Dimensione: 6003
Commento:
|
Dimensione: 11626
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #language it |
##format wiki ##LANGUAGE it |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=270177"; rilasci="15.10 14.04 10.04";)>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=165628; rilasci="18.04 17.10 16.04 14.04")>> |
Linea 8: | Linea 9: |
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''LXDE'''. | '''Kodi''' è un programma open source e multipiattaforma per la gestione di un completo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Media_center|media center]] o [[https://it.wikipedia.org/wiki/Home_theater|Home theater]] PC. <<BR>> Creato inizialmente per la console Xbox, oggi è installabile su tanti altri dispositivi e disponibile per molti sistemi operativi, tra cui Ubuntu e [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]]. |
Linea 10: | Linea 11: |
= Modificare le preferenze della scrivania = | Fino alla versione '''13.2''' era chiamato '''Xbox Media Center''' ('''XBMC'''). Dalla versione '''14''' il programma ha cambiato nome in '''Kodi Entertainment Center''', o semplicemente '''Kodi'''. |
Linea 12: | Linea 13: |
== Visualizzare il menù openbox con il click destro == | ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''[[http://kodi.wiki/view/Kodibuntu | Kodibuntu]], sistema operativo multimediale autonomo basato su Lubuntu, non è più supportato ufficialmente.''' || |
Linea 14: | Linea 15: |
* Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. * Premere '''Preferenze del desktop''' e selezionare la linguetta '''Avanzato'''. * Mettere la spunta su '''Mostra il menù fornito dai window manager quando clicchi sul desktop'''. |
= Preparativi = |
Linea 18: | Linea 17: |
== Ripristinare il menù pcmanfm con il click destro == | Prima di procedere all'installazione di '''Kodi''' o '''XBMC''' è necessario, per il corretto utilizzo del software, l'installazione di vari codec audio/video. Si rimanda quindi ad una lettura delle seguenti pagine: |
Linea 20: | Linea 19: |
* Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ pcmanfm --desktop-pref |
* [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiLiberi| formati liberi]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari| formati proprietari]] = Installazione = <<Anchor(da_repo)>> == Da repository di Ubuntu == A seconda della versione di Ubuntu in uso, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi |installare]] uno dei seguenti pacchetti: * '''Ubuntu 16.04 e successive''': [[apt://kodi|kodi]] * '''Ubuntu 14.04 e precedenti''': [[apt://xbmc|xbmc]] La versione installata di '''Kodi'''/'''XBMC''' varierà in base al rilascio di Ubuntu in uso: * '''Ubuntu 18.04:''' Kodi 17.6 * '''Ubuntu 17.10:''' Kodi 17.3 * '''Ubuntu 16.04:''' Kodi 15.2 * '''Ubuntu 14.04:''' XBMC 12.3 == Da PPA == Per usufruire di versioni più recenti di '''Kodi''' (che talvolta presentano maggiori funzionalità e migliore supporto per gli add-on) è possibile installare il programma tramite i [[https://launchpad.net/~team-xbmc/+archive/ubuntu/ppa|PPA ufficiali]] del progetto. Seguire le seguenti istruzioni: 0. Se '''Kodi''' è già installato [[#da_repo|dai repository ufficiali di Ubuntu]], digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo apt-get purge kodi kodi-bin kodi-data |
Linea 23: | Linea 45: |
* Selezionare la linguetta '''Avanzato'''. * Togliere la spunta da '''Mostra il menù fornito dai window manager quando clicchi sul desktop'''. |
0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo add-apt-repository ppa:team-xbmc/ppa }}} Se in uso Ubuntu 17.10 o versione precedente, digitare inoltre:{{{ sudo apt-get update}}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://kodi|kodi]]. |
Linea 26: | Linea 52: |
== Cambiare lo sfondo della scrivania == | = Avvio = |
Linea 28: | Linea 54: |
* Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. * Selezionare '''Preferenze del desktop''' e alla voce '''Sfondo''' scegliere il percorso dell'immagine desiderata. |
