Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova0"
Differenze tra le versioni 2 e 61 (in 59 versioni)
Versione 2 del 23/01/2016 15.26.16
Dimensione: 7273
Commento:
Versione 61 del 11/02/2017 02.31.26
Dimensione: 9976
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#language it
##format wiki
##LANGUAGE it
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=270177"; rilasci="15.10 14.04 10.04";)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=165628; rilasci="16.04 14.04")>>
Linea 7: Linea 8:
In questa guida sono contenute le indicazioni utili per personalizzare alcuni elementi degli ambienti grafici '''Lubuntu''' e '''LXDE'''.
Linea 9: Linea 9:
= Aggiungere collegamenti a Home e Cestino sulla Scrivania =
== Sessione Lubuntu ==
 0. Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 0. Premere '''Preferenze della scrivania desktop''' e selezionare la tab '''Icone della scrivania'''.
 0. Porre la spunta sugli elementi desiderati.
== Sessione LXDE ==
 0. Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 0. Selezionare '''''Crea nuovo... → File vuoto'''''.
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file creato.
 0. A seconda del collegamento che si intende creare copiare e incollare il seguenti testo:
  * Per la cartella '''Home''': {{{
[Desktop Entry]
Type=Application
Icon=folder-home
Name=Home
Name[it]=Home
Comment=Apri la cartella Home
Categories=FileManager;
Exec=pcmanfm %U
StartupNotify=true
Terminal=false
MimeType=x-directory/normal;inode/directory;
Encoding=UTF-8
X-Desktop-File-Install-Version=0.11
}}}
  * Per la cartella '''Cestino''': {{{
[Desktop Entry]
Type=Application
Icon=user-trash
Name=Trash
Name[it]=Cestino
Comment=Apri il cestino
Categories=FileManager;
Exec=pcmanfm trash:///
StartupNotify=true
Terminal=false
MimeType=x-directory/normal;inode/directory;
Encoding=UTF-8
X-Desktop-File-Install-Version=0.11
}}}
'''Kodi''' è un programma open source e multipiattaforma per la gestione di un completo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Media_center|media center]] o Home theater PC. <<BR>> Creato inizialmente per la console Xbox, oggi è disponibile per molti sistemi operativi, tra cui Ubuntu e derivate ufficiali.
Linea 50: Linea 11:
= Modificare le preferenze della scrivania = Fino alla versione '''13.2''' era chiamato '''Xbox Media Center''' ('''XBMC'''). Dalla versione '''14''' il programma ha cambiato nome in '''Kodi Entertainment Center''', o semplicemente '''Kodi'''.
Linea 52: Linea 13:
== Visualizzare il menu di Openbox con il click destro == ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''[[http://kodi.wiki/view/Kodibuntu | Kodibuntu]], sistema operativo multimediale autonomo basato su Lubuntu, non è più supportato ufficialmente.''' ||
Linea 54: Linea 15:
 0. Fare click con il pulsante destro del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 0. Premere '''Preferenze del desktop''' e selezionare la linguetta '''Avanzate'''.
 0. Mettere la spunta su '''Mostra il menu forniti dai window manager quando clicchi sulla scrivania'''.
= Preparativi =
Linea 58: Linea 17:
== Ripristinare il menu predefinito con il click destro == Prima di procedere all'installazione di '''XBMC''' o '''Kodi''' è necessario, per il corretto utilizzo del software, l'installazione di vari codec audio/video. Si rimanda quindi ad una lettura delle seguenti pagine:
Linea 60: Linea 19:
 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
pcmanfm --desktop-pref
}}}
 0. Selezionare la linguetta '''Avanzate'''.
 0. Togliere la spunta da '''Mostra il menu forniti dai window manager quando clicchi sulla scrivania'''.
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiLiberi| formati liberi]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari| formati proprietari]]
Linea 66: Linea 22:
== Cambiare lo sfondo della scrivania == = Installazione =
Linea 68: Linea 24:
 0. Fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 0. Selezionare la tab '''Preferenze della scrivania''' e cliccare sulla voce '''Sfondo:'''
 0. Scegliere l'immagine desiderata nella cartella predefinita o in alternativa un'altra selezionandone il percorso.
Per utilizzare al meglio '''Kodi''' è si consiglia l'installazione tramite i [[https://launchpad.net/~team-xbmc/+archive/ubuntu/ppa|PPA ufficiali]] del progetto. In questo modo è possibile usufruire della versione più recente del programma, con maggiori funzionalità e supporto migliore per gli add-on.
