Dimensione: 2352
Commento:
|
Dimensione: 5662
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from RiccardoPadovani/Virtualbox/Installazione | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="12.04 14.04")>> |
Linea 8: | Linea 11: |
In questa guida sono presenti le istruzioni utili all'installazione di '''!VirtualBox'''. | In questa guida è spiegato come verificare i requisiti di sistema di '''!VirtualBox''' e come installarlo. |
Linea 10: | Linea 13: |
= Installazione della versione open source = | = Requisiti di sistema = |
Linea 12: | Linea 15: |
La versione open source di '''!VirtualBox''' è presente all'interno del [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] di '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''». Per installare il programma, una volta abilitato tale componente, è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''virtualbox-ose''. | Non ci sono regole fisse per determinare i requisiti minimi di '''!VirtualBox''', questi infatti cambiano a seconda del sistema operativo che si vuole virtualizzare. |
Linea 14: | Linea 17: |
= Installazione della versione con restrizioni di licenza = | La macchina reale dovrà avere come requisiti hardware almeno la somma delle risorse tra sistema operativo reale e virtualizzato. Se la macchina fisica host possiede le istruzioni di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Virtualizzazione_x86#Virtualizzazione_x86_via_hardware|virtualizzazione hardware]] (Intel VT-x/Vanderpool o AMD-V) si potranno ottenere prestazioni simili a quelle della macchina reale. |
Linea 16: | Linea 20: |
Questa sezione contiene le istruzioni necessarie all'installazione della versione con restrizioni di licenza. | Se invece '''!VirtualBox''' è eseguito su una macchina non dotata di virtualizzazione hardware, le prestazioni saranno nettamente inferiori a quelle della macchina reale. Inoltre non sarà possibile utilizzare sistemi guest a 64 bit. <<BR>> Per sapere se il proprio processore supporta la virtualizzazione hardware è possibile consultare i siti dei produttori di processori. |
Linea 18: | Linea 23: |
== Aggiornare i repository == È disponibile un [:Repository:repository] dal quale reperire e installare i pacchetti contenenti il programma. Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo al file la riga adatta alla propria versione: * '''Ubuntu 7.10''' «'''Gusty Gibbon'''»: {{{ deb http://www.virtualbox.org/debian gutsy non-free |
Dopo aver verificato che il proprio pc supporti la virtualizzazione hardware, è necessario verificare se essa è regolarmente attivata. In un sistema basato su Linux è possibile verificarlo, digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ egrep '(vmx|svm)' /proc/cpuinfo |
Linea 26: | Linea 27: |
* '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''»: {{{ deb http://www.virtualbox.org/debian feisty non-free }}} |
Se si ottiene un output al comando precedente, in tal caso la virtualizzazione hardware è regolarmente attivata e funzionante. Se invece non si ottiene alcun output, allora la virtualizzazione hardware non è in funzione; ciò significa che può essere semplicemente abilitata nel BIOS della scheda madre. <<BR>> All'interno del BIOS esistono varie denominazioni per questa funzionalità, in genere si trova indicata con i nomi '''VT-X''', '''AMD-V''', '''Intel Vanderpool''', '''Virtualization Technology''' o similari. |
Linea 30: | Linea 31: |
* '''Ubuntu 6.10''' «'''Edgy Eft'''»: {{{ deb http://www.virtualbox.org/debian edgy non-free }}} |
In taluni casi, anche se l'hardware supporta questa tecnologia, per motivi puramente commerciali il BIOS ne impedisce l'attivazione. In questi casi si può verificare sul sito del produttore del BIOS se qualche aggiornamento consente l'abilitazione di questa funzionalità. |
Linea 34: | Linea 33: |
* '''Ubuntu 6.06''' «'''Dapper Drake'''»: {{{ deb http://www.virtualbox.org/debian dapper non-free }}} |
<<Anchor(ExtensionPack)>> = Caratteristiche di VirtualBox e pacchetti aggiuntivi = |
Linea 38: | Linea 36: |
Per autenticare i pacchetti è necessario scaricare la chiave [:Sicurezza/GnuPG:GPG] con il seguente comando: {{{ wget http://www.virtualbox.org/debian/innotek.asc -O- | sudo apt-key add - }}} |
Dalla versione '''4.0''' è disponibile una sola versione di '''!VirtualBox''', conosciuta come '''!VirtualBox-OSE''', ovvero Open Source Edition. Questa edizione è completamente open source e disponibile nei [[Repository|repository]] ufficiali di Ubuntu. È possibile installarla tramite '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]]''', '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Gestore pacchetti]]''' o '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|apt-get]]'''. |
Linea 43: | Linea 38: |
Salvare il file, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ sudo apt-get update }}} |
L'edizione open source manca delle seguenti caratteristiche: * '''VRDP''' (Virtual Remote Desktop Protocol): consente di collegarsi allo schermo della macchina virtuale attraverso un client per terminal server. * '''Supporto USB''': permette l'inserimento di periferiche USB nella macchina reale e di utilizzarle all'interno della macchina virtuale. * '''USB attraverso VRDP''': combina le due caratteristiche, consentendo di utilizzare dispositivi USB a distanza attraverso RDP. |
Linea 48: | Linea 43: |
== Installazione del pacchetto == | Queste caratteristiche possono essere implementate tramite il download di un '''Extension Pack''' disponibile nel [[https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads|sito ufficiale]]. L''''Extension Pack''' è distribuito con licenza '''!VirtualBox Personal Use and Evaluation License''' (PUEL). |
Linea 50: | Linea 45: |
Una volta aggiornato il proprio [:SourcesList:file dei repository], per installare il programma sarà sufficiente digitare il seguente comando: {{{ sudo apt-get install virtualbox }}} |
= Installazione = [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://virtualbox | virtualbox]]. <<BR>> In aggiunta possono essere installati anche i pacchetti [[apt://virtualbox-source | virtualbox-source]] e [[apt://module-assistant | module-assistant]] == Installazione dal sito internet di VirtualBox == In alternativa, '''!VirtualBox''' può essere installato scaricando il pacchetto `.deb` contente l'ultima versione disponibile da [[http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads|questo indirizzo]]. <<BR>> Procedere dunque alla sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. == Installazione dell'Extension Pack == Dopo aver installato '''!VirtualBox''', è possibile scaricare ed installare l''''Extension Pack''', utile per attivare alcune funzionalità aggiuntive descritte nel [[#ExtensionPack|paragrafo precedente]]. Scaricare l''''Extension Pack''' dalla pagina di [[https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads|download]] sul sito ufficiale. <<BR>> Aprire dunque il file con '''!VirtualBox''', accettare le Condizioni d'uso e attendere la fine dell'installazione. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Installare unicamente l'Extension Pack con la stessa versione di !VirtualBox presente nel pc.''|| Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. |
Linea 57: | Linea 67: |
* [:../Configurazione:Guida alla configurazione] | * [[https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads|VirtualBox pagina di download]] * [[https://www.virtualbox.org/wiki/VirtualBox_PUEL|VirtualBox Personal Use and Evaluation License (PUEL)]] |
Linea 59: | Linea 71: |
CategoryMultimedia | CategoryVirtualizzazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è spiegato come verificare i requisiti di sistema di VirtualBox e come installarlo.
Requisiti di sistema
Non ci sono regole fisse per determinare i requisiti minimi di VirtualBox, questi infatti cambiano a seconda del sistema operativo che si vuole virtualizzare.
La macchina reale dovrà avere come requisiti hardware almeno la somma delle risorse tra sistema operativo reale e virtualizzato. Se la macchina fisica host possiede le istruzioni di virtualizzazione hardware (Intel VT-x/Vanderpool o AMD-V) si potranno ottenere prestazioni simili a quelle della macchina reale.
Se invece VirtualBox è eseguito su una macchina non dotata di virtualizzazione hardware, le prestazioni saranno nettamente inferiori a quelle della macchina reale. Inoltre non sarà possibile utilizzare sistemi guest a 64 bit.
Per sapere se il proprio processore supporta la virtualizzazione hardware è possibile consultare i siti dei produttori di processori.
Dopo aver verificato che il proprio pc supporti la virtualizzazione hardware, è necessario verificare se essa è regolarmente attivata. In un sistema basato su Linux è possibile verificarlo, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
egrep '(vmx|svm)' /proc/cpuinfo
Se si ottiene un output al comando precedente, in tal caso la virtualizzazione hardware è regolarmente attivata e funzionante. Se invece non si ottiene alcun output, allora la virtualizzazione hardware non è in funzione; ciò significa che può essere semplicemente abilitata nel BIOS della scheda madre.
All'interno del BIOS esistono varie denominazioni per questa funzionalità, in genere si trova indicata con i nomi VT-X, AMD-V, Intel Vanderpool, Virtualization Technology o similari.
In taluni casi, anche se l'hardware supporta questa tecnologia, per motivi puramente commerciali il BIOS ne impedisce l'attivazione. In questi casi si può verificare sul sito del produttore del BIOS se qualche aggiornamento consente l'abilitazione di questa funzionalità.
Caratteristiche di VirtualBox e pacchetti aggiuntivi
Dalla versione 4.0 è disponibile una sola versione di VirtualBox, conosciuta come VirtualBox-OSE, ovvero Open Source Edition. Questa edizione è completamente open source e disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu. È possibile installarla tramite Ubuntu Software Center, Gestore pacchetti o apt-get.
L'edizione open source manca delle seguenti caratteristiche:
VRDP (Virtual Remote Desktop Protocol): consente di collegarsi allo schermo della macchina virtuale attraverso un client per terminal server.
Supporto USB: permette l'inserimento di periferiche USB nella macchina reale e di utilizzarle all'interno della macchina virtuale.
USB attraverso VRDP: combina le due caratteristiche, consentendo di utilizzare dispositivi USB a distanza attraverso RDP.
Queste caratteristiche possono essere implementate tramite il download di un Extension Pack disponibile nel sito ufficiale. L'Extension Pack è distribuito con licenza VirtualBox Personal Use and Evaluation License (PUEL).
Installazione
Installare il pacchetto virtualbox.
In aggiunta possono essere installati anche i pacchetti virtualbox-source e module-assistant
Installazione dal sito internet di VirtualBox
In alternativa, VirtualBox può essere installato scaricando il pacchetto .deb contente l'ultima versione disponibile da questo indirizzo.
Procedere dunque alla sua installazione.
Installazione dell'Extension Pack
Dopo aver installato VirtualBox, è possibile scaricare ed installare l'Extension Pack, utile per attivare alcune funzionalità aggiuntive descritte nel paragrafo precedente. Scaricare l'Extension Pack dalla pagina di download sul sito ufficiale.
Aprire dunque il file con VirtualBox, accettare le Condizioni d'uso e attendere la fine dell'installazione.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.