Dopo l'installazione, è possibile accedere a '''Kodi''' o '''XBMC''' attraverso una a scelta delle due seguenti modalità: * '''Da menu''': è sufficiente [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Kodi''' o '''XBMC''' dal menu delle applicazioni. * '''Da login''': nella [[AmbienteGrafico/DisplayManager|schermata di login]] selezionare '''Kodi''' o '''XBMC''' nella sezione dedicata alla scelta della sessione (ad esempio, se in uso [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]] premere il simbolo di Ubuntu accanto al proprio nome utente). Così facendo '''Kodi''' verrà avviato in maniera indipendente dall'ambiente grafico, come sessione separata in modalità schermo intero. |
Linea 31: | Linea 58: |
== Creare link simbolici a file o cartelle == | Ecco come si presenterà al primo avvio '''Kodi 17''': |
Linea 33: | Linea 60: |
* Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ ln -s /percorso/file /percorso/link }}} facendo attenzione a sostituire «/percorso/file» con il percorso del file di origine e «/percorso/link» con la posizione desiderata per il link. |
<<Immagine(./kodi.png,600,center)>> |
Linea 38: | Linea 62: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per indicare la scrivania basta scrivere '''~/Scrivania/link''' mettendo al posto di «link» il nome desiderato. || | Ecco come si presenterà al primo avvio '''Kodi 16''' o '''XBMC''': |
Linea 40: | Linea 64: |
= Cambiare il font delle etichette = | <<Immagine(./kodi2.png,600,center)>> |
Linea 42: | Linea 66: |
* Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. * Selezionare '''Preferenze del desktop''' e alla voce '''Font per il testo delle etichette''' scegliere il font desiderato. |
= Configurazione e utilizzo = |
Linea 45: | Linea 68: |
= Cambiare il tema grafico = | Il media center '''Kodi''' è dotato di un'interfaccia molto intuitiva e facile da utilizzare. Integra inoltre un numero molto elevato di configurazioni e funzionalità. |
Linea 47: | Linea 70: |
== Premessa == | Di seguito vengono riportare soltanto alcune istruzioni utili al primo avvio e/o specifiche per il sistema operativo Ubuntu. Pertanto per informazioni complete e dettagliate sull'utilizzo del media center si rimanda alla [[http://kodi.wiki/|documentazione ufficiale]] del progetto. |
Linea 49: | Linea 72: |
'''LXDE''' e '''openbox''' forniscono di predefinito alcuni temi per il desktop; è possibile, comunque, installarne degli altri reperibili sul web. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le istruzioni esposte di seguito fanno riferimento all'interfaccia ("skin") '''[[https://kodi.tv/kodi-v17-krypton-default-skin-next-gen/|Estuary]]''', predefinita in '''Kodi 17'''. Le versioni precedenti utilizzano la skin denominata '''[[http://kodi.wiki/view/Confluence|Confluence]]''', che ha nomi e percorsi dei menu sostanzialmente simili. Nella nuova interfaccia la voce '''Sistema''' è stata sostituta da un'icona a forma di rotella nella parte superiore della schermata principale. La vecchia interfaccia è abilitabile anche in Kodi 17.'' || |
Linea 51: | Linea 74: |
* Per visualizzare e/o cambiare un tema (controlli, icone e puntatore), selezionare '''''Menù → Preferenze → Personalizza aspetto e stile''''' e visionare l'elenco dei temi installati. | == Lingua e regione == |
Linea 53: | Linea 76: |
* Per visualizzare e/o cambiare un tema (bordi delle finestre), selezionare '''''Menù → Preferenze → Openbox Configuration Manager''''' e visionare l'elenco dei temi installati. | Come prima azione è spesso necessario impostare la lingua italiana.<<BR>> Per modificare la lingua, seguire il percorso '''''System → Interface settings → Regional''''' e selezionare '''Italian''' in '''Language'''.<<BR>> Nella stessa sezione è inoltre possibile modificare il set di caratteri, il Layout della tastiera, Formato predefinito regione e Paese del fuso orario. |
Linea 55: | Linea 80: |
== Preparativi == | == Meteo == |
Linea 57: | Linea 82: |
Creare nella propria '''Home''' due cartelle nascoste: | Seguire il percorso '''''Sistema → Impostazioni Servizio → Meteo'''''. Da questa sezione è possibile impostare il servizio meteo desiderato in '''Servizio informazioni metereologiche''' e la località desiderata in '''Impostazioni'''. |
Linea 59: | Linea 84: |
* `.themes`: destinata a contenere i temi relativi ai controlli ed ai bordi delle finestre. * `.icons`: destinata a contenere i temi per le icone. |
== Add-on == |
Linea 62: | Linea 86: |