Linea 72: Linea 26:
== Creare link simbolici a file o cartelle ==
=== Sessione Lubuntu ===
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Aprire]] il gestore di file '''PCManFM''' e selezionare il file o la cartella desiderata..
 0. Seguire il percorso '''''Modifica → Crea collegamento...'''''.
 0. Nella finestra '''Seleziona una cartella''' indicare il percorso in cui visualizzare il collegamento.
Seguire le seguenti istruzioni:
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo add-apt-repository ppa:team-xbmc/ppa
}}}{{{
sudo apt-get update}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] quindi il pacchetto [[apt://kodi|kodi]].
Linea 78: Linea 33:
=== Sessione LXDE ===
 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
ln -s /percorso/file /percorso/link
 }}}
 sostituendo `/percorso/file` con il percorso del file di origine e `/percorso/link` con la posizione desiderata per il collegamento.
In alternativa è possibile utilizzare le versioni meno recenti, disponibili nei [[Repository|repository]] ufficiali. A seconda della versione di Ubuntu in uso, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi |installare]] uno dei seguenti pacchetti:
 * '''Ubuntu 16.04 e successive''': [[apt://kodi|kodi]]
 * '''Ubuntu 14.04 e precedenti''': [[apt://xbmc|xbmc]]
Linea 84: Linea 37:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per indicare la '''Scrivania''' basta scrivere `~/Scrivania/link` mettendo al posto di '''link''' il nome desiderato. || = Avvio =
Linea 86: Linea 39:
= Cambiare font = Dopo l'installazione è possibile accedere a '''XBMC''' o '''Kodi''' attraverso due modalità a scelta:
 * '''Da menu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviando]] il media center in questa modalità, esso comparirà all'interno di una apposita finestra al pari di un normale programma.
 * ''Da login''': è possibile avviare '''Kodi''' in maniera indipendente dall'ambiente grafico, come sessione separata in modalità schermo intero. A tale scopo selezionare '''Kodi''' o '''XBMC''' nella [[AmbienteGrafico/DisplayManager|schermata di login]] (premere il simbolo di Ubuntu accanto al proprio nome utente se in uso [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]]).
Linea 88: Linea 43:
 * Per cambiare i font alle etichette delle icone della '''Scrivania''':
  0. Fare clic destro del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
  0. Selezionare la tab '''Preferenze della scrivania''' e selezionare il font desiderato nella voce '''Font del testo delle etichette'''.
 * Per cambiare i font dell'intero sistema consultare [[AmbienteGrafico/GestioneCaratteri#Lubuntu|questa pagina]].
= Configurazione =
Linea 93: Linea 45:
= Cambiare il tema grafico = All'avvio '''XBMC''' si presenta in questo modo:
Linea 95: Linea 47:
'''LXDE''' e '''Openbox''' forniscono alcuni temi per il desktop. È comunque possibile installarne di nuovi, reperibili sul web.
Per visualizzare e/o cambiare i temi disponibili:
 * '''Icone, controlli e puntatore:''' selezionare '''''Menù → Preferenze → Personalizza aspetto e stile'''''.
 * '''Bordi delle finestre:''' selezionare '''''Menù → Preferenze → Openbox Configuration Manager → Tema'''''.
<<Immagine(./home.png,600,center)>>
Linea 100: Linea 49:
Per aggiungere nuovi temi:
 0. Creare nella propria '''Home''' due cartelle nascoste:
  * `.themes`: destinata a contenere i temi relativi ai controlli e ai bordi delle finestre.
  * `.icons`: destinata a contenere i temi per le ''icone''.
 0. Scaricare nella propria '''Home''' i temi desiderati, solitamente disponibili sotto forma di archivio compresso.
 0. [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|Estrarre]] il contenuto dell'archivio (in genere una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes` o .icons`, a seconda della tipologia.
 0. Selezionare il tema desiderato seguendo le precedenti indicazioni.
Prima di iniziare può essere necessario selezionare la lingua italiana. Per poter modificare la lingua, aprire '''''System → Appearance → International''''' e selezionare '''Italian''' nella sezione '''Language'''. È inoltre possibile modificare la regione, il set di caratteri e altre impostazioni relative alla lingua. <<BR>>
Di seguito vengono analizzate le varie funzionalità presenti nel media center.
Linea 108: Linea 52:
= Modificare la finestra di accesso =
== LightDM ==
