|
Dimensione: 7783
Commento:
|
← Versione 131 del 06/10/2022 16.00.07 ⇥
Dimensione: 6977
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 4: | Linea 4: |
| <<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> | |
| Linea 5: | Linea 6: |
| <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=629150; rilasci="20.04";)>> | <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=650727"; rilasci="22.04 20.04";)>> |
| Linea 9: | Linea 10: |
| In questa guida è descritta la procedura per installare in Ubuntu e derivate l'ambiente grafico '''Deeepin''' (detto anche '''DDE''' o '''Deepin Desktop Environment'''), creato e sviluppato dal team dell'omonima distribuzione GNU/Linux cinese. | In questa guida è descritto l'utilizzo di base di '''iwd'''. |
| Linea 11: | Linea 12: |
| '''Deepin''' è un ambiente grafico moderno, studiato per essere semplice e intuitivo, che dispone di programmi e strumenti nativi e integrati. Scritto originariamente su librerie Qt5, attualmente contiene anche librerie Gtk. {{{#!wiki important Attualmente per installare '''Deepin''' su Ubuntu bisogna abilitare sorgenti software di terze parti, non mantenute né da Canonical né dal team di Deepin. }}} |
'''iwd''' ('''iNet wireless daemon''') è uno strumento per [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]], libero e open source, per gestire le reti wireless. Si tratta di un demone, sviluppato da Intel per Linux, concepito per evitare di usare librerie esterne ma solo alcune funzionalità già integrate nel kernel. <<BR>> Di seguito viene descritto l'utilizzo in standalone, in alternativa a '''wpa_supplicant''' o '''!NetworkManager''' (può anche essere utilizzato accanto a quest'ultimo, con opportune configurazioni). |
| Linea 18: | Linea 16: |
| Sono disponibili al download in [[https://sourceforge.net/projects/ubuntudde/files/ubuntudde-remix-20.04.1-final-release/ubuntudde-20.04.1-amd64-desktop.iso/download|questa pagina]] delle immagini `.iso` di '''Ubuntu''' con '''Deepin''' preinstallato fornite dal team del progetto '''UbuntuDDE'''. | Molti dei comandi descritti di seguito necessitano dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. |
| Linea 20: | Linea 18: |
= Requisiti di sistema = Per maggiori informazioni consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#Deepin|questa pagina]]. Non sono distribuiti pacchetti in versione 32 bit (i pacchetti dell'ambiente desktop sono distribuiti soltanto per architettura amd64). |
|
| Linea 29: | Linea 21: |
| = Installazione = | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://iwd | iwd]]. |
| Linea 31: | Linea 23: |
| 0. In caso di installazione [[Installazione/CdMinimale|minimale]] di '''Ubuntu''': * omettere la [[Installazione/CdMinimale#Avvio_e_installazione|scelta dell'ambiente grafico]] da installare. * al termine della procedura e dopo il riavvio del sistema, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://software-properties-common|software-properties-common]], [[apt://xorg|xorg]] e [[apt://xinit|xinit]]. 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere i ppa]] di '''UbuntuDDE''':{{{ sudo add-apt-repository ppa:ubuntudde-dev/stable}}} {{{ sudo apt update}}} {{{ sudo apt upgrade }}} 0. A seconda delle proprie esigenze eseguire uno dei seguenti passaggi: * '''Ambiente grafico completo''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://ubuntudde-dde | ubuntudde-dde]] e [[apt://resolvconf | resolvconf]]. {{{#!wiki note Sarà disponibile al login anche la sessione '''GNOME'''. }}} * '''Ambiente grafico di base''': installare i pacchetti indicati escludendo le dipendenze raccomandate, digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo apt install --no-install-recommends ubuntudde-dde resolvconf |
Il pacchetto comprende: * il demone '''iwd''' * l'utility '''iwctl''' * lo strumento di monitoraggio '''iwmon''' = Avvio del demone iwd = Per avviare il demone digitare il comando:{{{ sudo systemctl start iwd |
| Linea 48: | Linea 34: |
| {{{#!wiki important Se il sistema preinstallato è impostato per l'accesso automatico, preventivamente è necessario reimpostarlo per l'accesso tramite login, altrimenti non sarà possibile la scelta dell'ambiente grafico. |
Per impostare l'avvio automatico:{{{ sudo systemctl enable iwd |
| Linea 52: | Linea 38: |
| {{{#!wiki note Sono inoltre disponibili dei PPA opzionali per le versioni in sviluppo DDE Dev. Per maggiori informazioni consultare la relativa [[https://launchpad.net/~openarun/+archive/ubuntu/dde-dev|pagina launchpad]]. |
Se necessario è possibile anche eseguire entrambe le operazioni impartendo il comando:{{{ sudo systemctl enable --now iwd |
| Linea 56: | Linea 42: |
