Dimensione: 2656
Commento:
|
Dimensione: 10376
Commento: corretto link Terminale
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Emulatori/VirtualBox/Configurazione | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=3)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="14.04 12.04")>> |
Linea 8: | Linea 11: |
Affinché sia utilizzare tutte le periferiche è necessario configurare attentamente la macchina virtuale appena creata. | In questa guida sono contenute le istruzioni utili a configurare '''!VirtualBox''' e ad abilitare alcune funzionalità aggiuntive. |
Linea 10: | Linea 13: |
= CD-ROM oppure file ISO = | |
Linea 12: | Linea 14: |
Per abilitare il supporto del CD-ROM entrare nelle impostazioni e abilitare la prima opzione «'''Host CD/DVD Drive'''» nel caso si voglia utilizzare il supporto da CD-ROM, altrimenti abilitare la seconda opzione «'''ISO Image File'''» nel caso si voglia utilizzare un file immagine (in seguito bisognerà indicare il percorso dove trovare il file immagine `.iso`). | = Tasti rapidi = |
Linea 14: | Linea 16: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si sta installando il sistema operativo tramite ISO, una volta terminata l'installazione ricordarsi di selezionare''' «'''Host CD/DVD Drive'''» '''al posto di''' «'''ISO Image CD'''».|| | * '''Un-grabbing tastiera e mouse''': per passare dalla macchina virtuale al sistema operativo, premere il tasto «'''Ctrl'''» destro. * '''Modalità schermo intero''': per attivare la modalità a schermo intero, premere '''Ctrl+f''' (tasto «'''Ctrl'''» destro). |
Linea 16: | Linea 19: |
= Un-grabbing della tastiera e del mouse = | |
Linea 18: | Linea 20: |
Per passare dalla macchina virtuale al sistema operativo basta premere il tasto «'''Ctrl'''» destro, invece, per attivare la modalità a schermo intero, premere '''Ctrl+f''' (tasto «'''Ctrl'''» destro). | = Configurare la quantità di memoria RAM del sistema guest = 0. Selezionare la macchina virtuale desiderata dalla schermata principale di '''!VirtualBox'''; 0. Selezionare il menù '''''Impostazioni → Sistema → Scheda madre'''''; 0. Impostare la quantità di memoria RAM da assegnare al sistema guest. = Abilitare l'accelerazione 3D = 0. Selezionare la macchina virtuale desiderata dalla schermata principale di '''!VirtualBox'''; 0. Selezionare il menù '''''Impostazioni → Schermo → Video'''''; 0. Spuntare la voce '''Abilita accelerazione 3D'''. = Abilitare il supporto per Cd/Dvd e immagini ISO = 0. Selezionare la macchina virtuale desiderata dalla schermata principale di '''!VirtualBox'''; 0. Selezionare il menù '''''Impostazioni → Archiviazione'''''; 0. Selezionare '''Controller:IDE''' e premere l'icona '''Aggiungi dispositivo CD/DVD'''. Verrà aperta una finestra da cui è possibile selezionare il dispositivo che si vuole aggiungere: * '''immagine ISO''': premere l'opzione '''Scegli il disco''', quindi selezionare il file `.iso` da aggiungere; * '''lettore Cd/Dvd''': selezionare l'opzione '''Lascia Vuoto'''. Selezionare il dispositivo '''IDE Vuoto''', quindi premere l'icona a forma di Cd/Dvd nella scheda '''Attributi''' e selezionare il lettore desiderato. |
Linea 22: | Linea 45: |
Per configurare il supporto USB su '''!VirtualBox''' bisogna modificare il file {{{/etc/udev/rules.d/40-permissions.rules}}} con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione], per fare ciò digitare il seguente comando: {{{ sudo nano /etc/udev/rules.d/40-permissions.rules |
0. Assicurarsi che il proprio utente faccia parte del gruppo di utenti di '''!VirtualBox''', digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ groups | grep vboxusers }}} nel caso il precedente comando non restituisse alcun risultato, è possibile aggiungere il proprio utente al gruppo `vboxusers`, digitando:{{{ sudo adduser $USER vboxusers}}} sostituendo la scritta '''$USER''' con il proprio nome utente; 0. Eseguire nuovamente il login della sessione utente per rendere effettiva la modifica; 0. Se ancora non lo si è fatto, [[Virtualizzazione/VirtualBox/Installazione#extension_pack|installare l'Extension Pack]], il quale fornisce il supporto alle