Per modificare la schermata di accesso di '''LightDM''', display manager predefinito in '''Lubuntu''' consultare [[AmbienteGrafico/-------|questa pagina]].
== Lxdm ==
Per modificare la schermata di accesso di '''lxdm''', display manager nativo di '''LXDE''' seguire le seguenti istruzioni.
== Meteo ==
Linea 114: Linea 54:
=== Cambiare il tema === Posizionare il mouse sulla sinistra dello schermo per aprire il menù dal quale modificare a proprio piacere il meteo. Selezionare la propria località da '''''Impostazioni → Locazione'''''. Dal menù '''Impostazioni''' è possibile cambiare il servizio di informazioni meteorologiche selezionando un diverso [[#Programmi|add-on]].
Linea 116: Linea 56:
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{
theme=Lubuntu
}}}
scrivere il tema desiderato al posto di «Lubuntu».
== Immagini ==
Linea 121: Linea 58:
Per conoscere i temi disponibili consultare il contenuto della directory `/usr/share/lxdm/themes/`. Selezionare '''Aggiungi sorgente''' per scegliere la cartella o le singole immagini che si desidera aggiungere all'album. <<BR>>
Posizionando il mouse sulla sinistra si apre un menù dal quale è possibile personalizzare la modalità di visualizzazione dei file o avviare una presentazione. Inoltre è possibile abilitare o modificare le impostazioni relative agli [[#Programmi|add-ons]].
Linea 123: Linea 61:
=== Installazione di un nuovo tema === == Video ==
Linea 125: Linea 63:
Per installare un tema è sufficiente copiarlo con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] all'interno della directory `/usr/share/lxdm/themes`. Posizionare il mouse sulla sinistra dello schermo per aprire il menù dal quale è possibile personalizzare la sezione. Selezionare '''''File → Aggiungi Video...''''' per scegliere la cartella contenente i video o i singoli file che si desidera aggiungere alla libreria. Una volta selezionati verrà chiesto di categorizzare il contenuto scegliendo tra '''video musicali''', '''serie TV''', '''film''' e '''nessuno'''.
Linea 127: Linea 65:
=== Cambiare lo sfondo === Selezionare una delle categorie sopra elencate per abilitare eventuali [[#Programmi|add-ons]]; questi che permettono di importare numerose informazioni relative ai singoli file creando un vero e proprio database. Ad esempio scegliendo l'add-on '''My Movies''', verranno scaricate informazioni come attori, regista, trailer, ecc. <<BR>>
Dopo l'importazione appariranno nuove voci nel menù principale e nel menù della sezione Video con tutte le nuove categorie create (film, serie TV, ecc.).
Linea 129: Linea 68:
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|super user]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{
bg=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png
}}}
sostituire «/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png» con il percorso dell'immagine desiderata.
== Musica ==
Linea 134: Linea 70:
= Cambiare la risoluzione dello schermo = Per questa sezione valgono gli stessi passaggi spiegati per la sezione [[#Immagini|Immagini]].
Linea 136: Linea 72:
Selezionare '''''Menù → Preferenze → Impostazioni del monitor''''' e impostare la risoluzione desiderata. == Programmi ==
Linea 138: Linea 74:
= Impostazioni dello screensaver = In questa sezione si gestiscono tutti gli add-ons utilizzabili sul media center. Un '''add-on''' è più precisamente un'estensione di '''XBMC''' (o '''Kodi''') che permette di aggiungere nuove funzionalità al sistema. Selezionare '''''Sistema → Add-on''''' per accedere al menù e visualizzare gli add-ons abilitati, cercarne ed installarne di nuovi. <<BR>>
In [[http://addons.xbmc.org/|questa pagina]] è presente una lista completa e sempre aggiornata di tutti gli add-ons disponibili per '''XBMC''' o '''Kodi'''.
Linea 140: Linea 77:
== Sessione Lubuntu ==
Selezionare '''''Menù → Preferenze → Impostazioni di Light Locker''''' e selezionare le impostazioni desiderate.
== Sistema ==
Linea 143: Linea 79:
== Sessione LXDE ==
Selezionare '''''Menù → Preferenze → Screensaver''''' e selezionare le impostazioni desiderate.
Questa sezione è suddivisa in sottosezioni, alcune delle quali di seguito analizzate.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Prestare attenzione alle modifiche apportate in questa sezione, in quanto si potrebbero compromettere le normali funzionalità del media center. Si consiglia di non modificare voci che non si conoscono o che non si comprendono appieno.''' ||