| = Primo avvio e utilizzo = Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare '''UbuntuDDE'''. |
Per verificare e/o monitorare lo stato del servizio digitare:{{{ systemctl status iwd }}} |
| Linea 60: | Linea 46: |
| Al primo avvio un wizard guiderà l'utente per le prime configurazioni del desktop (scelta del paese, comportamento del desktop, selezione effetti grafici ecc.). | = Lista delle reti disponibili = |
| Linea 62: | Linea 48: |
| Ecco come si presenta il desktop di '''Deepin''' in '''Ubuntu 20.04''': | 0. Come operazione preliminare è necessario individuare il dispositivo/interfaccia di rete presente nel computer. A tal fine digitare il comando:{{{ sudo iwctl device list }}} 0. L'output restituirà, disposte in colonna, le seguenti informazioni: nome del device, MAC address, stato dell'alimentazione, nome dell'adattatore e la modalità operativa. Verrà quindi restituito un risultato simile al seguente:{{{ Devices -------------------------------------------------------------------------------- Name Address Powered Adapter Mode -------------------------------------------------------------------------------- wlan0 xx:xx:xx:xx:xx:xx on phy0 station }}} 0. Una volta ottenute queste informazioni, è possibile iniziare la ricerca delle reti disponibili. Digitare in successione i comandi (attendere che il primo sia completato, prima di eseguire il secondo):{{{ sudo iwctl [mode] [name] scan sudo iwctl [mode] [name] get-networks }}} Utilizzando quindi tale sintassi, per l'esempio precedente occorrerà digitare:{{{ sudo iwctl station wlan0 scan sudo iwctl station wlan0 get-networks }}} L'output sarà simile al seguente:{{{ Available networks -------------------------------------------------------------------------------- Network name Security Signal -------------------------------------------------------------------------------- WiFi_Ufficio psk **** TIM-33017755 psk **** TP-Link_2.4G psk **** }}} in cui saranno contenuti i nomi delle reti disponibili, il tipo di sicurezza (open,wep,psk ecc.) e la qualità del segnale. |
| Linea 64: | Linea 77: |
| <<BR>> <<Immagine(./dde.png,600,center)>> |
= Connesione alla rete = |
| Linea 67: | Linea 79: |
| = Configurazione = | 0. Per connettersi ad una rete wireless digitare il comando:{{{ sudo iwctl station wlan0 connect [nome-rete] --passphrase [password] }}} sostituendo «`[nome-rete]`» con il SSID e «`[password]`» con la relativa password. {{{#!wiki important Una volta digitata nel comando, la password sarà leggibile in chiaro nel terminale. }}} |
| Linea 69: | Linea 87: |
| '''Deepin''' ha un centro di controllo completo, dal quale si possono configurare tutte le applicazioni e funzionalità di sistema. | 0. Per verificare che la connessione sia attiva, digitare:{{{ iwctl station wlan0 show }}} L'output sarà simile al seguente:{{{ |
| Linea 71: | Linea 92: |
| == Lingua sistema == | Station: wlan0 -------------------------------------------------------------------------------- Settable Property Value -------------------------------------------------------------------------------- Scanning no State connected Connected network [nome-rete] ConnectedBss 10:13:31:53:26:11 Frequency 2462 Security WPA2-Personal RSSI -77 dBm AverageRSSI -76 dBm TxMode 802.11n TxMCS 5 TxBitrate 52000 Kbit/s RxBitrate 1000 Kbit/s ExpectedThroughput 27375 Kbit/s }}} |
| Linea 73: | Linea 111: |
| Se la traduzione in italiano del sistema fosse incompleta seguire i seguenti passaggi: | 0. '''iwd''' integra anche il servizio DHCP, disabilitato di default. Per abilitarlo creare o modificare con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/iwd/main.conf`, aggiungendo quindi le seguenti righe:{{{ [General] EnableNetworkConfiguration=true }}} Salvare e chiudere il file. {{{#!wiki note Qualora la riga fosse già presente, sarà sufficiente decommentarla (eliminando il carattere '''#'''). }}} |
| Linea 75: | Linea 120: |
| 0. Selezionare '''''Menù D → Centro di controllo → Tastiera e Lingua → Lingua di sistema ''''' e configurare la lingua italiana. 0. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto. |
0. Infine riavviare il demone digitando il comando:{{{ sudo systemctl restart iwd }}} |
| Linea 78: | Linea 124: |
| == Configurare Dock == | = Disconnettersi dalla rete = |
| Linea 80: | Linea 126: |
