------------------------------------------------------------------------- Name Address Powered Adapter Mode -------------------------------------------------------------------------------- wlan0 xx:xx:xx:xx:xx:xx on phy0 station
Una volta ottenute queste informazioni, è possibile iniziare la ricerca delle reti disponibili. Digitare in successione i comandi (attendere che il primo sia completato, prima di eseguire il secondo):
sudo iwctl [mode] [name] scan sudo iwctl [mode] [name] get-networks
Utilizzando quindi tale sintassi, per l'esempio precedente occorrerà digitare:
sudo iwctl station wlan0 scan sudo iwctl station wlan0 get-networks
L'output sarà simile al seguente:
Available networks -------------------------------------------------------------------------------- Network name Security Signal -------------------------------------------------------------------------------- WiFi_Ufficio psk **** TIM-33017755 psk **** TP-Link_2.4G psk ****
in cui saranno contenuti i nomi delle reti disponibili, il tipo di sicurezza (open,wep,psk ecc.) e la qualità del segnale.
Connesione alla rete
Per connettersi ad una rete wireless digitare il comando:
sudo iwctl station wlan0 connect [nome-rete] --passphrase [password]
sostituendo «[nome-rete]» con il SSID e «[password]» con la relativa password.
Una volta digitata nel comando, la password sarà leggibile in chiaro nel terminale.
Per verificare che la connessione sia attiva, digitare:
iwctl station wlan0 show
L'output sarà simile al seguente:
Station: wlan0 -------------------------------------------------------------------------------- Settable Property Value -------------------------------------------------------------------------------- Scanning no State connected Connected network [nome-rete] ConnectedBss 10:13:31:53:26:11 Frequency 2462 Security WPA2-Personal RSSI -77 dBm AverageRSSI -76 dBm TxMode 802.11n TxMCS 5 TxBitrate 52000 Kbit/s RxBitrate 1000 Kbit/s ExpectedThroughput 27375 Kbit/siwd integra anche il servizio DHCP, disabilitato di default. Per abilitarlo creare o modificare con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/iwd/main.conf, aggiungendo quindi le seguenti righe:
[General] EnableNetworkConfiguration=true
Salvare e chiudere il file.Qualora la riga fosse già presente, sarà sufficiente decommentarla (eliminando il carattere #).
Infine riavviare il demone digitando il comando:
sudo systemctl restart iwd
Disconnettersi dalla rete
Per disconnettersi dalla rete in uso digitare il comando:
sudo iwctl station [name] disconnect
sostituendo «[name]» con il nome del dispositivo, come nel seguente esempio:
sudo iwctl station wlan0 disconnect
Gestione delle reti conosciute
Il programma conserva le informazioni delle reti conosciute nella directory /var/lib/iwd/, all'interno della quale sono presenti file del tipo [nome_rete].psk.
Per ottenerne una lista digitare:
sudo iwctl known-networks list
L'output sarà simile al seguente:
Known Networks -------------------------------------------------------------------------------- Name Security Hidden Last connected -------------------------------------------------------------------------------- [nome-rete] psk Oct 19, 1:30 PM
Per dimenticare una rete digitare il comando:
iwctl known-networks [nome-rete] forget
sostituendo «[nome-rete]» con il SSID.