 * '''Aspetto''' : permette di personalizzare l'aspetto visivo (skin) del media center, cambiare la lingua, impostare determinate caratteristiche per la visualizzazione dei file tramite '''Liste file''' e configurare il salvaschermo.

 * '''Video, Musica e Immagini''': permette di personalizzare la visualizzazione/riproduzione di video, immagini e musica. Alcune funzionalità permettono ad esempio di personalizzare la visualizzazione dei sottotitoli, abilitare la riproduzione da DVD o Audio CD e abilitare il supporto karaoke. Infine è possibile esportare e/o importare archivi per creare un backup delle informazioni scaricate e delle personalizzazioni fatte riguardanti film, serie TV, ecc.

 * '''Live TV''': alcuni add-ons permettono la riproduzione di canali televisivi tramite streaming. Al momento, per quanto riguarda i canali televisivi italiani, è possibile solo riprodurre i canali '''Rai''' e i canali '''La7'''. Per il download e l'installazione degli add-ons si rimanda a [[http://www.xbmc-italia.it/?p=1349|questa pagina]]. <<BR>>Le informazioni relative ad una corretta configurazione della Live TV sono presenti in [[http://kodi.wiki/view/PVR|questa pagina]].

 * '''Servizi''': è possibile connettere il media center con la rete, impostare l'accesso remoto o accedere a servizi come '''Zeroconf''' o '''Air Play'''.

= Inviare contenuti a Google Chomecast via Android =


||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa sezione della guida presuppone l'acquisto di software Android a pagamento.''' ||

Sul proprio computer:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi| Avviare]] Kodi.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi''''' e abilitare il livello '''Esperto''' del '''Livello impostazioni'''.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → Web server''''':
  0. attivare la voce '''Attiviamo la voce Permetti il controllo di Kodi via HTTP''';
  0. selezionare la porta 8080 (può causare conflitti con altri media center);
  0. scegliere un nome utente e una password.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → Controllo remoto''''': attivare le voci '''Permetti controllo remoto da programmi su questo dispositivo''' e '''Permetti controllo remoto da programmi su altri dispositivi'''.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → UPnP/DLNA''''': attivare la voce '''Condividi le mie Librerie'''.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → Zeroconf''''': attivare la voce '''Annuncia servizi ad altri dispositivi'''.