periferiche USB; 0. Selezionare la macchina virtuale desiderata dalla schermata principale di '''!VirtualBox'''; 0. Selezionare '''''Impostazioni → USB''''', quindi spuntare le opzioni '''Abilita controller USB''' e '''Abilita controller USB 2.0 (EHCI)'''. Infine, avviare la macchina virtuale e selezionare nella finestra della '''VM''' il menù '''''Dispositivi → Dispositivi USB''''', abilitando dunque il dispositivo desiderato. <<Anchor(guestadditions)>> = Gestione delle guest additions = Le '''guest additions''' sono pacchetti software che possono essere installati all'interno di una macchina virtuale (ovvero in un sistema guest) per migliorarne le performance e aggiungere funzionalità aggiuntive. <<BR>> La procedura per aggiungere e rimuovere le '''guest additions''' varia a seconda del sistema emulato. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le procedure indicate in questo capitolo vanno tutte eseguire nel sistema '''guest'''.'' || == Installazione == === Ubuntu e derivate === '''Metodo 1''': seguire la procedura indicata nella pagina [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|AbilitareDriverProprietari]]. '''Metodo 2''': installare le '''guest additions''' da immagine `iso`: 0. selezionare nella finestra della '''VM''' il menù '''''Dispositivi → Inserisci l'immagine del CD delle Guest Additions...''''', verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contenente i file di installazione; 0. verrà chiesto se eseguire automaticamente il software presente nel cd virtuale appena montato, premere '''Esegui'''. Una volta installate le '''guest additions''', riavviare la '''VM''' per rendere effettive le modifiche. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per avviare l'installazione delle '''guest additions''' in un secondo momento tramite immagine `iso`, aprire il cd virtuale e selezionare la voce '''Esegui software'''. || === Windows === Selezionare nella finestra della '''VM''' il menù '''''Dispositivi → Inserisci l'immagine del CD delle Guest Additions...''''', verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contenente i file di installazione e verrà avviata automaticamente la procedura. Una volta installate le '''guest additions''', riavviare la '''VM''' per rendere effettive le modifiche. == Rimozione == === Ubuntu e derivate === '''Metodo 1''': seguire la procedura indicata nella pagina [[Hardware/AbilitareDriverProprietari#rimozione_driver|AbilitareDriverProprietari]]. '''Metodo 2''': digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo rm /etc/init.d/virtualbox* |
Linea 27: | Linea 95: |
Andare nella sezione «'''USB'''», commentare la prima riga e decommentare la seconda, come mostrato nel testo seguente: {{{ # USB devices (usbfs replacement) # SUBSYSTEM=="usb_device", MODE="0664" SUBSYSTEM=="usb_device", MODE="0666" |
Una volta rimosse le '''guest additions''', riavviare la '''VM''' per rendere effettive le modifiche. === Windows === Selezionare '''''Start → Tutti programmi → innotek !VirtualBox Guest additions → Uninstall'''''. Infine riavviare il sistema. = Abilitare la condivisione appunti = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per poter condividere gli appunti è necessario aver installato le [[#guestadditions|guest additions]].''|| Gli '''appunti condivisi''' consentono di copiare e incollare del testo tra sistema host e guest. Per attivare questa funzionalità: 0. avviare la '''VM''' interessata; 0. selezionare nella finestra della '''VM''' il menù '''''Dispositivi → Appunti condivisi'''''; 0. selezionare la modalità desiderata: * '''da host a guest''': permette di copiare e incollare testi solo dal sistema ospitante a quello emulato; * '''da guest a host''': permette di copiare e incollare testi solo dal sistema emulato a quello ospitante; * '''bidirezionale''': permette di copiare e incollare testi in entrambi i versi. = Abilitare la condivisione di file e cartelle = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per poter condividere file e cartelle è necessario aver installato le [[#guestadditions|guest additions]].''