| L'ambiente grafico risulta molto intuitivo da usare. Oltre alla Scrivania è presente una Dock situata nella parte inferiore. Per configurare la '''Dock''' fare clic su un punto vuoto, saranno disponibili le seguenti opzioni: 0. Modalità di visualizzazione: * Fashion mode: impostata di default, si presenta come una comune dockbar (simile a quella di Mac OS X, oppure Cairo-Dock e Plank). * Efficient mode: la dock viene mostrata in modalità pannello (simile a quella di KDE); 0. Configurare visualizzazione delle icone: * Per aggiungere un'icona avviare il programma corrispondente dal munù, fare clic col tasto destro sull'icona e selezionare '''Dock''', per rimuovere selezionare '''Sblocca'''. * Esclusa l'icona del menù posta a sinistra, ogni icona può essere spostata in una posizione a scelta, tenere premuto il tasto sinistro sull'icona e trascinare nel punto desiderato. 0. Posizione del lato dello schermo su cui allocare '''Dock'''; 0. Dimensioni della '''Dock'''; 0. Comportamento tra mostrata, nascosta, mostra e nascosta in automatico; 0. Plugin (icone programmi) da mostrare sulla '''Dock'''; |
Per disconnettersi dalla rete in uso digitare il comando:{{{ sudo iwctl station [name] disconnect }}} sostituendo «`[name]`» con il nome del dispositivo, come nel seguente esempio:{{{ sudo iwctl station wlan0 disconnect }}} |
| Linea 96: | Linea 134: |
| Dalla prima icona della '''Dock''' è possibile accedere al menù, che è impostabile in modalità schermo intero (predefinito) oppure in dimensioni ridotte. | = Gestione delle reti conosciute = |
| Linea 98: | Linea 136: |
| Il programma conserva le informazioni delle reti conosciute nella directory `/var/lib/iwd/`, all'interno della quale sono presenti file del tipo `[nome_rete].psk`. | |
| Linea 99: | Linea 138: |
| = Risoluzione problemi = == Connessione di rete assente == Si segnalano casi di mancata connessione di rete nei seguenti casi: * dopo l'avanzamento di versione, durante la quale viene erroneamente rimosso il pacchetto ''resolvconf''. * blocco del sistema che disabilita il pacchetto ''resolvconf'' === Rimozione resolvconf === È possibile reinstallare il pacchetto attraverso due modalità: * '''Chroot''': a tal fine è possibile usare una sistema live oppure un secondo sistema GNU/Linux installato in dual boot. Per maggiori informazioni consultare [[AmministrazioneSistema/Chroot|questa guida]]. * '''Procedura manuale''': da un secondo dispositivo scaricare il pacchetto da [[http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu/pool/main/r/resolvconf/resolvconf_1.78ubuntu7_all.deb|questo link]], quindi copiarlo sul sistema senza connessione (ad esempio tramite una chiavetta USB) e procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. Impostare i parametri di connessione, se ancora non si connette seguire il successivo sotto paragrafo. === Connessione mancante === In alcuni casi, dato dalla conoscenza dell'hardware del proprio computer, la connessione di rete viene impedita da un blocco del sistema. Per risolvere digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{ sudo systemctl enable resolvconf-pull-resolved.service sudo systemctl start resolvconf-pull-resolved.service |
Per ottenerne una lista digitare:{{{ sudo iwctl known-networks list |
| Linea 122: | Linea 142: |
| {{{#!wiki note Trascurare eventuali messaggi di errore nell'output del primo comando. |
L'output sarà simile al seguente:{{{ Known Networks -------------------------------------------------------------------------------- Name Security Hidden Last connected -------------------------------------------------------------------------------- [nome-rete] psk Oct 19, 1:30 PM |
| Linea 125: | Linea 150: |
Per dimenticare una rete digitare il comando:{{{ iwctl known-networks [nome-rete] forget }}} sostituendo «`[nome-rete]`» con il SSID. |
|
| Linea 128: | Linea 158: |
| * [[https://www.deepin.org/en/dde/|Sito ufficiale]] (ambiente desktop) * [[https://www.deepin.org/it/|Sito ufficiale]] (sistema operativo) * [[https://launchpad.net/~openarun/+archive/ubuntu/dde-dev|Launchpad DDE Dev]] * [[https://launchpad.net/~leaeasy/+archive/ubuntu/dde|Launchpad DDE]] (Ubuntu 18.04 e 16.04) * [[https://wiki.deepin.org/|Documentazione ufficiale]] * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/Deepin_Desktop_Environment|Wiki Arch]] * [[https://ubuntudde.com/|UBUNTUDDE]] (Remix) |
* [[https://iwd.wiki.kernel.org/|Sito ufficiale]] * [[https://linuxconfig.org/how-to-manage-wireless-connections-using-iwd-on-linux/|Guida originale]] * [[https://wiki.debian.org/NetworkManager/iwd|Wiki Debian]] * [[https://wiki.archlinux.org/title/iwd|Wiki Arch]] |
| Linea 138: | Linea 165: |
| ##CategoryGrafica | ##CategoryInternet |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritto l'utilizzo di base di iwd.
iwd (iNet wireless daemon) è uno strumento per riga di comando, libero e open source, per gestire le reti wireless. Si tratta di un demone, sviluppato da Intel per Linux, concepito per evitare di usare librerie esterne ma solo alcune funzionalità già integrate nel kernel.
Di seguito viene descritto l'utilizzo in standalone, in alternativa a wpa_supplicant o NetworkManager (può anche essere utilizzato accanto a quest'ultimo, con opportune configurazioni).
Molti dei comandi descritti di seguito necessitano dei privilegi di amministrazione.
Installazione
Installare il pacchetto iwd.
Il pacchetto comprende:
il demone iwd
l'utility iwctl
lo strumento di monitoraggio iwmon
Avvio del demone iwd
Per avviare il demone digitare il comando:
sudo systemctl start iwd
Per impostare l'avvio automatico:
sudo systemctl enable iwd
Se necessario è possibile anche eseguire entrambe le operazioni impartendo il comando:
sudo systemctl enable --now iwd
Per verificare e/o monitorare lo stato del servizio digitare:
systemctl status iwd
Lista delle reti disponibili
Come operazione preliminare è necessario individuare il dispositivo/interfaccia di rete presente nel computer. A tal fine digitare il comando:
sudo iwctl device list
L'output restituirà, disposte in colonna, le seguenti informazioni: nome del device, MAC address, stato dell'alimentazione, nome dell'adattatore e la modalità operativa. Verrà quindi restituito un risultato simile al seguente:
Devices -------------------------------------------------------------------------------- Name Address Powered Adapter Mode -------------------------------------------------------------------------------- wlan0 xx:xx:xx:xx:xx:xx on phy0 station
Una volta ottenute queste informazioni, è possibile iniziare la ricerca delle reti disponibili. Digitare in successione i comandi (attendere che il primo sia completato, prima di eseguire il secondo):
sudo iwctl [mode] [name] scan sudo iwctl [mode] [name] get-networks
Utilizzando quindi tale sintassi, per l'esempio precedente occorrerà digitare:
sudo iwctl station wlan0 scan sudo iwctl station wlan0 get-networks
L'output sarà simile al seguente:
Available networks -------------------------------------------------------------------------------- Network name Security Signal -------------------------------------------------------------------------------- WiFi_Ufficio psk **** TIM-33017755 psk **** TP-Link_2.4G psk ****
in cui saranno contenuti i nomi delle reti disponibili, il tipo di sicurezza (open,wep,psk ecc.) e la qualità del segnale.
Connesione alla rete
Per connettersi ad una rete wireless digitare il comando:
sudo iwctl station wlan0 connect [nome-rete] --passphrase [password]
sostituendo «[nome-rete]» con il SSID e «[password]» con la relativa password.
Una volta digitata nel comando, la password sarà leggibile in chiaro nel terminale.
Per verificare che la connessione sia attiva, digitare:
iwctl station wlan0 show
L'output sarà simile al seguente:
Station: wlan0 -------------------------------------------------------------------------------- Settable Property Value -------------------------------------------------------------------------------- Scanning no State connected Connected network [nome-rete] ConnectedBss 10:13:31:53:26:11 Frequency 2462 Security WPA2-Personal RSSI -77 dBm AverageRSSI -76 dBm TxMode 802.11n TxMCS 5 TxBitrate 52000 Kbit/s RxBitrate 1000 Kbit/s ExpectedThroughput 27375 Kbit/siwd integra anche il servizio DHCP, disabilitato di default. Per abilitarlo creare o modificare con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/iwd/main.conf, aggiungendo quindi le seguenti righe:
[General] EnableNetworkConfiguration=true
Salvare e chiudere il file.Qualora la riga fosse già presente, sarà sufficiente decommentarla (eliminando il carattere #).
Infine riavviare il demone digitando il comando:
sudo systemctl restart iwd
Disconnettersi dalla rete
Per disconnettersi dalla rete in uso digitare il comando:
sudo iwctl station [name] disconnect
sostituendo «[name]» con il nome del dispositivo, come nel seguente esempio:
sudo iwctl station wlan0 disconnect
Gestione delle reti conosciute
Il programma conserva le informazioni delle reti conosciute nella directory /var/lib/iwd/, all'interno della quale sono presenti file del tipo [nome_rete].psk.
Per ottenerne una lista digitare:
sudo iwctl known-networks list
L'output sarà simile al seguente:
Known Networks -------------------------------------------------------------------------------- Name Security Hidden Last connected -------------------------------------------------------------------------------- [nome-rete] psk Oct 19, 1:30 PM
Per dimenticare una rete digitare il comando:
iwctl known-networks [nome-rete] forget
sostituendo «[nome-rete]» con il SSID.
