Dimensione: 7450
Commento:
|
← Versione 201 del 28/07/2024 15.48.47 ⇥
Dimensione: 3494
Commento: Verificata per 24.04
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page created by Carlin0 | ## Pagina creata da Carlin0 |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> | |
Linea 7: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=648300"; rilasci="20.04")>> ## prima revisione fatta |
<<Informazioni(rilasci="24.04 22.04 20.04"; forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=648642")>> |
Linea 12: | Linea 10: |
'''Firejail''' è un programma [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sandbox_(sicurezza_informatica)|sandbox]] [[https://it.wikipedia.org/wiki/Setuid_e_setgid|SUID]] di sicurezza che riduce il rischio di falle nella sicurezza restringendo l'ambiente di esecuzione di applicazioni non fidate, usando namespace Linux e [[https://en.wikipedia.org/wiki/Seccomp|seccomp-bpf]]. Permette ad un processo e tutti i suoi discendenti di avere la propria vista privata delle risorse del [[https://it.wikipedia.org/wiki/Kernel|kernel]] globalmente condivise, come lo stack di rete, la tabella dei processi e la tabella dei montaggi. |
L'applicazione '''Virt-manager''' è un'interfaccia grafica utente per desktop che permette di gestire macchine virtuali tramite [[https://libvirt.org|libvirt]].<<BR>> È pensata principalmente per macchine virtuali [[Virtualizzazione/Kvm|KVM]], ma gestisce anche [[https://it.wikipedia.org/wiki/Xen|Xen]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/LXC|LXC]].<<BR>> L'applicazione presenta una vista riassuntiva dei domini in uso, statistiche sulle loro prestazioni e utilizzo di risorse in tempo reale. Procedure guidate permettono la creazione di nuovi domini, configurazione e regolazione delle risorse allocate e dell'hardware virtuale per ogni dominio.<<BR>> Un visualizzatore di client [[InternetRete/DesktopRemoto/Vnc|VNC]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Simulation_Program_with_Integrated_Circuit_Emphasis|SPICE]] incorporato, presenta al dominio ospite una console grafica completa. |
Linea 19: | Linea 17: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://firejail|firejail]]. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://virt-manager|virt-manager]]. {{{#!wiki important Dopo l'installazione è consigliabile un riavvio completo del sistema operativo. }}} = Creare nuova macchina virtuale = 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] dal menù principale '''Virtual Machine Manager'''. 0. Fare clic sul menù '''File''' e scegliere la voce '''Nuova macchina virtuale'''. 0. Seguire le istruzioni a seconda dei casi (Supporto ISO, da rete, usare disco esistente o installazione manuale). <<BR>> {{{#!wiki note È possibile anche usare un disco virtuale creato con Virtualbox. }}} = Porte USB = 0. Dal menù '''Macchina virtuale''' della macchina virtuale scegliere la voce '''Redirigi dispositivo USB'''. 0. Mettere una spunta sul dispositivo che si intende selezionare. = Cartella condivisa = 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] nel sistema '''host''' una cartella da condividere (ad esempio `~/condvs-hst`). 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] nel sistema '''guest''' una cartella da condividere (ad esempio `~/condvs-gst`). 0. Dal menù '''Visualizza''' della macchina virtuale scegliere la voce '''Dettagli'''. 0. Fare clic su '''Aggiungi hardware'''. 0. Scegliere '''File system'''. 0. Impostare: * '''Tipo''' → ''mount'' * '''Modalità''' → ''squash'' * '''Percorso sorgente''' → ''/home/nome_utente/condvs-hst'' * '''Percorso di destinazione''' → ''/home/nome_utente/condvs-gst'' <<BR>> {{{#!wiki note Sostituire '''nome_utente''' con il proprio nome utente nel sistema operativo. }}} 0. Fare clic su '''Fine'''. 0. Nel sistema `guest` digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ sudo mount -t 9p -o trans=virtio,version=9p2000.L /condvs-hst /home/tuoutente/condvs-gst }}} |
Linea 22: | Linea 61: |
