Dimensione: 2661
Commento: sezione introduzione,intro,cambio nome sezioni, altri dettagli da rivedere
|
← Versione 27 del 03/03/2019 18.53.38 ⇥
Dimensione: 2621
Commento: nuove note
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Giochi/Emulatori/Cedega/Architettura64Bit ## page was renamed from Giochi/Emulatori/Cedega/Amd64 |
|
Linea 4: | Linea 6: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> |
Linea 11: | Linea 13: |
{{{#!wiki important Cedega è software proprietario, questa guida da per scontato l'acquisto legale del prodotto e della relativa licenza d'uso. }}} |
|
Linea 13: | Linea 19: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Cedega è software proprietario, questa guida da per scontato l'acquisto legale del prodotto e della relativa licenza d'uso.''' || Inoltre, si presuppone che l'utente sia in possesso dei pacchetti `.deb` per sistemi a '''32 bit'''. |
È necessario avere a disposizione i pacchetti `.deb` per sistemi a ''32 bit''. |
Linea 19: | Linea 23: |
Nonostante siano stati pacchettizzati per ''32 bit'', i pacchetti `.deb` di '''Cedega''' e '''Transgaming''' sono entrambi installabili semplicemente forzando l'architettura e successivamente agendo sulle singole librerie necessarie. Presupponendo che i file siano in una cartella nella propria '''Home''', aprire il terminale ed installare entrambi i file con i seguenti comandi {{{cd }}} {{{sudo dpkg --force-architecture --force-depends -i cedega* }}} {{{sudo dpkg --force-architecture -i transgaming* |
Nonostante siano stati pacchettizzati per architettura a ''32 bit'', i pacchetti `.deb` di '''Cedega''' e '''Transgaming''' sono entrambi installabili semplicemente forzando l'architettura e successivamente agendo sulle singole librerie necessarie. Presupponendo che i file siano in una cartella nella propria '''Home''', per installare entrambi i file è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: {{{ cd ~/ sudo dpkg --force-architecture --force-depends -i cedega* sudo dpkg --force-architecture -i transgaming* |
Linea 32: | Linea 34: |
Nonostante la libreria sia presente, è necessario creare un ''link simbolico'', dato che '''Cedega''' richiede una dicitura differente; da terminale digitare | Nonostante la libreria sia presente, è necessario creare un link simbolico, dato che '''Cedega''' richiede una dicitura differente; aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: |
Linea 39: | Linea 41: |
Occorre ''istruire'' l'eseguibile di '''Cedega''', in modo che cerchi le librerie a '''32 bit''' a lui congeniali. Per farlo, digitare da terminale {{{ sudo nano /usr/bin/cedega }}} Sostituire la linea |
È necessario configurare l'eseguibile di '''Cedega''' in modo che trovi le librerie a ''32 bit'' necessario al corretto funzionamento. Aprire il file `/usr/bin/cedega` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e cercare la seguente riga: |
Linea 48: | Linea 45: |
con | Sostituirla con la seguete: |
Linea 53: | Linea 51: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se la riga in questione non è presente, non apportare modifiche.''' || | {{{#!wiki important Se la riga in questione non è presente, non apportare modifiche. }}} |
Linea 57: | Linea 57: |
* [http://cedegawiki.sweetleafstudios.com/wiki/Ubuntu#How_to_install_Cedega_on_AMD64 Documento originale] * [http://www.transgaming.com/ Sito ufficiale della Transgaming] |
* [[http://cedegawiki.sweetleafstudios.com/wiki/Ubuntu#How_to_install_Cedega_on_AMD64|Documento originale]] * [[Giochi/Emulatori/Cedega|Guida per l'installazione di Cedega su sistemi a 32 bit]] * [[http://www.transgaming.com/|Sito ufficiale del produttore]] |
Linea 60: | Linea 61: |
CategoryAmd64 CategoryEmulatori CategoryDaRevisionare CategoryGiochi | CategoryEmulatori CategoryGiochi CategoryDaRevisionare |
Introduzione
Cedega ha come obiettivo la creazione di un supporto completo per emulare giochi nativi per Windows su piattaforme GNU/Linux.
Cedega è software proprietario, questa guida da per scontato l'acquisto legale del prodotto e della relativa licenza d'uso.
Preparativi
È necessario avere a disposizione i pacchetti .deb per sistemi a 32 bit.
Installazione
Nonostante siano stati pacchettizzati per architettura a 32 bit, i pacchetti .deb di Cedega e Transgaming sono entrambi installabili semplicemente forzando l'architettura e successivamente agendo sulle singole librerie necessarie. Presupponendo che i file siano in una cartella nella propria Home, per installare entrambi i file è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
cd ~/ sudo dpkg --force-architecture --force-depends -i cedega* sudo dpkg --force-architecture -i transgaming*
Utilizzare le librerie a 32 bit
Libpng3
Nonostante la libreria sia presente, è necessario creare un link simbolico, dato che Cedega richiede una dicitura differente; aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo ln -s /usr/lib32/libpng12.so.0.1.2.5 /usr/lib32/libpng.so.3
Modificare il percorso per le librerie
È necessario configurare l'eseguibile di Cedega in modo che trovi le librerie a 32 bit necessario al corretto funzionamento. Aprire il file /usr/bin/cedega con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione e cercare la seguente riga:
export LD_LIBRARY_PATH="$WINEXINSTALLDIR/winex/lib:$WINEXINSTALLDIR/winex/bin:$LD_LIBRARY_PATH"
Sostituirla con la seguete:
export LD_LIBRARY_PATH="$WINEXINSTALLDIR/winex/lib:$WINEXINSTALLDIR/winex/bin:/lib32:/usr/lib32:$LD_LIBRARY_PATH"
Se la riga in questione non è presente, non apportare modifiche.