Sul proprio dispositivo '''Android''':
 0. Installare '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.xbmc.kodi&hl=it|Kodi]]''' sul dispositivo '''Android'''.
 0. Installare '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.leetzone.android.yatsewidgetfree&hl=it|Yatse]]''' e il plugin '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.leetzone.android.yatsewidgetstreamplugin&hl=it|Yatse Stream Plugin]]''' sul proprio dispositivo '''Android'''.
 0. Navigare nelle impostazioni di '''Yatse''' per acquistare lo sblocco della funzioni a pagamento.
 0. Seguire le istruzioni a schermo per collegare il dispositivo '''Android''' con '''Kodi''' sulla stessa rete wifi.
Linea 148: Linea 115:
 * [[http://www.box-look.org/|Sito di box Look]]  *[[http://kodi.tv/|Sito ufficiale internazionale]]
 *[[http://www.xbmc-italia.it/|Sito ufficiale italiano]]
 *[[http://kodi.wiki/|Wiki internazionale]]
Linea 150: Linea 120:
CategoryGrafica CategoryHomepage


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Kodi è un programma open source e multipiattaforma per la gestione di un completo media center o Home theater PC.
Creato inizialmente per la console Xbox, oggi è disponibile per molti sistemi operativi, tra cui Ubuntu e derivate ufficiali.

Fino alla versione 13.2 era chiamato Xbox Media Center (XBMC). Dalla versione 14 il programma ha cambiato nome in Kodi Entertainment Center, o semplicemente Kodi.

Kodibuntu, sistema operativo multimediale autonomo basato su Lubuntu, non è più supportato ufficialmente.

Preparativi

Prima di procedere all'installazione di XBMC o Kodi è necessario, per il corretto utilizzo del software, l'installazione di vari codec audio/video. Si rimanda quindi ad una lettura delle seguenti pagine:

Installazione

Per utilizzare al meglio Kodi è si consiglia l'installazione tramite i PPA ufficiali del progetto. In questo modo è possibile usufruire della versione più recente del programma, con maggiori funzionalità e supporto migliore per gli add-on.

Seguire le seguenti istruzioni:

  1. Digitare nel terminale i seguenti comandi:

    sudo add-apt-repository ppa:team-xbmc/ppa
    sudo apt-get update
  2. installare quindi il pacchetto kodi.

In alternativa è possibile utilizzare le versioni meno recenti, disponibili nei repository ufficiali. A seconda della versione di Ubuntu in uso, installare uno dei seguenti pacchetti:

  • Ubuntu 16.04 e successive: kodi

  • Ubuntu 14.04 e precedenti: xbmc

Avvio

Dopo l'installazione è possibile accedere a XBMC o Kodi attraverso due modalità a scelta:

  • Da menu: avviando il media center in questa modalità, esso comparirà all'interno di una apposita finestra al pari di un normale programma.

  • Da login: è possibile avviare Kodi in maniera indipendente dall'ambiente grafico, come sessione separata in modalità schermo intero. A tale scopo selezionare Kodi o XBMC nella schermata di login (premere il simbolo di Ubuntu accanto al proprio nome utente se in uso Unity).

Configurazione

All'avvio XBMC si presenta in questo modo:

Prima di iniziare può essere necessario selezionare la lingua italiana. Per poter modificare la lingua, aprire System → Appearance → International e selezionare Italian nella sezione Language. È inoltre possibile modificare la regione, il set di caratteri e altre impostazioni relative alla lingua.
Di seguito vengono analizzate le varie funzionalità presenti nel media center.

Meteo

Posizionare il mouse sulla sinistra dello schermo per aprire il menù dal quale modificare a proprio piacere il meteo. Selezionare la propria località da Impostazioni → Locazione. Dal menù Impostazioni è possibile cambiare il servizio di informazioni meteorologiche selezionando un diverso add-on.

Immagini

Selezionare Aggiungi sorgente per scegliere la cartella o le singole immagini che si desidera aggiungere all'album.
Posizionando il mouse sulla sinistra si apre un menù dal quale è possibile personalizzare la modalità di visualizzazione dei file o avviare una presentazione. Inoltre è possibile abilitare o modificare le impostazioni relative agli add-ons.

Video

Posizionare il mouse sulla sinistra dello schermo per aprire il menù dal quale è possibile personalizzare la sezione. Selezionare File → Aggiungi Video... per scegliere la cartella contenente i video o i singoli file che si desidera aggiungere alla libreria. Una volta selezionati verrà chiesto di categorizzare il contenuto scegliendo tra video musicali, serie TV, film e nessuno.