|| == Funzione trascina e rilascia == La funzione '''Trascina e rilascia''' permette di copiare file tra sistema host e guest con un semplice trascinamento del mouse. Per attivare questa funzionalità: 0. avviare la '''VM''' interessata; 0. selezionare nella finestra della '''VM''' il menù '''''Dispositivi → Trascina e rilascia'''''; 0. selezionare la modalità desiderata: * '''da host a guest''': permette di spostare i file solo dal sistema ospitante a quello emulato; * '''da guest a host''': permette di spostare i file solo dal sistema emulato a quello ospitante; * '''bidirezionale''': permette lo spostamento dei file in entrambi i versi. == Creazione di una cartella condivisa == In alternativa al metodo precedente, è possibile configurare una '''cartella condivisa''' tramite la quale consentire lo scambio di file tra sistema host e guest. === Configurare il sistema host === '''Metodo 1''': configurazione tramite interfaccia grafica: 0. selezionare la macchina virtuale desiderata dalla schermata principale di '''!VirtualBox'''; 0. selezionare il menù '''''Impostazioni → Cartelle condivise'''''; 0. aggiungere la nuova cartella da condividere, selezionando percorso e nome della cartella; 0. opzionalmente spuntare la voce '''Montaggio automatico'''. '''Metodo 2''': digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ VBoxManage sharedfolder add “NOME VM” --name CARTELLA_HOST --hostpath /PERCORSO/CARTELLA/HOST }}} Alcune diciture presenti nel comando precedente vanno sostituite e adattate alla propria configurazione: * '''NOME VM''': nome della macchina virtuale con cui condividere la cartella. * '''CARTELLA_HOST''': nome della cartella da condividere nel sistema host. * '''/PERCORSO/CARTELLA/HOST''': percorso della cartella da condividere nel sistema host. === Configurare il sistema guest === ==== Ubuntu e derivate ==== 0. Creare una nuova cartella che in seguito verrà condivisa; 0. definire un punto di mount sul proprio sistema, digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo mount -t vboxsf CARTELLA_HOST /PERCORSO/CARTELLA/GUEST }}} Alcune diciture presenti nel comando precedente vanno sostituite e adattate alla propria configurazione: * '''CARTELLA_HOST''': nome della cartella condivisa sul sistema '''host'''; * ''' /PERCORSO/CARTELLA/GUEST''': percorso cartella da condividere nel sistema '''guest'''. ==== Windows ==== 0. Selezionare '''''Start → Esegui...''''' e digitare all'interno della casella «'''Apri:'''» il seguente comando:{{{ net use M: \\vboxsvr\MySharedFolder |
Linea 33: | Linea 165: |
0. in '''Risorse del computer''' dovrebbe comparire l'icona relativa alla cartella condivisa. | |
Linea 34: | Linea 167: |
Salvare il tutto e riavviare la sessione. Ora non resta che abilitare il supporto USB nelle impostazioni del programma: a tale scopo è sufficiente entrare nella sezione «'''Controller USB'''» e abilitare il supporto. Una volta abilitato il supporto, avviare la macchina virtuale e andare sul menu in alto e fare clic su '''''Dispositivi -> Dispositivi USB''''', dunque abilitare il dispositivo desiderato. = Configurare l'audio = Configurare l'audio è molto semplice: per farlo è sufficiente entrare nelle impostazioni e selezionare la relativa opzione. Nel menù a discesa scegliere «'''ALSA Audio Driver'''». |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il nome della cartella condivisa nel sistema host che si sostituisce a '''''CARTELLA_HOST'''''non deve contenere spazi''. || |
Linea 46: | Linea 171: |
* [:../:Guida a VirtualBox] | * [[../|Guida a VirtualBox]] |
Linea 49: | Linea 174: |
CategoryMultimedia | CategoryVirtualizzazione CategoryDaRevisionare |
Indice
- Introduzione
- Tasti rapidi
- Configurare la quantità di memoria RAM del sistema guest
- Abilitare l'accelerazione 3D
- Abilitare il supporto per Cd/Dvd e immagini ISO
- Configurazione USB
- Gestione delle guest additions
- Abilitare la condivisione appunti
- Abilitare la condivisione di file e cartelle
- Ulteriori risorse
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono contenute le istruzioni utili a configurare VirtualBox e ad abilitare alcune funzionalità aggiuntive.
Tasti rapidi
Un-grabbing tastiera e mouse: per passare dalla macchina virtuale al sistema operativo, premere il tasto «Ctrl» destro.
Modalità schermo intero: per attivare la modalità a schermo intero, premere Ctrl+f (tasto «Ctrl» destro).
Configurare la quantità di memoria RAM del sistema guest
Selezionare la macchina virtuale desiderata dalla schermata principale di VirtualBox;
Selezionare il menù Impostazioni → Sistema → Scheda madre;
- Impostare la quantità di memoria RAM da assegnare al sistema guest.
Abilitare l'accelerazione 3D
Selezionare la macchina virtuale desiderata dalla schermata principale di VirtualBox;
Selezionare il menù Impostazioni → Schermo → Video;
Spuntare la voce Abilita accelerazione 3D.
Abilitare il supporto per Cd/Dvd e immagini ISO
Selezionare la macchina virtuale desiderata dalla schermata principale di VirtualBox;
Selezionare il menù Impostazioni → Archiviazione;
Selezionare Controller:IDE e premere l'icona Aggiungi dispositivo CD/DVD. Verrà aperta una finestra da cui è possibile selezionare il dispositivo che si vuole aggiungere:
immagine ISO: premere l'opzione Scegli il disco, quindi selezionare il file .iso da aggiungere;
lettore Cd/Dvd: selezionare l'opzione Lascia Vuoto. Selezionare il dispositivo IDE Vuoto, quindi premere l'icona a forma di Cd/Dvd nella scheda Attributi e selezionare il lettore desiderato.
Configurazione USB
Assicurarsi che il proprio utente faccia parte del gruppo di utenti di VirtualBox, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
groups | grep vboxusers
nel caso il precedente comando non restituisse alcun risultato, è possibile aggiungere il proprio utente al gruppo vboxusers, digitando:
sudo adduser $USER vboxusers
sostituendo la scritta $USER con il proprio nome utente;
- Eseguire nuovamente il login della sessione utente per rendere effettiva la modifica;
Se ancora non lo si è fatto, installare l'Extension Pack, il quale fornisce il supporto alle periferiche USB;
Selezionare la macchina virtuale desiderata dalla schermata principale di VirtualBox;
Selezionare Impostazioni → USB, quindi spuntare le opzioni Abilita controller USB e Abilita controller USB 2.0 (EHCI).
Infine, avviare la macchina virtuale e selezionare nella finestra della VM il menù Dispositivi → Dispositivi USB, abilitando dunque il dispositivo desiderato.
Gestione delle guest additions
Le guest additions sono pacchetti software che possono essere installati all'interno di una macchina virtuale (ovvero in un sistema guest) per migliorarne le performance e aggiungere funzionalità aggiuntive.
La procedura per aggiungere e rimuovere le guest additions varia a seconda del sistema emulato.
Installazione
Ubuntu e derivate
Metodo 1: seguire la procedura indicata nella pagina AbilitareDriverProprietari.
Metodo 2: installare le guest additions da immagine iso:
selezionare nella finestra della VM il menù Dispositivi → Inserisci l'immagine del CD delle Guest Additions..., verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contenente i file di installazione;
verrà chiesto se eseguire automaticamente il software presente nel cd virtuale appena montato, premere Esegui.
Una volta installate le guest additions, riavviare la VM per rendere effettive le modifiche.
Per avviare l'installazione delle guest additions in un secondo momento tramite immagine iso, aprire il cd virtuale e selezionare la voce Esegui software. |
Windows
Selezionare nella finestra della VM il menù Dispositivi → Inserisci l'immagine del CD delle Guest Additions..., verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contenente i file di installazione e verrà avviata automaticamente la procedura.
Una volta installate le guest additions, riavviare la VM per rendere effettive le modifiche.
Rimozione
Ubuntu e derivate
Metodo 1: seguire la procedura indicata nella pagina AbilitareDriverProprietari.
Metodo 2: digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo rm /etc/init.d/virtualbox*
Una volta rimosse le guest additions, riavviare la VM per rendere effettive le modifiche.
Windows
Selezionare Start → Tutti programmi → innotek VirtualBox Guest additions → Uninstall. Infine riavviare il sistema.
Abilitare la condivisione appunti
Per poter condividere gli appunti è necessario aver installato le guest additions. |
Gli appunti condivisi consentono di copiare e incollare del testo tra sistema host e guest. Per attivare questa funzionalità:
avviare la VM interessata;
selezionare nella finestra della VM il menù Dispositivi → Appunti condivisi;
- selezionare la modalità desiderata:
da host a guest: permette di copiare e incollare testi solo dal sistema ospitante a quello emulato;
da guest a host: permette di copiare e incollare testi solo dal sistema emulato a quello ospitante;
bidirezionale: permette di copiare e incollare testi in entrambi i versi.
Abilitare la condivisione di file e cartelle
Per poter condividere file e cartelle è necessario aver installato le guest additions. |
Funzione trascina e rilascia
La funzione Trascina e rilascia permette di copiare file tra sistema host e guest con un semplice trascinamento del mouse. Per attivare questa funzionalità:
avviare la VM interessata;
selezionare nella finestra della VM il menù Dispositivi → Trascina e rilascia;
- selezionare la modalità desiderata:
da host a guest: permette di spostare i file solo dal sistema ospitante a quello emulato;
da guest a host: permette di spostare i file solo dal sistema emulato a quello ospitante;
bidirezionale: permette lo spostamento dei file in entrambi i versi.
Creazione di una cartella condivisa
In alternativa al metodo precedente, è possibile configurare una cartella condivisa tramite la quale consentire lo scambio di file tra sistema host e guest.
Configurare il sistema host
Metodo 1: configurazione tramite interfaccia grafica:
selezionare la macchina virtuale desiderata dalla schermata principale di VirtualBox;
selezionare il menù Impostazioni → Cartelle condivise;
- aggiungere la nuova cartella da condividere, selezionando percorso e nome della cartella;
opzionalmente spuntare la voce Montaggio automatico.
Metodo 2: digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
VBoxManage sharedfolder add “NOME VM” --name CARTELLA_HOST --hostpath /PERCORSO/CARTELLA/HOST
Alcune diciture presenti nel comando precedente vanno sostituite e adattate alla propria configurazione:
NOME VM: nome della macchina virtuale con cui condividere la cartella.
CARTELLA_HOST: nome della cartella da condividere nel sistema host.
/PERCORSO/CARTELLA/HOST: percorso della cartella da condividere nel sistema host.
Configurare il sistema guest
Ubuntu e derivate
- Creare una nuova cartella che in seguito verrà condivisa;
definire un punto di mount sul proprio sistema, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo mount -t vboxsf CARTELLA_HOST /PERCORSO/CARTELLA/GUEST
Alcune diciture presenti nel comando precedente vanno sostituite e adattate alla propria configurazione:CARTELLA_HOST: nome della cartella condivisa sul sistema host;
/PERCORSO/CARTELLA/GUEST: percorso cartella da condividere nel sistema guest.
Windows
Selezionare Start → Esegui... e digitare all'interno della casella «Apri:» il seguente comando:
net use M: \\vboxsvr\MySharedFolder
in Risorse del computer dovrebbe comparire l'icona relativa alla cartella condivisa.
Il nome della cartella condivisa nel sistema host che si sostituisce a CARTELLA_HOSTnon deve contenere spazi. |