Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/VirtManager"
Differenze tra le versioni 164 e 201 (in 37 versioni)
Versione 164 del 02/02/2022 10.45.01
Dimensione: 4783
Autore: carlin0
Commento:
Versione 201 del 28/07/2024 15.48.47
Dimensione: 3494
Autore: carlin0
Commento: Verificata per 24.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Pastebin
## page was renamed from DavideAlberelli/ProvaPastebin
## Pagina creata da Carlin0
Linea 7: Linea 6:
<<Informazioni(rilasci="20.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=572325")>> <<Informazioni(rilasci="24.04 22.04 20.04"; forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=648642")>>
Linea 11: Linea 10:
'''Pastebin''' è un'applicazione web che permette all'utente di caricare online parti di testo, normalmente file di registro o codici sorgenti, per renderli disponibili pubblicamente. L'applicazione '''Virt-manager''' è un'interfaccia grafica utente per desktop che permette di gestire macchine virtuali tramite [[https://libvirt.org|libvirt]].<<BR>>
È pensata principalmente per macchine virtuali [[Virtualizzazione/Kvm|KVM]], ma gestisce anche [[https://it.wikipedia.org/wiki/Xen|Xen]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/LXC|LXC]].<<BR>>
L'applicazione presenta una vista riassuntiva dei domini in uso, statistiche sulle loro prestazioni e utilizzo di risorse in tempo reale. Procedure guidate permettono la creazione di nuovi domini, configurazione e regolazione delle risorse allocate e dell'hardware virtuale per ogni dominio.<<BR>>
Un visualizzatore di client [[InternetRete/DesktopRemoto/Vnc|VNC]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Simulation_Program_with_Integrated_Circuit_Emphasis|SPICE]] incorporato, presenta al dominio ospite una console grafica completa.
Linea 13: Linea 15:
È utilizzata dagli utenti '''IRC''', di altri programmi di chat e da alcuni servizi Q&A (come [[http://chiedi.ubuntu-it.org|Chiedi]]), dove incollare grosse quantità di testo è considerata una cattiva abitudine. = Installazione =
Linea 15: Linea 17:
Ci sono diversi stili di '''pastebin''' e nel tempo molti pastebin si sono evoluti fornendo alcuni servizi specializzati rivolti a un pubblico specifico, ad esempio evidenziazione di codice.
Il testo incollato in un '''pastebin''' può essere conservato solo per un certo periodo di tempo, ma alcuni siti permettono che non abbia data di scadenza.
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://virt-manager|virt-manager]].
Linea 18: Linea 19:
= Istruzioni Generali = {{{#!wiki important
Dopo l'installazione è consigliabile un riavvio completo del sistema operativo.
}}}

= Creare nuova macchina virtuale =

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] dal menù principale '''Virtual Machine Manager'''.
 0. Fare clic sul menù '''File''' e scegliere la voce '''Nuova macchina virtuale'''.
 0. Seguire le istruzioni a seconda dei casi (Supporto ISO, da rete, usare disco esistente o installazione manuale).
 <<BR>>
 {{{#!wiki note
È possibile anche usare un disco virtuale creato con Virtualbox.
 }}}

= Porte USB =

 0. Dal menù '''Macchina virtuale''' della macchina virtuale scegliere la voce '''Redirigi dispositivo USB'''.
 0. Mettere una spunta sul dispositivo che si intende selezionare.

= Cartella condivisa =

 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] nel sistema '''host''' una cartella da condividere (ad esempio `~/condvs-hst`).
 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] nel sistema '''guest''' una cartella da condividere (ad esempio `~/condvs-gst`).
 0. Dal menù '''Visualizza''' della macchina virtuale scegliere la voce '''Dettagli'''.
 0. Fare clic su '''Aggiungi hardware'''.
 0. Scegliere '''File system'''.
 0. Impostare:
  * '''Tipo''' → ''mount''
  * '''Modalità''' → ''squash''
  * '''Percorso sorgente''' → ''/home/nome_utente/condvs-hst''
  * '''Percorso di destinazione''' → ''/home/nome_utente/condvs-gst''
 <<BR>>
 {{{#!wiki note
Sostituire '''nome_utente''' con il proprio nome utente nel sistema operativo.
 }}}

 0. Fare clic su '''Fine'''.
 0. Nel sistema `guest` digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo mount -t 9p -o trans=virtio,version=9p2000.L /condvs-hst /home/tuoutente/condvs-gst
}}}
Linea 21: Linea 61:
Ogni '''pastebin''' è leggermente diverso, quindi le istruzioni devono essere adattate al caso specifico. Per eventuali problemi di lettura/scrittura della cartella condivisa agire sui [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi]].
Linea 23: Linea 63:

 0. Copiare il testo che si vuole salvare digitando la combinazione di tasti '''Ctrl+C''' o '''Ctrl+Maiusc+C''' per il terminale.

 0. Andare su un [[#siti|sito di pastebin]], incollare il testo nella casella '''Content''' digitando la combinazione di tasti '''Ctrl+V''' e inserire un nickname nella casella '''Poster'''.

 Alcuni pastebin richiedono un utenza registrata o di inserire il periodo di validità del contenuto.

 0. Selezionare il bottone '''Paste!'''. Questo genera una pagina con un url tipo [[http://paste.ubuntu.com/6737658/|http://paste.ubuntu.com/6737658/]].

 0. Utilizzare l'url della pagina per condividere il vostro testo.

= Programmi =

Ci sono alcuni servizi disponibili per l'utente che aiutano l'utilizzo di '''pastebin'''.

== Pastebinit ==

'''Pastebinit''' è un piccolo script python che permette all'utente, direttamente dalla linea di comando, di inviare il risultato di un comando a un pastebin e restituisce il link che l'utente deve usare.

 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://pastebinit|pastebinit]].

 * Per direzionare l'output di un comando su '''pastebin''' è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando voluto seguito da una pipe e pastebinit: {{{
<command> | pastebinit
}}}

 Per esempio se si vuole postare l'output del proprio `dmesg` digitare:{{{
dmesg | pastebinit
}}}
 oppure se si hanno problemi con GRUB e viene chiesto di postare il file di configurazione digitare:{{{
cat /etc/default/grub | pastebinit
}}}

 L'output di questi comandi sarà un link a un pastebin della forma:{{{
http://paste.ubuntu.com/6737733/
}}}

 * Questo link ora è disponibile per la condivisione e l'output dei vostri comandi è raggiungibile attraverso quel link.

{{{#!wiki note
Dipendentemente dalla vostra connessione e dal tempo impiegato dal comando ad essere eseguito, possono passare anche svariati minuti tra l'inizio dell'esecuzione e l'output del link. Non utilizzare il terminale nel frattempo.
}}}

 * È possibile anche modificare molte opzioni, tra cui il sito a cui si inviano i pezzi di codice. Per ulteriori informazioni consultare il manuale:{{{
man pastebinit
}}}

<<Anchor(siti)>>
= Siti pastebin =

||<tablestyle="width:75%" rowstyle="background-color: #cccccc;" :>'''Sito''' ||<:> '''Note''' ||
|| https://paste.ubuntu.com || Richiede registrazione ||
|| https://paste.debian.net || Consente caricamento file, link nascosti, impostazione tempo di scadenza ||
|| https://dpaste.com || Impostazione tempo di scadenza ||
|| https://pastebin.com || Contiene pubblicità ||
|| https://bpa.st || Impostazione tempo di scadenza ||
|| https://pastebin.centos.org || Impostazione tempo di scadenza e link nascosti ||
|| https://gist.github.com || Richiede registrazione ||
|| https://textbin.net || Impostazione tempo di scadenza, link nascosti, password di lettura ||
|| https://controlc.com || Password di lettura ||
|| https://nopaste.ml || ||
|| https://rentry.co || ||
Linea 87: Linea 66:
 * [[https://phab.lubuntu.me/source/pastebinit|Homepage di pasteibnit]]

 * [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/focal/man1/pastebinit.1.html|Pagina man di pastebinit]]

 * [[https://launchpad.net/pastebinit|Pagina launchpad di pastebinit]]
 * [[https://virt-manager.org|Sito del progetto]]
 * [[https://github.com/virt-manager/virt-manager|Repository dello sviluppo]]
 * [[https://webchat.oftc.net/?channels=#virt|Canale IRC (in lingua inglese)]]
Linea 94: Linea 70:
CategoryInternet


### da terminale →→→ debian dpaste sprunge
CategoryVirtualizzazione


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

L'applicazione Virt-manager è un'interfaccia grafica utente per desktop che permette di gestire macchine virtuali tramite libvirt.
È pensata principalmente per macchine virtuali KVM, ma gestisce anche Xen e LXC.
L'applicazione presenta una vista riassuntiva dei domini in uso, statistiche sulle loro prestazioni e utilizzo di risorse in tempo reale. Procedure guidate permettono la creazione di nuovi domini, configurazione e regolazione delle risorse allocate e dell'hardware virtuale per ogni dominio.
Un visualizzatore di client VNC e SPICE incorporato, presenta al dominio ospite una console grafica completa.

Installazione

Installare il pacchetto virt-manager.

Dopo l'installazione è consigliabile un riavvio completo del sistema operativo.

Creare nuova macchina virtuale

  1. Avviare dal menù principale Virtual Machine Manager.

  2. Fare clic sul menù File e scegliere la voce Nuova macchina virtuale.

  3. Seguire le istruzioni a seconda dei casi (Supporto ISO, da rete, usare disco esistente o installazione manuale).


    È possibile anche usare un disco virtuale creato con Virtualbox.

Porte USB

  1. Dal menù Macchina virtuale della macchina virtuale scegliere la voce Redirigi dispositivo USB.

  2. Mettere una spunta sul dispositivo che si intende selezionare.

Cartella condivisa

  1. Creare nel sistema host una cartella da condividere (ad esempio ~/condvs-hst).

  2. Creare nel sistema guest una cartella da condividere (ad esempio ~/condvs-gst).

  3. Dal menù Visualizza della macchina virtuale scegliere la voce Dettagli.

  4. Fare clic su Aggiungi hardware.

  5. Scegliere File system.

  6. Impostare:
    • Tipomount

    • Modalitàsquash

    • Percorso sorgente/home/nome_utente/condvs-hst

    • Percorso di destinazione/home/nome_utente/condvs-gst


    Sostituire nome_utente con il proprio nome utente nel sistema operativo.

  7. Fare clic su Fine.

  8. Nel sistema guest digitare nel terminale:

    sudo mount -t 9p -o trans=virtio,version=9p2000.L /condvs-hst /home/tuoutente/condvs-gst

Per eventuali problemi di lettura/scrittura della cartella condivisa agire sui permessi.

Ulteriori risorse


CategoryVirtualizzazione