Selezionare una delle categorie sopra elencate per abilitare eventuali add-ons; questi che permettono di importare numerose informazioni relative ai singoli file creando un vero e proprio database. Ad esempio scegliendo l'add-on My Movies, verranno scaricate informazioni come attori, regista, trailer, ecc.
Dopo l'importazione appariranno nuove voci nel menù principale e nel menù della sezione Video con tutte le nuove categorie create (film, serie TV, ecc.).

Musica

Per questa sezione valgono gli stessi passaggi spiegati per la sezione Immagini.

Programmi

In questa sezione si gestiscono tutti gli add-ons utilizzabili sul media center. Un add-on è più precisamente un'estensione di XBMC (o Kodi) che permette di aggiungere nuove funzionalità al sistema. Selezionare Sistema → Add-on per accedere al menù e visualizzare gli add-ons abilitati, cercarne ed installarne di nuovi.
In questa pagina è presente una lista completa e sempre aggiornata di tutti gli add-ons disponibili per
XBMC o Kodi.

Sistema

Questa sezione è suddivisa in sottosezioni, alcune delle quali di seguito analizzate.

Prestare attenzione alle modifiche apportate in questa sezione, in quanto si potrebbero compromettere le normali funzionalità del media center. Si consiglia di non modificare voci che non si conoscono o che non si comprendono appieno.

  • Aspetto : permette di personalizzare l'aspetto visivo (skin) del media center, cambiare la lingua, impostare determinate caratteristiche per la visualizzazione dei file tramite Liste file e configurare il salvaschermo.

  • Video, Musica e Immagini: permette di personalizzare la visualizzazione/riproduzione di video, immagini e musica. Alcune funzionalità permettono ad esempio di personalizzare la visualizzazione dei sottotitoli, abilitare la riproduzione da DVD o Audio CD e abilitare il supporto karaoke. Infine è possibile esportare e/o importare archivi per creare un backup delle informazioni scaricate e delle personalizzazioni fatte riguardanti film, serie TV, ecc.

  • Live TV: alcuni add-ons permettono la riproduzione di canali televisivi tramite streaming. Al momento, per quanto riguarda i canali televisivi italiani, è possibile solo riprodurre i canali Rai e i canali La7. Per il download e l'installazione degli add-ons si rimanda a questa pagina.
    Le informazioni relative ad una corretta configurazione della Live TV sono presenti in questa pagina.

  • Servizi: è possibile connettere il media center con la rete, impostare l'accesso remoto o accedere a servizi come Zeroconf o Air Play.

Inviare contenuti a Google Chomecast via Android

Questa sezione della guida presuppone l'acquisto di software Android a pagamento.

Sul proprio computer:

  1. Avviare Kodi.

  2. Selezionare Sistema → Servizi e abilitare il livello Esperto del Livello impostazioni.

  3. Selezionare Sistema → Servizi → Web server:

    1. attivare la voce Attiviamo la voce Permetti il controllo di Kodi via HTTP;

    2. selezionare la porta 8080 (può causare conflitti con altri media center);
    3. scegliere un nome utente e una password.
  4. Selezionare Sistema → Servizi → Controllo remoto: attivare le voci Permetti controllo remoto da programmi su questo dispositivo e Permetti controllo remoto da programmi su altri dispositivi.

  5. Selezionare Sistema → Servizi → UPnP/DLNA: attivare la voce Condividi le mie Librerie.

  6. Selezionare Sistema → Servizi → Zeroconf: attivare la voce Annuncia servizi ad altri dispositivi.

Sul proprio dispositivo Android:

  1. Installare Kodi sul dispositivo Android.

  2. Installare Yatse e il plugin Yatse Stream Plugin sul proprio dispositivo Android.

  3. Navigare nelle impostazioni di Yatse per acquistare lo sblocco della funzioni a pagamento.

  4. Seguire le istruzioni a schermo per collegare il dispositivo Android con Kodi sulla stessa rete wifi.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage