|
Dimensione: 7273
Commento:
|
Dimensione: 5146
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 4: | Linea 4: |
| <<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=270177"; rilasci="15.10 14.04 10.04";)>> |
<<Indice>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=629150; rilasci="20.04";)>> |
| Linea 7: | Linea 8: |
| In questa guida sono contenute le indicazioni utili per personalizzare alcuni elementi degli ambienti grafici '''Lubuntu''' e '''LXDE'''. | |
| Linea 9: | Linea 9: |
| = Aggiungere collegamenti a Home e Cestino sulla Scrivania = == Sessione Lubuntu == 0. Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. 0. Premere '''Preferenze della scrivania desktop''' e selezionare la tab '''Icone della scrivania'''. 0. Porre la spunta sugli elementi desiderati. == Sessione LXDE == 0. Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. 0. Selezionare '''''Crea nuovo... → File vuoto'''''. 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file creato. 0. A seconda del collegamento che si intende creare copiare e incollare il seguenti testo: * Per la cartella '''Home''': {{{ [Desktop Entry] Type=Application Icon=folder-home Name=Home Name[it]=Home Comment=Apri la cartella Home Categories=FileManager; Exec=pcmanfm %U StartupNotify=true Terminal=false MimeType=x-directory/normal;inode/directory; Encoding=UTF-8 X-Desktop-File-Install-Version=0.11 }}} * Per la cartella '''Cestino''': {{{ [Desktop Entry] Type=Application Icon=user-trash Name=Trash Name[it]=Cestino Comment=Apri il cestino Categories=FileManager; Exec=pcmanfm trash:/// StartupNotify=true Terminal=false MimeType=x-directory/normal;inode/directory; Encoding=UTF-8 X-Desktop-File-Install-Version=0.11 |
In questa guida è descritta la procedura per installare in Ubuntu e derivate l'ambiente grafico '''Deeepin''' (detto anche '''DDE''' o '''Deepin Desktop Environment'''), creato e sviluppato dal team dell'omonima distribuzione GNU/Linux cinese. '''Deepin''' è un ambiente grafico moderno, studiato per essere semplice e intuitivo, che dispone di programmi e strumenti nativi e integrati. Scritto originariamente su librerie Qt5, attualmente contiene anche librerie Gtk. {{{#!wiki important Attualmente per installare '''Deepin''' su Ubuntu bisogna abilitare sorgenti software di terze parti, non mantenute né da Canonical né dal team di Deepin. |
| Linea 50: | Linea 17: |
| = Modificare le preferenze della scrivania = | = Requisiti di sistema = |
| Linea 52: | Linea 19: |
| == Visualizzare il menu di Openbox con il click destro == | Per maggiori informazioni consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#Deepin|questa pagina]]. |
| Linea 54: | Linea 21: |
| 0. Fare click con il pulsante destro del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. 0. Premere '''Preferenze del desktop''' e selezionare la linguetta '''Avanzate'''. 0. Mettere la spunta su '''Mostra il menu forniti dai window manager quando clicchi sulla scrivania'''. |
Non sono distribuiti pacchetti in versione 32 bit (i pacchetti dell'ambiente desktop sono distribuiti soltanto per architettura amd64). |
| Linea 58: | Linea 23: |
| == Ripristinare il menu predefinito con il click destro == | = Installazione = |
| Linea 60: | Linea 25: |
| 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ pcmanfm --desktop-pref |
0. Se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], installare il pacchetto [[apt://software-properties-common | software-properties-common]] con il comando: {{{ sudo apt install software-properties-common }}} Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio. 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere i ppa]] ''openarun/dde-dev'':{{{ sudo add-apt-repository ppa:ubuntudde-dev/stable |
| Linea 63: | Linea 32: |
| 0. Selezionare la linguetta '''Avanzate'''. 0. Togliere la spunta da '''Mostra il menu forniti dai window manager quando clicchi sulla scrivania'''. |