Esiste anche un'interfaccia grafica basata sulle librerie [[https://it.wikipedia.org/wiki/Qt_(toolkit)|Qt]], installabile tramite il pacchetto [[apt://firetools|firetools]], ma non lo tratteremo in questa pagina poiché non consente di sfruttare le molteplici possibilità che si hanno operando dal [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]], grazie a tutte le opzioni disponibili. | Per eventuali problemi di lettura/scrittura della cartella condivisa agire sui [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi]]. |
Linea 24: | Linea 63: |
##Forse sarebbe meglio implementare 2 righe sull'interfaccia grafica, ##premesso che non l'ho mai usata, si può sempre fare successivamente una pagina a se stante = Funzionamento = Vengono presi come esempi le applicazioni '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''' e '''[[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram Desktop]]'''. 0. Avviare un programma in ''sandbox'' digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ firejail <nome_programma> }}} Ad esempio:{{{ firejail firefox firejail telegram-desktop }}} 0. Avviare un programma in '''''modalità privata''''', per inibire il programma a leggere i file della propria '''Home''' comprese le configurazioni dell'applicazione stessa, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ firejail --private <nome_programma> }}} Ad esempio:{{{ firejail --private firefox firejail --private telegram-desktop }}} 0. Listare i programmi che usano '''firejail''', digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ firejail --list }}} Viene mostrato un risultato simile a questo:{{{ 1734:carlo::/usr/bin/firejail /usr/bin/firefox 2456:carlo::/usr/bin/firejail /usr/bin/liferea 2531:carlo::/usr/bin/firejail /usr/bin/telegram-desktop - }}} In alternativa:{{{ firejail --top }}} Per un risultato più completo:{{{ firejail --tree }}} 0. Listare i collegamenti simbolici creati a '''firejail''', digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ firecfg --list }}} Viene mostrato un risultato simile a questo:{{{ /usr/local/bin/thunderbird /usr/local/bin/keepassxc /usr/local/bin/firefox /usr/local/bin/liferea /usr/local/bin/hexchat /usr/local/bin/google-chrome-stable /usr/local/bin/telegram-desktop }}} 0. Per eliminare tutti i collegamenti simbolici creati a '''firejail''', digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo firecfg --clean }}} 0. Per eliminare solo un collegamento simbolico definito, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo rm /usr/local/bin/nome_programma }}} Ad esempio:{{{ sudo rm /usr/local/bin/hexchat }}} 0. Per uccidere un processo in sandbox ,digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ firejail --shutdown=PID }}} Per ulteriori opzioni e impostazioni, consultare le pagine man [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/jammy/man1/firejail.1.html|firejail]] e [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/jammy/man1/firecfg.1.html|firecfg]]. = Integrazione Desktop = Per configurare il menù ad avviare l'applicazione in sandbox esistono due opzioni. == Singola applicazione == Questa opzione consente di predefinire quali applicazioni avviare in sandbox Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo ln -s /usr/bin/firejail /usr/local/bin/nome_programma }}} Ad esempio:{{{ sudo ln -s /usr/bin/firejail /usr/local/bin/firefox sudo ln -s /usr/bin/firejail /usr/local/bin/telegram-desktop }}} == Tutte le applicazioni == Questa opzione configura d'avviare tutte le applicazioni in sandbox. {{{#!wiki important Questa modalità è limitativa del funzionamento delle applicazioni, poiché imposta configurazioni estremamente restrittive nell'uso delle applicazioni stesse. }}} Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ sudo firecfg }}} = Profili personalizzati = Ci sono due modalità per personalizzare i profili. == File profile == 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella `~/.config/firejail`. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|Copiare]] i file `*.profile` da modificare dalla cartella `/etc/firejail/` in `~/.config/firejail`. Ad esempio:{{{ cp /etc/firejail/firefox.profile ~/.config/firejail cp /etc/firejail/telegram.profile ~/.config/firejail }}} 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] i file `*.profile` copiati e aggiungere o commentare le righe desiderate. 0. Salvare e chiudere il file. == File local == 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella `~/.config/firejail`. 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#touch|Creare]] i file `<nome_programma>.local` Ad esempio:{{{ touch ~/.config/firejail/firefox.local touch ~/.config/firejail/telegram.local }}} 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] i file `*.local` creati. 0. Scrivere le impostazioni desiderate. 0. Salvare e chiudere il file. Ad esempio per configurare '''firefox''' ad accedere a [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni|partizioni]] montate nel sistema o altri dispositivi, scrivere nel file `firefox.local` le seguenti righe:{{{ whitelist /media ignore disable-mnt }}} Ad esempio per configurare '''telegram desktop''', usato [[AmbienteGrafico|nell'ambiente grafico]] [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]], a ignorare le configurazioni di altri ambienti grafici, scrivere nel file `telegram.local` le seguenti righe: {{{ ignore dbus-user.talk org.kde.StatusNotifierWatcher ignore dbus-user.talk org.gnome.Mutter.IdleMonitor }}} Al termine riavviare le applicazioni. ##Si consiglia pressoché sempre il riavvio per essere certi che le configurazioni siano applicate. ##Non necessita il riavvio dell'intero sistema, basta quello delle applicazioni interessate dalle modifiche = Priorità dei file di configurazione = Le impostazioni scritte nei file `*.profile` che sono nella '''Home''' hanno priorità superiore rispetto a quelle scritte nei file `*.profile` in `/etc/firejail`. Le impostazioni scritte nei file `*.local` hanno priorità superiore rispetto a quelle scritte nei file `*.profile`. |
|
Linea 158: | Linea 66: |
* [[https://firejail.wordpress.com|Sito ufficiale del progetto]] * [[https://github.com/netblue30/firejail|Repository ufficiale dello sviluppo]] * [[https://github.com/netblue30/firejail/discussions|Forum di supporto (in lingua inglese)]] |
* [[https://virt-manager.org|Sito del progetto]] * [[https://github.com/virt-manager/virt-manager|Repository dello sviluppo]] * [[https://webchat.oftc.net/?channels=#virt|Canale IRC (in lingua inglese)]] |
Linea 163: | Linea 70: |
CategorySicurezza | CategoryVirtualizzazione |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
L'applicazione Virt-manager è un'interfaccia grafica utente per desktop che permette di gestire macchine virtuali tramite libvirt.
È pensata principalmente per macchine virtuali KVM, ma gestisce anche Xen e LXC.
L'applicazione presenta una vista riassuntiva dei domini in uso, statistiche sulle loro prestazioni e utilizzo di risorse in tempo reale. Procedure guidate permettono la creazione di nuovi domini, configurazione e regolazione delle risorse allocate e dell'hardware virtuale per ogni dominio.
Un visualizzatore di client VNC e SPICE incorporato, presenta al dominio ospite una console grafica completa.
Installazione
Installare il pacchetto virt-manager.
Dopo l'installazione è consigliabile un riavvio completo del sistema operativo.
Creare nuova macchina virtuale
Avviare dal menù principale Virtual Machine Manager.
Fare clic sul menù File e scegliere la voce Nuova macchina virtuale.
- Seguire le istruzioni a seconda dei casi (Supporto ISO, da rete, usare disco esistente o installazione manuale).
È possibile anche usare un disco virtuale creato con Virtualbox.
Porte USB
Dal menù Macchina virtuale della macchina virtuale scegliere la voce Redirigi dispositivo USB.
- Mettere una spunta sul dispositivo che si intende selezionare.
Cartella condivisa
Creare nel sistema host una cartella da condividere (ad esempio ~/condvs-hst).
Creare nel sistema guest una cartella da condividere (ad esempio ~/condvs-gst).
Dal menù Visualizza della macchina virtuale scegliere la voce Dettagli.
Fare clic su Aggiungi hardware.
Scegliere File system.
- Impostare:
Tipo → mount
Modalità → squash
Percorso sorgente → /home/nome_utente/condvs-hst
Percorso di destinazione → /home/nome_utente/condvs-gst
Sostituire nome_utente con il proprio nome utente nel sistema operativo.
Fare clic su Fine.
Nel sistema guest digitare nel terminale:
sudo mount -t 9p -o trans=virtio,version=9p2000.L /condvs-hst /home/tuoutente/condvs-gst
Per eventuali problemi di lettura/scrittura della cartella condivisa agire sui permessi.