== Installazione di un nuovo tema grafico == | Gli ''add-on'' sono delle estensione di '''Kodi'''/'''XBMC''' che permettono di aggiungere nuove funzionalità al sistema. Le operazioni comuni (installazione, aggiornamento, configurazione ecc.) sono disponibili nella voce '''Add-on''' presente nella schermata principale e nella relativa sezione. |
Linea 64: | Linea 88: |
Per salvare un tema (controlli) sulla propria scrivania procedere come segue: | Gli ''add-on'' sono principalmente disponibili attraverso due diverse modalità: |
Linea 66: | Linea 90: |
* Scaricare un tema. | * '''Da repository di Kodi:''' sono gli add-on che il programma mette a disposizione "out of the box". Su Ubuntu 17.10 e successive è possibile abilitare questa fonte [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] il pacchetto [[apt://kodi-repository-kodi|kodi-repository-kodi]].<<BR>>In [[https://kodi.tv/addons|questa pagina]] è presente una lista completa e sempre aggiornata di tutti gli add-on disponibili per '''Kodi'''. |
Linea 68: | Linea 92: |
* Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes`. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all'interno della finestra '''Preferenze''' (sezione '''Tema'''). | * '''Da terze parti:''' sono disponibili add-on sviluppati da terze parti e/o non forniti nei repository ufficiali. Sono forniti tramite repository esterni oppure tramite pacchetto installabile autonomamente e scaricabile da Internet (solitamente in formato `.zip`). Per maggiori informazioni fare riferimento alla manualistica dei singoli progetti. |
Linea 70: | Linea 94: |
Per salvare un tema (bordo finestra) sulla propria scrivania, procedere come segue: | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per quanto riguarda i contenuti diffusi tramite add-on consultare questo [[#legali|paragrafo]].''' || |
Linea 72: | Linea 96: |
* Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e installarlo tramite un doppioclik. | == Live TV == |
Linea 74: | Linea 98: |
Per salvare un tema (icone) sulla propria scrivania, procedere come segue: | La riproduzione di canali televisivi in streaming è possibile attraverso più modalità, tra cui: |
Linea 76: | Linea 100: |
* Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.icons`. Ad operazione eseguita, il nuovo pacchetto icone sarà selezionabile nella lista presente all'interno della finestra '''Preferenze''' (sezione '''Tema delle icone'''). | * '''tramite add-on:''' sono disponibili diversi add-on che permettono la riproduzione uno o più canali e/o servizi di broadcast (ad esempio in italiano '''Rai''', ''' Mediaset''' ecc.). * '''tramite client PVR [[https://it.wikipedia.org/wiki/IPTV|IPTV]]:''' questa funzionalità è già integrata nel media center nella sezione '''TV''' della schermata principale. Quindi è soltanto necessario inserire l'URL del servizio desiderato dopo aver abilitato un client fra i diversi disponibili (ad esempio '''PVR Simple Client''', attivabile in Ubuntu 16.04 e successive [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] il pacchetto [[apt://kodi-pvr-iptvsimple|kodi-pvr-iptvsimple]]).<<BR>>Le informazioni relative ad una corretta configurazione della Live TV sono presenti in [[http://kodi.wiki/view/PVR|questa pagina]]. |
Linea 78: | Linea 103: |
= Modificare la finestra di accesso = | <<Anchor(dlna)>> == Impostare Kodi come server DLNA == |
Linea 80: | Linea 106: |
La finestra di accesso viene gestita da lxdm che permette la sostituzione del tema o dello sfondo. | === Kodi 17 === 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi| Avviare]] Kodi. 0. Selezionare '''''Sistema → Impostazioni Servizio''''' e abilitare il livello '''Esperto''' del '''Livello impostazioni'''. 0. Selezionare '''''Sistema → Impostazioni Servizio → Controllo''''': 0. attivare la voce '''Permetti controllo remoto via HTTP'''; 0. selezionare la porta 8080 (può causare conflitti con altri media center); 0. scegliere un nome utente e una password. 0. attivare le voci '''Permetti controllo remoto da programmi su questo dispositivo''' e '''Permetti controllo remoto da programmi su altri dispositivi'''. 0. Selezionare '''''Sistema → Impostazioni Servizio → UPnP/DLNA''''': attivare la voce '''Condividi le mie Librerie'''. 0. Selezionare '''''Sistema → Impostazioni Servizio → Generale''''': attivare la voce '''Annuncia servizi ad altri dispositivi'''. |
Linea 82: | Linea 117: |
== Cambiare il tema == | === Kodi 16 e precedenti === 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi| Avviare]] Kodi. 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi''''' e abilitare il livello '''Esperto''' del '''Livello impostazioni'''. 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → Web server''''': 0. attivare la voce '''Permetti il controllo di Kodi via HTTP'''; 0. selezionare la porta 8080 (può causare conflitti con altri media center); 0. scegliere un nome utente e una password. 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → Controllo remoto''''': attivare le voci '''Permetti controllo remoto da programmi su questo dispositivo''' e '''Permetti controllo remoto da programmi su altri dispositivi'''. 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → UPnP/DLNA''''': attivare la voce '''Condividi le mie Librerie'''. 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → Zeroconf''''': attivare la voce '''Annuncia servizi ad altri dispositivi'''. |
Linea 84: | Linea 128: |
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{ theme=Lubuntu }}} scrivere il tema desiderato al posto di «Lubuntu». |
=== Client Android specifico === ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa sezione della guida presuppone l'acquisto di software Android a pagamento.''' || 0. Installare '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.xbmc.kodi&hl=it|Kodi]]''' sul dispositivo '''Android'''. 0. Installare '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.leetzone.android.yatsewidgetfree&hl=it|Yatse]]''' e il plugin '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.leetzone.android.yatsewidgetstreamplugin&hl=it|Yatse Stream Plugin]]''' sul proprio dispositivo '''Android'''. 0. Navigare nelle impostazioni di '''Yatse''' per acquistare lo sblocco della funzioni a pagamento. 0. Seguire le istruzioni a schermo per collegare il dispositivo '''Android''' con '''Kodi''' sulla stessa rete wifi. |
Linea 89: | Linea 135: |
Per conoscere i temi disponibili consultare il contenuto della directory `/usr/share/lxdm/themes/`. | <<Anchor(legali)>> = Aspetti legali = |
Linea 91: | Linea 138: |
== Installazione di un nuovo tema == Per installare un tema è sufficiente copiarlo con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] all'interno della directory `/usr/share/lxdm/themes`. == Cambiare lo sfondo == Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|super user]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{ bg=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png }}} sostituire «/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png» con il percorso dell'immagine desiderata. Per la versione di '''Lubuntu 13.10''' procedere come segue: Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|super user]] il file `/etc/lightdm/lightdm-gtk-greeter.conf` e cercare la seguente riga:{{{ background=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png }}} sostituire «/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png» con il percorso dell'immagine desiderata. = Cambiare la risoluzione dello schermo = Selezionare '''''Menù → Preferenze → Monitor settings''''' e impostare la risoluzione desiderata. = Cambiare lo screensaver = Selezionare '''''Menù → Preferenze → Screensaver''''' e impostare lo screensaver desiderato. |
Per '''Kodi''' è disponibile un numero molto elevato di add-on creati e sviluppati dalla comunità, disponibili anche attraverso repository non ufficiali di terze parti. Ciò comporta, pertanto, la possibilità di poter usufruire di contenuti multimediali anche protetti da diritto d'autore. Tenere quindi in considerazione che la riproduzione di tali contenuti potrebbe essere vietata a seconda delle leggi vigenti nei diversi paesi. |
Linea 119: | Linea 142: |
* [[http://www.box-look.org/|Sito di box Look]] | * [[http://kodi.tv/|Sito ufficiale]] * [[http://kodi.wiki/|Wiki ufficiale]] * [[https://launchpad.net/~team-xbmc| Launchpad]] |
Linea 121: | Linea 146: |
CategoryGrafica | CategoryHomepage |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Kodi è un programma open source e multipiattaforma per la gestione di un completo media center o Home theater PC.
Creato inizialmente per la console Xbox, oggi è installabile su tanti altri dispositivi e disponibile per molti sistemi operativi, tra cui Ubuntu e derivate.
Fino alla versione 13.2 era chiamato Xbox Media Center (XBMC). Dalla versione 14 il programma ha cambiato nome in Kodi Entertainment Center, o semplicemente Kodi.
Kodibuntu, sistema operativo multimediale autonomo basato su Lubuntu, non è più supportato ufficialmente. |
Preparativi
Prima di procedere all'installazione di Kodi o XBMC è necessario, per il corretto utilizzo del software, l'installazione di vari codec audio/video. Si rimanda quindi ad una lettura delle seguenti pagine:
Installazione
Da repository di Ubuntu
A seconda della versione di Ubuntu in uso, installare uno dei seguenti pacchetti:
La versione installata di Kodi/XBMC varierà in base al rilascio di Ubuntu in uso:
Ubuntu 18.04: Kodi 17.6
Ubuntu 17.10: Kodi 17.3
Ubuntu 16.04: Kodi 15.2
Ubuntu 14.04: XBMC 12.3
Da PPA
Per usufruire di versioni più recenti di Kodi (che talvolta presentano maggiori funzionalità e migliore supporto per gli add-on) è possibile installare il programma tramite i PPA ufficiali del progetto.
Seguire le seguenti istruzioni:
Se Kodi è già installato dai repository ufficiali di Ubuntu, digitare nel terminale:
sudo apt-get purge kodi kodi-bin kodi-data
Digitare nel terminale il seguente comando:
sudo add-apt-repository ppa:team-xbmc/ppa
Se in uso Ubuntu 17.10 o versione precedente, digitare inoltre:
sudo apt-get update
Installare il pacchetto kodi.
Avvio
Dopo l'installazione, è possibile accedere a Kodi o XBMC attraverso una a scelta delle due seguenti modalità:
Da menu: è sufficiente avviare Kodi o XBMC dal menu delle applicazioni.
Da login: nella schermata di login selezionare Kodi o XBMC nella sezione dedicata alla scelta della sessione (ad esempio, se in uso Unity premere il simbolo di Ubuntu accanto al proprio nome utente). Così facendo Kodi verrà avviato in maniera indipendente dall'ambiente grafico, come sessione separata in modalità schermo intero.
Ecco come si presenterà al primo avvio Kodi 17:
Ecco come si presenterà al primo avvio Kodi 16 o XBMC:
Configurazione e utilizzo
Il media center Kodi è dotato di un'interfaccia molto intuitiva e facile da utilizzare. Integra inoltre un numero molto elevato di configurazioni e funzionalità.
Di seguito vengono riportare soltanto alcune istruzioni utili al primo avvio e/o specifiche per il sistema operativo Ubuntu. Pertanto per informazioni complete e dettagliate sull'utilizzo del media center si rimanda alla documentazione ufficiale del progetto.
Le istruzioni esposte di seguito fanno riferimento all'interfaccia ("skin") Estuary, predefinita in Kodi 17. Le versioni precedenti utilizzano la skin denominata Confluence, che ha nomi e percorsi dei menu sostanzialmente simili. Nella nuova interfaccia la voce Sistema è stata sostituta da un'icona a forma di rotella nella parte superiore della schermata principale. La vecchia interfaccia è abilitabile anche in Kodi 17. |
Lingua e regione
Come prima azione è spesso necessario impostare la lingua italiana.
Per modificare la lingua, seguire il percorso System → Interface settings → Regional e selezionare Italian in Language.
Nella stessa sezione è inoltre possibile modificare il set di caratteri, il Layout della tastiera, Formato predefinito regione e Paese del fuso orario.
Meteo
Seguire il percorso Sistema → Impostazioni Servizio → Meteo. Da questa sezione è possibile impostare il servizio meteo desiderato in Servizio informazioni metereologiche e la località desiderata in Impostazioni.
Add-on
Gli add-on sono delle estensione di Kodi/XBMC che permettono di aggiungere nuove funzionalità al sistema. Le operazioni comuni (installazione, aggiornamento, configurazione ecc.) sono disponibili nella voce Add-on presente nella schermata principale e nella relativa sezione.
Gli add-on sono principalmente disponibili attraverso due diverse modalità:
Da repository di Kodi: sono gli add-on che il programma mette a disposizione "out of the box". Su Ubuntu 17.10 e successive è possibile abilitare questa fonte installando il pacchetto kodi-repository-kodi.
In questa pagina è presente una lista completa e sempre aggiornata di tutti gli add-on disponibili per Kodi.Da terze parti: sono disponibili add-on sviluppati da terze parti e/o non forniti nei repository ufficiali. Sono forniti tramite repository esterni oppure tramite pacchetto installabile autonomamente e scaricabile da Internet (solitamente in formato .zip). Per maggiori informazioni fare riferimento alla manualistica dei singoli progetti.
Per quanto riguarda i contenuti diffusi tramite add-on consultare questo paragrafo. |
Live TV
La riproduzione di canali televisivi in streaming è possibile attraverso più modalità, tra cui:
tramite add-on: sono disponibili diversi add-on che permettono la riproduzione uno o più canali e/o servizi di broadcast (ad esempio in italiano Rai, Mediaset ecc.).
tramite client PVR IPTV: questa funzionalità è già integrata nel media center nella sezione TV della schermata principale. Quindi è soltanto necessario inserire l'URL del servizio desiderato dopo aver abilitato un client fra i diversi disponibili (ad esempio PVR Simple Client, attivabile in Ubuntu 16.04 e successive installando il pacchetto kodi-pvr-iptvsimple).
Le informazioni relative ad una corretta configurazione della Live TV sono presenti in questa pagina.
Impostare Kodi come server DLNA
Kodi 17
Avviare Kodi.
Selezionare Sistema → Impostazioni Servizio e abilitare il livello Esperto del Livello impostazioni.
Selezionare Sistema → Impostazioni Servizio → Controllo:
attivare la voce Permetti controllo remoto via HTTP;
- selezionare la porta 8080 (può causare conflitti con altri media center);
- scegliere un nome utente e una password.
attivare le voci Permetti controllo remoto da programmi su questo dispositivo e Permetti controllo remoto da programmi su altri dispositivi.
Selezionare Sistema → Impostazioni Servizio → UPnP/DLNA: attivare la voce Condividi le mie Librerie.
Selezionare Sistema → Impostazioni Servizio → Generale: attivare la voce Annuncia servizi ad altri dispositivi.
Kodi 16 e precedenti
Avviare Kodi.
Selezionare Sistema → Servizi e abilitare il livello Esperto del Livello impostazioni.
Selezionare Sistema → Servizi → Web server:
attivare la voce Permetti il controllo di Kodi via HTTP;
- selezionare la porta 8080 (può causare conflitti con altri media center);
- scegliere un nome utente e una password.
Selezionare Sistema → Servizi → Controllo remoto: attivare le voci Permetti controllo remoto da programmi su questo dispositivo e Permetti controllo remoto da programmi su altri dispositivi.
Selezionare Sistema → Servizi → UPnP/DLNA: attivare la voce Condividi le mie Librerie.
Selezionare Sistema → Servizi → Zeroconf: attivare la voce Annuncia servizi ad altri dispositivi.
Client Android specifico
Installare Kodi sul dispositivo Android.
Installare Yatse e il plugin Yatse Stream Plugin sul proprio dispositivo Android.
Navigare nelle impostazioni di Yatse per acquistare lo sblocco della funzioni a pagamento.
Seguire le istruzioni a schermo per collegare il dispositivo Android con Kodi sulla stessa rete wifi.
Aspetti legali
Per Kodi è disponibile un numero molto elevato di add-on creati e sviluppati dalla comunità, disponibili anche attraverso repository non ufficiali di terze parti. Ciò comporta, pertanto, la possibilità di poter usufruire di contenuti multimediali anche protetti da diritto d'autore. Tenere quindi in considerazione che la riproduzione di tali contenuti potrebbe essere vietata a seconda delle leggi vigenti nei diversi paesi.