0. A seconda delle proprie necessità [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti pacchetti: * [[apt://deepin-desktop-base|deepin-desktop-base]]: per solo il desktop di base (consigliato soltanto se nel sistema è già presente un altro ambiente grafico). * [[apt://ubuntudde-dde|ubuntudde-dde]]: per l'intero ambiente grafico. 0. In caso di installazioni minimali si consiglia inoltre di: * Selezionare '''LightDM''' nella schermata di scelta del login manager, durante l'installazione dell'ambiente grafico. * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://deepin-terminal|deepin-desktop-terminal]] oppure un altro emulatore di terminale, utile per le successive operazioni [non c'è in questi PPA! trovare alternativa] |
| Linea 66: | Linea 39: |
| == Cambiare lo sfondo della scrivania == | Una volta completata l'installazione riavviare il sistema, oppure se già si dispone di un ambiente grafico, eseguire il logout e al login selezionare la sessione '''Deepin'''. |
| Linea 68: | Linea 41: |
| 0. Fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. 0. Selezionare la tab '''Preferenze della scrivania''' e cliccare sulla voce '''Sfondo:''' 0. Scegliere l'immagine desiderata nella cartella predefinita o in alternativa un'altra selezionandone il percorso. |
{{{#!wiki note Sono inoltre disponibili dei PPA opzionali per le versioni in sviluppo DDE Dev. Per maggiori informazioni consultare la relativa [[https://launchpad.net/~openarun/+archive/ubuntu/dde-dev|pagina launchpad]]. }}} |
| Linea 72: | Linea 45: |
| == Creare link simbolici a file o cartelle == === Sessione Lubuntu === 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Aprire]] il gestore di file '''PCManFM''' e selezionare il file o la cartella desiderata.. 0. Seguire il percorso '''''Modifica → Crea collegamento...'''''. 0. Nella finestra '''Seleziona una cartella''' indicare il percorso in cui visualizzare il collegamento. |
= Primo avvio e utilizzo = Ecco come si presenta il desktop di '''Deepin''' in Ubuntu 20.04: |
| Linea 78: | Linea 49: |
| === Sessione LXDE === 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ ln -s /percorso/file /percorso/link }}} sostituendo `/percorso/file` con il percorso del file di origine e `/percorso/link` con la posizione desiderata per il collegamento. |
<<BR>> <<Immagine(./dde.png,600,center)>> |
| Linea 84: | Linea 52: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per indicare la '''Scrivania''' basta scrivere `~/Scrivania/link` mettendo al posto di '''link''' il nome desiderato. || | Al primo avvio verrà chiesto se si desiderano attivare gli effetti grafici (questa modalità richiederà un consumo superiore di risorse hardware). |
| Linea 86: | Linea 54: |
| = Cambiare font = | L'ambiente grafico risulta molto intuitivo da usare. Oltre alla Scrivania è presente una Dock situata nella parte inferiore. È utilizzabile in due modalità: * '''Fashion mode''': impostata di default, si presenta come una comune dockbar (simile a quella di Mac OS X, oppure '''Cairo-Dock''' e '''Plank'''). * '''Efficient mode''': la dock viene mostrata in modalità pannello. |
| Linea 88: | Linea 58: |
| * Per cambiare i font alle etichette delle icone della '''Scrivania''': 0. Fare clic destro del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. 0. Selezionare la tab '''Preferenze della scrivania''' e selezionare il font desiderato nella voce '''Font del testo delle etichette'''. * Per cambiare i font dell'intero sistema consultare [[AmbienteGrafico/GestioneCaratteri#Lubuntu|questa pagina]]. |
Dalla prima icona della Dock è possibile accedere al menu, che è impostabile in modalità schermo intero (predefinito) oppure in dimensioni ridotte. |
| Linea 93: | Linea 60: |
| = Cambiare il tema grafico = | = Impostazioni = |
| Linea 95: | Linea 62: |
| '''LXDE''' e '''Openbox''' forniscono alcuni temi per il desktop. È comunque possibile installarne di nuovi, reperibili sul web. Per visualizzare e/o cambiare i temi disponibili: * '''Icone, controlli e puntatore:''' selezionare '''''Menù → Preferenze → Personalizza aspetto e stile'''''. * '''Bordi delle finestre:''' selezionare '''''Menù → Preferenze → Openbox Configuration Manager → Tema'''''. |
È possibile accedere al '''Control Center''' da menu oppure cliccando sull'apposita icona nella Dock. |
| Linea 100: | Linea 64: |
| Per aggiungere nuovi temi: 0. Creare nella propria '''Home''' due cartelle nascoste: * `.themes`: destinata a contenere i temi relativi ai controlli e ai bordi delle finestre. * `.icons`: destinata a contenere i temi per le ''icone''. 0. Scaricare nella propria '''Home''' i temi desiderati, solitamente disponibili sotto forma di archivio compresso. 0. [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|Estrarre]] il contenuto dell'archivio (in genere una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes` o .icons`, a seconda della tipologia. 0. Selezionare il tema desiderato seguendo le precedenti indicazioni. |
Si presenta come un pannello laterale sinistro da cui è possibile accedere a tutte le impostazioni, divise per categorie: Account, Display, Personalizzazione, Bluetooth, Rete, Suoni, Data e ora, Gestione energetica ed altro. |
| Linea 108: | Linea 66: |
| = Modificare la finestra di accesso = == LightDM == Per modificare la schermata di accesso di '''LightDM''', display manager predefinito in '''Lubuntu''' consultare [[AmbienteGrafico/-------|questa pagina]]. == Lxdm == Per modificare la schermata di accesso di '''lxdm''', display manager nativo di '''LXDE''' seguire le seguenti istruzioni. |
= Strumenti aggiuntivi = |
| Linea 114: | Linea 68: |
| === Cambiare il tema === | È possibile completare il sistema [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] i seguenti pacchetti integrati nell'ambiente grafico: [fare delle prove!] |
| Linea 116: | Linea 70: |
| Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{ theme=Lubuntu }}} scrivere il tema desiderato al posto di «Lubuntu». |
* [[apt://deepin-desktop-base|deepin-desktop-base]] * [[apt://deepin-desktop-base|deepin-desktop-base]] * [[apt://deepin-desktop-base|deepin-desktop-base]] * [[apt://deepin-desktop-base|deepin-desktop-base]] |
| Linea 121: | Linea 75: |
| Per conoscere i temi disponibili consultare il contenuto della directory `/usr/share/lxdm/themes/`. | = Soluzione dei problemi = |
| Linea 123: | Linea 77: |
| === Installazione di un nuovo tema === Per installare un tema è sufficiente copiarlo con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] all'interno della directory `/usr/share/lxdm/themes`. === Cambiare lo sfondo === Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|super user]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{ bg=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png }}} sostituire «/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png» con il percorso dell'immagine desiderata. = Cambiare la risoluzione dello schermo = Selezionare '''''Menù → Preferenze → Impostazioni del monitor''''' e impostare la risoluzione desiderata. = Impostazioni dello screensaver = == Sessione Lubuntu == Selezionare '''''Menù → Preferenze → Impostazioni di Light Locker''''' e selezionare le impostazioni desiderate. == Sessione LXDE == Selezionare '''''Menù → Preferenze → Screensaver''''' e selezionare le impostazioni desiderate. |
[...] |
| Linea 148: | Linea 81: |
| * [[http://www.box-look.org/|Sito di box Look]] | * [[https://www.deepin.org/en/dde/|Sito ufficiale]] (ambiente desktop) * [[https://www.deepin.org/it/|Sito ufficiale]] (sistema operativo) * [[https://launchpad.net/~openarun/+archive/ubuntu/dde-dev|Launchpad DDE Dev]] * [[https://launchpad.net/~leaeasy/+archive/ubuntu/dde|Launchpad DDE]] (Ubuntu 18.04 e 16.04) * [[https://wiki.deepin.org/|Documentazione ufficiale]] * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/Deepin_Desktop_Environment|Wiki Arch]] * [[https://ubuntudde.com/|UBUNTUDDE]] (Remix) |
| Linea 150: | Linea 90: |
| CategoryGrafica | CategoryHomepage ##CategoryHardware |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritta la procedura per installare in Ubuntu e derivate l'ambiente grafico Deeepin (detto anche DDE o Deepin Desktop Environment), creato e sviluppato dal team dell'omonima distribuzione GNU/Linux cinese.
Deepin è un ambiente grafico moderno, studiato per essere semplice e intuitivo, che dispone di programmi e strumenti nativi e integrati. Scritto originariamente su librerie Qt5, attualmente contiene anche librerie Gtk.
Attualmente per installare Deepin su Ubuntu bisogna abilitare sorgenti software di terze parti, non mantenute né da Canonical né dal team di Deepin.
Requisiti di sistema
Per maggiori informazioni consultare questa pagina.
Non sono distribuiti pacchetti in versione 32 bit (i pacchetti dell'ambiente desktop sono distribuiti soltanto per architettura amd64).
Installazione
Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto software-properties-common con il comando:
sudo apt install software-properties-common
Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.Digitare i seguenti comandi nel terminale per aggiungere i ppa openarun/dde-dev:
sudo add-apt-repository ppa:ubuntudde-dev/stable
A seconda delle proprie necessità installare uno dei seguenti pacchetti:
deepin-desktop-base: per solo il desktop di base (consigliato soltanto se nel sistema è già presente un altro ambiente grafico).
ubuntudde-dde: per l'intero ambiente grafico.
- In caso di installazioni minimali si consiglia inoltre di:
Selezionare LightDM nella schermata di scelta del login manager, durante l'installazione dell'ambiente grafico.
Installare il pacchetto deepin-desktop-terminal oppure un altro emulatore di terminale, utile per le successive operazioni [non c'è in questi PPA! trovare alternativa]
Una volta completata l'installazione riavviare il sistema, oppure se già si dispone di un ambiente grafico, eseguire il logout e al login selezionare la sessione Deepin.
Sono inoltre disponibili dei PPA opzionali per le versioni in sviluppo DDE Dev. Per maggiori informazioni consultare la relativa pagina launchpad.
Primo avvio e utilizzo
Ecco come si presenta il desktop di Deepin in Ubuntu 20.04:
Al primo avvio verrà chiesto se si desiderano attivare gli effetti grafici (questa modalità richiederà un consumo superiore di risorse hardware).
L'ambiente grafico risulta molto intuitivo da usare. Oltre alla Scrivania è presente una Dock situata nella parte inferiore. È utilizzabile in due modalità:
Fashion mode: impostata di default, si presenta come una comune dockbar (simile a quella di Mac OS X, oppure Cairo-Dock e Plank).
Efficient mode: la dock viene mostrata in modalità pannello.
Dalla prima icona della Dock è possibile accedere al menu, che è impostabile in modalità schermo intero (predefinito) oppure in dimensioni ridotte.
Impostazioni
È possibile accedere al Control Center da menu oppure cliccando sull'apposita icona nella Dock.
Si presenta come un pannello laterale sinistro da cui è possibile accedere a tutte le impostazioni, divise per categorie: Account, Display, Personalizzazione, Bluetooth, Rete, Suoni, Data e ora, Gestione energetica ed altro.
Strumenti aggiuntivi
È possibile completare il sistema installando i seguenti pacchetti integrati nell'ambiente grafico: [fare delle prove!]
Soluzione dei problemi
[...]
Ulteriori risorse
Sito ufficiale (ambiente desktop)
Sito ufficiale (sistema operativo)
Launchpad DDE (Ubuntu 18.04 e 16.04)
UBUNTUDDE (Remix)

